Discussioni utente:Pap3rinik/Archimedivio/11

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Guarda, se ci si riesce.... sarebbe un obiettivo importante. Tu forse sei più ottimista di me. Scrivere e approvare policy su it.wiki secondo me è mettersi in un brutto guaio. Mettercisi in compagnia, forse rende la prospettiva meno inquietante.

Nel merito. Personalmente sono d'accordo nelle grandi linee, anche se non mi persuade l'idea di rinunciare allo strumento del blocco lungo, anche infinito, per direttissima, necessario ad esempio nei casi di utenti vandal only o di violazioni di copyright reiterate, per le quali non vedo una ragione per scomodare la comunità. Può darsi che debba ricredermi, ci penso, ma al momento vedrei bene l'individuazione di settori tecnici nei quali il blocco non avesse limiti temporali. Nel caso, invece, dei comportamenti comunitari problematici, trovo la prospettiva suggerita da Cat davvero molto interessante. Tra l'altro la sua analisi sulla funzione dello strumento "ban", come richiesta di allontanamento cui il blocco aggiunge solo un (parziale, come sappiamo) riscontro tecnico, rende più fattibile l'esclusione di un'utenza da determinate aree (discussioni/votazioni, NS0), che a questo punto potrebbe anche non essere accompagnata dal blocco ma essere attuata con le stesse modalità con le quali, ad esempio, si impedisce a un utente di esprimere un doppio voto utilizzando un SP dichiarato.

Sarei d'accordo a coinvolgere Draco. Fammi sapere! --Al Pereira 12:45, 24 nov 2007 (CET)[rispondi]

Il pessimismo era ben fondato. --Al Pereira 20:17, 26 nov 2007 (CET)[rispondi]

Fatto. Grazie mille. --Rifrodo 11:12, 27 nov 2007 (CET)[rispondi]

Visto che ci sei, guarda se il template novità della settimana prossima che ho appena preparato può andare: quattro occhi vedono meglio di due. Ciao --Cotton Segnali di fumo 20:39, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]

In effetti hai visto giusto... :-P Tra l'altro, a prescindere dall' autopromozione, avevo voglia di premiare e incoraggiare Dany80 che, debuttante com'è, ha prodotto due fior di voci. Io di solito invece non guardo tanto l'ordine alfabetico, ma cerco piuttosto di badare che gli argomenti di ogni quaterna siano diversi e che la prima, che è più facile che uno clicchi, sia magari la migliore delle quattro. --Cotton Segnali di fumo 22:15, 2 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ciao, sono arrivato adesso, scusa il ritardo. Dunque, rapidissimo, per quanto riguarda l'abbreviazione, le ho sostituite perché ho pensato che non vi fosse ragione per abbreviare, anzi le frasi mi suonavano meglio con la forma estesa, e anche perché un po' non mi piacciono le abbreviazioni, non c'é un motivo particolare che mi impedisca però di accettare le forme abbreviate. Per quanto riguarda UE vs. Ue, neanche qui c'é un motivo particolare, non ricordavo di averlo scritto anzi. Comunque Ue l'ho trovato su qualche giornale ultimamente. Infine per quanto riguarda "Comunità europee" vs. "comunità europee", mhm, ho capito cosa intendi... in effetti si potrebbe pure usare la maiuscola. Mi fido comunque del tuo giudizio. Ciao, F l a n k e r 19:42, 7 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ti sto dando una mano per le categorie doppie. Stavo pensando che la nostra grammatica, da questo punto di vista, è molto simile a quella francese e loro, mi pare, usano "Communautés européennes" con la maiuscola. Che ne dici? --F l a n k e r 21:29, 10 dic 2007 (CET)[rispondi]

Categorie doppie in Unione europea

[modifica wikitesto]

Caio Paperinik, vedo che stai facendo a mano nel sistemare le voci delle categorie doppie, ma io avevo richiesto un bot! Ciao, Paolos 19:37, 9 dic 2007 (CET)[rispondi]

Un giudizio

[modifica wikitesto]

Ciao. Vorrei un tuo giudizio su questa pagina utente Utente:Dahn, specialmente il punto tre. Si prende qualche provvedimento? --Cotton Segnali di fumo 11:55, 18 dic 2007 (CET)[rispondi]

Un'altra cosa, tu che forse hai più competenze tecniche di me. Guarda il log: come è possibile che l'Osamakbot, bot di un utente arabo segni le pagine come verificate automaticamente? --Cotton Segnali di fumo 11:59, 18 dic 2007 (CET)[rispondi]

Yes, this helps, thanks. Ovviamente intendevo il punto 4: non avevo inserito nel conto la dichiarazione "mi chiamo..." .

