Episodi di Smallville (prima stagione)
Questa voce o sezione sull'argomento fiction televisive non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
La prima stagione della serie televisiva Smallville è andata in onda sul canale statunitense The WB dal 16 ottobre 2001 al 21 maggio 2002. In Italia è stata trasmessa in prima visione da Italia 1 dal 10 dicembre 2002 al 26 febbraio 2003.
Eric Johnson a fine stagione abbandona il cast della serie.
nº | Titolo originale | Titolo italiano | Prima TV USA | Prima TV Italia |
---|---|---|---|---|
1 | Pilot | L'ora della verità | 16 ottobre 2001 | 10 dicembre 2002 |
2 | Metamorphosis | L'uomo insetto | 23 ottobre 2001 | 10 dicembre 2002 |
3 | Hothead | Un salvataggio scottante | 30 ottobre 2001 | 11 dicembre 2002 |
4 | X-Ray | La mutante | 6 novembre 2001 | 11 dicembre 2002 |
5 | Cool | Gelo a Smallville | 13 novembre 2001 | 17 dicembre 2002 |
6 | Hourglass | Il futuro | 20 novembre 2001 | 17 dicembre 2002 |
7 | Craving | Desiderio ardente | 27 novembre 2001 | 24 dicembre 2002 |
8 | Jitters | L'esperimento | 11 dicembre 2001 | 24 dicembre 2002 |
9 | Rogue | L'ingenuità di Clark | 15 gennaio 2002 | 8 gennaio 2003 |
10 | Shimmer | Fenomeni | 29 gennaio 2002 | 8 gennaio 2003 |
11 | Hug | Contro ogni volontà | 5 febbraio 2002 | 15 gennaio 2003 |
12 | Leech | Scambio di superpoteri | 12 febbraio 2002 | 15 gennaio 2003 |
13 | Kinetic | Oltre la materia | 26 febbraio 2002 | 22 gennaio 2003 |
14 | Zero | Riaffiora il passato | 12 marzo 2002 | 22 gennaio 2003 |
15 | Nicodemus | Il fiore della follia | 19 marzo 2002 | 28 gennaio 2003 |
16 | Stray | Segreti svelati | 16 aprile 2002 | 28 gennaio 2003 |
17 | Reaper | Poteri scottanti | 23 aprile 2002 | 5 febbraio 2003 |
18 | Drone | L'ape regina | 30 aprile 2002 | 5 febbraio 2003 |
19 | Crush | Il pirata delle strade | 7 maggio 2002 | 12 febbraio 2003 |
20 | Obscura | Dall'oscurità | 14 maggio 2002 | 19 febbraio 2003 |
21 | Tempest | Aria di tempesta | 21 maggio 2002 | 26 febbraio 2003 |
L'ora della verità[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Pilot
- Diretto da: David Nutter
- Scritto da: Alfred Gough, Miles Millar
Trama[modifica | modifica wikitesto]
16 ottobre 1989: una pioggia di meteoriti devasta una cittadina del Kansas, Smallville, e insieme ad essi giunge sulla Terra anche una navicella spaziale con a bordo un bambino. Allo stesso tempo un bambino, di nome Lex Luthor, figlio del multimilliardario Lionel Luthor, vaga in un campo di grano, finché non trova un ragazzo appeso ad una croce come uno spaventapasseri e così Lex, per la paura, corre via, ma improvvisamente uno dei meteoriti si schianta e Lex viene trovato da suo padre in uno stato traumatizzato e senza più capelli. Intanto la navicella atterra e il bambino viene trovati dai coniugi Jonathan e Martha Kent, che quali decidono di adottarlo. Dodici anni dopo Clark, il bambino ormai divenuto un giovane, frequenta il secondo anno del liceo Smallville High con i suoi migliori amici Pete Ross e Chloe Sullivan, ed è segretamente innamorato di Lana Lang. In apparenza Clark è un ragazzo normale, e anzi molto timido, ma in verità possiede una forza fisica e una velocità sovrumane. Nonostante questi straordinari poteri, Clark si indebolisce molto se si avvicina ad un frammento dei meteoriti, come ad esempio quello presente sulla collana di Lana. Un giorno il giovane Kent salva la vita a Lex, finito in un fiume in seguito a un incidente stradale che vede coinvolto anche Clark, il quale grazie ai suoi poteri riesce a sopravvivere. Nel frattempo un ragazzo, visto da Lex il giorno della pioggia di meteoriti, si sveglia dal coma con la facoltà di emettere elettricità dalle mani, e decide di sfruttare questo potere per vendicarsi dei compagni di liceo che l'avevano maltrattato e umiliato, scegliendolo come spaventapasseri (legandolo ad un palo in un campo di grano, dopo averlo messo in mutande e avergli disegnato una "S" sul petto) di fine anno. Clark, però, riesce a fermarlo in tempo (a seguito di una sua stessa scossa perde la memoria e il suo istinto di vendetta) dopo essere stato salvato da Lex, che lo trova in un campo (con la collana di Lana indosso) dopo che Whitney, fidanzato della ragazza, si voleva vendicare delle attenzioni rivolte da Lana a Clark, scegliendo quest'ultimo come nuovo spaventapasseri. Clark, infine, dopo aver osservato Lana al ballo, torna a casa e si riconcilia col padre, che precedentemente lo aveva informato sulle sue origini e lo aveva messo in guardia dai Luthor.
- Guest star: John Glover (Lionel Luthor).
- Altri interpreti: Adrian McMorran (Jeremy Creek), Sarah-Jane Redmond (Nell Porter), Jade Unterman (Lana Lang, bambina), Malkolm Alburquenque (Clark Kent, bambino), Matthew Munn (Lex Luthor, bambino), Wendy Chmelauskas (Laura Lang), Ben Odberg (Lewis Lang), Dee Jay Jackson (Bill Ross), Alvin Sanders (Dale Ross), Steve Bacic (Lavoratore Officina), Justin Chatwin (Adolescente spinto da Whitney), Jay Kirby (Former Jock #2), Amy Esterle (Heike), Miranda Cosgrove (non accreditata) (voce di Lana Lang, bambina), James Ralph (non accreditato) (Lavoratore alla fattoria).
