Marco Claudio Marcello (console 51 a.C.)
Vai alla navigazione
Vai alla ricerca
Marco Claudio Marcello | |
---|---|
Pretore e console | |
Nome originale | Marcus Claudius Marcellus |
Morte | 46 a.C. Pireo |
Gens | Claudia |
Questura | 64 a.C. |
Pretura | 54 a.C. |
Consolato | 51 a.C. |
Marco Claudio Marcello (... – Pireo, 45 a.C.) questore nel 64 a.C., pretore nel 54 a.C. e console nel 51 a.C., fu il fratello di Gaio Claudio Marcello (maggiore) che fu a sua volta console nel 49 a.C..
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Fautore di Pompeo, non prese tuttavia parte alla guerra civile che contrappose questi a Cesare, decidendo di ritirarsi in esilio a Mitilene.
Grazie all'orazione Pro Marcello pronunciata da Marco Tullio Cicerone nel 46 a.C. fu richiamato a Roma. Durante il viaggio di ritorno Marcello fu assassinato al Pireo, il porto di Atene, da Magio Cilone, un suo intimo.
Fonti[modifica | modifica wikitesto]
- Cicerone, In L. Catilinam oratione, I, XXI
- Cicerone, Ep. Ad Familiares IV, 12.
- Eugenia Salza Prina Ricotti, Amori e amanti a Roma, Tra Repubblica e Impero, "L'erma" di Bretschneider.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Marco Claudio Marcello
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Marcèllo, Marco Clàudio (console, m. 45 a. C.), su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Marco Claudio Marcello, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 8828950 · LCCN (EN) n85216488 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85216488 |
---|