Quanto ai bot non capisco ma mi adeguo. Mi sembra che la funzione "versione verificata" serva a dire che la pagina non contiene evidenti sciocchezze o vandalismi e può essere presa come riferimento per eventuali protezioni o rollback. Come lo possa stabilire un bot che piazza interwiki non mi è chiaro, ma tant'è. --Cotton Segnali di fumo 12:24, 18 dic 2007 (CET)[rispondi]

Si, lo so questo. Solo non sapevo che la cosa valesse anche per i bot oltre che per i sysop. Personalmente non mi pare che per il bot abbia molto senso perché, anche se ha inserito ad esempio l'interwiki, nulla vieta che sulla pagina ci sia qualche, magari pure evidente, vandalismo. Invece, se un umano fa un edit, anche se non ha letto una voce a fondo, una cosa del genere non dovrebbe succedere perché uno sguardo generale glielo da. Ma se a chi ha fatto il software piace così pazienza, non crolla il mondo. Ciao --Cotton Segnali di fumo 12:58, 18 dic 2007 (CET)[rispondi]

Auguri !!

[modifica wikitesto]

de bonanno! Io me sa che me ne vado a l'estero, da le parte de Viterbo. --Carlo Morino (dillo a zi' Carlo) 14:40, 22 dic 2007 (CET)[rispondi]

Buon Natale!

[modifica wikitesto]

[[:Image:Wikisanta.jpg|thumb|right|Buon Natale!]] --RuandaBit - scrivimi 11:43, 24 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ti con zero

[modifica wikitesto]

Ciao sono Carlo. Avevo scritto la pagina relativa a "ti con zero". Dopo lunghi mesi in cui ho avuto altro da fare ho guardato la pagina in questione e ho visto che hai cancellato tutto il mio lavoro adducendo a motivazione che "wikipedia non è una rivista letteraria". Ora, essendo un'enciclopedia una pagina di letteratura dovrebbe interessarsi anche all'aspetto interpretativo (del resto molte pagine sono dotate di una sezione "commento". Ora, se pensi che quello che ho scritto sia sbagliato, possiamo anche discuterne. Ma non inserire alcun'altra esegesi e cancellare la mia mi sembra che privi di un apporto conoscitivo, per quanto limitato, chi viene qui per cercare informazioni. Insomma mi sembra che la tua sia un'obiezione nel metodo e non nel merito che però va a toccare la stessa origine e filosofia di wikipedia: è come dire che non spiego cos'è il rumore bianco perchè wiki non è una rivista di elettrotecnica... Non so, dimmi cosa ne pensi e, se sei d'accordo con me, dimmelo e restauriamo la pagina com'era, con tutte le migliorie del caso, tra cui l'ottima formattazione. Grazie e scusa il disturbo. Buone feste Carlo.

