Giulia Grillo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giulia Grillo

Ministro della salute
In carica
Inizio mandato1º giugno 2018
PresidenteGiuseppe Conte
PredecessoreBeatrice Lorenzin
Sito istituzionale

Deputato della Repubblica Italiana
In carica
Inizio mandato15 marzo 2013
LegislaturaXVII, XVIII
Gruppo
parlamentare
Movimento 5 Stelle
CircoscrizioneSicilia 2
Incarichi parlamentari
  • Membro della Commissione permanente Affari Sociali e Sanità
  • Membro della Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti dell'utilizzo dell'uranio impoverito
  • Membro del Comitato Consultivo sulla Condotta dei Deputati.
  • Membro della Giunta per le Autorizzazioni a Procedere dal 2 luglio 2013 al 15 febbraio 2016
  • Membro del Comitato Parlamentare per i procedimenti d'accusa dal 2 luglio 2013 al 15 febbraio 2016
  • Membro della Commissione parlamentare di controllo sugli enti gestori di forme obbligatorie di previdenza e assistenza sociale dal 21 giugno 2013 al 27 marzo 2014
  • Capogruppo del M5S alla Camera dal 30 settembre 2016 al 30 dicembre 2016
  • Vice Capogruppo del M5S alla Camera dall'8 giugno 2016 al 30 settembre 2016
  • Capogruppo del M5S alla Camera dal 27 marzo 2018 al 1º giugno 2018
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoMovimento 5 Stelle
Titolo di studioLaurea in medicina e chirurgia
UniversitàUniversità degli Studi di Catania
ProfessioneMedico legale

Giulia Grillo (Catania, 30 maggio 1975) è una politica italiana, capogruppo alla Camera dei deputati per il Movimento 5 Stelle, dal 1º giugno 2018 è Ministro della salute nel Governo Conte.

Biografia

Si laurea in Medicina e chirurgia nel 1999 presso l'Università di Catania, specializzandosi successivamente in Medicina legale e delle assicurazioni nel 2003. Perfeziona i suoi studi con un corso su programmazione servizi sanitari all’Università Cattolica di Roma nel 2014.[1]

Non ha nessuna parentela con il fondatore del Movimento 5 Stelle Beppe Grillo.[2]

Attività politica

L'attività politica di Giulia Grillo inizia il 2006 con l’iscrizione al Meetup promosso da Beppe Grillo a Catania[3]. Medico con specializzazione in medicina legale, si candida alle elezioni regionali in Sicilia del 13-14 aprile 2008 con la lista “Amici di Beppe Grillo con Sonia Alfano Presidente”, non risultando eletta.

Deputato alla Camera

Si candida alle elezioni politiche del 2013 come capolista alla Camera dei deputati nella circoscrizione Sicilia 2 con il Movimento 5 Stelle, risultando eletta. Fa parte del gruppo parlamentare del M5S dal 19 marzo 2013.

Nel giugno 2016 è stata eletta vice capogruppo alla Camera del gruppo parlamentare M5S, carica ricoperta fino al 30 settembre 2016 quando è diventata capogruppo, rimanendo in carica fino al 30 dicembre 2016. In tale veste ha partecipato, il 10 dicembre 2016, alle consultazioni del presidente della Repubblica Sergio Mattarella all'indomani delle dimissioni del governo Renzi, assieme al compagno di partito Luigi Gaetti.[4]

Durante la XVII legislatura ha presentato alla Camera dei Deputati 4 proposte di legge.[5]

Alle elezioni politiche italiane del 2018 si aggiudica il seggio alla Camera spettante al collegio di Acireale ottenendo 69.001 voti (46,28%), battendo il deputato uscente del centrodestra Basilio Catanoso (35,38%).[6] Il 27 marzo 2018 viene eletta capogruppo del M5s alla Camera, carica mantenuta fino al 1° giugno 2018.[7]

Ministro della salute

Il 1º giugno 2018 diviene Ministro della salute nel Governo Conte.[8]

Posizioni politiche

Si è dichiarata favorevole ai vaccini[9]. Si oppone al decreto Lorenzin e all'obbligo vaccinale, pur ritenendo quest'ultimo necessario in situazioni di emergenza (come il caso del morbillo in Italia nel 2017)[10]. Sostiene l'importanza della sanità pubblica rispetto alle iniziative private e la necessità di assicurare “i livelli essenziali di assistenza sanitaria con riferimento alle interruzioni di gravidanza”.[11]

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni