Lessico famigliare
Lessico famigliare | |
---|---|
Autore | Natalia Ginzburg |
1ª ed. originale | 1963 |
Genere | romanzo |
Sottogenere | autobiografia |
Lingua originale | italiano |
Lessico famigliare è un romanzo autobiografico di Natalia Ginzburg, pubblicato da Einaudi nel 1963, anno in cui ha vinto il Premio Strega.
Il libro è stato tradotto in molte lingue, tra le quali l'ebraico, il giapponese, il cinese, il coreano.[1]
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Il romanzo racconta dall'interno la vita quotidiana della famiglia Levi, dominata dalla figura del padre Giuseppe. Il libro è la cronaca ironico-affettuosa della famiglia dal 1925 agli anni '30 ai primi anni '50, attraverso abitudini, comportamenti e soprattutto la comunicazione linguistica, da cui deriva il titolo. Figure ed eventi si avvicendano nella pagina senza ordine gerarchico, e si presentano da sé, vivono attraverso i loro gesti e le loro parole. In questo libro si affrontano anche tutti i conflitti e le vicende della famiglia Levi. Molta attenzione viene dedicata alle figure della madre e dei fratelli, soprattutto durante il fascismo.
Il romanzo ripercorre vicende familiari cronologicamente legate soprattutto all'età fascista e la seconda guerra mondiale, quando vengono evocati l'uccisione del marito dell'autrice, Leone Ginzburg, per attività politica antifascista, la persecuzione degli ebrei, fino ad arrivare al suicidio di Cesare Pavese e alla caduta delle illusioni della Resistenza.
Edizioni[modifica | modifica wikitesto]
- Natalia Ginzburg, Lessico famigliare, 16 ed., collana ET, Einaudi, pp. 212, ISBN 978-88-06-17429-3.
- Lessico famigliare letto da Anna Bonaiuto, audiolibro, Rai Radio 3 - Ad Alta Voce, 2016[2]
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1963 il romanzo vince il Premio Strega[3]
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Lessico famigliare, su worldcat.org. URL consultato il 9 aprile 2019.
- ^ Rai.tv - Ad Alta Voce, su www.radio3.rai.it. URL consultato il 17 ottobre 2016.
- ^ 1963, Natalia Ginzburg, su premiostrega.it. URL consultato il 9 aprile 2019.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su Lessico famigliare
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Intervista di Luigi Silori a Natalia Ginzburg sul romanzo ne L'Approdo RAI dell'ottobre 1963.
- Ritratto di Natalia Ginzburg di Sandra Petrignani, su paperback.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 200030394 · LCCN (EN) n2016041788 · GND (DE) 4280440-1 · BNF (FR) cb16225413d (data) |
---|