Ciao Carlo. Dal momento che ti connetti tramite un indirizzo IP dinamico debbo risponderti qui sperando che tu legga la risposta. Anzitutto, anche se in ritardo, ti faccio anch'io gli auguri e ti ringrazio del tuo messaggio.
Venendo alla modifica da me effettuata (analoghe modifiche le ho portate anche alla voce relativa a Le cosmicomiche): la stessa è dovuta al fatto che Wikipedia è un'enciclopedia ovvero una fonte terziaria: le informazioni che possono essere inserite sulla stessa debbono dunque aver già trovato collocazione presso fonti primarie o secondarie (sull'utilizzo delle fonti in wikipedia vedi qui) e, in più, una delle regole fondamentali di it.wiki è quella di evitare l'uso di ricerche originali. Ora, per tua stessa affermazione (qui), quanto da te inserito era un'abstract della tua tesi di laurea e quindi proprio una ricerca originale, sebbene basata - presumo - su fonti; inoltre si trattava di un'esegesi che è, per sua stessa natura, un'interpretazione critica di un opera letteraria e quindi contravviene ad un'altra delle regole che questa enciclopedia (come la maggior parte delle enciclopedie) si è data, quella cioè di mantenere un punto di vista neutrale (per trovar spazio su di una voce enciclopedica relativa ad un'opera letteraria un'esegesi della stessa dovrebbe eventualmente riportare più di un commento critico, di più di un autore, tentando di rendere conto di tutte le interpretazioni, proprio in ossequio alla regola del punto di vista neutrale). Il mio consiglio dunque è quello, se ne hai voglia, di inserire o integrare le informazioni relative alla trama dei diversi racconti evitando commenti alle stesse o, qualora li riportassi, indicando la fonte degli stessi (mi pare che tu abbia citato più volte Claudio Milanini: riporta testo, editore e pagina ai quali far riferimento per gli eventuali commenti) ma la sostanza (e la forma) di quanto da te precedentemente inserito non era adatto ad una voce enciclopedica. Se hai ulteriori dubbi non esitare a scrivermi ancora. --Pap3rinik 16:11, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]
Ciao,
rispondo brevemente ai tuoi appunti. Punto di vista neutrale e fonti: sebbene quanto riportato fosse un pezzo (comunque rielaborato) dell'abstract della mia tesi esso era principalmente un riassunto delle letture più accettate di quest'opera di Calvino, ossia quella di Milanini e quella di Asor Rosa - nonchè l'autoesegesi di Calvino. Il mio apporto è stata solo una stringata sistematizzazione. Se vuoi ti faccio i rimandi bibliografici. Insomma, anche rileggendo, non vedo patenti personalismi in quanto scritto: è un'analisi stringata e riassuntiva, principalmente basata su questioni formali (punto di vista, durata, traiettoria dei racconti in long e short range, frequenza ecc.). Del resto in una frase come "Il protagonista non viene più esplicitamente nominato: del resto anche i brevi corsivi del misterioso e bizzarro "curatore" ("disse il vecchio Qfwfq", ecc.) non compaiono e, visto che era lui a nominare il narratore è evidente che ora possediamo solo il nudo discorso." non vedo cosa ci potrebbe essere di personale, visto che mi limito a descrivere ciò che accade a livello narrativo. Questo porta direttamente alla questione (molto dibattuta) sul punto di vista. Non voglio farci su un trattato, mi limito a segnalare che forse le cose sono più complicate e che il taglio del nodo gordiano non necessariamente porta benefici. Ora, se in ambito scientifico, almeno entro certi livelli, è possibile una sorta di barthiano grado zero, ciò è estremamente difficile da ottenere in ambito umanistico, se non addirittura impossibile (il decostruzionismo si basa su un assioma del genere). Ma il valore di un'enciclopedia è sì il fornire fonti e rimandi, ma non solo: se no basterebbe una bibliografia ragionata. Se prendi qualsiasi enciclopedia e la apri a qualsivoglia pagina inerente alla letteratura troverai che c'è sempre un'interpretazione e c'è sempre uno o più punti di vista. E ti parlo dalla prima enciclopedia a quella sovietica del '38, dove Lukacs ha delineato una teoria del romanzo personalissima (e discutibilissima), ma anche di una qualsivoglia treccani - e tutto ciò per non parlare delle fondamentali Cambridge e Oxford Companion of Literature, o della Letteratura Italiana Einaudi. Ci sono casi in cui il "punto di vista" è generalmente accettato: e dunque, senza limitazioni alcune, per lo studente o il curioso che si avvicina ad un libro complesso come un qualsiasi libro calviniano, può essere utile una sezione destinata ai temi. Vedi per esempio quanto fanno su en.wiki: en.wikipedia.org/wiki/Underworld_(DeLillo_novel) en.wikipedia.org/wiki/For_Whom_The_Bell_Tolls en.wikipedia.org/wiki/Moby_Dick e sono solo tre esempi presi a casaccio.
Infine, anche accettando il tuo modo di procedere mi pare che siano state tagliate, al punto che se ne perda il senso, le note relative alla storia del testo: le quali non sono interpretazione, sono l'unico aspetto certo di una ricerca letteraria. Con queste vengono cassate anche le annotazioni relative al punto di vista del narratore e in generale tutti quei commenti "neutri" che sono l'ossatura di un'autentica esegesi. Mi sembra insomma che si sia compiuto un errore di valutazione, legando "riassunto" con "neutralità" e separandolo da "analisi narratologica", che pure è l'equivalente della fase formale dell'explication du texte poetica: p. es., "questa poesia è in endecasillabi, con schema rimico ABBAXX", ecc. ecc. Insomma, secondo me non è da buttar via e nemmeno è così distante dal wiky way of life. L'unico periodo che potrebbe essere tacciato di non pov è la chiusa.

