Topolino e i fantasmi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Lonesome Ghosts)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Topolino e i fantasmi
Titolo originale
Titolo originaleLonesome Ghosts
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1937
Durata9 min
Rapporto1,37:1
Generecommedia, animazione
RegiaBurt Gillett
SceneggiaturaDick Friel
ProduttoreWalt Disney
Casa di produzioneWalt Disney Productions
Distribuzione in italianoWalt Disney Home Video
MusicheAlbert Hay Malotte
AnimatoriArt Babbitt, Rex Cox, Clyde Geronimi, Dick Huemer, Milt Kahl, Isadore Klein, Ed Love, Bob Wickersham, Dick Williams, Don Williams, Marvin Woodward
Doppiatori originali
Doppiatori italiani

Ridoppiaggio (1992)

Topolino e i fantasmi (Lonesome Ghosts) è un film del 1937 diretto da Burt Gillett. È un cortometraggio d'animazione della serie Mickey Mouse, distribuito negli Stati Uniti dalla RKO Radio Pictures la vigilia di Natale del 1937.[1] Il film, che vide il ritorno di Gillett alla Disney dopo tre anni passati alla Van Beuren Studios, segna il primo utilizzo della "vernice trasparente", un effetto speciale inventato dal reparto animazione della Disney e qui utilizzato per realizzare i fantasmi.[1] A partire dagli anni novanta è noto anche col titolo Gli scacciafantasmi. Nel 2002 è stato inserito nel film di montaggio direct-to-video Topolino & i cattivi Disney.

Quattro fantasmi che infestano una casa abbandonata si annoiano poiché non hanno più nessuno da spaventare, così uno di loro chiama l'azienda sterminatrice di fantasmi Ajax (i cui soci sono Topolino, Paperino e Pippo) fingendosi un cliente. Gli sterminatori entrano nella casa in rovina non trovando nessuno ad accoglierli, e si separano per circondare i fantasmi. Questi ultimi iniziano così a fare vari scherzi agli sterminatori. Topolino viene guidato al piano di sopra e cerca di aprire una porta, trovandosi assalito da un'ondata d'acqua. Nel frattempo Paperino, spaventato da suoni di stoviglie e catene che cadono, viene picchiato con un'asse di legno. Pippo, in una camera da letto, rimane aggrovigliato in un comò e si punge il proprio didietro con uno spillo, scambiando i suoi pantaloni blu per un fantasma. Alla fine i tre sterminatori si ricoprono accidentalmente di melassa e farina, che li fanno sembrare a loro volta dei fantasmi. I veri fantasmi, a tale visione, fuggono dalla casa terrorizzati. Topolino, Paperino e Pippo, liberatisi del "travestimento", guardano vittoriosi i fantasmi in fuga senza capire come siano riusciti a scacciarli.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Edizione italiana

[modifica | modifica wikitesto]

Il primo doppiaggio conosciuto fu eseguito nel 1979 dalla D.E.F.I.S. su dialoghi di Roberto De Leonardis originariamente per il film di montaggio Buon compleanno, Topolino (1978), ma fu poi impiegato anche per l'inclusione del corto nella VHS Paperino e i racconti misteriosi del giugno 1985. Tale VHS rappresenta la prima distribuzione in Italia del corto autonomo, che uscì poi nei cinema il 16 aprile 1987 abbinato a Basil l'investigatopo. Nell'ottobre 1992 il corto fu incluso nella prima VHS della serie per l'edicola VideoParade con un nuovo doppiaggio a opera della Royfilm con nuovi dialoghi di Andrea De Leonardis, utilizzato in tutte le successive occasioni.

Edizioni home video

[modifica | modifica wikitesto]
America del Nord
  • The Legend of Sleepy Hollow (1982)
  • Halloween Haunts (19 ottobre 1990)
  • The Adventures of Ichabod & Mr. Toad (3 ottobre 2000)
Italia

Il cortometraggio fu distribuito come contenuto speciale nelle edizioni DVD e VHS de Le avventure di Ichabod e Mr. Toad, uscite in America del Nord il 6 giugno 2000[3] e in Italia nel marzo 2003. Fu poi restaurato e incluso nel secondo disco della raccolta Topolino star a colori, facente parte della collana Walt Disney Treasures e uscita in America del Nord il 4 dicembre 2001[4] e in Italia il 21 aprile 2004. In Italia il corto è incluso, senza i titoli di testa e di coda, anche nell'antologia VHS e DVD Il mio eroe Topolino (uscita il 23 marzo 2004). È stato successivamente inserito, con un nuovo restauro, nel primo volume della collana dedicata al programma Topolino che risate!, uscito in America del Nord il 26 ottobre 2010[5] e in Italia il 19 gennaio 2011.

Dallo storyboard del cortometraggio è stata tratta una storia a fumetti con testi di Ted Osborne e disegni di Floyd Gottfredson, pubblicata nelle strisce giornaliere di Topolino dal 10 agosto 1936 al 28 novembre 1936 e, in Italia, su Topolino giornale n°207-218, dal titolo Topolino nella casa dei fantasmi.

I quattro fantasmi riappaiono nei videogiochi The Great Circus Mystery Starring Mickey & Minnie ed Epic Mickey - La leggendaria sfida di Topolino (dove vengono battezzati Gilbert, Ian, Gabriel e Screechin' Sam) e nella serie TV House of Mouse - Il Topoclub. Il corto è inoltre alla base di un livello del videogioco Topolino Mania, e una sua scena con nuova colonna sonora appare in Disney's Magical Mirror Starring Mickey Mouse.

  1. ^ a b (EN) Dave Smith, Disney A to Z: The Official Encyclopedia, 2ª ed., Disney Editions, 1998, p. 334, ISBN 0-7868-6391-9.
  2. ^ Serie mensile per l'edicola.
  3. ^ (EN) Luke Bonanno, The Adventures of Ichabod and Mr. Toad DVD Review, su dvdizzy.com. URL consultato il 28 agosto 2016.
  4. ^ (EN) David Willis, Mickey Mouse in Living Color DVD Review, su dvdizzy.com, p. 2. URL consultato il 19 agosto 2016.
  5. ^ (EN) Luke Bonanno, Have a Laugh!: Volume 1 DVD Review, su dvdizzy.com. URL consultato il 28 agosto 2016.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]