- Musiche: The Way It Is (Bruce Hornsby); Long Way Around (Eagle-Eye Cherry); Eight Half Letters (Stereoblis); Unstoppable (The Calling); Wonder (Embrace); Inside The Memories (Fear the Clown); Let's Go (Capitol Eye); Maybe (Stereophonics); Everything I Own (Jude); Everything (Lifehouse).
L'uomo insetto[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Metamorphosis
- Diretto da: Philip Sgriccia e Michael Watkins
- Scritto da: Alfred Gough, Miles Millar
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Clark, sognando Lana, levita sul suo letto e mostra la potenziale possibilità di volare per la prima volta. Greg, un ragazzo con la passione per Lana e gli insetti, viene contagiato da alcuni di essi modificati dai meteoriti e con le sue nuove capacità attacca Whitney, che viene salvato da Clark. Seguendo lo schema di vita degli insetti, dopo aver mangiato ed ucciso, Greg ha deciso di accoppiarsi con Lana. Lex ha ancora la collana della ragazza e decide di consegnarla a Clark, custodendola in un cofanetto di piombo acquistato dalla madre in Marocco e forgiato con l'armatura di San Giorgio. Lana viene a scoprire dello scherzo di Whitney a Clark e va da quest'ultimo su consiglio di Lex. Greg, scoprendo dell'interesse di Lana per Clark, attacca il ragazzo e Jonathan per poi scappare. Il giovane Kent si confida a Pete e Chloe su Greg, e i tre scoprono che Lana è l'obbiettivo dell'uomo insetto; Greg infatti rapisce la ragazza e la porta nel bosco, ma Clark lo sconfigge e Whitney la libera. Infine, Clark riconsegna la collana a Lana senza farsi vedere.
- Altri interpreti: Chad E. Donella (Gregory 'Greg' Arkin), Gabrielle Rose (Madre di Greg).
- Musiche: Last Resort (Papa Roach); Island In The Sun (Weezer); I Do (Better Than Ezra); Damaged (Aeon Spoke); Love You Madly (Cake); Wherever You Will Go (The Calling).
Un salvataggio scottante[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Hothead
- Diretto da: Greg Beeman
- Scritto da: Greg Walker
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Walt, lo storico coach della squadra di football dello Smallville High, acquista il potere di controllare il fuoco grazie alle rocce di meteorite che usa nella sua sauna. L'uomo vede in Clark del potenziale e lo fa entrare nella squadra, nonostante il parere contrario di Jonathan, dato che sette dei suoi giocatori vengono sospesi dal preside per aver falsificato dei test (forniti dallo stesso Walt), motivo per cui Lana smette di essere una cheerleader e comincia a lavorare come cameriera. Lex viene costretto dal padre a licenziare molti operai della sua fabbrica, sebbene il giovane Luthor tenti inizialmente di salvare quei posti di lavoro. Walt, quando Chloe intuisce la verità grazie alle rivelazioni di Trevor, uno dei ragazzi sospesi, brucia la sede del giornale studentesco gestito dalla ragazza, che viene salvata da Clark. Questi, dopo che Trevor conferma i sospetti di Chloe, affronta il coach, che però riesce a rinchiuderlo nella sauna a causa dei meteoriti; Jonathan lo salva e Walt, affrontando Clark, rimane ucciso dal suo stesso potere. Infine, Lex ottiene dal padre la rivincita a scherma per decidere del futuro della fabbrica, mentre Lana e Clark si ritrovano sul campo della partita.
- Guest star: John Glover (Lionel Luthor)
- Altri interpreti: Jason Connery (Dominic Senatori), Sarah-Jane Redmond (Nell Potter), Dan Lauria (Coach Walt Arnold), Hiro Kanagawa (Preside H. James Kwan), David Paetkau (Trevor Chapell), Allan Franz (Giocatore di Football), Jada Stark (Manager Beanery).
- Musiche: Renegade Fighter (Zed Silencer); Clint Eastwood (Gorillaz); Motivation (Sum 41); Bad Day (Fuel); Never Let You Go (Third Eye Blind); Love You Madly (Cake); So Much For Love (The Contes); You (Binocular).
La mutante[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: X-Ray
- Diretto da: James Frawley
- Scritto da: Mark Verheiden
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Tina Greer, una ragazza che grazie ai meteoriti può mutare il suo aspetto, assume le sembianze di Lex e commette una rapina in banca. Clark, quando la incrocia sotto le spoglie del giovane Luthor, prima non riesce a fermarla e poi ne intravede lo scheletro e gli organi interni pieni di meteoriti. La ragazza, tornata a casa, prima uccide inavvertitamente la madre e poi rivolge le sue attenzioni a Lana. Clark continua a vedere attraverso le cose, eventi sempre preceduti da leggere emicranie, e tenta di controllare questo nuovo potere. I Kent, dopo che Tina, trasformata in Clark, tenta di investire Martha, intuiscono il potere della ragazza e decidono di intervenire. Roger Nixon, un reporter del Metropolis Inquisitor, ricatta Lex con le foto della rapina. Clark, grazie al suo nuovo potere, scopre i soldi della rapina nell'armadietto di Tina. Lex prima finge di sottostare al ricatto di Roger, e poi, dopo averlo minacciato, lo incarica di scoprire la verità sul suo incidente in macchina con Clark. Tina, dopo aver assunto l'aspetto di Whitney, attacca Lana sulla tomba dei suoi genitori e la rinchiude in una bara, decisa a sostituirla in tutto e per tutto, e poi attacca Clark, che riesce a sconfiggerla e a salvare Lana.