Grazie per il tuo tempo e scusa il disturbo Carlo. PS visto che c'è sempre un attimo di labirintite con gli ip mi sono iscritto. Buonanotte. GastPsic

RE: Cambio categoria voci UE

[modifica wikitesto]

Si, me lo ha chiesto Paolos, dopo la riorganizzazione delle categorie di categoria:Nazioni Unite.
Se vuoi trovi la richiesta in fondo alla sezione Discussioni_utente:Avesan#Riorganizzazioni categorie.
Non sapevo delle discussioni al progetto Europa, e me ne scuso. Sarà mia cura inserirmi nel gruppo, da subito. --Avesan 17:48, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Ciao Paperinik, c'è bisogno di un tuo parere al caffè Europa. Ciao, Paolos 21:10, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

Rinnovamento homepage 2008

[modifica wikitesto]

Ciao Pap3rinik, puoi passare ai sondaggi per il rinnovamento homepage 2008? mi interessa particolarmente quello sulla Navigazione (2°): mi sembra pazzesco che venga eliminata la possibilità di navigare sull'albero delle categorie a partire dall'homepage! E' una ricchezza della wiki italiana: perchè privarcene? Ciao, Paolos 20:49, 27 dic 2007 (CET)[rispondi]

E, sempre in tema, dai un occhiata qui per vedere la bozza di revisione del sommario. Ciao --Avesan 18:14, 30 dic 2007 (CET)[rispondi]

Caro Pap3rinik, ti ringrazio per la disponibile e imparziale opera prestata alla voce Romano Prodi, vorrei però pregarti di prendere in considerazione l'inserimento della moratoria pena di morte, che sarebbe auspicabile visto il periodo e l'importanza dell'avvenimento. Mi scuso se mi sono fatto prendere dall'ira nel confronto con l'utente semi-anonimo (ma molto stranamente motivato) nella discussione della voce in oggetto. Vorrei pregarti di fare una verifica su questa utenza, perchè io non posso non essendo intenzionato ad iscrivermi per motivi personali. Ti invio i migliori auguri per il prossimo nuovo anno.Lumen

Sergej Esenin

[modifica wikitesto]

Caro amico, veramente non capisco per quale motivo hai cassato il link sulla pagina di Esenin, lì ci sono traduzioni, file audio originali, e un dettagliato resconto degli ultimi giorni del poeta... Se dici che questa è pubblictà allora dovresti cassare pure il link di Branduardi e anche quello relativo alla "visione gay" di Esenin... attendo risposta grazie e buon anno

Crisi del 29

[modifica wikitesto]

Sono d'accordo con te, non l'ho fatto io perchè temevo questo. Ciao, --Fantomas 16:21, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]

Problema risolto, la voce era in violazione di copyright e l'ho segnalata da cancellare :) --Fantomas 16:54, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]

RomanoProdi

[modifica wikitesto]

Ciao pap3rinik, ho notato che hai preso a cuore l'aggiornamento della voce Romano Prodi bloccata per vandalismi. Vorrei chiederti, è possibile aggiungere questa moratoria sulla pena di morte o è tabù? Grazie, ciao.Red passion 17:49, 3 gen 2008 (CET)[rispondi]

Re: Cancellazione

[modifica wikitesto]

Scusami, non avevo controllato a fondo che non fosse copyviol... starò più attento. :-) --Pietrodn · «zitto e parla!» 16:44, 8 gen 2008 (CET)[rispondi]

Re: Re: Zidane

[modifica wikitesto]

