Discussioni utente:Luca Bergamasco/Archivio01

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Archivio discussioni 01: da Giugno 2008 a Maggio 2009

Complimenti

[modifica wikitesto]

Vedo che stai inserendo tante notizie su montagne e rifugi delle Alpi Cozie (soprattutto in valle Maira). Molto bene e buon lavoro. Visita, se vuoi, il Progetto:Montagne.--Franco56 - (se vuoi, rispondi) 15:39, 4 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Klaudio 10:48, 18 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Bivacco Enrico e Mario

[modifica wikitesto]

Ho visto che hai aggiunto tante notizie sulla voce Bivacco Enrico e Mario, bivacco al quale ho avuto l'occasione di andare sabato 6 settembre. Bene. Sai per caso anche aggiungere perché è intitolato in quel modo: chi sono questo Enrico e questo Mario. Ciao. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 17:19, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Mi permetto un suggerimento

[modifica wikitesto]

Mi permetto un suggerimento. Ho visto che hai caricato varie fotografie su commons. Anche su commons le foto vanno categorizzate (guardando magari come sono categorizzate immagini simili). Ho creato su commons la Category:Cottian Alps che può fare al caso tuo per molte fotografie ed ho inserito in questa categoria molte foto che si riferiscono alla Alpi Cozie. Ciao.--Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:33, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

Dimenticavo. Ho visto che hai caricato varie foto circa Rocca Bianca (Valle Varaita). Ho pensato di metterle in una sottocategoria su commons e così ho potuto mettere il riferimento altri progetti sulla voce. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:49, 8 set 2008 (CEST)[rispondi]

re: categoria

[modifica wikitesto]

pardon, svista mia :-) volevo metterla in realtà in Categoria:Film per tematica. --Superchilum(scrivimi) 13:01, 18 set 2008 (CEST)[rispondi]

grazie ma i complimenti non vanno a me, quella categoria non è stata un'idea o una creazione mia ^_^ ciao. --Superchilum(scrivimi) 13:06, 18 set 2008 (CEST)[rispondi]

Mi sono permesso

[modifica wikitesto]

Mi sono permesso alcune correzioni nella voce Via Alpina. Secondo me i link rossi vanno tolti quando vi è già la voce con titolo poco diverso Alpi giulie in Alpi Giulie ed Alpi vallesi in Alpi Pennine. In alternativa si possono creare i redirect necessari (cosa che faccio subito). Ho poi inserito una mia frase nella pagina di discussione della voce. Ps. Via Alpina o Via alpina?????!!!!!!!!!!! Ciao. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:30, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]

A parte la battuta, per quanto riguarda la Via Alpina io concordo con il maiuscolo proprio perché un progetto specifico e non un semplice sentiero alpino. Anzi partendo di qui ho pensato (come scritto nella discussione) che sia meglio Alpi Liguri perché una sezione ben individuata dalle classificazioni (e che in parte si trova anche in Francia) e non semplicemente le Alpi che stanno in Liguria. Ciao. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:02, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]
Dimenticavo... I redirect si possono creare al di là dell'esito della discussione perché servono per la ricerca in it:wiki (se uno scrive nel box di ricerca indifferentemente Alpi Giulie o Alpi giulie viene indirizzato alla pagina) e non pregiudicano un futuro eventuale spostamento della pagina.--Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:09, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]
.... certamente Luca Bergamasco ... altrimenti arriviamo alla follia. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:20, 23 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ho aperto il vaglio sulla voce Geografia della Valle d'Aosta. Se hai voglia di darmi qualche suggerimento, ti ringrazio.--Franco56 - (se vuoi, rispondi) 22:21, 25 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao, bhe la materia è complessa, comunque stato e paese si scrivono minuscoli su questo non ci piove perché sono nomi comuni (http://old.demauroparavia.it/78157 e http://old.demauroparavia.it/114469). Quando vengono sostantivati (cioè usati in luogo di un nome proprio) allora possono andar maiuscoli: il Bel Paese ad esempio è maiuscolo perché è scritto al posto di Italia. Quello della maiuscola secondo me è una leggenda metropolitana... nessuno può confondere il paese piccola città con paese stato se contestualizzato come nessuno può confondere pesca (il frutto) con pesca (l'atto del pescare). --F l a n k e r 10:39, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]

