In viaggio nel tempo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Jump to navigation Jump to search
In viaggio nel tempo
Titolo originaleQuantum Leap
PaeseStati Uniti
Anno1989-1993
Formatoserie TV
Generefantascienza
Stagioni5
Episodi97
Durata45 min (episodio)
Lingua originaleinglese
Rapporto4:3
Crediti
IdeatoreDonald P. Bellisario
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
FotografiaRoy H. Wagner, Michael W. Watkins, Robert Primes, Henry M. Lebo
MusicheMike Post, Velton Ray Bunch
ScenografiaRobert L. Zilliox
CostumiJacqueline Saint Anne
ProduttoreDonald P. Bellisario, David Bellisario
Casa di produzioneBellisario Productions, Universal Television
Prima visione
Prima TV originale
Dal26 marzo 1989
Al5 maggio 1993
Rete televisivaNBC
Prima TV in italiano
Dal1992
Al1996
Rete televisivaRai 1

In viaggio nel tempo (Quantum Leap) è una serie televisiva di fantascienza prodotta a partire dal 1989 per la rete NBC, per un totale di cinque stagioni. Ideata da Donald P. Bellisario, Deborah Pratt, John Hill, Paul Brown e Tom Blomquist, è interpretato da Scott Bakula e Dean Stockwell. Venne trasmesso in Italia per la prima volta dalla Rai negli anni novanta, in seguito da altre emittenti private.

A causa di un incidente di laboratorio, lo scienziato protagonista viene sbalzato nello spazio e nel tempo, nei panni ogni volta di una persona diversa che egli si trova a sostituire temporaneamente. Continui richiami alla fisica quantistica non fanno che nascondere in realtà storie di gente comune alle prese con le difficoltà della vita, aiutate dal protagonista che prende letteralmente il loro posto per l'intera durata dell'episodio.

Trama[modifica | modifica wikitesto]

Il dottor Samuel Beckett (Scott Bakula) fonda il progetto top secret Quantum Leap, che renderà finalmente possibile il viaggio nel tempo. Ma proprio quando il progetto sta per essere ultimato viene tagliato il finanziamento e Sam, preoccupato per il futuro incerto dell'esperimento, sceglie di attivare l'ancora incompleto acceleratore (la macchina per il salto nel tempo). Il protagonista si ritrova così a saltare attraverso gli anni senza un apparente motivo e senza alcun controllo.

All'inizio Sam crede che il salto nel tempo avvenga in modo casuale ma comprende presto che per poter procedere nel suo viaggio temporale deve salvare coloro che sostituisce o persone vicine a loro da un evento futuro negativo.
Quindi la teoria che il viaggio nel tempo sia completamente casuale viene messa in dubbio dal protagonista, che in realtà sembra agire come manipolato da un'entità benevola superiore. Un'ulteriore conferma arriva da alcuni episodi in cui Sam incontra altre viaggiatrici del tempo (Evil Leaper) che hanno come missione l'obiettivo completamente opposto, cioè diffondere il male e il caos.

Nonostante il viaggiatore non si trasferisca all'interno di un ospite nei salti ma ne prenda completamente il posto con il suo corpo, agli occhi di chi lo guarda appare con l'aspetto, abiti compresi, di chi viene sostituito.

Ad aiutarlo provvede l'osservatore del progetto, cioè il contrammiraglio Albert "Al" Calavicci (Dean Stockwell), che può entrare in contatto cerebrale con il viaggiatore attraverso la "Camera delle Immagini", un luogo in cui viene proiettato olograficamente il mondo visto dagli occhi del viaggiatore del tempo. Al, utilizzando un palmare, è in collegamento con Ziggy, il supercomputer senziente a supervisione del progetto, che fornisce calcoli e dati spesso utili, ma a volte errati, riguardo alla missione da compiere.

Nell'episodio conclusivo della serie Sam viene portato, dall'entità che governa il viaggio nel tempo, in un non-luogo nello stesso giorno della sua nascita e nel suo stesso corpo (non in quello da neonato, ma nel suo corpo adulto). Per questo motivo Al e Ziggy non riescono a rintracciarlo pur scandagliando il continuum temporale. Qui Sam parla con un barista che dimostra di saperne molto sui suoi viaggi e che, infine, gli pone il quesito che dà il titolo all'episodio: "Dove vuoi andare Sam?".

