Lorella De Luca

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima doppiatrice, vedi Lorella De Luca (doppiatrice).
Lorella De Luca nel film Il bidone (1955)

Lorella De Luca (Firenze, 17 settembre 19409 gennaio 2014) è stata un'attrice cinematografica italiana.

Biografia

Nel 1955 debutta diretta da Federico Fellini ne Il bidone. Frequenta poi il Centro sperimentale di cinematografia, e nel 1956 Dino Risi la lancia con Poveri ma belli.

Poveri ma belli

Il successo del film la fa diventare uno dei volti più popolari dello spettacolo italiano: la freschezza e il garbo ne fanno una beniamina del pubblico, anche per i film successivi della serie, Belle ma povere e Poveri milionari.

Si specializza nel personaggio della giovane ragazza ingenua, una specie di Sandra Dee italiana, che ripropone in una serie di commedie di successo: Il medico e lo stregone (1957) di Mario Monicelli con Vittorio de Sica e Marcello Mastroianni, Domenica è sempre domenica (1958) di Camillo Mastrocinque, Primo amore (1958) di Mario Camerini e molti altri.

Il Musichiere

Nel 1958 affianca, con Alessandra Panaro, Mario Riva nel popolarissimo quiz televisivo Il Musichiere nel ruolo delle "cognatine" e vallette dello spettacolo.

Nel 1965 con lo pseudonimo di Hally Hammond recita in Una pistola per Ringo, diretta da quello che diverrà suo marito, Duccio Tessari.

Successivamente appare in altri nove film diretti dal marito e di alcuni ne cura anche la regia di seconda unità.

Filmografia

Lorella De Luca e Jacques Sernas nel film Nel segno di Roma

Doppiatrici italiane

Nelle versioni in italiano dei suoi film, Lorella De Luca è stata doppiata da:

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN268275393 · ISNI (EN0000 0000 0107 6518 · SBN RAVV383749 · LCCN (ENno2009156682 · GND (DE1061337340 · BNF (FRcb14169849v (data)