- Altri interpreti: Lizzy Caplan (Tina Greer), Tom O'Brien (Roger Nixon), Mark McConchie (Sig. Ellis), Sarah-Jane Redmond (Nell Porter), Annabel Kershaw (Cliente Negozio di Fiori), Brian Jensen (Coach), Mitchell Kosterman (Sceriffo Ethan Miller).
- Musiche: Movies (Alien Ant Farm); Ooh La La (the Wiseguys) Breathe You In (Stabbing Westward); Up All Night (Unwritten Law); Analyse (The Cranberries); Unbroken (Todd Thibaud); Wall In Your Heart (Shelby Lynne).
Gelo a Smallville[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Cool
- Diretto da: Jim Contner
- Scritto da: Micheal Green
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Sean, un ragazzo della squadra di football della scuola, durante una festa cade nel lago ghiacciato di Smallville e i meteoriti che si trovano sul fondo gli donano il potere di assorbire il calore, relegandolo però ad uno stato di perenne ipotermia. Grazie all'intervento di Lex, Clark riesce ad invitare Lana ad un concerto, ma il loro appuntamento si interrompe quando Clark capisce che Sean ha preso di mira Chloe, e interviene salvandola. Lex propone ai Kent una mano per risolvere i loro problemi finanziari. Sean causa un incidente a Whitney e Lana, che si rifugiano da Lex, mentre Clark, sopraggiunto sul luogo, viene attaccato da Sean stesso; dopo essersi ripreso, Clark lo sconfigge alla tenuta dei Luthor. Infine Jonathan rifiuta l'aiuto di Lex chiedendo un prestito in banca.
- Altri interpreti: Michael Coristine (Sean Kelvin), Tania Saulnier (Jenna Barnum), Elizabeth McLaughlin (Infermiera), Ted Garcia (News Anchor).
- Musiche: Rescue (Eve 6); 21 Girls (Steve Ancliffe); Let Your Shoulder Fall (Matthew Jay); Dreams (Marc Ferrari); Top of the World (the Juliana Theory); Every Word (Bosshouse); On Your Side (Pete Yorn); Just Gotta Know (Bosshouse); She Oughta Know (Bosshouse); So We'll Drive (Matt Beckler); Standing Still (Jewel).
Il futuro[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Hourglass
- Diretto da: Chris Long
- Scritto da: Doris Egan
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Clark, assieme a Pete, sceglie di svolgere le ore di servizio civile previste dal programma scolastico nella stessa struttura per anziani dove lavora anche Lana. Mentre i due ragazzi si occupano di una donna non vedente che prevede il futuro, Cassandra, Lana si prende cura di Harry Bollston, un uomo con la passione per la musica classica e la storia cittadina di Smallville. Quest'ultimo, durante una passeggiata nel parco, cade in uno stagno pieno di meteoriti e ringiovanisce; decide dunque che questa è la sua occasione per vendicarsi dei discendenti della giuria che in passato lo dichiarò colpevole di omicidio. Cassandra vede il futuro di Clark, scoprendo anche la verità su di lui, e gli dice che molti ritroveranno la felicità grazie a lui. Clark, Pete e Chloe scoprono la storia e le intenzioni di Harry, e il giovane Kent lo affronta. Lex, poi, lo conduce davanti a ciò che rimane dell'auto del loro incidente, ma Clark non riesce a fugare i dubbi del giovane Luthor. Harry attacca Martha, non trovando in casa Jonathan (figlio di un altro membro della giuria, Hiram), ma Clark e il padre salvano la donna. Lex, infine, dopo un primo incontro con Cassandra torna dalla donna, chiedendole di rivelargli il suo futuro: la donna, dopo aver visto i disastri compiuti da Lex come Presidente degli Stati Uniti, viene a mancare.
- Altri interpreti: George Murdock (Harry Bollston da vecchio), Eric Christian Olsen (Harry Bollston da giovane), Jackie Burroughs (Cassandra Carver), Lisa Calder (Zoe Garfield), Alf Humphreys (Jim Gage), Mitchell Kosterman (Sceriffo Ethan Miller), Reg Tupper (Dottore), Lois Dellar (Infermiera).
- Musiche: Piano Sonata No. 1 in C minor, op. 4 (Fryderyk Chopin, performed by Idil Beret); 5/4 (Gorillaz); Piano Sonata No. 3 in B minor, op. 59 (Fryderyk Chopin, performed by Idil Beret); Time Served (Dispatch); Crush (Kevin Clay).
Desiderio ardente[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Craving
- Diretto da: Philip Sgriccia
- Scritto da: Micheal Green
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Per il compleanno di Lana, Nell le organizza una festa nel castello di Lex e Clark si offre di fare da cavaliere dato che Whitney è impegnato con le selezioni di football. Pete viene invitato da Jodi, una ragazza che riesce a perdere peso grazie ad una dieta drastica a base di meteoriti; come effetto collaterale, però, la ragazza sarà sempre in preda alla fame, che cercherà di saziare nutrendosi del grasso corporeo dei suoi compagni di scuola. Lex, conosciuta Chloe e le sue teorie sui meteoriti, fa visita al dottor Hamilton, l'unico scienziato che condivide le idee della ragazza, proponendogli di finanziare le sue ricerche. Jodi sarà colta da un attacco di fame proprio quando Pete va a prenderla a casa sua, ma Clark salverà entrambi. Infine, il dottor Hamilton accetta le condizioni di Lex mentre Clark riesce a farsi perdonare da Lana, per la sua assenza alla festa, col suo regalo.
- Altri interpreti: Amy Adams (Jodi Melville), Sarah-Jane Redmond (Nell Potter), Joe Morton (Dott. Steven Hamilton), Malcolm Stewart (Sig. Melville), Alejandro Rae (Dustin), Damonde Tschritter (Amico di Dustin), Jeff Seymour (Dr. Vargas).
