Vai al contenuto

MAGI '900 - Museo delle eccellenze artistiche e storiche

Coordinate: 44°42′38.25″N 11°18′09.51″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da MAGI '900)
Magi '900
Ingresso principale del museo
Ubicazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàPieve di Cento
IndirizzoVia Rusticana A/1
Coordinate44°42′38.25″N 11°18′09.51″E
Caratteristiche
Tipoarte
Istituzione2000
Apertura2000
Visitatori1 700 (2021)
Sito web

Il MAGI '900 è un museo privato situato a Pieve di Cento, nella città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.

Il museo nasce da un'idea dell'imprenditore Giulio Bargellini ed è caratterizzato da una suddivisione "generazionale" delle opere esposte.

Ospita oltre duemila opere d'arte contemporanea per novemila metri quadrati di spazio espositivo, che si espandono in un edificio di archeologia industriale – un silo granario degli anni Trenta riconvertito a museo su progetto dell'architetto Giuseppe Davanzo – cui sono state accostate due nuove strutture espositive e un giardino dedicato alla scultura.

L'edificio che ospita il museo è un silo per lo stoccaggio del frumento costruito nel 1933, con una superficie complessiva di 4 000 distribuiti su sei piani. L'edificio, ormai in disuso, venne acquistato da Bargellini che, in collaborazione con l'amministrazione comunale di Pieve di Cento, ne finanziò il restauro e l'adattamento a struttura museale, su progetto dell'architetto Giuseppe Davanzo.

Dopo che vi si è celebrata la "Prima giornata dell'artista" (27 novembre 1999), il museo è stato ufficialmente inaugurato il 27 febbraio 2000.

La collezione

[modifica | modifica wikitesto]

Giulio Bargellini ha acquisito un patrimonio di circa duemila opere, acquistate o donategli dagli artisti. A queste si sono aggiunte opere concesse in deposito al museo da artisti, enti e collezionisti. Ne deriva una collezione non omogenea, senza pretese di completezza e definizione.

La collezione permanente spazia dalla Belle Époque alle ultime tendenze, dal futurismo alle sculture metafisiche in bronzo di Giorgio de Chirico, dai Maestri Storici del Novecento all’avanguardia degli anni Sessanta e Settanta, da centinaia di quadri in miniatura della Collezione Minima 8x10 di Cesare Zavattini fino alla produzione di autori africani e sudamericani. L'allestimento è articolato per nuclei tematici.

La collezione permanente comprende circa novecento tra dipinti, sculture e opere grafiche e si arricchisce grazie soprattutto a donazioni. Tra gli artisti le cui opere sono presenti nella collezione ci sono:

Oltre alla collezione permanente e alle mostre temporanee, che si visitano a pagamento con diverse formule tariffarie, nello spazio OPEN BOX il museo offre esposizioni ed eventi culturali gratuiti. Il MAGI '900 organizza visite guidate individuali, tematiche o personalizzate e propone laboratori creativi per bambini e atelier per adulti. Il dipartimento didattico MAGICOMAGI propone un'offerta di percorsi didattici, laboratori e visite animate per le scuole.

  • (ITEN) Valeria Tassinari, Il museo: MAGI '900, arte, cultura, scienza, filantropia, sport, ambiente, Poggibonsi, Carlo Cambi Editore, 2014, ISBN 978-88-640-3180-4.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Sito ufficiale, su magi900.com. Modifica su Wikidata
  • Museo Magi900, su MiBAC – Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. URL consultato il 2 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2020).