Statira I
Statira (IV secolo a.C. – 331 a.C. circa) era una regina persiana, moglie di Dario III di Persia della dinastia achemenide.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Origini[modifica | modifica wikitesto]
Statira era probabilmente figlia del nobile persiano Arsame, ma non si sa con certezza se fosse anche figlia di sua moglie Sisigambide, nel qual caso sarebbe stata sorella, e non sorellastra, del futuro marito, il re Dario III. Era conosciuta nell'antichità come una delle donne più belle dell'Asia.[1] Essa è l'unica moglie storicamente accertata di Dario III.
Prigionia[modifica | modifica wikitesto]
Nella campagna militare di Dario III contro Alessandro Magno ella accompagnò il marito, secondo la tradizione, insieme alle loro figlie Statira II e Dripetide, il figlio piccolo Ocho e altre persiane di alto lignaggio. Dopo la vittoria di Alessandro nella battaglia di Isso ella, con tutta la sua famiglia, divenne prigioniera di Alessandro, che tuttavia la trattò, come anche il rimanente della famiglia, con straordinario rispetto.[2]
Morte[modifica | modifica wikitesto]
Statira si preoccupò molto del marito. Dopo la visita di Alessandro in Egitto, ella morì di parto e ricevette su ordine del molto rattristato re macedone un sontuoso funerale secondo l'antica tradizione persiana. Quando Dario III seppe del decesso della moglie e del rispettoso trattamento ricevuto da Alessandro e della sontuosa sepoltura, suppose per prima cosa, che questo trattamento insolitamente generoso fosse la spiegazione di un rapporto amoroso della bella moglie con l'occupante macedone.
L'ambasciatore di Alessandro assicurò tuttavia, che non vi era stata alcune intimità fra Statira e il re macedone, bensì che ciò era dovuto esclusivamente alla grandezza umana di Alessandro.[3]
Albero genealogico[modifica | modifica wikitesto]
Artaserse II 15º re, reggente di Persia | Amestris Principessa | Ciro il Giovane Principe | Ossantre Principe | Ostane Principe | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Artaserse III 16º re, reggente di Persia | Ocha Principe | Rodrogune Principessa | Apama Principessa | Sisigambide Principessa | Arsame Principe | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Arses 17º re, reggente di Persia | Parisatide Principessa | Ossiatre Principe | Dario III 18º re, reggente di Persia | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alessandro Magno Re di Macedonia e reggente della Persia | Statira Principessa | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Arriano, Anabasi di Alessandro 4, 19, 5f.; vgl. Quinto Curzio Rufo 4, 10, 24; Plutarco, Alessandro 30.
- ^ Curzio Rufo 3, 11, 24; 3, 12, 22; Plutarco, Alexander 30; u. a.
- ^ Così Plutarco, Alessandro 30; analogamente Marco Giuniano Giustino 11, 12, 6; Diodoro Siculo 17, 54; Curzio Rufo 4, 10, 23f.
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Fonti primarie
- Arriano, Anabasi di Alessandro
- Diodoro Siculo, Bibliotheca historica
- Marco Giuniano Giustino, Historiarum Philippicarum T. Pompeii Trogi libri XLIV in epitomen redacti
- Quinto Curzio Rufo, Historia Alexandri Magni regis Macedonum
- Plutarco, Alessandro
- Fonti secondarie
- (DE) Stateira [2]. In: Der Neue Pauly. Band 11, Sp. 920.
- (DE) Fiehn, Stateira, in Enciclopedia Reale della Scienza classica antica, Band III A,2, Stuttgart 1929, Sp. 2170 f.