- Musiche: Invisible (Third Eye Blind); Slide (Dido); There Are No Answers (Æon Spoke); Innocent (Fuel); He's So Zen (The Crown Jewels); If I Could (Elusive); The Fool (Call and Response); Hero (Enrique Iglesias).
L'esperimento[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Jitters
- Diretto da: Michael Watkins
- Scritto da: Cherie Bennett, Jeff Gottesfeld
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Earl Jenkins, un ex lavoratore dei Kent passato alla Luthor Corporation, a causa di un esperimento sul grano a base di meteoriti realizzato al Livello 3 della fabbrica ora soffre di fortissime convulsioni. La classe di Clark va in visita alla fabbrica di Smallville della Luthor Corporation ed Earl prende in ostaggio gli studenti per farsi portare al Livello 3. Lex interviene e ottiene il rilascio degli ostaggi mentre Clark, grazie ai suoi poteri, riesce a trovare l'entrata per il Livello 3, ormai smantellato, e vi conduce sia Earl che Lex. Alla fine Earl viene ricoverato e Lex, furioso col padre che gli aveva detto che il Livello 3 non esisteva, si impegna a provvedere alle spese mediche.
- Guest star: John Glover (Lionel Luthor).
- Altri interpreti: Robert Wisden (Gabe Sullivan), Tony Todd (Earl Jenkins), Michael Eklund (Will), Andrew Johnston (Commando SWAT), Michelle Goh (Suki), Mitchell Kosterman (Sceriffo Ethan Miller), Yvonne Myers (Dottore), Jessica Amlee (Bambina), Kendall Cross (Madre della bambina), Ken Kirby (Ragazzo ubriaco al Party), Mark Gibbon (Agente di Polizia), Lucia Walters (Belinda Jenkins), Marke Driesschen (Reporter TV #1), Claudine Grant (Reporter TV #2).
- Musiche: Pacific Coast Party (Smash Mouth); The People That We Love (Bush); My Bridges Burn (The Cult); Tie Me Up (Handsome Devil); Bad Idea (Bad Ronald).
L'ingenuità di Clark[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Rogue
- Diretto da: David Carson
- Scritto da: Mark Verheiden
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Clark, durante una festa organizzata da Lex al Metropolis Museum, salva un uomo da un autobus ma viene visto da Sam Phelan, un poliziotto corrotto. Chloe, dopo l'ennesimo editoriale sui meteoriti, viene licenziata dal preside come redattrice del Torch, il giornale studentesco, e Lana prende il suo posto. Victoria, una vecchia fiamma di Lex, gli propone una interessante operazione finanziaria. Phelan ricatta Clark, facendo anche arrestare Jonathan, ma il poliziotto muore poco dopo aver tentato il furto, assieme a Clark, di una corazza custodita nel museo senza riuscire a rivelare a Lex il segreto del giovane Kent. Lex continua a visionare il filmato della sorveglianza del museo, senza però capire cosa sia l'ombra che corre velocemente, mentre Chloe viene reintegrata al Torch grazie a Lana e Jonathan viene scarcerato.
- Altri interpreti: Kelly Brook (Victoria Hardwick), Cameron Dye (Sam Phelan), Hiro Kanagawa (Preside H. James Kwan), Mitchell Kosterman (Sceriffo Ethan Miller), Danny Wattley (Agente), J.B. Bivens (Guardia del Museo), Costa Spanos (Informatore di Phelan).
- Musiche: Step it Up (Stereo MCs); I Have Seen (Zero 7); Numb (Grant Park); Angel (Massive Attack); Love In December (Club 8); Breathing (Lifehouse); She Lives By The Water (Club 8); Take Your Time (Radford); Not Looking Back (Driver).
Fenomeni[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Shimmer
- Diretto da: D. J. Caruso
- Scritto da: Mark Verheiden, Micheal Green
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Lana organizza una donazione di sangue allo Smallville High e Clark, sebbene non possa partecipare, la aiuta con l'organizzazione dell'evento, grazie anche al fatto che Whitney, negli ultimi tempi, è un po' distante. Amy Palmer, figlia dei domestici della tenuta Luthor di Smallville, ha una vera e propria ossessione per Lex, tanto da rubargli un orologio regalatogli dalla madre, mentre suo fratello Jeff riesce ad ottenere, da alcune rose contaminate dai meteoriti, una sostanza con cui diventare invisibile. Clark, successivamente, scopre che Whitney è solo preoccupato per le condizioni di salute del padre, spingendo Lana a parlargli, e che è stata Amy a rubare l'orologio di Lex. Jeff attacca Victoria e, dopo che i Palmer vengono allontanati a causa di Amy, Lex, Clark e Chloe scoprono che è Jeff l'uomo invisibile, appena in tempo per fermarlo.
- Guest star: John Glover (Lionel Luthor).
- Altri interpreti: Kelly Brook (Victoria Hardwick), Azura Skye (Amy Palmer), Kett Turton (Jeff Palmer), Sarah-Jane Redmond (Nell Porter), Glynis Davies (Sig.na Palmer), Jesse Hutch (Troy Turner), Brenda Crichlow (Guidance Counselor).
- Musiche: When I'm With You (Simple Plan); Evolution Revolution Love (Tricky); Galaxy (The Vigilantes of Love); If I Go (Thrift Store Halo); Blend (Something Else); S.O.S. (The Vigilantes of Love); Poor Misguided Fool (Starsailor); Caught In The Sun (Course of Nature).
