Coordinate: 42°01′23.5″N 13°22′31.6″E

Piani Palentini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Piani Palentini
Veduta dei piani Palentini
StatiBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Abruzzo
Province  L'Aquila
Località principaliAvezzano, Capistrello, Magliano de' Marsi, Scurcola Marsicana, Tagliacozzo
Altitudinemedia: 700 m s.l.m.

I Piani Palentini sono un altopiano dell'alta Marsica (AQ) in Abruzzo.

Descrizione

I piani, situati tra i 680 e i 720 m s.l.m., sono circondati da rilievi montuosi come quelli del gruppo Sirente-Velino, il monte San Nicola, il massiccio del monte Bove (monti Carseolani) e la catena del monte Salviano. I monti Aurunzo e Girifalco separano i piani dalla valle di Nerfa[1].

Questo altopiano ad est è contiguo alla piana del Fucino, mentre nella parte nord-ovest all'alta valle del Cicolano e rientra nei territori dei comuni di Avezzano, Capistrello, Magliano dei Marsi, Scurcola Marsicana e Tagliacozzo. Fa parte dell'area la piccola depressione del Terramone, situata tra i territori di Cappelle dei Marsi e Magliano de' Marsi. L'altopiano è a prevalente destinazione agricola.

Origini del nome

Non è chiara l'origine del nome. Secondo un'ipotesi sarebbe legata a Pale, divinità della mitologia romana, protettrice degli allevatori e del bestiame[2]. Nell'antichità i piani erano detti anche "campi Valentini"[3].

Storia

Grazie a numerosi rinvenimenti archeologici, è stato accertato che, in epoca romana, dopo la fondazione della colonia di Alba Fucens, l'intera area fu sottoposta a centuriazione ed i vari lotti di terreno così delimitati furono assegnati a coloni latini[4]. Dopo alcuni anni dal primo prosciugamento del Fucino operato dall'imperatore Claudio, tramite la costruzione degli omonimi cunicoli tra il 41 e il 52 d.C., i piani Palentini furono dotati di un acquedotto per servire le ville rustiche e per favorire le attività agricole[5].

Battaglia di Tagliacozzo

Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Tagliacozzo.

Nel 1268 in questa località venne combattuta la battaglia di Tagliacozzo che a seguito della sconfitta di Corradino di Svevia causò la caduta dal trono siciliano della casa sveva ed il predominio di Carlo I d'Angiò nel territorio italiano[6].

Luoghi d'interesse

Rocca Orsini a Scurcola Marsicana

Note

  1. ^ Gli equi: un periodo della storia antica degli italiani (TXT), su archive.org.
  2. ^ Festa della montagna all'altopiano della Renga, su terremarsicane.it, Terre Marsicane, 24 luglio 2017. URL consultato il 23 luglio 2018.
  3. ^ Corsignani, p.790.
  4. ^ L'età antica - Roma ed Alba Fucens, su comune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano (Giuseppe Grossi).
  5. ^ L'ager Albensis e il fundus Avidianus, su comune.avezzano.aq.it, Comune di Avezzano (Giuseppe Grossi).
  6. ^ Angelo Melchiorre, La battaglia di Tagliacozzo, su tagliacozzo.terremarsicane.it, Terre Marsicane. URL consultato il 15-7-2016.
  7. ^ Francesco Proia, L'acquedotto dell'Arunzio: ecco come i romani fecero le prove generali del prosciugamento del Fucino, su marsicalive.it, Marsica Live, 21 febbraio 2018. URL consultato il 21 febbraio 2018.
  8. ^ Capistrello, su spartiacque.com. URL consultato il 21 febbraio 2018.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Marsica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Marsica