Aldo Calò

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Osvaldo Calò)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Aldo Calò, vero nome Osvaldo Calò (San Cesario di Lecce, 24 giugno 1910Roma, 15 gennaio 1983), è stato uno scultore italiano.

Dopo il diploma all'Istituto d'arte di Lecce si perfezionò a Lucca e a Firenze e nel 1945 incominciò a esporre le sue opere realizzando una personale a Lecce[1]. Da questo momento incominciò ad allargare il suo orizzonte in un primo tempo a livello nazionale partecipando alla XXXI Biennale di Venezia (1962) e alla Quadriennale di Roma[2]. Viaggiò a lungo in Francia e soprattutto nel Regno Unito, dove scoprì Henry Moore. Le sue sculture, realizzate utilizzando metallo e legno, ricordano da vicino le caratteristiche dell'arte informale[3].

Il comune di Roma gli dedica una mostra personale allestita a piazza Margana nel 1975.

Biforma, 1959

Aldo Calò nei musei

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Le immagini pietrificate di Aldo Calò, su apulianews.it. URL consultato il 21 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2016).
  2. ^ Aldo Calò, su Sapere. URL consultato il 12 aprile 2013.
  3. ^ Aldo Calò, su Treccani. URL consultato il 12 aprile 2013.
  4. ^ Orizzontale (JPG), su Flickr.
  5. ^ Tensione, su Flikr.
  6. ^ Tondo (JPG), su Arte.go.it. URL consultato il 14 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2013).
  7. ^ Biforma, su Flikr.
  • Filiberto Menna, Aldo Calò (Opere dal 1959 al 1969), Firenze, Libro Co. Italia Srl.
  • Anna Mavilla, CALÒ, Osvaldo, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 34, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1988. URL consultato il 7 novembre 2017. Modifica su Wikidata

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN50131868 · ISNI (EN0000 0000 8129 2201 · SBN RAVV025385 · BAV 495/309003 · ULAN (EN500192646 · LCCN (ENn88069355 · GND (DE123313368