Contro ogni volontà[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Hug
- Diretto da: Chris Long
- Scritto da: Doris Egan
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Un controverso magnate dei pesticidi, Bob Rickman, riesce a controllare la mente degli altri grazie all'esposizione ai meteoriti. Clark conosce Kyle Tippet, un singolare scultore che vive in una roulotte nel bosco, che intima a Rickman di andarsene da Smallville. Whitney, sotto l'effetto del potere del magnate, attacca Kyle e Clark interviene, ma lo scultore viene incarcerato. Rickman, sempre grazie ai suoi poteri, convince Jonathan a vendergli la fattoria e Clark chiede aiuto a Lex. Kyle, manifestando lo stesso potere di Rickman, riesce a fuggire di prigione ma viene ferito e Clark lo porta da Lex. Chloe scopre che Kyle e Rickman un tempo erano soci e lei e Clark si dirigono dallo scultore per convincerlo a fermare l'ex socio. Lex, sotto il potere di Rickman, tenta di uccidere Clark e Kyle, ma questi, coi suoi poteri, spinge Rickman ad uccidersi, per poi decidere di usare il suo potere per il bene.
- Altri interpreti: Kelly Brook (Victoria Hardwick), Nelson Brown (Toby, medico privato di Lex), Rick Peters (Bob Rickman), Gregory Sporleder (Kyle Tippet), Ben Cotton (Paul Hendrix), Mark Lukyn (primo agente), Leanne Adachi (Infermiera privata di Lex), James Ralph (non accreditato) (secondo agente).
- Musiche: Let Me Take You There (Syd Dale); Into You (Jennifer Knapp); On A Mission (Sucker Pump); Mistaken I.D. (Citizen Cope); Slow Down (Wayne); Have A Nice Day (Stereophonics); Into the Lavender (Rubyhorse).
Scambio di superpoteri[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Leech
- Diretto da: Greg Beeman
- Scritto da: Tim Schlattmann
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Clark soccorre il suo compagno di classe Eric Summers durante un temporale durante una gita scolastica. I due vengono colpiti da un fulmine mentre Eric ha in mano un frammento di meteorite, e così i superpoteri di Clark vengono trasferiti a lui. Lex, grazie a Roger Nixon, ha finalmente la prova che mette alle strette Clark, ma sfruttando l'assenza momentanea dei suoi poteri il ragazzo riesce a sviare i dubbi del giovane Luthor e a farsi promettere dal magnate che smetterà di indagare su Clark e sull'episodio. Il padre di Victoria, grazie alle informazioni passategli dalla figlia e sottratte a Lex, compra i laboratori Cadmus e grazie ai profitti di questi intende lanciare l'assalto alla Luthor Corp. Eric, dopo aver aiutato Chloe, comincia ad abusare dei suoi poteri per avere il consenso della gente che prima lo ignorava. I laboratori Cadmus si rivelano privi di valore e Victoria lascia Lex, delusa a sua volta dalla falsa notizia fatta volutamente trapelare dal miliardario per ingannarla. Clark infine, sfruttando il ciondolo di Lana, riottiene i suoi poteri e ferma Eric.
- Altri interpreti: Kelly Brook (Victoria Hardwick), Tom O'Brien (Roger Nixon), Shawn Ashmore (Eric Summers), Kevin McNulty (padre di Eric), Sarah-Jane Redmond (Nell Porter), William Samples (Sir Harry Hardwick), P. Lynn Johnson (madre di Eric), Will Sanderson (Brent), Ashley Presidente (Holly), Julian Christopher (Dr. MacIntyre), Mitchell Kosterman (Sceriffo Ethan Miller), Lauro Chartrand (non accreditato) (Ladro), John Glover (non accreditato) (Lionel Luthor, voce).
- Musiche: Fade (Staind); Elevation (U2); Snapperhead (Mark Cherrie); Fat Lip (Sum 41); Amplify My Soul (Keith Kohn); Bonecracker (Shocore); Inflatable (Bush).
Oltre la materia[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Kinetic
- Diretto da: Robert Singer
- Scritto da: Philip Levens
Trama[modifica | modifica wikitesto]
La casa di Lex viene saccheggiata da alcuni malviventi che possiedono, grazie a dei tatuaggi realizzati coi meteoriti, la capacità di attraversare i muri. Tornati al loro covo, i tre scoprono nella refurtiva la prova che Lex sta rubando fondi al padre per un progetto con gli acceleratori di particelle e lo ricattano; successivamente convincono Whitney, che come uno dei malviventi ha perso la borsa di studio del football, a entrare nel loro gruppo. Il quarterback, tuttavia, decide di abbandonarli dopo aver assistito a un nuovo attacco verso Lex e così chiede aiuto a Clark. I due tentano di recuperare il dischetto di Lex e, anche grazie all'intervento finale di quest'ultimo, riescono a sgominare la banda. Infine, Lana riesce a convincere il giovane Luthor a trasformare il Talon in una caffetteria-libreria in cui lei lavorerà in prima persona, poiché la struttura un tempo era un cinema dove si incontrarono per la prima volta i suoi genitori.
- Altri interpreti: Kavan Smith (Wade Mahaney), David Coles (Scott Bowman), David Lovgren (Derek Fox), Sarah-Jane Redmond (Nell Potter), Kwesi Ameyaw (Darius, guardia di sicurezza), Evangeline Lilly (non accreditata) (Ragazza di Wade), Mark Lukyn (non accreditato) (Agente).
- Musiche: Set It Off (P.O.D.); New World Order (Onesidezero); 1 A.M. (Beautiful Creatures); I Wanna Make You Yell (Sucker Pump); Perfect Memory (Remy Zero).