Certo, lo stesso vale per me. Ciao, F l a n k e r 11:12, 26 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ho visto che hai creato le categorie Alpi Liguri e Valli delle Alpi Liguri (bene!) e poi hai spostato le voci e le sottocategorie alle nuove categorie create. Quando le vecchie categorie Alpi liguri e Valli delle Alpi liguri sono vuote vanno messe in cancellazione svuotandole ed inserendo il {{Cancella subito}} perché un amministratore che passa di lì le cancelli effettivamente. Per le categorie non si può spostare, ma si deve creare quella nuova, svuotare quella vecchia e metterla in cancellazione (ho terminato io la procedura per le due categorie indicate sopra). Ciao. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 20:28, 29 set 2008 (CEST)[rispondi]

Se si vorranno sistemare tutte le categorie delle Alpi con le iniziali maiuscole sarà un lavoro lungo. (Così non ci sarà possibilità di annoiarsi). --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:01, 29 set 2008 (CEST)[rispondi]
C'è anche da tener presente che la Categoria:Sezioni alpine attualmente non è fatta di 36 sottocategorie perché le Alpi Retiche sono categorizzate tutte insieme, le Prealpi lombarde hanno lì una categoria ma non corrispondono alla SOIUSA e via discorrendo. ... quindi il lavoro si fa un po' più complicato. Ma il tempo, come dici, è certamente dalla nostra parte. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:39, 29 set 2008 (CEST)[rispondi]

Ciao Luca, effettivamente mi ero proprio posto il dubbio su quella affermazione.
Ci sono ancora alcuni meccanismi che mi sfuggono poiché credo siano sempre al "limite". Cmq, ho aggiunto la fonte, spero sia ritenibile attendibile.

Grazie x i complimenti.. ad avere tempo.. sai quante cose mi piacerebbe inserire e migliorare :) ciao -- (msg) 11:00, 7 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Collegamenti tra parole di lingua diversa

[modifica wikitesto]

Ciao Luca, ti faccio una domanda. Se traduco una voce già presente in altre lingue, devo andare in ogni singola lingua in cui è già presente, e aggiungere il tag [[it:voce]]

ciao -- (msg) 21:50, 13 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Lampada a carburo da speleologia

[modifica wikitesto]

Hai perfettamente ragione, ormai le lampade "a mano" non si usano più, ma trattandosi di un'enciclopedia mi sembrava giusto citarle. Ora aggiungo sulla voce il fatto che ormai sono in disuso. Cordiali saluti --Tiesse (msg) 19:10, 14 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Ho iniziato, come avrai visto, le voci Alpi del Monviso, Alpi del Monginevro ed Alpi del Moncenisio. Ho indicato che le alpi del Monviso sono separate da quelle del Monginevro dal colle della Croce. E qui è il mio dubbio: non sono sicuro che il colle della Croce le divida. Tu hai qualche notizia e certezza maggiore della mia. Se ho sbagliato correggi certamente. Grazie. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 06:43, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]

In effetti io l'ho pensato lì con gli stessi tuoi ragionamenti. Ciao.--Franco56 - (se vuoi, rispondi) 17:08, 15 ott 2008 (CEST)[rispondi]

Monte Mongioie

[modifica wikitesto]

Troverò qualche altra voce come il monte Mongioie da iniziare come stub pensando (sperando) che il giorno dopo la amplii come hai fatto con questa. Sono rimasto positivamente impressionato dal vederla così ampliata. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:33, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]

