Kathy Wambe
Jump to navigation
Jump to search
Kathy Wambe | |||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||||||||||||||||
Altezza | 175 cm | ||||||||||||||||||||||
Pallacanestro ![]() | |||||||||||||||||||||||
Ruolo | Guardia | ||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2015 | ||||||||||||||||||||||
Carriera | |||||||||||||||||||||||
Squadre di club | |||||||||||||||||||||||
1999-2002 | Dexia Namur | ||||||||||||||||||||||
2002-2008 | Villeneuve-d'Ascq | 140 (1.602) | |||||||||||||||||||||
2008-2009 | Hainaut Basket | 18 (178) | |||||||||||||||||||||
2009-2011 | Taranto Cras | 66 (523) | |||||||||||||||||||||
2011-2012 | Villeneuve-d'Ascq | 17 (191) | |||||||||||||||||||||
2012-2013 | Pall. Schio | 24 (168) | |||||||||||||||||||||
2013-2014 | Belfius Namur | ||||||||||||||||||||||
2015 | Spirou Monceau | ||||||||||||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||||||||||||
2001-2014 | ![]() | ||||||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||||||||||||||||||
Kathy Wambe (Tournai, 7 novembre 1981) è un'ex cestista belga.
Alta 175 cm, giocava come guardia.
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Nei club[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2012-13, ha segnato 9 punti nella sfida di Supercoppa italiana vinta contro Taranto il 7 ottobre 2012[1]. Ha vinto poi anche la Coppa Italia nella finale contro Lucca[2] e completato il treble con la conquista dello scudetto, sempre in finale contro Lucca, il 4 maggio, vincendo anche il titolo di MVP della finale[3]. Nel 2013-14 torna in Belgio per vestire la maglia della Belfius Namur Capitale, con cui disputa l'Eurocoppa[4].
In Nazionale[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2007 è stata convocata per gli Europei in Italia con la maglia della nazionale del Belgio.
Palmarès[modifica | modifica wikitesto]
Campionato italiano: 2
Coppa Italia: 1
- Pall. Femm. Schio: 2013
Supercoppa italiana: 3
- Cras Taranto: 2009, 2010; Pall. Femm. Schio: 2012
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ LBF: il Famila Wuber Schio vince la supercoppa 2012, in LegA Basket Femminile, 7 ottobre 2012. URL consultato il 22 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2013).
- ^ Lorenzo Vannucci, Isola Cup 2013: Famila Wuber Schio alza il trofeo, in LBF, 10 marzo 2013. URL consultato l'11 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2013).
- ^ LBF: il Famila Wuber è campione d'Italia, in LBF, 4 maggio 2013. URL consultato il 6 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2013).
- ^ (FR) Basket (Eurocoupe): Kathy Wambe retrouve Villeneuve d'Ascq avec le Belfius Namur, in lameuse.be, 7 novembre 2013. URL consultato il 9 novembre 2013.
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- (EN) Kathy Wambe (WNBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Kathy Wambe, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro.
- (EN) Kathy Wambe, su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (FR) Kathy Wambe, su basketlfb.com, Ligue Féminine de Basket.
- Kathy Wambe, su Legabasketfemminile.it, Lega Basket Femminile.