Ovidio Lari

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 10 nov 2015 alle 17:37 di Biobot (discussione | contributi) (Fix tmpl)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ovidio Lari
vescovo della Chiesa cattolica
 
Incarichi ricopertiVescovo di Aosta
 
Nato2 gennaio 1919 a Fabbrica di Peccioli
Ordinato presbitero10 agosto 1941
Nominato vescovo15 ottobre 1968 da papa Paolo VI
Consacrato vescovo30 novembre 1968 dal vescovo Marino Bergonzini
Deceduto2 febbraio 2007 a Fabbrica di Peccioli
 

Ovidio Lari (Fabbrica di Peccioli, 2 gennaio 1919Fabbrica di Peccioli, 2 febbraio 2007) è stato un vescovo cattolico italiano.

Biografia

È nato a Fabbrica di Peccioli, in provincia di Pisa e diocesi di Volterra, il 2 gennaio 1919.

Ministero sacerdotale

È stato ordinato presbitero il 10 agosto 1941. dopo l'ordinazione è stato cappellano della cattedrale di Volterra e dottore in teologia presso la Pontificia università "San Tommaso d'Aquino" di Roma.

È stato professore di lettere, filosofia, teologia presso il seminario di Volterra, dal 1941 al 1968, e di lettere presso il pontificio seminario regionale "Pio XII" di Siena, dal 1955 al 1958.

È stato direttore del settimanale della diocesi di Volterra L'Araldo, dal 1953 al 1968, e canonico della cattedrale di Volterra, dal 1948 al 1968.

Ha partecipato, come esperto, al Concilio Vaticano II con il vescovo di Volterra Marino Bergonzini.

Ministero episcopale

Il 15 ottobre 1968 papa Paolo VI lo ha nominato vescovo di Aosta; ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 30 novembre successivo dal vescovo Marino Bergonzini, coconsacranti i vescovi Abele Conigli e Carlo Colombo. Ha fatto il suo ingresso in diocesi l'8 dicembre.

Durante il suo episcopato ha accolto in visita pastorale nel 1986, ed in villeggiatura a Les Combes, papa Giovanni Paolo II; ha visitato tutte le parrocchie della diocesi più volte ed ha indetto il sinodo diocesano, che si è svolto dal 1988 al 1993.

Il 30 dicembre 1994 papa Giovanni Paolo II ha accettato la sua rinuncia per raggiunti limiti d'età; si è ritirato dapprima a Castelfiorentino e poi a Fabbrica di Peccioli dove è morto il 2 febbraio 2007.

Le esequie si sono svolte il 5 febbraio nella cattedrale di Volterra ed il 6 febbraio nella cattedrale di Aosta; è stato sepolto nel cimitero della città valdostana.

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Aosta Successore
Maturino Blanchet 15 ottobre 1968 - 30 dicembre 1994 Giuseppe Anfossi
Controllo di autoritàVIAF (EN267585152 · ISNI (EN0000 0004 2340 1368 · SBN CFIV039754 · WorldCat Identities (ENviaf-267585152