Riaffiora il passato[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Zero
- Diretto da: Michael Katleman
- Scritto da: Alfred Gough e Miles Millar (soggetto), Mark Verheiden (sceneggiatura)
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Durante una serata a Metropolis, tre anni prima che Lex andasse a Smallville, quest'ultimo venne coinvolto in una rissa e il suo assalitore, Jude Royce, rimane ucciso dopo aver tentato di aggredire il miliardario che aveva condotto la sua fidanzata nel locale per mostrargli i vari tradimenti che Jude commetteva con altre donne a sua insaputa; l'uomo, tuttavia, riappare nel presente a Smallville meditando vendetta. A causa di un compito in classe, Chloe deve indagare su Clark e scopre un'anomalia sull'adozione del ragazzo, e questi, per preservare il suo segreto, si allontana dall'amica tacciandola di eccessiva invadenza. Royce rapisce Lex per torturarlo, mentre Clark e Chloe, riappacificatisi con la promessa di quest'ultima di smettere d'indagare, cercano di capire la verità su Jude. Infine si scopre che l'uomo che ha rapito Lex non è altro che un sosia di Royce e che il tutto è stato architettato dall'idraulico del Talon, fratello della fidanzata di Jude, che si era suicidata poco dopo tempo la morte del fidanzato. Lex spiega al fratello di quest'ultima che era stata proprio a lei ad uccidere Jude e di essersi preso lui la colpa dato perché, essendo figlio di un magnate, il padre avrebbe coperto la vicenda corrompendo qualcuno e avrebbe permesso così all'amica di rifarsi una vita. Il fratello della suicida non desiste però dai suoi istinti omicidi, ma alla fine Clark riesce a salvare Lex ed il Talon viene inaugurato con successo, mentre Chloe decide di proseguire le indagini su Clark nonostante la promessa fatta all'amico di desistere.
- Altri interpreti: Cameron Dye (Sam Phelan), Corin Nemec (Jude Royce), Judy Tylor (Amanda Rothman), Eric Breker (Roy Rothman), Michasha Armstrong (Max Kasich), Mark Gibbon (Agente), Mitchell Kosterman (Sceriffo Ethan Miller).
- Musiche: Battleflag (Pigeonhed/Lo Fidelity All-Stars); God Is A DJ (Faithless); Big T (Fred Rapoport); Zulu (Richard Butler); Let's Go For A Ride (Eleventeen); Lonely Road of Faith (Kid Rock).
Il fiore della follia[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Nicodemus
- Diretto da: James Marshall
- Scritto da: Greg Walker (soggetto), Michael Green (sceneggiatura)
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Il dottor Hamilton informa Lex che un suo dipendente, James Beales, ha rubato un fiore che lo scienziato ha modificato coi meteoriti e che aveva il potere di far perdere i freni inibitori delle persone che ne inalavano il polline, per poi essere condotti alla morte non potendo reggere a lungo il suo effetto. Jonathan salva James da un incidente stradale ma, dopo essersi esposto alle spore del fiore comincia a patire dei sintomi descritti ed entra velocemente in coma, cosa che succede all'uomo che aveva salvato, dato che aveva inalato le spore a sua volta. Lana, cercando con Chloe delle tracce dell'incidente, viene esposta anche lei al fiore, e dopo aver lasciato Whitney rivolge le sue attenzioni verso Clark, baciandolo; successivamente anche lei viene ricoverata nelle stesse condizioni. Anche Pete viene contagiato, e va a cercare Lex per vendicarsi del licenziamento del padre e per averlo allontanato da Clark, dato che il suo amico era molto più distante da quando aveva stretto amicizia con il magnate; lo stesso Clark riesce ad impedire la tragedia e successivamente Lex, grazie agli scienziati che ha assunto, riesce a trovare una cura per le spore e così salva Jonathan, Pete e Lana ma non James.
- Altri interpreti: Joe Morton (Dott. Steven Hamilton), Hiro Kanagawa (Preside H. James Kwan), Bill Mondy (James Beales), Julian Christopher (Dr. MacIntyre), Nicki Clyne (Cameriera del Talon).
- Musiche: Saturday Night's Alright (Hal Lovejoy); Good Ol' Boys (Tema principale di "Boe e Duke Hazzard") (Waylon Jennings); Sadie Hawkins Dance (Relient K); I Will Make You Cry (Nelly Furtado); Destiny (Zero 7); Supernatural (Divine Right); Love Sweet Love (Josh Clayton-Felt); Big Day (Puracane); Beautiful Day (U2).
Segreti svelati[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Stray
- Diretto da: Paul Shapiro
- Scritto da: Philip Levens
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Ryan, un bambino col potere di leggere la mente, viene casualmente investito da Martha dopo essere scappato dai suoi patrigni rapinatori che lo costringevano ad usare i suoi poteri per scopi malvagi. i Kent, dopo averlo portato all'ospedale per curarlo, si offrono di ospitarlo e presto Clark si affeziona molto rivedendo in lui un fratellino minore. Lionel, soddisfatto dei risultati del figlio ottenuti nella filiale di Smallville della Luthor Corporation, propone a Lex di tornare a Metropolis. Leggendo la mente di Martha, Ryan scopre il segreto di Clark: rivelandogli il suo e tutta la sua storia, il bambino chiede al giovane Kent di proteggerlo dal patrigno e dalla sua compagna che sicuramente sarebbero tornati alla carica per riprenderselo. I due ladri riescono alla fine a rintracciare Ryan e inoltre rapiscono Lex per derubarlo grazie all'aiuto del ritrovato Ryan. Il patrigno del bambino uccide la compagna per potersi godere tutto il bottino della rapina singolarmente, ma prima che riesca nella sua impresa viene fermato da Clark. Infine Lex rifiuta l'offerta del padre per restare a Smallville, mentre Ryan viene adottato dalla zia di Chloe, ma prima di andarsene dice a Clark di stare in guardia da Lex poiché nella mente di quest'ultimo risiedono propositi malvagi.
- Altri interpreti: John Glover (Lionel Luthor), Ryan Kelley (Ryan James), Jim Shield (James Gibson), Brandy Ledford (Sig.na Gibson, matrigna di Ryan), Rekha Sharma (Dr. Harden), Bill Finck (Proprietario Monte dei Pegni), Joe Maffei (Custode del Bowling), Courtney Kramer (Skye, cameriera del Talon), Jayme Knox (Zia di Ryan), Shelley Adam (Commesso Ospedale).
- Musiche: Free To Change Your Mind (Regency Buck); Lonely Day (Phantom Planet); Dragging Me Down (Todd Thibaud); Hollywood (Micah Green); Is It Love? (Todd Thibaud); Superman (Five For Fighting).
