Ettore Spalletti
Questa voce o sezione sugli argomenti pittori italiani e scultori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Ettore Spalletti (Cappelle sul Tavo, 26 gennaio 1940 – Spoltore, 11 ottobre 2019[1]) è stato uno scultore e pittore italiano.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Nel 1996 ha realizzato, per l'Hôpital Poincaré di Garches, installazioni permanenti di particolare intensità emotiva. Le sue opere sono state presentate a Documenta di Kassel (1982, 1992), alla Biennale di Venezia (1982, 1993, 1995, 1997) e in mostre personali a Parigi (Musée d'art moderne de la Ville de Paris, 1991), New York(Osmosis, S. R. Guggenheim Museum, 1993, con Haim Steinbach), Anversa (Museum van Hedendaages Kunst, 1995), Strasburgo (Salle des fêtes, Musée d'art moderne et contemporain, 1998-99), Napoli (Museo nazionale di Capodimonte, 1999), Leeds (Henry MooreFoundation, 2005). Nel 2014 la più completa retrospettiva dell'opera dell'artista, intitolata Un giorno così bianco, così bianco, è stata allestita in un circuito museale formato dal MAXXI di Roma, dalla GAM di Torino e dal Museo Madre di Napoli.
Nel 2017, viene insignito della laurea honoris causa in architettura presso l'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" dì Pescara.
A Pescara è presente il monumento "Fontana" presso il piazzale del Palazzo del Tribunale (piazza Troilo, realizzata nel 2004).
Ettore Spalletti nei musei[modifica | modifica wikitesto]
- Museo di Palazzo ducale, sez. arte moderna e contemporanea di Gubbio (PG)
- Villa Menafoglio Litta Panza di Varese
- Museo d'Arte Contemporanea, Castello di Rivoli
- Museo MADRE di Napoli
- Museo MAXXI di Roma
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ "Morto Ettore Spalletti, pittore e scultore, maestro dell'arte concettuale", articolo su la Repubblica dell'11 ottobre 2019
Controllo di autorità | VIAF (EN) 96431872 · ISNI (EN) 0000 0000 8168 5259 · SBN IT\ICCU\RAVV\000849 · LCCN (EN) n85189531 · GND (DE) 118615882 · BNF (FR) cb121579433 (data) · ULAN (EN) 500101280 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85189531 |
---|