Ultimamente mi sto dedicando, come forse hai visto, alle sottosezioni alpine. Mi sembra importante inserirle perché questo va, almeno in parte, a riconciliare le nostri voci sulle sezioni alpine con i massicci francesi ed austriaci (loro non parlano delle sezioni come le intendeva prima la Partizione delle Alpi ed adesso la SOIUSA. E ieri ho iniziato la voce sul monte Mongioie dopo aver inserito le due voci Prealpi Liguri ed Alpi del Marguareis.--Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:06, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]
A proposito di sezioni e sottosezioni sarebbe bello trovare delle cartine (certamente con licenza opportuna) che illustrino le varie sezioni e sottosezioni alpine. Quelle che ho inserito per alcune sottosezioni delle Alpi Orientali (prese dalla wiki tedesca) sono sì precise sulla sottosezione ma non illustrano la sezione di appartenenza (proprio perché loro non parlano di sezione così come la intendiamo noi - e questo almeno per le Alpi Orientali - per le Alpi Occidentali vi è maggior uniformità almeno sulle sezioni principi: Cozie, Graie, Pennine). E questa è una incoerenza che occorre colmare anche per poter sempre più mettere all'onor della wikipedia la classificazione della SOIUSA che, mi sembra, allo stato attuale è la miglior classificazione esistente che cerca di conciliare tutte le varie posizioni. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:15, 4 nov 2008 (CET)[rispondi]

Molto bella

[modifica wikitesto]

Molto bella l'immagine [1] delle 36 sezioni alpine della SOIUSA. La metto subito a commento in qualche altra pagina. Di qui si potranno fare delle immagini più ingrandite relative alle 36 sezioni nei particolari evidenziandone anche le sottosezioni. Vedo che così il lavoro non ti manca :). --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 07:52, 8 nov 2008 (CET)[rispondi]

Allora aspetto queste cartine. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 11:56, 8 nov 2008 (CET)[rispondi]

Cartina Alpi Liguri

[modifica wikitesto]

La cartina del tipo di quella che hai inserito nelle Alpi Liguri è molto bella ed utile soprattutto per le sottosezioni. Difatti mi sembra utile riportarla anche alle voci Prealpi Liguri ed Alpi del Marguareis.

Nella voce Alpi Liguri mancherebbe ancora una cartina più generica che faccia vedere come si collocano le Alpi Liguri rispetto alle sezioni alpine adiacenti. Partendo dalla cartina generale della SOIUSA che hai inserito (e che ho categorizzato diversamente su commons) ed ingrandendola sulle Alpi Occidentali (o magari sulle Alpi Sud-occidentali si potrebbe ottenere una cartina che dia il senso della collocazioni delle Alpi Liguri.

Certamente il discorso si propaga a tutte le altre sezioni alpine. Non so se mi sono spiegato. Dico a te queste cose perché io non mi sono mai cimentato in cartine. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 08:29, 9 nov 2008 (CET)[rispondi]

Ancora una cosa. Al posto (o in aggiunta) delle sigle 1.I ed 1.II vi scriverei proprio i nomi Prealpi Liguri e Alpi del Marguareis. Mi sembra più chiaro per chi legge senza conoscere la SOIUSA e tutta la sua codifica.--Franco56 - (se vuoi, rispondi) 08:34, 9 nov 2008 (CET)[rispondi]

Certamente i miei sono dei suggerimenti. Apprezzo molto che li accogli subito. D'altronde non mi sono mai cimentato con cartine varie e non so farlo. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 17:18, 9 nov 2008 (CET)[rispondi]

Così le due cartine sono molto chiare: una dice come la sezione si colloca e l'altra come è fatta la sezione. Le sezioni sono 36! Chi ben inizia è a metà dell'opera, diceva il proverbio. Certamente hai ben iniziato. La strada è però ancora lunga. Auguri. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 06:53, 10 nov 2008 (CET)[rispondi]

Certo che le cartine specifiche di ogni sezione sono un lavoraccio (con tutta l'idrografia che ci metti, monti, ecc. ....). Hanno però una bella resa. Si potranno fare, magari con calma. In un primo momento potrebbero già essere molto utili e significative le altre (quelle che inquadrano la sezione) alle quali (come tu dici) bastano 5 minuti (magari qualcuno in più!). --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 20:08, 10 nov 2008 (CET)[rispondi]

Prima il facile e poi il difficile. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 20:41, 11 nov 2008 (CET)[rispondi]
Molto, molto, molto ... bene. Ne ho già messa una alla voce Dolomiti sulla quale sto lavorando. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 22:30, 11 nov 2008 (CET)[rispondi]

Cartine e categorizzazione

[modifica wikitesto]

Visto che sei esperto di cartine, mi sembrerebbe opportuno avere, a partire dalla cartina della SOIUSA [2], la cartina della Alpi Occidentali e quella delle Alpi Orientali separate tra di loro. Queste cartine potrebbero essere messe ad illustrazione delle due voci citate e delle Alpi Sud-orientali, Alpi Centro-orientali ed Alpi Nord-orientali. (Mi sembra un lavoretto breve ed utile!!).

