Farida

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Farida (disambigua).
Farida
Ritratto Farida di Zbigniew Kresowaty
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenerePop
Blues
Soul bianco
Periodo di attività musicale1968 – in attività
EtichettaRCA Italiana, ARC

Farida brevemente nota anche come Luna, pseudonimo di Concetta Gangi (Catania, 26 settembre 1946), è una cantante italiana.

Biografia

Nasce a Catania sul finire degli anni quaranta da padre italiano e madre egiziana. Dopo aver partecipato a vari concorsi canori, con lo pseudonimo di Ketty Gangi, approda nel 1966 al Festival degli sconosciuti di Ariccia, manifestazione curata da Teddy Reno e Rita Pavone. Qui si impone all'attenzione dei discografici per l'energia interpretativa e le non comuni doti vocali che l'apparentano a interpreti quali Demetrio Stratos e Giuni Russo.

La prima incisione, nel 1968, è Supergiù Superman. Si tratta del lato B di un 45 giri curato da Ruggero Cini per la colonna sonora del film I tre supermen a Tokyo. Nello stesso anno ottiene il primo significativo successo di pubblico con i brani Io per lui e La voce del silenzio, facendosi definitivamente conoscere come Farida. Negli spettacoli che tiene al Piper Club di Roma si dedica all'interpretazione di brani di Luigi Tenco e di interpreti rock come Janis Joplin.

Nel 1970 partecipa al Cantagiro con il brano Pensami stasera. Nel corso della manifestazione viene notata dal cantautore polacco Czesław Niemen che la invita al Festival musicale di Sopot. Da questa partecipazione nasce per Farida una ampia popolarità nei paesi dell'Europa orientale che l'accompagnerà negli anni seguenti.

Nel 1979, in Italia, ha una partecipazione di rilievo allo spettacolo Erozero. Lo spettacolo, nato per consacrare definitivamente il carisma di Renato Zero presso le grandi folle, si svolge sotto un tendone da circo itinerante e riscuote un vasto successo di pubblico nel corso di una lunga tournée attraverso l'Italia. Nel corso dello spettacolo, Farida accompagna con le sue canzoni il personaggio della Donna, sorta di dea-madre che richiama il protagonista all'autenticità dei valori di fronte al caos della modernità.

Nel 1981 realizza il minialbum Complicità, prodotto ancora da Renato Zero, dove in quattro brani (Basta, Sì o no, Mentirò, Mister Uomo) tornano a sposarsi la sua potenza vocale e gli arrangiamenti di Ruggero Cini. Del 1983 è la collaborazione con Franco Battiato per il singolo Rodolfo Valentino/Oceano Indiano. Dopo il matrimonio e la maternità, dalla metà degli anni ottanta si ritira a vita privata.

Nel 2005, incide il brano Decisamente complici e torna a esibirsi sui palcoscenici.

Discografia

Album

EP

Singoli

Collegamenti esterni