Poteri scottanti[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Reaper
- Diretto da: Terrence O'Hara
- Scritto da: Cameron Litvack
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Tyler Randall è un ragazzo che, grazie ai meteoriti, ritorna in vita (dopo essere morto al seguito di un incidente in cui crede di aver causato anche la morte della madre malata che lo implorava di porre fine alle sue sofferenze) col potere di incenerire gli altri con un semplice tocco e decide di usare questo potere per porre fine alle sofferenze degli anziani ammalati come aveva fatto precedentemente alla madre. Lionel invia a Smallville un suo sottoposto, Dominic, per controllare la contabilità della filiale di Lex. Jonathan e Clark hanno un diverbio dopo che l'inviato di Luthor rivela all'uomo delle indagini di Lex sull'incidente in macchina con Clark, cosa che lo stesso Clark aveva scoperto ma che non aveva confidato al genitore e ciò fa scaturire un litigio tra i due sulla vera natura di Lex. Martha scopre il potere di Tyler, e Clark la salva appena in tempo avendo scoperto dei poteri del ragazzo indagando a fondo su quest'ultimo con Chloe. Il giovane Kent ferma nuovamente Tyler appena prima che questi uccida il padre malato di Whitney e il ragazzo, non appena scopre da Clark che la madre ritenuta morta è in realtà ancora viva, si uccide col suo stesso potere. Infine Whitney, grazie a Lex, riesce a giocare una partita con la squadra di Metropolis per il padre avverando il sogno di quest'ultimo ormai prossimo alla morte, mentre Clark e Jonathan si riappacificano promettendosi più sincerità in futuro.
- Guest star: John Glover (Lionel Luthor).
- Altri interpreti: Jason Connery (Dominic Senatori), Sheila Moore (Sig.na Sikes), Reynaldo Rosales (Tyler Randall), Tiffany Knight (Infermiera), Brian Drummond (Guardia Ospedale), Patrick Keating (Coroner), Rheta Hutton (Rose Randall), Ralph J. Alderman (Hank Richards), Dale Wilson (George Fordman).
- Musiche: The Weight of My Words (Kings of Convenience); Friends and Family (Trik Turner); Sparkle (Rubyhorse); Fire Engine Red (Falcor).
L'ape regina[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Drone
- Diretto da: Michael Katleman
- Scritto da: Philip Levens, Michael Green
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Allo Smallville High vengono indette le elezioni per la presidenza del comitato studentesco e Pete candida Clark a sua insaputa. Un candidato, Paul Chan, viene assalito da uno sciame d'api e un'altra candidata, Sasha Woodman (che ambisce a vincere le elezioni a tutti i costi), sembra avere il potere di guidare gli insetti in virtù del fatto che in passato è stata punta da un intero sciame infettato dai meteoriti che ora rivede in lei la loro Ape Regina. Lex incontra Carrie Castle, una giornalista di Metropolis che intende realizzare un articolo su di lui promettendogli maggior risalto rispetto ai toni denigratori usati spesso dai mass media verso di lui. Il Talon è in crisi a causa della concorrenza, ma Lex non aiuta Lana poiché è impegnato a gestire la sua intervista e vuole che la ragazza se la cavi da sola. Clark e Chloe litigano poiché il giovane Kent non ha ancora un programma preciso e la ragazza non lo sostiene. Sasha attacca anche l'altra candidata, Felice, con le sue api, che successivamente attaccano Clark senza esito. Le api, non riuscendo a colpire Clark e sua madre Martha, si ribellano a Sasha non rivedendo più in lei la loro regina, ma Clark la salva ponendo fine alla situazione. Paul alla fine vince le elezioni, Lex riesce a corrompere Carrie offrendole un posto di lavoro di maggior rilievo dopo aver scoperto che anche l'articolo di Carrie sui suoi confronti aveva toni diffamatori e il Talon si riprende grazie al fatto che Lana segnala alle autorità delle irregolarità della concorrenza mettendo per una volta da parte i suoi scrupoli di coscienza.
- Altri interpreti: Shonda Farr (Sasha Woodman), Simon Wong (Paul Chan), Hiro Kanagawa (Preside H. James Kwan), Chelan Simmons (Felice Chandler), Marguerite Moreau (Carrie Castle).
- Musiche: Fever for the Flava (Hot Action Cop); Here Is Gone (Goo Goo Dolls).
Il pirata delle strade[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Crush
- Diretto da: James Marshall
- Scritto da: Philip Levens, Alfred Gough, Miles Millar
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Justin, un ragazzo del liceo frequentato da Clark, dopo un incidente perde il completo utilizzo delle mani e quindi non riesce più a disegnare, ma ha acquisito nel frattempo il potere della telecinesi. Chloe è gelosa del rapporto tra Clark e Lana, e per ripicca decide di uscire con Justin. Pamela Jenkins, la tata di Lex nel periodo in cui la madre di quest'ultimo era sul letto di morte, ritorna per ottenere il perdono del giovane Luthor dopo che la donna aveva abbandonato il ragazzo (in seguito alla morte della madre) su pressione di Lionel Luthor. Justin successivamente rivela i suoi sentimenti e il suo potere a Chloe e i due cominciano a frequentarsi; inoltre il ragazzo, grazie alle ricerche della reporter, si convince che sia stato il preside Kwan ad investirlo e così lo uccide abusando dei suoi poteri. Lionel mette in guardia Lex da Pamela, assicurandogli che la donna era tornata per derubarlo di altri soldi e permettersi di pagare le costose cure per il cancro. Clark scopre che il pirata che investì Justin non è stato affatto il preside, bensì il figlio di quest'ultimo e così lo convince a costituirsi. Justin, dopo aver capito che Chloe ha scoperto cosa ha fatto al preside, arriva a un passo dall'ucciderla ma Clark la salva e ferma il ragazzo. Chloe e il giovane Kent fanno pace e Lana, mentre sta per dire esporre a Whitney i suoi dubbi in merito al continuo della loro storia d'amore, riceve da quest'ultimo la notizia della morte del padre. Lex intanto fa visita a Pamela e la perdona nonostante il suo abbandono passato.
