Paolo De Chiesa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Paolo De Chiesa
Paolo De Chiesa a Santa Caterina Valfurva nel 2010
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza177 cm
Peso79 kg
Sci alpino
SpecialitàSlalom speciale
SquadraFiamme Gialle
Termine carriera1986
 

Paolo De Chiesa (Saluzzo, 14 marzo 1956) è un giornalista ed ex sciatore alpino italiano specialista dello slalom speciale.

Biografia

Carriera sciistica

Stagioni 1970-1975

Si fece notare già nel 1970 quando si impose ai giochi della gioventù. Fu lo sciatore più giovane della Valanga azzurra, e il più forte slalomista italiano di quella compagine dopo Gustav Thöni, Piero Gros e Fausto Radici[1]. Nello stesso anno vinse anche lo slalom al Trofeo Topolino di sci alpino nella categoria Allievi.

In Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo nello slalom gigante di Val-d'Isère del 5 dicembre 1974 (9º) e il primo podio il 17 dicembre successivo sulla 3-Tre di Madonna di Campiglio, in slalom speciale. Quella sua prima stagione, 1974-1975, con diversi podi, rimase la migliore della sua carriera, che fu più lunga dei suoi compagni di squadra poiché rimase competitivo fino a trent'anni. Nonostante le ottime capacità, con dodici podi e oltre cinquanta piazzamenti nei primi dieci, non ottenne mai vittorie, questo in parte dovuto al valore indiscusso dei campioni con i quali dovette confrontarsi, tra i quali lo svedese Ingemar Stenmark, l'austro-lussemburghese Marc Girardelli e lo svizzero Pirmin Zurbriggen[2].

Stagioni 1976-1986

In carriera prese parte, sempre gareggiando in slalom speciale, alle Olimpiadi di Lake Placid 1980 e Sarajevo 1984, uscendo in entrambe le occasioni nella prima manche, e ai Mondiali di Schladming 1982 (4°) e Bormio 1985 (6°).

Si ritirò dopo lo slalom speciale di Heavenly Valley dell'11 marzo 1986.

Carriera giornalistica

Dopo il ritiro dalle competizioni si è dedicato al giornalismo, prima a Telemontecarlo e poi come collaboratore di varie riviste specializzate. Dal 1993 è commentatore sportivo della Rai, per la quale si occupa delle telecronache delle gare di sci alpino maschile affiancando prima Furio Focolari, poi Carlo Gobbo, quindi Davide Labate. In occasione delle Olimpiadi di Torino 2006 ha collaborato con il TOROC nell'ambito della comunicazione, anche scrivendo numerosi articoli per il sito ufficiale della manifestazione[3]. È iscritto all'Ordine dei giornalisti con qualifica di pubblicista dal 13 settembre 1990[4].

Palmarès

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 10º nel 1975
  • 12 podi (tutti in slalom speciale):
    • 4 secondi posti
    • 8 terzi posti

Campionati italiani

Note

  1. ^ Enrico Sisti, La nuova legge del freddo. Lo sci sempre più piccolo prende lezioni dal fondo, in La Repubblica, 17 gennaio 2011, p. 49.
  2. ^ "Biografia" sul sito personale, su paolodechiesa.com. URL consultato il 19 luglio 2010.
  3. ^ "Il dopo sci" sul sito personale, su paolodechiesa.com. URL consultato il 19 luglio 2010.
  4. ^ Albo iscritti - Odg Piemonte
  5. ^ Albo d'oro Slalom maschile Campionati Italiani Assoluti, in fisi.org, 30 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su ww.paolodechiesa.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Paolo De Chiesa, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Paolo De Chiesa, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Paolo De Chiesa, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Paolo De Chiesa, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • Sito personale, su paolodechiesa.com. URL consultato il 19 luglio 2010.
  • Raccolta di articoli di Paolo De Chiesa sul sito ufficiale dei XX Giochi olimpici invernali [collegamento interrotto], su torino2006.it. URL consultato il 19 luglio 2010.
Controllo di autoritàVIAF (EN305358532 · SBN UBOV936219
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie

Il portale Sci alpino non esiste