Sam è finalmente giunto alla fine del suo viaggio, ha compiuto il suo dovere e ora può scegliere di tornare a casa definitivamente, ma decide di ricambiare l'amico Al per tutte le volte che gli ha salvato la vita: torna nel 1970 nelle proprie sembianze presentandosi alla prima moglie di Al e la convince ad aspettare il marito disperso in Vietnam. Successivamente Sam continua i suoi viaggi temporali in un ciclo infinito e senza uscita, ma, con un gesto di grande altruismo, ha cambiato la vita futura di Al che ora vive felice con la sua prima e unica moglie e le loro quattro figlie.

Personaggi e interpreti[modifica | modifica wikitesto]

  • Samuel Beckett, interpretato da Scott Bakula e doppiato da Massimo Giuliani.
    Il dottor Samuel Beckett è nato l'8 agosto 1953 da John Samuel e Thelma Louise Beckett. Cresce nella fattoria di famiglia insieme al fratello e alla sorella. Il fratello Tom inizialmente morirà in una missione in Vietnam, Sam gli salva la vita nell'episodio 3.2. Sin da piccolo, Samuel dimostra di essere un vero e proprio genio. A 3 anni sa già leggere, successivamente impara a suonare diversi strumenti musicali e pratica vari sport al liceo. Si laurea in fisica quantistica, medicina, lingue antiche, musica, neurologia, astronomia e vince anche un Nobel.
    Sam inoltre è campione di arti marziali, abilità che utilizzerà in alcuni episodi.
  • Albert "Al" Calavicci, interpretato da Dean Stockwell e doppiato da Franco Zucca.
    Il contrammiraglio, di origini italiane poiché il padre è abruzzese, è nato il 15 giugno 1934. La sua difficile infanzia lo porta dentro e fuori dall'orfanotrofio dove finisce insieme alla sorella autistica: il padre tornerà lì a prenderli una volta fatta fortuna con la promessa di vivere tutti felicemente insieme, ma un'improvvisa malattia lo porterà alla morte e farà finire nuovamente Albert e la sorella in orfanotrofio dove lei morirà, allontanando così per molto tempo Albert dalla religione. Nella sua giovinezza svolge ogni tipo di lavoro, diventa persino un campione di boxe, ma si ritrova anche a rubare. Si arruola poi nella Marina Militare, si laurea nel 1956 e diventa pilota. Dopo varie missioni che lo portano anche in Vietnam dove verrà abbattuto e sarà prigioniero per molti anni, incontra Samuel Beckett che lo salva dall'alcol e lo coinvolge nel progetto Quantum Leap. Al parla continuamente delle sue 5 mogli riempiendo ogni conversazione di aneddoti che in un modo o nell'altro si ricollegano ai suoi matrimoni.
  • Ziggy, voce originale di Deborah Pratt.
    Ziggy è il supercomputer costruito da Sam che fornisce tutte le informazioni necessarie al protagonista per trovare il modo di superare gli ostacoli delle missioni. Collegato a una rete di banche dati comunica attraverso palmare con l'osservatore Al nella "Stanza delle Immagini". Nell'episodio 4.1 si sente per la prima volta la voce del supercomputer, quella di una donna e Sam rivela di averla programmata usando l'ego di Barbra Streisand.
  • Irving "Gooshie" Gushman, interpretato da Dennis Wolfberg.
    È il programmatore del computer Ziggy. Comunica saltuariamente con Al, ad esempio quando si verifica un guasto. In parecchi episodi Gooshie viene chiamato da Al e Sam "il piccoletto dall'alito cattivo", e ha una presunta relazione con Tina, l'ultima compagna in ordine cronologico di Al.
  • Le Evil Leaper
    Sono viaggiatrici temporali malvagie e compaiono nella 5ª stagione. Sembra che per bilanciare l'apporto positivo di Sam esistano queste viaggiatrici che come scopo hanno quello di seminare dolore e caos, la loro provenienza è sconosciuta così come l'organizzazione che coordina il progetto sebbene durante la loro comparsa viene menzionato il fatto che qualora esse falliscano la loro missione vengono torturate brutalmente. Il team è composto da Alia e Zoey, Thames e Lothos: Alia è la viaggiatrice involontaria dell'Evil Leap Project, ella verrà aiutata da Sam a fuggire dal progetto malvagio; Zoey è l'ologramma di Alia, una donna crudele e sadica che sostituisce Alia dopo la sua fuga; Thames è un grottesco afroamericano che diventa l'ologramma di Zoey e sembra avere le stesse mansioni di Gooshie mentre Lothos è l'analogo di Ziggy dalla parte dei cattivi. Sam si accorge della loro esistenza solo grazie a un contatto fisico (solo in questo modo smette di vedere il loro ospite) e Zoey è in grado di vedere Sam dopo che Alia entra in contatto con lui. Ogni volta che effettuano un salto temporale il loro corpo è illuminato da una luce rossa anziché blu come quella di Sam.