- Altri interpreti: John Glover (Lionel Luthor), Hiro Kanagawa (Preside H. James Kwan), Donna Bullock (Pamela Jenkins), Adam Brody (Justin Gaines), James Purcell (Dr. Christopher Wells), Kevan Ohtsji (Danny Kwan), Anaya Farrell (Renee Wells), Catherine Barroll (Betty Fordman), Serge Houde (John Frankle).
Dall'oscurità[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Obscura
- Diretto da: Terrence O'Hara
- Scritto da: Greg Walker (soggetto), Mark Verheiden e Michael Green (sceneggiatura)
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Lana e Whitney assistono ad un'esplosione nel bosco e la ragazza viene investita da alcuni meteoriti emersi dal sottosuolo a causa dell'esplosione. Chloe viene rapita dopo aver fatto visita all'ospedale a Lana, e quest'ultima vede attraverso gli occhi del suo rapitore a causa dell'effetto meteoritico che l'ha messa in connessione con l'uomo. Lex risarcisce i Kent per i danni subiti dalla fattoria a causa delle sostanze tossiche della Luthor Corporation che hanno causato la morte del bestiame, e Johnathan sembra cominciare a fidarsi di lui. Roger Nixon porta successivamente Lex da un uomo, Eddie Cole, che afferma di aver visto cadere dal cielo, durante la pioggia di meteoriti, un'astronave. Lana vede Chloe venir sepolta e Clark, grazie alle sue visioni, riesce a salvarla. Jonathan rifiuta il risarcimento di Lex dopo che questi acquista il terreno dove è caduta la navicella di Clark poiché crede che il magnate non abbia ancora desistito dall'indagare sui misteri di Smallville. Il dottor Hamilton, a capo delle ricerche fatte sul terreno, trova qualcosa di particolare. Lana viene rapita dallo stesso rapitore di Chloe, l'agente Watts, che confessa di averla rapita per fare carriera liberandola e passando così per eroe agli occhi della gente. Clark interviene salvandola e la polizia uccide Watts che aveva cominciato a fare fuoco sui ragazzi e sui suoi colleghi. Infine Clark invita Chloe al ballo mentre ciò che il dottor Hamilton ha trovato si scopre essere un oggetto ottagonale di una lega sconosciuta collegato alla navicella di Clark, in quanto ne risulta essere un pezzo mancante.
- Altri interpreti: Robert Wisden (Gabe Sullivan), Tom O'Brien (Roger Nixon), Joe Morton (Dott. Steven Hamilton), Darrin Klimek (Vice Sceriffo Gary Watts), Aaron Douglas (Ag. Michael Birtigo), Frank C. Turner (Eddie Cole), Mitchell Kosterman (Sceriffo Ethan Miller).
Aria di tempesta[modifica | modifica wikitesto]
- Titolo originale: Tempest
- Diretto da: Greg Beeman
- Scritto da: Alfred Gough e Miles Millar
Trama[modifica | modifica wikitesto]
Lionel annuncia la chiusura dello stabilimento di Smallville, addossando la colpa all'incapacità del figlio e costringerlo così a seguirlo a Metropolis per designarlo come suo erede. Whitney annuncia a Lana che il giorno del ballo di primavera non sarà presente poiché partirà per arruolarsi nei Marines per seguire le orme del suo ormai defunto padre; Chloe invece dice a Clark che suo padre, avendo perso il lavoro con la chiusura dello stabilimento, vuole tornare a Metropolis. Lex convoca il consiglio dello stabilimento e comunica loro il suo piano per salvare la fabbrica, ma il padre tenta di ostacolarlo in tutti i modi. Roger Nixon nel frattempo provoca l'esplosione del furgone dei Kent e riprende Clark uscirne indenne; successivamente va da Lex e gli ruba la chiave ottagonale dell'astronave poiché aveva sentito Clark confidare ai genitori che quella chiave appartenesse di sicuro alla sua navicella. Durante il ballo si scatena una tempesta e tre trombe d'aria si avvicinano a Smallville. Whitney chiede a Clark di vegliare su Lana per poi partire e di far in modo che la ragazza aspetti il suo ritorno dall'addestramento coi Marines. Nixon si introduce infine nel rifugio dei Kent e scopre la navicella; successivamente la attiva con la chiave per girare delle riprese e avere così la fama e i soldi per la storia che andrà a raccontare al mondo, ma Jonathan, scopertolo nel rifugio, gli si getta addosso costringendolo a fuggire nella zona devastata dal tornado, e lo segue per fermarlo nonostante rischiasse seriamente la vita nella tempesta. Clark, al ballo con Chloe, intuisce che Lana è vicina alla zona del tornado e si precipita da lei: non appena giunge sul posto, Lana viene risucchiata nel tornado, ma Clark vi si getta dentro per salvarla. Infine il tornado causa danni pure alla dimora Luthor mentre padre e figlio litigano animatamente: Lionel rimane incastrato sotto le macerie e prossimo alla morte, e Lex sembra indeciso se salvare o meno il genitore.
- Altri interpreti: John Glover (Lionel Luthor), Tom O'Brien (Roger Nixon), Robert Wisden (Gabe Sullivan), Don Thompson (Dipendente LuthorCorp.), Scott Bellis (Assistente Direttore), Angelika Libera (Erica Fox), Remy Zero (Se stessi).
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikiquote contiene citazioni di o su prima stagione di Smallville
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su prima stagione di Smallville
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Sito ufficiale, su cwtv.com.
- (EN) Episodi di Smallville, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN) Episodi di Smallville, su Metacritic, CBS Interactive Inc.
- (EN) Episodi di Smallville, su TV.com, CBS Interactive Inc.