Coordinate: 44°08′12.77″N 7°56′22.31″E

Monte Armetta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monte Armetta
La montagna vista dal Dubasso
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Cuneo
Altezza1 739 m s.l.m.
Prominenza805 m
Isolamento4,63 km
CatenaAlpi
Coordinate44°08′12.77″N 7°56′22.31″E
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Armetta
Monte Armetta
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Armetta
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Liguri
SottosezionePrealpi Liguri
SupergruppoCatena Settepani-Carmo-Armetta
GruppoGruppo Galero-Armetta
SottogruppoCostiera Galero-Armetta
CodiceI/A-1.I-A.3.a

Il monte Armetta (1.739 m s.l.m.) è la montagna più alta delle Prealpi Liguri (nella sezione alpina Alpi Liguri). Si trova in provincia di Cuneo (Piemonte) non lontano dal confine con la Liguria.

Toponimo

Secondo lo storico Emanuele Celesia il nome Armetta deriverebbe da quello del Dio Ermete, ma altri studiosi lo fanno invece dipendere al termine arma, con il quale nella zona si indicano le grotte.[1]

Descrizione

L'ometto sulla cima, sullo sfondo il Bric Mindino.

La montagna sovrasta Ormea. I suoi versanti esposti verso la val Tanaro sono rocciosi e dirupati, mentre i pendii che si affacciano verso il Mar Ligure sono decisamente più dolci e si presentano coperti di boschi e, più in quota, di ampie distese prative. Amministrativamente la montagna è collocata al confine tra i comuni di Ormea e di Caprauna, entrambi in provincia di Cuneo.[2]

Sulla cima, dalla quale si gode di un vastissimo panorama, sorge un grosso ometto di pietrame. Nonostante la quota non molto elevata non è raro trovare le stelle alpine.[3]

Accesso alla cima

Il percorso dell'Alta Via dei Monti Liguri passa per la cima del monte Armetta collegandola con il colle di Caprauna (ad ovest) e con il monte Galero e il colle San Bernardo (a est).

Si può salire al monte Armetta anche dal Santuario della Madonna del Lago (situato a un paio di km dal centro di Alto) per un sentiero segnalato. L'itinerario è valutato di una difficoltà escursionistica E e transita anche per il monte Dubasso.[4]

Note

  1. ^ Atti della Società ligure di storia patria, volume 30, AA.VV., Società Ligure di Storia Patria, anno 1900
  2. ^ Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers.3.0) della Regione Piemonte - 2007
  3. ^ Alta via dei monti liguri - Tappa n. 9; scheda su www.altaviadeimontiliguri.it (consultato nel luglio 2014)
  4. ^ Monte Dubasso e Monte Armetta mt. 1538- 1739, su finoincima.altervista.org, 22 maggio 2010. URL consultato il 10 luglio 2014.

Cartografia

Altri progetti