Funzionamento dei viaggi nel tempo[modifica | modifica wikitesto]

Il progetto Quantum Leap contempla un viaggiatore che, grazie a un acceleratore, viaggia fisicamente nel passato e un osservatore che, usando la "Camera delle Immagini", riesce a entrare in contatto bidirezionale con il viaggiatore: il viaggiatore può sentire e vedere l'osservatore (e ciò che tocca, nel caso di oggetti o altre persone presenti nella camera), e viceversa l'osservatore può sentire e vedere il viaggiatore e tutto ciò che lo circonda. In entrambi i casi ciò avviene sotto forma di ologramma, cioè immagini tridimensionali immateriali.

Quando il viaggiatore temporale viene mandato nel passato, un'altra persona deve prendere il suo posto e viene inviata nel futuro (futuro dal suo punto di vista, cioè il presente del viaggiatore) nella "Sala di Attesa".
Inoltre il salto nel tempo può essere effettuato solo nel passato del viaggiatore, quindi nel periodo compreso tra l'istante della sua nascita e il suo presente (nel caso di Sam dopo l'otto Agosto 1953). Esiste inoltre un qualche legame, non meglio specificato e apparentemente non ben chiaro neanche ai partecipanti al progetto, che riguarda una forte somiglianza genetica. Infatti nel settimo episodio della quarta stagione (Gli scimponauti) Sam prende il posto di uno scimpanzé, mentre nel ventesimo episodio della quinta stagione (Ufficiale sì… ma gentiluomo no!) si sostituisce a un suo antenato nel 1862.
Un caso a parte costituisce il primo episodio della quarta stagione (Tornerà di nuovo) che si svolge nel 1945 in quanto, in occasione del salto precedente, Sam e Al si scambiano di posto, quindi l'osservatore diventa Sam e il viaggiatore Al, che nel 1945 era già nato.

Nonostante il viaggiatore non si trasferisca all'interno di un ospite nei salti ma ne prenda completamente il posto con il suo corpo, agli occhi di chi lo guarda appare con l'aspetto, abiti compresi, di chi viene sostituito: ciò vale anche per l'osservatore nella "Camera delle Immagini" e per lo stesso viaggiatore quando ad esempio si riflette in uno specchio. Viceversa la persona sostituita appare agli altri con l'aspetto del viaggiatore.
Fanno eccezione animali, bambini molto piccoli e chi soffre di certe patologie mentali, che sono in grado di vedere le reali fattezze del viaggiatore, nonché percepire l'ologramma dell'osservatore. In un'occasione una persona con una mente fisicamente simile a quella di Sam riesce a sintonizzarsi con l'ologramma di Al, quindi a vederlo e ascoltarlo, ma senza percepire il vero aspetto del dottor Beckett (decimo episodio della terza serie, Miracolo a New York).
In alcuni episodi della quinta stagione (settimo, sedicesimo e diciassettesimo) Sam incontra i suoi equivalenti malvagi, che viaggiano nel tempo per peggiorare la vita delle persone, anziché migliorarla: essi si vedono l'un l'altro come i rispettivi sostituti sinché non si toccano, e a quel punto appaiono, sempre l'un l'altro, con le proprie fattezze.

Durante il salto temporale una parte, a volte anche molto consistente, della memoria del viaggiatore viene rimossa. Inoltre si instaura un legame, spesso minimo ma in certi casi molto forte, con la psiche (sentimenti e conoscenze) di chi viene sostituito.

Anche se durante la serie non viene spiegato chiaramente come accada, almeno l'osservatore e il viaggiatore (quest'ultimo non sempre, a causa dei vuoti di memoria cui è soggetto) e almeno per un certo tempo, riescono a ricordare, dopo che il viaggiatore ha cambiato la storia, la versione originale di essa. Emblematici il primo episodio della seconda stagione (Luna di miele Express) e il ventiduesimo della quarta (Il mio amico Bingo).
Nel primo di essi, il presidente di una commissione intesa a valutare se continuare a finanziare o meno il progetto "Quantum Leap" sta per deciderne la sospensione quando, per effetto di una missione portata a termine da Sam, viene istantaneamente sostituito da un'altra persona che decide di prorogarlo: nessuno si accorge di ciò tranne Al, presente all'udienza per difendere il progetto stesso.
Nel secondo, Sam cambia la storia in modo tale che il giovane Al viene incriminato e condannato a morte per un omicidio non commesso: istantaneamente l'osservatore non è più Al, bensì Edward St. John V, però Sam si ricorda ancora di Al e del suo ruolo originale, riuscendo alla fine a salvarlo.

