Margherita d'Austria-Stiria
Margherita d'Austria-Stiria | |
---|---|
Margherita d'Austria in un ritratto di Juan Pantoja de la Cruz | |
Regina consorte di Spagna Regina consorte di Portogallo | |
In carica | 18 aprile 1599 – 3 ottobre 1611 |
Predecessore | Anna d'Austria |
Successore | Elisabetta di Francia |
Altri titoli | Arciduchessa d'Austria |
Nascita | Graz, Austria, 25 dicembre 1584 |
Morte | San Lorenzo de El Escorial, Spagna, 3 ottobre 1611 |
Luogo di sepoltura | Cripta Reale del Monastero dell'Escorial |
Casa reale | Asburgo d'Austria per nascita Asburgo di Spagna per matrimonio |
Padre | Carlo II d'Austria |
Madre | Maria Anna di Baviera |
Consorte di | Filippo III di Spagna |
Figli | Anna Filippo IV Maria Anna Carlo Ferdinando |
Religione | Cattolicesimo |
Margherita d'Austria (Graz, 25 dicembre 1584 – San Lorenzo de El Escorial, 3 ottobre 1611) è stata regina consorte di Spagna e Portogallo per il suo matrimonio con Filippo III, dal 1598 fino alla morte.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Margherita d'Austria, arciduchessa d'Austria dalla nascita, era figlia di Carlo II di Stiria (1540-1590), figlio dell'imperatore Ferdinando I, e di Maria Anna di Baviera (1551-1608).
Margherita e le sue sorelle non sono state considerate bellezze a causa del labbro inferiore tipico degli Asburgo. Margherita, tuttavia, è stato descritta come modesta, socievole e allegra.
La ripresa di un positivo rapporto della Compagnia di Gesù con la Corte asburgica venne da lei favorita a fine Cinquecento[1].
Matrimonio
[modifica | modifica wikitesto]Il 13 novembre 1598 sposò per procura a Ferrara il cugino di secondo grado Filippo III, matrimonio poi celebrato ufficialmente il 18 aprile 1599 a Valencia[2], dove si recò[3] portando in dote 100.000 ducati.
Durante il viaggio verso la Spagna, festeggiamenti in suo onore vennero dati[4] in varie città lungo il percorso[5], tra cui Pavia[6] e Milano[7]: in questa città, "per l’ingresso di Margherita d’Austria molte demolizioni vengono realizzate per guadagnare alla vista quanto più spazio possibile[8] e, per l'occasione, le fu dedicato un salone di Palazzo Reale (all'epoca "Ducale"). Si tratta del Salone Margherita, primo luogo stabile della capitale lombarda dedicato al melodramma.
Divenne una figura molto influente alla corte del marito in quanto Filippo era considerato un sovrano estremamente debole e il suo matrimonio con Margherita, tuttavia, è stato descritto come felice e Margherita ha mostrato interesse per le funzioni di governo.
Margherita si fece, in Spagna, promotrice di varie istituzioni religiose e sociali, e sostenitrice ai bisognosi.
Fu la nonna materna di Luigi XIV di Francia e dell'imperatore Leopoldo I d'Asburgo.
Morte
[modifica | modifica wikitesto]Margherita morì pochi giorni dopo la nascita del suo ultimo figlio, ma si dice che sia stata avvelenata dall'incenso che don Rodrigo Calderón accese nella sua stanza. Margherita fu sepolta nel Pantheon delle Infante al Palazzo dell'Escorial.
Discendenza
[modifica | modifica wikitesto]La regina Margherita e Filippo III ebbero otto figli:
- Anna (22 settembre 1601 - 20 gennaio 1666), regina consorte di Francia, sposa di Luigi XIII;
- Maria (1º febbraio 1603 - marzo 1603);
- Filippo (8 aprile 1605 - 17 settembre 1665), futuro re Filippo IV;
- Maria Anna (18 agosto 1606 - 13 maggio 1646), imperatrice del Sacro Romano Impero, sposa di Ferdinando III;
- Carlo (15 settembre 1607 - 30 luglio 1632), morto a 25 anni;
- Ferdinando (16 maggio 1609 o 24 maggio 1610 - 9 novembre 1641), conosciuto come il Cardinale-Infante;
- Margherita (24 maggio 1610 - 1616), morta all'età di 6 anni;
- Alfonso (22 settembre 1611-1612), morto a 1 anno.
Ascendenza
[modifica | modifica wikitesto]Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Curiosità
[modifica | modifica wikitesto]- In suo onore a Mantova nel 1598 fu data una celebre rappresentazione del Pastor fido di Guarini[9].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Flavio Rurale, La Compagnia di Gesù tra riforme, controriforme e riconferma dell'Istituto (1540-inizio XVII secolo), Cheiron : materiali e strumenti di aggiornamento storiografico : 43 44, 1 2, 2005, p. 40, n. 34.
- ^ Margarita de Austria, su dbe.rah.es. URL consultato il 17 maggio 2021.
- ^ Passando per Cremona, dove l’attuale piazza IV Novembre assunse il nome di Porta Margherita nel 1599 perché proprio in quell’anno aveva fatto ingresso in Cremona, attraverso di essa, Margherita d’Austria, in viaggio per la Spagna per andare sposa a Filippo III. Cfr. G. Taglietti, Le strade di Cremona. Storia e storie della città lungo le sue strade, Cremona, Grafiche Pedroni, 1997, vol. II, p. 592.
- ^ "Una parte della festosa vita delle corti era "dedicata al popolo, come l’arrivo in città di qualche membro della famiglia reale o di funzionari di alto rango, che era sempre occasione di celebrazioni alle quali partecipava l’intera cittadinanza. Nel 1574, per l’entrata a Milano di [[don Giovanni d’Austria]], fratello di Filippo II e vincitore di Lepanto, venne organizzato un corteo di personaggi simbolici e altri spettacoli pirotecnici e teatrali. Poco dopo la morte di S. Carlo, nel 1598, l’arrivo di Margherita d’Austria, sposa dell’infante Filippo, poi Filippo III di Spagna, diede luogo a spettacoli, cortei in costume e balli e lo stesso avvenne l’anno dopo, in occasione dell’ingresso dell’infanta Isabella e dello sposo, arciduca Alberto d’Austria": Aldo Marchetti, Il conflitto tra Chiesa e Stato sul numero dei giorni di festa e l'aumento del tempo di lavoro nella Milano del settecento, Storia in Lombardia. Fascicolo 2, 2003, p. 18 (Milano : Franco Angeli, 2003).
- ^ Il viaggio attraverso l’Italia di Margherita d’Austria regina di Spagna: ingressi, feste e cerimonie (1598-1599), Atti del Convegno di San Giuliano Terme (PI), 22-23 settembre 2006, a cura di M.I. Aliverti.
- ^ [G.B. OLEVANO], Entrata in Pavia della Sereniss. Reina Margherita d’Austria, Moglie del Potentissimo Re di Spagna Nostro Signore, et l’Apparato fatto da essa Città per ricevere una tanta Maestà, Como, Frova, 1599, pp. 20-21.
- ^ P. VENTURELLI, La solemne entrada en Milan de Margherita d’Austra, esposa de Felipe III, in La fiesta cortesana en la época de los Austrias, atti del Convegno di Studi, Burgos, 15-18 ottobre 2000, a cura di M. L. Lobato, B. J. García García, Valladolid 2003, pp. 233-247.
- ^ Lucia Serafini, Recensioni, Storia urbana: rivista di studi sulle trasformazioni della città e del territorio in età moderna. Fascicolo 1, 2009, p. 152
- ^ L'ingresso a Mantova di Margherita d’Asburgo e la rappresentazione de «Il pastor fido», a cura di L. Mari, in I Gonzaga e l’Impero. Itinerari dello spettacolo. Con una selezione di materiali dall’Archivio informatico Herla (1560-1630), a cura di U. Artioli e C. Grazioli, Firenze, Le Lettere, 2005, pp. 379-381.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Margherita d'Austria-Stiria
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (ES) Margherita d'Austria-Stiria, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
- (CA) Margherita d'Austria-Stiria (XML), in Gran Enciclopèdia Catalana on line, Enciclopèdia Catalana.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 265326888 · ISNI (EN) 0000 0001 0137 3130 · BAV 495/14205 · CERL cnp01030285 · LCCN (EN) nr92010286 · GND (DE) 104189584 · BNE (ES) XX1149771 (data) · BNF (FR) cb14405399b (data) · J9U (EN, HE) 987007265065605171 |
---|
- Sovrani del XVI secolo
- Sovrani del XVII secolo
- Nati nel 1584
- Morti nel 1611
- Nati il 25 dicembre
- Morti il 3 ottobre
- Nati a Graz
- Morti a San Lorenzo de El Escorial
- Sepolti nella Cripta Reale del monastero dell'Escorial
- Casa d'Asburgo
- Coniugi dei re del Portogallo
- Coniugi dei re di Spagna
- Coniugi dei re di Sardegna
- Decorati con la Rosa d'oro
- Donne morte di parto