Mitridate, re di Ponto
Mitridate, re di Ponto (KV 87) | |
---|---|
![]() | |
Lingua originale | italiano |
Genere | Opera seria |
Musica | Wolfgang Amadeus Mozart (partitura online) |
Libretto | Vittorio Amedeo Cigna-Santi (libretto online) |
Fonti letterarie | Mithridate (1673) di Jean-Baptiste Racine |
Atti | tre |
Epoca di composizione | 29 settembre-dicembre 1770 |
Prima rappr. | 26 dicembre 1770 |
Teatro | Teatro Regio Ducale di Milano |
Personaggi | |
| |
Autografo | sconosciuto |
Mitridate, re di Ponto, K 87 (74a), è un'opera seria in tre atti di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Vittorio Amedeo Cigna-Santi, basato sulla tragedia di Jean-Baptiste Racine nella traduzione di Giuseppe Parini. Il testo era già stato musicato in precedenza da Quirino Gasparini.
Opera[modifica | modifica wikitesto]
L'opera venne eseguita per la prima volta al Teatro Regio Ducale di Milano il 26 dicembre 1770 diretta dal compositore al 1° cembalo, Giovanni Battista Lampugnani al 2° cembalo con Antonia Bernasconi, suscitando entusiasmo nel pubblico, nel Parini e negli stessi cantanti (il sopranista Pietro Benedetti affermò che, se al pubblico non fosse piaciuto il duetto finale del secondo atto, si sarebbe fatto castrare una seconda volta[senza fonte]).
Solo sei anni più tardi il teatro sarebbe bruciato per essere poi riedificato in quello che è l'attuale Teatro alla Scala.
Il Mitridate fu il primo impegno probante di Mozart con l'opera seria. In esso viene rielaborata l'omonima tragedia di Racine secondo i canoni del melodramma metastasiano. La trama è incentrata sul conflitto tra Mitridate, re del Ponto, ed i suoi figli, che gli contendono l'amore della bella Aspasia.
Cast della prima assoluta[modifica | modifica wikitesto]
Personaggio | Tipologia vocale | Interpreti della prima 26 dicembre 1770 (direttore Wolfgang Amadeus Mozart) |
---|---|---|
Mitridate | tenore | Guglielmo D'Ettore |
Aspasia | soprano | Antonia Bernasconi |
Sifare | soprano castrato | Pietro Benedetti |
Farnace | contralto castrato | Giuseppe Cicognani |
Ismene | soprano | Anna Francesca Varese |
Marzio | tenore | Gasparo Bassano |
Arbace | soprano castrato | Pietro Muschietti |
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Mitridate, tiranno ormai stanco e anziano, che ha sacrificato gli obblighi familiari a quelli di stato, è in guerra con Roma. Per ragioni politiche ha combinato il matrimonio tra il figlio Farnace e la figlia del re dei Parti, Ismene; tuttavia Farnace è ambizioso e cerca di mettersi in competizione con il padre, anche nell'amore della bella Aspasia. Quest'ultima preferisce il figlio minore, Sifare, ed è da questo ricambiata.
I due fratelli si scontrano per Aspasia, trattenuti dal governatore Arbate, nel secondo atto Farnace confessa tutto al padre (Son reo, l'error confesso) e viene imprigionato (Già di pietà mi spoglio). Aspasia e Sifare dichiarano il loro amore (Se viver non degg'io).
Nel terzo atto Mitridate e vorrebbe metter a morte il primo figli e fare sposare Ismene a Sifare, con disappunto di lei che non lo ama; Ismene intercede per evitare la condanna a morte di Aspasia e Sifare. Nel contempo i romani, guidati da Marzio, sbarcano a Ninfea e liberano Farnace, promettendogli il trono del padre se li aiuterà (Se di regnar sei vago).
Farnace diventa cosciente dei suoi doveri nei confronti del padre; Mitridate è ferito mortalmente e perdona i suoi figli.
Nel quintetto finale Non si ceda al Campidoglio Sifare, Aspasia, Farnace, Ismene e Arbate, dichiarano la loro intenzione di vendicarsi dei romani e combattere quelli che pretendono di togliere la libertà al mondo intero.
Organico orchestrale[modifica | modifica wikitesto]
La partitura di Mozart prevede l'utilizzo di:
Il basso continuo nei recitativi secchi è garantito dal clavicembalo e dal violoncello.