E invece ti sbagli: sull'Everest, per esempio, l'acqua bolle a circa 55°C, perciò ho scritto "generalmente" :) L'oggettività delle due frasi, in ogni caso, mi pare evidente. Personalmente non vedo nessun problema di "obiettività della voce" né di "ridondanza", trattandosi di uno dei migliori calciatori della storia, universalmente riconosciuto come tale. Saluti. --Freddyballo 16:11, 9 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao. Ho sostituito "dal talento cristallino", effettivamente un po' ampolloso, con "di gran classe". --Freddyballo 15:30, 10 gen 2008 (CET)[rispondi]

Re: Re: Ti con zero

[modifica wikitesto]

Ciao, scusa un attimo: se affermi che "è forse vero che, nella risistemazione della voce, ho eliminato del materiale valido: le descrizioni delle trame dei racconti sono infatti corrette e accettate, nulla in contrario a che tu le ripristini se lo vorrai, dunque." non puoi dopo scrivere: "Tirando le somme: nulla di quanto avevi proposto non può essere recuperato"; perchè o si è tagliato troppo oppure no. In ogni caso: riguardo a moby dick se controlli bene vedrai che al punto due c'è (e così in moltissime altre pagine di en.wiki) il sottocapitolo "themes". Il tema, o nucleo tematico se vogliamo esser pignoli, è da che mondo e mondo il fulcro di ogni interpretazione. E alcune di queste si sono indubbiamente stabilizzate: cfr. il concetto di "allegoria vuota" in Kafka. La parte da te segnalata è quella della ricezione, questa sì sempre oscillante (specie negli ultimi cinquant'anni). Tesi originali, lo ripeto, non ce n'erano. Solo una mediamente diffusa ed accettata "traccia di lettura" che, specie nel caso di un autore complesso come il secondo Calvino (dalla Giornata di uno scrutatore in poi, grosso modo), risulta estremamente utile proprio al lettore non specialista, magari lo studente medio che si trova a fare una ricerca per la maturità. Ricordati che un testo narrativo è sempre, per quanto latamente, allegorico e perciò stesso potenzialmente parafrasabile nei suoi contenuti. (Jameson). Infine: "un utente di media cultura dovrebbe capire di cosa la voce tratta". Ma non mi sembra di avere scritto un'accozzaglia di termini specialistici non comprensibili da tutti. E il fatto che io sia dottorando non significa che scrivo solo per i dottorandi, anzi, tutt'altro. Se a volte il lessico è un po' difficile basta scriverlo e si organizza una paginetta dove si spiega, per esempio, cosa vuol dire "extradiegetico": che è poi un termine pienamente accettato e condiviso. Non usarlo in una pagina di letteratura sarebbe come non usare "aggetto" in una pagina di architettura. Saluti e buon pomeriggio. GastPsic

Template dei gradi

[modifica wikitesto]

Mhm... non avevo capito. Io avevo creato i template per fare in modo che chi cliccasse sulle altre "linguette" (per esempio da gradiufficiali a gradi dei sottufficiali) potesse accedere agli altri elenchi di gradi. Invece come faresti tu si va, per esempio, alla voce Sottufficiale e da lì non si può accedere all'elenco. Potremmo inserire anche lì il template gradisottufficiali e risolvere così. --F l a n k e r 13:02, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]

Va bene allora facciamo così. Però la mia idea non era proprio strana, in fondo agli occhi di un lettore portava ad un elenco ;). Ciao, F l a n k e r 13:33, 11 gen 2008 (CET)[rispondi]

Mi è stato segnaleto questo avviso, ma io non ho modificato harry potter... voevo un aiuto per capire. Ero anche registrato. Grazie--FraF 12:17, 16 gen 2008 (CET)[rispondi]

RE: Candidatura ad admin

[modifica wikitesto]

Eh si,me ne sono accorto dopo. Devo ancora lavorare!!! Grazie. --Valerius 17:20, 17 gen 2008 (CET)[rispondi]


About that edit

[modifica wikitesto]

Grazie per il tuo intervento.

Grazie per aver ampliato le mie (opportune) conoscenze.

Grazie per avermi offerto un'opportunità per meditare.

Grazie per avermi riconosciuto il diritto di poter pensare come mi pare.

