Gens Claudia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tiberio Claudio Nerone, membro della gens Claudia, secondo imperatore romano

La gens Claudia fu un'importante famiglia romana, di stirpe sabina proveniente della città-stato di Inregillum secondo le fonti dei Romani, secondo alcuni archeologi moderni era invece etrusca e proveniente da Caere in base a recenti scoperte archeologiche.[1].

Ebbe due rami, uno patrizio — caratterizzato dai cognomina Caecus, Caudeoe, Centho, Crassus, Pulcher, Regillensis, Marcellus, Sabinus —, e uno plebeo — caratterizzato dai cognomina Asellus, Canina, Centumalus, Cicero, e Flamen. Il praenomen Lucius fu evitato, dopo che due membri della gens che lo portavano lo disonorarono uno commettendo una rapina e l'altro divenendo assassino. Per tutta la durata della Repubblica, nessuno dei Claudii, che passavano per essere una famiglia dal cuore duro e sprezzante della plebe, adottò mai un membro di un'altra gens: il primo a rompere questa usanza fu Claudio, quarto imperatore romano, che adottò Lucio Domizio Enobarbo, poi noto come Nerone.

Origine e territorio[modifica | modifica wikitesto]

Nel settimo libro dell'Eneide è menzionato Clauso, il principe sabino capostipite dei Claudii. Egli combatté al fianco di Turno contro i troiani di Enea.

Secondo l'illustre studioso Theodor Mommsen già in epoca arcaica la gens Claudia si sarebbe stanziata con la propria tribù nella zona dell'Aniene, ma è soltanto nei primi anni della repubblica (504 a.C.) che il nobile sabino Attus Clausus (poi romanizzato in Appius Claudius, o Appio Claudio Sabino Inregillense) dalla originaria Inregillum[2] o Regillum[3] (città di ubicazione attualmente ignota, che si suppone poco distante dal centro di Cures), si trasferì a Roma con il proprio seguito di parenti, amici e ben 5.000 clientes, a ciascuno dei quali vennero assegnati due iugeri di terreno (equivalenti a circa mezzo ettaro). Allo stesso Appio Claudio, che venne subito accolto nel patriziato romano, vennero assegnati venticinque iugeri.[4][5]

All'inizio del V secolo a.C. la gens Claudia diede il proprio nome ad una delle tribù rustiche di Roma[6], che comprendeva località assai vicine a Roma, come Fidene, ma anche vari territori italici come Bari, Celia, Lucera e Taranto nelle Puglie, Miseno nel Golfo di Napoli, la comunità intera degli Equicoli, località del Veneto come Acelum, a settentrione della Via Postumia, Treviso a sud della stessa via, ed infine località del Piemonte come Novara.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia si distinse in due rami principali: uno patrizio, i Claudii Pulchri, a cui apparteneva l'importante ramo distinto dal cognomen "Nero" (che in lingua sabina significa "forte", "coraggioso" e che fa riferimento alla "virilità"), cioè i Claudii Neroni, ed uno plebeo, i Claudii Marcelli ("bellicosi"). Ad alcuni membri di questa gens venne anche attribuito il nome di Clodius, variante grafica conforme alla pronuncia popolare del nome gentilizio Claudius.

La gens Claudia a Roma divenne in breve tempo potentissima, ed i suoi membri ricoprirono le più alte magistrature; in particolare durante la repubblica ascesero al consolato per ben 43 volte. I Claudii strinsero alleanze con altre importanti gentes, quali i Fabii (contro i Cornelii Scipiones o Scipioni), i Fulvii ed i Servilii, al fine di mantenere un ruolo egemone nel Senato, che conservarono per tutto il periodo repubblicano.

La gens Claudia intrecciò stretti e complessi rapporti di parentela con la potente gens Iulia; l'ascesa di quest'ultima al principato con Augusto venne a determinare alla sua morte la successione del ramo dei Claudii Neroni, nella persona di Tiberio Claudio Nerone, con il quale ebbe inizio la dinastia giulio-claudia, proseguita con Caligola e Claudio, e destinata a concludersi con Nerone. In questo modo la gens Claudia, da antica ed illustre famiglia patrizia, raggiunse l'apice della sua potenza, assurgendo al rango di prima dinastia imperiale di Roma.

Alla gens Claudia si deve anche la costruzione di tre importanti strade:

  • la Via Clodia, costruita nel III secolo a.C., che costituiva una diramazione della Via Cassia, dalla quale si dipartiva all'altezza dell'attuale località di La Storta per dirigersi verso il lago di Bracciano passando per Tuscania, e terminando probabilmente a Saturnia.
  • la Via Claudia Augusta, tracciata inizialmente da Druso maggiore durante la sua campagna contro i Reti tra il 16 ed il 13 a.C., e completata da suo figlio Claudio nel 46 d.C. La strada aveva due diramazioni, una che partiva dal porto di Altino sull'Adriatico e passava per Feltre, l'altra da Hostilia passava per Verona. Le due diramazioni si congiungevano a Trento, da dove la strada risaliva la valle dell'Adige e valicava i passi alpini in territorio germanico, fino a raggiungere Submontorium (l'attuale Donauwörth sul Danubio), estremo confine settentrionale dell'impero. Il percorso era di 350 miglia, pari a circa 518 km. Questa strada è di grande importanza, in quanto costituì la prima grande arteria di collegamento tra l'Italia ed il Nord Europa.
  • La Via Appia, uno tra i più antichi assi viari, che collegava Roma a Brindisi, costruito per volere di Appio Claudio Cieco nel 312 a.C.

Legato alla gens è anche un acquedotto, l'Aqua Appia: voluto dal censore Gaio Plauzio Venoce, esso fu concluso dal successore Appio Claudio Cieco, che gli diede illegalmente il proprio nome, essendo rimasto in carica più a lungo di quanto la censura permettesse per legge (oltre i diciotto mesi previsti).

Rami principali[modifica | modifica wikitesto]

Claudii Pulchri[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Claudii Pulchri.

Tra gli esponenti dei Claudii Pulchri vi furono:

Claudii Marcelli[modifica | modifica wikitesto]

Dei plebei Claudii Marcelli si ricordano:

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Aa.Vv, Annali della Scuola normale superiore di Pisa: Classe di lettere e filosofia, Pisa 1982, p. 1001.
  2. ^ Tito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 16.
  3. ^ Appiano di Alessandria, Storia romana (Appiano), I, XI
  4. ^ Dionigi di Alicarnasso, Antichità romane, V, 40.
  5. ^ Appiano, Storia romana, Liber I, 7
  6. ^ Angelo Amoroso e Pietro Barbina, L'istituzione delle tribù Claudia e Clustumina nel Latium Vetus - Un esempio di gestione del territorio da parte di Roma nel V secolo a.C. (PDF), in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, vol. 104, L'Erma di Bretschneider, 2003, pp. 26. URL consultato il 23 aprile 2022. Ospitato su JSTOR.
  7. ^ Livio, , VIII, 18.24.
  8. ^ Fasti Siculi.
  9. ^ Fasti Capitolini.
  10. ^ PlutarcoMarcello, 1.
  11. ^ Livio, XXIII, 30.
  12. ^ Livio, XXXIX, 23, 44, 45, 54-56; XLIV, 18.
  13. ^ Livio, XXXVIII, 35 e 42.
  14. ^ Livio, XLII, 32.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Fonti antiche
Fonti storiografiche moderne

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN47565269 · CERL cnp00548539 · LCCN (ENsh87003922 · GND (DE119150735 · J9U (ENHE987007292239805171
  Portale Antica Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Antica Roma