Questa particolarità permette di capire che la nostra linea temporale, nella serie televisiva, non è quella primigenia dell'universo dove si svolge, ma neanche quella dovuta agli interventi di Sam. Infatti, nonostante tali interventi cambino solitamente eventi personali che hanno un effetto molto limitato, praticamente invisibile, nella storia conosciuta ai più, in rare occasioni ciò non accade.
Si scopre così che, nella linea temporale del progetto "Quantum Leap", nell'attentato di Dallas non morì solo John F. Kennedy per mano di Lee Harvey Oswald, ma anche la moglie Jacqueline (primo episodio della quinta stagione, Lee Harvey Oswald).
E inoltre che Marilyn Monroe morì comunque per overdose di barbiturici, ma prima di completare il film Gli spostati (diciottesimo episodio della quinta serie, Goodbye Marilyn).
Infine nel ventunesimo episodio della quinta stagione (Pugni pupe e rock 'n roll) Sam prende il posto di Elvis Presley e, pur rischiando di non farlo scoprire dai discografici e di farlo divenire famoso, alla fine ci riesce però in modo diverso da quanto è avvenuto nel nostro continuum spazio-temporale.

I luoghi dove si ritrova più frequentemente sono lo stato della California (23 volte) e lo stato di New York (12 volte).

Episodi[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Episodi Prima TV USA Prima TV Italia
Prima stagione 9 1989 1993
Seconda stagione 22 1989-1990 1993
Terza stagione 22 1990-1991 1993
Quarta stagione 22 1991-1992 1994
Quinta stagione 22 1992-1993 1994

St. 1-4

  • Edizione Italiana: Donatella Saltarelli (Rai 1)
  • Doppiaggio Italiano: C.D.C., in
    collaborazione con S.A.S. - Società Attori Sincronizzatori
  • Sonorizzazione: ELETTRONICA SINCROSTUDIO
  • Dialoghi Italiani: Giorgio Tausani, Rita Rossi
  • Direzione del Doppiaggio: Angelo Nicotra
  • Assistente al Doppiaggio: Gisella Nucciteli
  • Fonico di Mix: Fausto Achilli

St. 5

  • Edizione Italiana: Donatella Saltarelli (Rai 1)
  • Doppiaggio Italiano: SEFIT-CDC, con la partecipazione de LaBiBi.it
  • Sonorizzazione: FONO ROMA FILM RECORDING
  • Dialoghi Italiani: Giorgio Tausani, Rita Rossi
  • Direzione del Doppiaggio: Angelo Nicotra
  • Assistente al Doppiaggio: Gisella Nucciteli
  • Fonico di Mix: Fausto Achilli

Quantum Leap: A Bold Leap Forward[modifica | modifica wikitesto]

Notizie di un possibile film tratto dalla serie circolano dal 2003, sci fi channel con un comunicato fa chiarezza sull'argomento.[1]

Reboot[modifica | modifica wikitesto]

A Maggio 2022, la NBC ha annunciato un reboot della serie, con Raymond Lee nel ruolo di Sam Beckett, Ernie Hudson nel ruolo di Magic, Mason Alexander Park nel ruolo di Ian, Caitlin Basset nel ruolo di Addison, e Nanrisa Lee nel ruolo di Jenn.[2]

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

  • 5 Emmy Awards:
    • 1989, miglior acconciatore per una serie TV (Virginia Kearns)
    • 1990, miglior fotografia per una serie TV (Michael W. Watkins)
    • 1991, miglior fotografia per una serie TV (Michael W. Watkins) e miglior trucco per una serie TV (Gerald Quist, Michael Mills, Jeremy Swan e Douglas D. Kelly)
    • 1993, (Jon Koslowsky)
  • 2 Golden Globe:
  • 1 Eddie Award:
    • 1993 (Jon Koslowsky)
  • 1 DGA Award:
    • 1991
  • 1 Edgar Allan Poe Award:
    • 1991, miglior episodio (Paul Brown per l'episodio Buona notte anima mia)
  • 5 Q Awards
    • 1990, 1991, 1992 e 1993 miglior attore (Scott Bakula)
    • 1991, miglior attore non protagonista (Dean Stockwell)
  • 1 Young Artist Award:
    • 1993, migliore giovane attrice guest star in una Serie TV (Kimberly Cullum)

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Quantum Leap Film press release, in zentertainment.com, 6 novembre 2003. URL consultato il 26 febbraio 2017 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2003).
  2. ^ Il reboot di Quantum Leap ordinato a NBC, in coming soon, 6 maggio 2022. URL consultato il 21 maggio 2022.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]