Inoltre ho iniziato una discussione al progetto:montagne [3] dove mi piacerebbe un tuo consiglio perché non so come comportarmi. Grazie. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 22:06, 12 nov 2008 (CET)[rispondi]

Aspettavo la tua cartina sulla sezione n. 4 Alpi Cozie ... (!) (perché ho apprezzato molto le altre). --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:48, 19 nov 2008 (CET)[rispondi]

A partire dalla cartina generale della SOIUSA [4] si potrebbero, a mio parere, eseguire delle facili cartine in riferimento alle varie nazioni interessate dalle Alpi. Per esempio, per quanto riguarda l'Austria, ricavare una cartina in cui sia evidente quali sezioni della SOIUSA la interessano. Questa cartina potrebbe essere messa per esempio a corredo della voce Alpi austriache. Lo stesso ragionamento vale per le altre nazioni: Francia, Svizzera, Italia (per l'Italia magari si potrebbe fare la stessa cosa in riferimento alle Regioni). Ogni tanto mi permetto di proporti qualche lavoretto. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 11:54, 23 nov 2008 (CET)[rispondi]

Aspettavo qualche altra cartina ... --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 06:35, 3 dic 2008 (CET)[rispondi]

Buon Natale

[modifica wikitesto]

170px|center|thumb|Buon Natale e un felice 2009.--Franco56 - (se vuoi, rispondi) 21:19, 24 dic 2008 (CET)[rispondi]

Ti vedo poco

[modifica wikitesto]

Ultimamante ti vedo molto poco. Stai forse abbandonando il progetto? Mi dispiacerebbe! Ciao. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 20:46, 15 feb 2009 (CET)[rispondi]

Sono contento di essermi fatta un'idea sbagliata. Per via di documentarmi, cos'è l'IRL di cui parli? Ciao. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 18:07, 17 feb 2009 (CET)[rispondi]

Ho messo in vaglio la voce Alpi Graie. Se hai voglia di darmi qualche suggerimento o di fatre qualche miglioria ... grazie. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 20:34, 18 feb 2009 (CET)[rispondi]

Grazie, anche a me l'idea di SOIUSA piace molto (come tutte le cose che dovrebbero migliorare la comunicazione tra gli europei). --F Ceragioli (msg) 18:39, 3 mar 2009 (CET)[rispondi]

Un'osservazione da parte mia

[modifica wikitesto]

Ciao Luca sono Ing.dox.

Anch'io contribuisco a Wikipedia (soprattutto Alpi piemontesi, biografie di personaggi della storia del Piemonte e un pò il Chierese) anche se sono molto meno produttivo di te.

Ti volevo dire una cosa: ho notato che inserisci sempre, con grande scrupolo devo dire, i link delle fonti. Ecco secondo me sarebbe meglio inserire dei riferimenti fissi (e non volatili come i link) come cerco di fare sempre io. I link, come sappiamo, sono qualcosa di precario (oggi e domani ci sono, dopodomani già non più perchè il web è una realtà molto dinamica, i siti aprono e chiudono, evolvono rapidamente ecc.) mentre invece se scrivi la fonte (autore, titolo, anno, casa editrice, pagina) come si fà nei libri... beh quella resta, e chi vuole verificarla si va o a comprare il libro o va in biblioteca o va su Google Books. Ho paura che tutto il tuo bel lavoro di citazione delle fonti, così fortemente basato sui link, abbia bisogno di continue "manutenzioni" (e aggiornamenti) da parte tua. Insomma un lavoro da rifare ogni volta che i siti in questione vengono rimossi o semplicemente ristrutturati ...

Volevo sapere che ne pensi di questa piccola critica. La mia stima per il grande lavoro da te fatto è cmq confermata, link o non link.