Struttura musicale[modifica | modifica wikitesto]
Atto primo[modifica | modifica wikitesto]
- N. 1 Aria Al destin che la minaccia (Aspasia)
- Recitativo accompagnato Qual tumulto nell'alma e
- N. 2 Aria Soffre il mio cor con pace (Sifare)
- N. 3 Aria L'odio nel cor frenate (Arbate)
- N. 4 Aria Nel sen mi palpita (Aspasia)
- N. 5 Aria Parto: nel gran cimento (Sifare)
- N. 6 Aria Venga pur, minacci e frema (Farnace)
- N. 7 Marcia
- N. 8 Cavata Se di lauri il crine adorno (Mitridate)
- N. 9 Aria In faccia all'oggetto (Ismene)
- Recitativo accompagnato Respira alfin e
- N. 10 Aria Quel ribelle e quell'ingrato (Mitridate)
Atto secondo[modifica | modifica wikitesto]
- N. 11 Aria Va, l'error mio palesa (Farnace)
- N. 12 Aria Tu che fedel mi sei (Mitridate)
- Recitativo accompagnato Non più, Regina e
- N. 13 Aria Lungi da te, mio bene (Sifare)
- Recitativo accompagnato Grazie ai numi partì e
- N. 14 Aria Nel grave tormento (Aspasia)
- N. 15 Aria So quanto a te dispiace (Ismene)
- N. 16 Aria Son reo; l'error confesso (Farnace)
- N. 17 Aria Già di pietà mi spoglio (Mitridate)
- Recitativo accompagnato Io sposa di quel mostro e
- N. 18 Duetto Se viver non degg'io (Aspasia, Sifare)
Atto terzo[modifica | modifica wikitesto]
- N. 19 Aria Tu sai per chi m'accese (Ismene)
- N. 20 Aria Vado incontro al fato estremo (Mitridate)
- N. 21 Recitativo accompagnato e Cavatina Ah ben ne fui presaga! - Pallid'ombre, che scorgete (Aspasia)
- N. 22 Aria Se il rigor d'ingrata sorte (Sifare)
- N. 23 Aria Se di regnar sei vago (Marzio)
- N. 24 Aria Già dagli occhi il velo è tolto (Farnace)
- N. 25 Coro [Quintetto] Non si ceda al Campidoglio (Aspasia, Sifare, Ismene, Arbate, Farnace)
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Edward J. Dent, Il teatro di Mozart (ed. originale: Mozart's operas, Oxford University Press, London 1913), a cura di Paolo Isotta, trad. di Luigi Ferrari, Rusconi, Milano 1979, p. 49. ISBN 978-88-18-70086-2
- Hermann Abert, Mozart - La giovinezza 1756-1782 (ed. originale: W. A. Mozart – Erster Teil 1756.1782, Breitkopf und Härtel, Lipsia 1955), trad. it. di Boris Porena e Ida Cappelli, Il Saggiatore, Milano 1984, pp. 206–208, 265-270. ISBN 978-88-428-0725-4
- Mozart, Tutti i libretti d'opera, a cura di Piero Mioli, Newton Compton, Roma 1996, vol. 1 pp. 97–123. ISBN 978-88-541-0590-4
- Pipers Enzyklopädie des Musiktheaters, a cura di Carl Dahlhaus, vol.4, Piper, Monaco di Baviera e Zurigo, 1991, p. 281-283 ISBN 3-492-02414-9
Discografia[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Cast (Mitridate, Sifare, Aspasia, Farnace, Ismene) | Direttore | Etichetta |
---|---|---|---|
1977 | Werner Hollweg, Edita Gruberová, Arleen Augér, Agnes Baltsa, Ileana Cotrubaș | Leopold Hager | Philips |
1997 | Bruce Ford, Christiane Oelze, Cyndia Sieden, Vesselina Kasarova, Heidi Grant Murphy | Roger Norrington | Orfeo D'Or |
1998 | Giuseppe Sabbatini, Cecilia Bartoli, Natalie Dessay, Brian Asawa, Sandrine Piau | Christophe Rousset | Decca |
1999
2020 |
CurtisRayam, Lella Cuberli, JennyDrivala, Bernadette Manca di Nissa, Adelina ScarabelliMichael Spyres, Elsa Dreisig, Julie Fuchs, Paul-Antoine Bénos-Djian, Sabine Devieilhe | Roderick BrydonMarc Minkowski | Mondo Musica
Erato |
Videografia[modifica | modifica wikitesto]
Anno | Cast (Mitridate, Sifare, Aspasia, Farnace, Ismene) | Direttore | Etichetta |
---|---|---|---|
1985 | Gösta Winbergh, Ann Murray, Yvonne Kenny, Anne Gjevang, Joan Rodgers | Nikolaus Harnoncourt | Deutsche Grammophon |
1986 | Rockwell Blake, Ashley Putnam, Yvonne Kenny, Brenda Boozer, Patricia Rozario | Theodor Guschlbauer | EuroArts |
1992 | Bruce Ford, Ann Murray, Ľuba Orgonášová, Jochen Kowalski, Lillian Watson | Paul Daniel | Pioneer |
2006 | Richard Croft, Miah Persson, Netta Or, Bejun Mehta, Ingela Bohlin | Marc Minkowski | Decca |
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mitridate, re di Ponto
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Partitura e apparato critico della Neue Mozart-Ausgabe
- Edizione speciale digitale del libretto datata 1770 - a cura della Biblioteca Nazionale Braidense, su rd.braidense.it. URL consultato il 2 marzo 2007 (archiviato dall'url originale il 7 giugno 2007).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 179432447 · LCCN (EN) no97071899 · GND (DE) 300109717 · BNE (ES) XX3208179 (data) · BNF (FR) cb13915341z (data) |
---|