Ora, potendo finalmente esercitare di nuovo il diritto di cui sopra, mi chiedo se definire una persona "una serpe" non sia comunque un insulto e un attacco personale (indipendentemente dal fatto se il bersaglio sia Gatto Nero o Renato Caniatti). O forse questo tal Caniatti può essere insultato ad libitum? Per lui non valgono le tutele in vigore per gli altri esseri umani? --Alezangrilli 13:44, 18 gen 2008 (CET)[rispondi]

No, non mi risulta (può essere colpa mia, ne ricevo un centinaio al giorno). Comunque la mia e-mail è s.dafflitto [at] iol.it. Sergio † BC™ (Kитеммуорть!) 16:45, 18 gen 2008 (CET)[rispondi]

Rimandala per sicurezza. Quando torno a casa la leggo :) Sergio † BC™ (Kитеммуорть!) 16:53, 18 gen 2008 (CET)[rispondi]
dènghiu. Sergio † BC™ (Kитеммуорть!) 17:02, 18 gen 2008 (CET)[rispondi]

Avviso rimozione lista di traduttori

[modifica wikitesto]
{{{2}}}

italiano
Ciao, Pap3rinik!

Questo messaggio ti è spedito automaticamente tramite bot poiché il tuo nome compare nella lista di traduttori in Wikipedia:Traduzioni#Traduttori, che verrà a breve cancellata.

Adesso infatti i wikitraduttori sono classificati automaticamente in categorie linguistiche. Per comparire in tali categorie, puoi seguire le istruzioni scritte in Categoria:Wikitraduttori.

La lista di traduttori verrà rimossa il 3/2/2008. Ovviamente potrai inserire il tuo nome nella categoria di wikitraduttori anche se leggerai questo avviso successivamente alla cancellazione della lista.

{{{2}}}

italiano

--Rutja76bot 16:21, 27 gen 2008 (CET)[rispondi]

Ciao Pap,
 :-) in merito all voce in oggetto , ho visto che hai reinserito informazione pleonastiche e fuori tema perchè già presenti nella voce principale wikilinkata .. provvedo quindi a mondare le parti ridondanti. Salut --ignis Fammi un fischio 14:01, 31 gen 2008 (CET)[rispondi]

Utente ribelle

[modifica wikitesto]

Ciao Paperinik. In merito alla situazione venutasi a creare nella pagina della AS Roma, e al tuo recente intervento, ti devo segnalare il comportamento dell'Utente:Toshiro70 (spesso non loggato e risultante come Utente:217.220.71.152).
Premessa: da un paio di mesi il Bar del Calcio ha iniziato alcune discussioni su vari aspetti collegati agli standard a cui uniformare le pagine sulle squadre di calcio. Tra queste, una discussione sugli standard dei Palmarès e, soprattutto, una in cui il Progetto decise l'eliminazione di tornei pubblicitari, amichevoli, e coppucole varie in quanto non enciclopedici. Nota in particolare l'ultima discussione, in cui l'Utente si trova in disaccordo con la comunità, millanta appoggi che non ha e costringe l'Utente:Superchilum a ricordargli l'esito della discussione. Nel mentre e al termine delle discussioni succitate, prima l'Utente:Stepho [1], poi l'Utente:Superchilum [2] risistemano la pagina (insieme a molte altre) secondo i nuovi standard comunitari. Nonostante ciò, l'Utente:Toshiro70, infischiandosene altamente degli interventi di tutti gli altri utenti, continua a riproporre la sua versione a suon di rollback. Al chè, più volte, intervengo presso l'Utente onde richiedergli le fonti dei suoi interventi, anche in considerazione del fatto che in passato si era contraddistinto per aver inserito in wikipedia varie bufale tra cui la più celebre fu quella dell'inesistente Coppa IFFHS, poi cancellata (e si noti come, nonostante ciò, ancora l'Utente reinserisca tale bufala - camuffata da tal IFFHS Trophy - nei suoi continui rollback [3]). L'Utente risponde citando un articolo da internet, che però non solo già gli è stato fatto notare dall'Utente:Stepho come fonte assolutamente inadeguata [4], ma soprattutto tale articolo riguarda solo uno delle decine di punti che lui aggiunge alla pagina, punti di cui si rifiuta categoricamente di fornire qualsivoglia riscontro o prova verificabile.
Ciò detto, ti inviterei semplicemente a ricordare all'utente due punti fondamentali: il rispetto della attendibilità di wikipedia e, soprattutto, il rispetto della comunità, nel caso specifico le opinioni espresse nel Bar del Calcio.
Scusami per il disturbo e ti auguro un buon fine settimana.--Lochness 15:28, 31 gen 2008 (CET)[rispondi]

