Dr. John

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dr. John
Dr. John
NazionalitàStati Uniti Stati Uniti
GenereBlues rock
Rhythm and blues
Funk
Shock rock
Periodo di attività musicale1959 – 2019
Album pubblicati31
Sito ufficiale

Malcolm John "Mac" Rebennack, Jr., conosciuto come Dr. John (ma anche come Dr. John Creaux, o Dr. John the Night Tripper) (New Orleans, 21 novembre 1941New Orleans, 6 giugno 2019), è stato un cantautore, pianista e chitarrista statunitense.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

In attività come session man già alla fine degli anni 50 è diventato famoso durante gli anni settanta grazie a spettacoli teatrali-musicali itineranti caratterizzati dall'uso di costumi carnevaleschi ispirati dai carrozzoni dei medicine show americani e dalle cerimonie voodoo.

La sua musica fonde la tradizione blues, pop e jazz con lo zydeco, il boogie-woogie ed il rock and roll.[1]

Nella sua lunga carriera ha ricevuto 5 Grammy Awards e nel 2011 è stato introdotto nella Rock and Roll Hall of Fame.

Il suo maggior successo fu il brano Right Place Wrong Time del 1973 che entrò nella top 20 statunitense.

Attivo come session man già dagli anni 50, ha suonato negli album di Rolling Stones, Eric Clapton, Carly Simon, James Taylor e molti altri.

È morto il 6 giugno 2019 a New Orleans, sua città natale, a causa di un infarto.[2]

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

Album[modifica | modifica wikitesto]

Da solista[modifica | modifica wikitesto]

Con Bluesiana Triangle[modifica | modifica wikitesto]

  • Bluesiana Triangle (Windham Hill, 1990)
  • Bluesiana Triangle II (Windham Hill, 1991)

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Grammy[modifica | modifica wikitesto]

  • 1989 Best Jazz Vocal Performance, Duo Or Group - Makin' Whoopee
  • 1992 Best Traditional Blues Album - Goin' Back To New Orleans
  • 1996 Best Rock Instrumental Performance - SRV Shuffle
  • 2000 Best Pop Collaboration With Vocals - Is You Is, Or Is You Ain't (My Baby)
  • 2008 Best Contemporary Blues Album - City that Care Forgot

Rock and Roll Hall of Fame[modifica | modifica wikitesto]

  • 2011 Introdotto nella Rock and Roll Hall of Fame

Note[modifica | modifica wikitesto]

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Nick Logan e Bob Woffinden, Enciclopedia del rock, Milano, Fratelli Fabbri Editore, 1977.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN103211627 · ISNI (EN0000 0001 2025 193X · Europeana agent/base/63644 · LCCN (ENn87123034 · GND (DE119267624 · BNE (ESXX896078 (data) · BNF (FRcb13893430k (data) · J9U (ENHE987008729236305171 · NSK (HR000691459 · NDL (ENJA00469012 · WorldCat Identities (ENlccn-n87123034