Geografia della Repubblica Centrafricana
Il territorio della Repubblica Centrafricana è costituito da un vasto altipiano ondulato che si estende mediamente tra i 600 e gli 800 metri sul livello del mare. Questo altipiano separa geograficamente i grandi bacini idrografici del fiume Congo e del lago Ciad, e si eleva a nord-est con il Massiccio dei Bongo, a est con il Massiccio di Tondou e a ovest con il massiccio di Yadé, la cima più alta del massiccio è il monte Ngaoui che si eleva a 1.410 metri. Il monte più alto del Paese è tuttavia il Monte Kayagangiri, alto 1.420 metri.
Idrografia[modifica | modifica wikitesto]
Principali fiumi sono l'Ubangi, il Chari e il Labaye.
Clima[modifica | modifica wikitesto]
Il clima è tropicale-equatoriale, con abbondanti piogge e temperature che variano da 18 °C a 40 °C. La copertura vegetale è in diminuzione e si sta assistendo all'avanzata della desertificazione.
Flora e fauna[modifica | modifica wikitesto]
La flora e la fauna sono quelle tipiche dell'Africa centrale. Importante area naturale è il Parco nazionale Manovo-Gounda St. Floris nel nord del paese, patrimonio dell'UNESCO.
Dati generali[modifica | modifica wikitesto]
Posizione: Africa centrale, a nord della Repubblica Democratica del Congo.
Coordinate geografiche: 7°N 21°E / 7°N 21°E
Area:
totale: 622.984 km²
terra: 622.984 km²
acqua: 0 km²
Area - comparativa: leggermente inferiore al Texas, due volte l'Italia
Confini terrestri:
totale: 5.203 km
paesi confinanti: Camerun 797 km, Ciad 1197 km, Repubblica Democratica del Congo 1577 km, Repubblica del Congo 467 km, Sudan 1165 km
Linea di costa: privo di sbocchi sul mare
Clima: tropicale; caldo con inverni secchi; più umido d'estate
Elevazione estremi:
punto più basso: fiume Ubangi 335 m
punto più alto: Monte Ngaoui 1.420 m
Risorse naturali: diamanti, uranio, legname, oro, petrolio, energia idroelettrica
Uso del suolo:
seminativi: 3%
colture permanenti: 0%
pascoli permanenti: 5%
foreste e boschi: 75%
altri: 17% (1993 stima)
Ambiente: sud, foresta densa e regime equatoriale con una corta stagione secca. Centro: savana boschiva e regime tropicale (umido da giugno a ottobre, secco da novembre a maggio. Nord: savana secca e regime subsaeliano. Scarsità di acqua potabile, bracconaggio della grande fauna selvatica, desertificazione, deforestazione.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su geografia della Repubblica Centrafricana