Mandane

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 15 lug 2018 alle 17:05 di Rotpunkt (discussione | contributi) (aggiornato template Iranica)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mandane era la figlia del re medio Astiage. Ella fu data in moglie all'achemenide Cambise, re dei Persiani, per neutralizzare la potenza persiana. Tale matrimonio era legato anche al fatto che il padre di questa, dopo aver avuto un cattivo presagio circa la figlia, aveva scelto di maritarla non a uno dei Medi, ma a un uomo di condizione inferiore.[1] Ella fu la madre del grande re dei Medi Ciro II,[2] che Astiage avrebbe poi tentato di uccidere in quanto informato da una visione che suo nipote gli avrebbe usurpato il trono.[3] Affidato Astiage questo incarico al fidato Arpago,[3] questi non volle incaricarsene[4] e lo delegò con l'inganno[5] al bovaro Mitradate, che, informato dell'identità del neonato, si rifiutò di ucciderlo, portandolo prima a casa propria[6] e sostituendolo con il figlio morto partorito poco prima da sua moglie.[7] Ciò fatto, Arpago mandò delle guardie affinché verificassero l'infanticidio fosse stato portato a termine, mentre Ciro fu allevato da Metradate.[8]

Note

  1. ^ Erodoto, I, 107.
  2. ^ Mandane, su treccani.it, Enciclopedia Treccani online.
  3. ^ a b Erodoto, I, 108.
  4. ^ Erodoto, I, 109.
  5. ^ Erodoto, I, 110.
  6. ^ Erodoto, I, 111.
  7. ^ Erodoto, I, 112.
  8. ^ Erodoto, I, 113.

Bibliografia

Fonti primarie
Fonti secondarie