Monte Albergian

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Monte Albergian
Il monte Albergian dal colle delle Finestre
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Provincia  Torino
Altezza3 041 m s.l.m.
Prominenza428 m
Isolamento9,29 km
CatenaAlpi
Coordinate44°58′58.8″N 6°58′58.8″E / 44.983°N 6.983°E44.983; 6.983
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Monte Albergian
Monte Albergian
Mappa di localizzazione: Alpi
Monte Albergian
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Sud-occidentali
SezioneAlpi Cozie
SottosezioneAlpi del Monginevro
SupergruppoCatena Bucie-Grand Queyron-Orsiera
GruppoGruppo Queyron-Albergian-Sestrière
SottogruppoGruppo Ghinivert-Albergian
CodiceI/A-4.II-A.2.b/b

Il monte Albergian (3.041 m s.l.m.) è una montagna delle Alpi del Monginevro nelle Alpi Cozie del Piemonte, nella città metropolitana di Torino.

Toponimo[modifica | modifica wikitesto]

Il nome Albergian potrebbe derivare da quello della popolazione celtica degli Egyans (in italiano Egidini) e significherebbe Alto monte degli Egini (Alberg-Egyan) nel loro antico linguaggio.[1] Secondo un'altra ipotesi il nome della montagna deriverebbe dalla divinità solare romana Giano.[2]

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Il monte Albergian visto dal Grand Puy, frazione di Pragelato.

L'Albergian si trova lungo la dorsale tra la val Chisone e la Valle di Massello. In particolare salendo la Val Chisone, all'altezza di Pragelato, lo si vede sulla sinistra e si presenta come una massiccia montagna visibile da tutta la valle.

La vetta è costituita da una cresta lunga una decina di metri e sormontata da una grande croce metallica.

Un battaglione del 3º Reggimento alpini, che durante la prima guerra mondiale ottenne una Medaglia d'argento al valor militare, venne chiamato Monte Albergian.[3] Anche un noto Genepy, liquore alle erbe tipico delle Alpi Piemontesi, porta lo stesso nome ed è stato prodotto dapprima sotto l'Albergian, nel paese di Pragelato.

Salita alla vetta[modifica | modifica wikitesto]

La via di salita parte normalmente dall'abitato di Pragelato e presenta un dislivello di circa 1500 m. Siti specializzati indicano il percorso come adatto per escursionisti esperti.

Il sentiero (n. 316) è ben segnalato lungo il percorso con le consuete marcature bianco/rosse; attualmente mancano le indicazioni ai punti di partenza, sia da Pragelato centro che dalla fraz. Ruà, e resta quindi difficile trovarne l'attacco senza informazioni.

In alternativa dalla valle di Massello è possibile salire sulla vetta partendo da Balziglia, frazione di Massello.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Preistoria valdese (TXT), in Bollettino della Società di studi valdesi, n. 70, Società di Studi Valdesi, 1938, p. 14. URL consultato il 24 febbraio 2017.
  2. ^ Ugo Marino, Storia di Pinerolo e dei Principi d'Acaja, Tipografia Vescovile, 1966, p. 15.
  3. ^ Storia del Terzo Alpini, su alpinidelsusa.altervista.org. URL consultato il 23 febbraio 2017.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Ingrandisci
Panorama con la vetta dell'Albergian.