Aggiornamento: dato che l'Utente Toshiro persevera anche in questi istanti a riproporre la sua versione nonostante tutto ciò di cui sopra e sempre in pervicace rifiuto di fornire fonti adeguate, chiedo il da farsi. Posso anche richiedere di nuovo di esprimersi agli utenti del Bar del Calcio, ma non so quanto possa essere utile, dato che la discussione c'è già stata e il nostro amico non vuole conformarvisi. Buona serata.--Lochness 18:42, 31 gen 2008 (CET)[rispondi]

scusa perche' hai annullato le modifiche alla pagina del Subbuteo

Ho corretto un link di un sito da .it a .com che pero' puntava alla medesima pagina web, quindi un aggiornamento corretto

Ho aggiunto un link alla pubblicazione delle regole per esperti che ho messo on-line

Perche' le hai cancellate?

Hai messo insieme due revisioni: la prima era quella dei commenti alle voci proposte (il commento era perchè l'ho spostata dalla sezione sbagliata, quella sotto). La seconda revisione (il <del>) era quello che toglieva le voci usate per questa settimana. Ero un po' di fretta perchè stamattina non c'era il template in pagina principale e forse non ho spiegato bene il tutto. Colpa vostra che non avete aggiornato il template entro domenica :-D. Ciao --Pier «···» 17:37, 4 feb 2008 (CET)[rispondi]

No, visto che la combriccola che aggiorna il template è formata da te, me e Cotton (più qualche apparizione di Moloch981), era proprio un plurale-plurale :-). --Pier «···» 17:46, 4 feb 2008 (CET)[rispondi]

re: Call for action

[modifica wikitesto]

Ah... le ultime novità? :) Per qualche giorno sarò ancora assente, mi dispiace, non posso seguire discussioni troppo impegnative. Prova a lasciare un messaggio al progetto:laicismo. Buona serata --jhc 19:53, 4 feb 2008 (CET)[rispondi]

Non ho per niente apprezzato la tua cancellatura odierna (la ritengo POV) delle mie modifiche (NPOV) di ieri. Ma poi fate come vi pare, non sto mica a corrervi dietro. --Leodavinci 16:02, 5 feb 2008 (CET)[rispondi]

perchè continui a togliere il sito Subbuteo Italia che è il più visitato e completo sulle miniature LW? Io chiedo formalmente che tu lo rimetta.

mancava un | --bonz l'italiano è un'opinione 20:41, 6 feb 2008 (CET)[rispondi]

Se vuoi usarla, usala correttamente. --Pap3rinik 20:07, 7 feb 2008 (CET)[rispondi]

(cit>)Flame: Messaggio forte e polemico che spesso contiene improperi e/o insulti.
(risp>) Lord Hidelan Noli me Tangere 20:29, 7 feb 2008 (CET)[rispondi]

vorrei che rimettessi il link al sito Subbuteo Italia; è il migliore sulle miniature LW, è completo, aggiornato e visitatissimo e non certo fuori dalle policy di wikipedia. Grazie

tomlamm

Ciao Pap3rinik.
appunto, mi pareva opportuno dare il tempo di discutere. Se non altro per evitare altri rollback. --MarcoK (msg) 20:22, 12 feb 2008 (CET)[rispondi]

sarebbe carino che almeno mi rispondessi...

Aliena vitia in oculis habemus a tergo nostra sunt... la risposta c'è stata, meno di un ora dopo il tuo post: la trovi qui: su wikipedia la convenzione è quella di rispondere nella pagina di discussione dell'utente che ti ha contattato. Copio questo post anche nella pagina di discussione dell'IP dal quale mi scrivi. --Pap3rinik 09:53, 13 feb 2008 (CET)[rispondi]