Museo permanente del Presepio
Museo Permanente del Presepio | |
---|---|
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Località | ![]() |
Indirizzo | Via XXV Aprile, 179 |
Caratteristiche | |
Tipo | Arte |
Sito web | |
Coordinate: 45°39′09.57″N 9°35′07.39″E / 45.652657°N 9.585385°E
Il Museo permanente del Presepio è un museo che si trova a Dalmine (BG).
Storia[modifica | modifica wikitesto]
L'iniziativa di costituire un Museo del Presepio si deve ad un sacerdote, Giacomo Piazzoli, che già nel 1966 aveva fondato un'associazione di appassionati del Presepio, per metterne in risalto il valore religioso, artistico e storico.
Giovandosi della sua esperienza maturata in giovane età nell'arte di intagliare e di scolpire il legno, don Piazzoli si era dedicato al restauro delle figurine di cui era venuto in possesso così che, nel 1974, poté inaugurare il Museo Permanente del Presepio, a Brembo di Dalmine, in provincia di Bergamo.
Da allora il Museo è andato via via arricchendosi di nuove acquisizioni e donazioni, ambientazioni e diorami.
Anche importanti artisti contemporanei hanno contribuito ad arricchirne la già cospicua collezione con opere di scultura e di pittura ispirate al tema del Presepio.
Il Museo dispone di un proprio archivio, di una biblioteca e di una fototeca, di una nastroteca a documentare la storia, le tradizioni, i costumi, la musica, il folklore, le immagini sacre, i francobolli, le cartoline che riguardano il Natale ed il Presepe.
Il Museo è attualmente ospitato in un capannone di circa 1200 m2, ma ormai non è quasi più sufficiente ad ospitare gli oltre 800 Presepi che lo compongono ed il numero di visitatori.
L'idea originaria del fondatore, don Giacomo Piazzoli, prevedeva una costruzione a stella di David, in grado di crescere di continuo assecondando lo spirito di contribuzione e di partecipazione di ognuno.
Sezioni del Museo[modifica | modifica wikitesto]
Presepio bergamasco
Presepio napoletano
Presepio pugliese
Presepio siciliano
Presepio ligure
Presepio calabrese
Presepio sardo
Presepio toscano
Presepio piemontese
Presepio trentino e altoatesino
Presepio elettronico
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Pietro Gasperini, Il presepio italiano - Italian Christmas cribs, Priuli & Verlucca editori, Ivrea, 1993, (italiano e inglese)
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito del Museo del Presepio, su museodelpresepio.com.
- Lista dei Musei del Presepio, su leonpresepi.it. URL consultato il 20 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 22 settembre 2008).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 155977317 · LCCN (EN) n83137890 · WorldCat Identities (EN) n83-137890 |
---|