--Ing.dox (msg) 13:24, 9 apr 2009 (CET)[rispondi]

Ho provato

[modifica wikitesto]

Nella mia sottopagina: qui ho provato a scrivere i supergruppi, gruppi e sottogruppi delle Alpi Cozie e relativo codice. Mi piacerebbe inserirli nelle tre relative sottosezioni Alpi del Monviso, Alpi del Monginevro ed Alpi del Moncenisio. Peccato che non sono completi ... se potessi aiutarmi. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 20:32, 19 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie lo stesso. Il buon F Ceragioli mi ha già aiutato. Ciao. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 06:42, 20 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Il favore che ti avevo chiesto ieri l'ha egragiamente fatto F Ceragioli ... ma l'appetito vien chiedendo!!! Gironzolando per internet ho visto questa cartina [5] a pag. 26 circa l'assetto orografico essenziale secondo la SOIUSA. Una cartina del genere mi piacerebbe metterla a commento della voce Catena principale alpina. .... Se hai voglia, se ti piace ... non sentirti obbligato. (a buon rendere). Ciao. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 22:47, 20 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Mi pare una buona notizia :-). --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 23:07, 20 apr 2009 (CEST)[rispondi]
Come non detto e non richiesto. Se la cosa impegna troppo .... si può sopravvivere anche senza. Alla prossima. --Franco56 - (se vuoi, rispondi) 12:25, 21 apr 2009 (CEST)[rispondi]

Recentismo ?

[modifica wikitesto]

Ciao, riguardo a ciò che mi dici sulla piena del 28/04/09 del Tanaro preciso di aver inserito una sorta di aggiornamento alla voce Tanaro che avevo scritto per gran parte io tempo fa e non una notizia da ultim'ora. E' un semplice spunto iniziale per chi vorrà completare il tutto con altre informazioni più dettagliate e ufficiali (d'altronde è un evento recente, ho semplicemente riportato ciò che ho sentito alla radio e che ho visto di persona senza altra intenzione). Ora ho provato a rendere la voce meno da "comunicato", in ogni caso se non va bene cancellate tutto... Saluti Utente:CorraCorra

Re:Rodio: note ed interprogetto

[modifica wikitesto]

Prego. Molti utenti non conosco bene l'ordine delle sezioni predefinite o i loro nomi, o semplicemente non sanno che ci sono delle convenzioni a proposito. Quindi non preoccuparti, non sei né il primo né l'ultimo. probabilmente il link alla pagina di Aiuto corrispondente non è abbastanza pubblicizzato. Grazie per i tuoi contributi e a presto.! --Aushulz (msg) 01:48, 2 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Cima delle Lobbie

[modifica wikitesto]

Si, mi sembra una buona idea spostare la foto nel testo. Così da sola non è granchè; mi piacerebbe esserci salito ma purtroppo l'ho solo vista da lontano e non ho foto più ravvicinate. Faccio io lo spostamento. Ciao --F Ceragioli (msg) 19:27, 5 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Premio Wikimedia Italia

[modifica wikitesto]

Ciao, Luca. Volevo segnalare Monte Losetta per il premio, ma mi è stati fatto gentilmente notare che non posso segnalare più di una voce. Dopo aver provveduto a picchiare mio marito e il direttivo tutto che hanno scritto e approvato il bando ho deciso di scrivere agli autori della ventina di voci che avevo già selezionato. La tua è una di quelle che preferisco anche perché è parte di un lavoro più ampio che è paradigmatico di come su Wikipedia i progetti crescano grazie all'impegno costante di tutti. Ti consiglio di segnalarla. Ciao e buon lavoro.--Xaura (msg) 14:47, 13 mag 2009 (CEST)[rispondi]

Comprendo la tua ritrosia. In realtà lo scopo del premio sarebbe far conoscere le licenze libere, per questo ci tengo che sia un successo! d'altra parte i premi sono quasi simbolici: buoni da spendere nello shop wikimedia (una maglietta, un cappellino...). Per inciso un'iniziativa collegata a questa nell'ambito del festival delle libertà digitali sarà la mappatura di un percorso della grande guerra sul Monte Novegno per openstreetmap. Se passi di lì... Ancora buon lavoro --Xaura (msg) 15:33, 13 mag 2009 (CEST)[rispondi]
Qui! --Xaura (msg) 16:13, 13 mag 2009 (CEST)[rispondi]