Discussioni utente:Anoixe/Archivio4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Corte sconta.

Archivio 4: da agosto 2011 a novembre 2012

Nulla in contrario alla tua proposta. Ma tra qualche giorno comincerò ad avere molto meno tempo libero da dedicare a Wikipedia. Sottoponimi tu i punti da migliorare (anche perché ci sono un po' di fanatici fondamentalisti che stanno impostando molte voci di teologia in una prospettiva alquanto conservatrice). Ciao. Talmid3 (msg) 22:59, 21 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Giacino Caramia[modifica wikitesto]

Ti consiglio di scrivere nella discussione della voce quello che hai scritto nell'oggetto della modifica, eventualmente linkando la discussione che avete avuto al progetto (la rimozione degli avvisi deve essere sempre giustificata). - --Klaudio (parla) 19:12, 24 ago 2011 (CEST)[rispondi]

Marco da Gagliano (ritratto)[modifica wikitesto]

Ciao caro amico, ho trovato il ritratto di Marco da Gagliano nella International Score Library Projet come si fa ad inserito in wikipedia ? --Lorenzo (msg) 17:25, 14 set 2011 (CEST)[rispondi]


Ciao un altro utente, ha saputo che questo busto di Marco da Gagliano, si trova a Firenze nella sala capitolare della basilica di S. Lorenzo, se ho tempo, e se me lo permettono, lo vado a fotografare ciao --Lorenzo (msg) 18:06, 15 set 2011 (CEST)[rispondi]

Tetrapiloctomia[modifica wikitesto]

Ciao Anoixe, un effetto dell'interruzione dello "sciopero" in difesa del sacrosanto diritto di non-rettifica-quando-un'affermazione-è-vera... un effetto dell'interruzione, dicevo, è che la viella è stata categorizzata fra le viole da braccio. Sono incerto se trovarmi d'accordo o no (con una netta propensione, nel dubbio, a non preoccuparmene affatto); ma tu che ne pensi? --Guido (msg) 22:20, 6 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ovviamente il tuo punto di vista è del tutto logico e sostenibile. Io però mi ero trattenuto perché c'è anche un altro punto di vista possibile: in organologia si tende - per quanto arbitrariamente - ad assegnare nomi di convenienza a gruppi di strumenti indipendentemente da considerazioni storiche. Ad esempio tutti gli strumenti cordofoni con manico sono detti "liuti", fosse pure il contrabbasso, uso che non ha - per quanto ne so - alcuna corrispondenza con l'uso storico. Nella voce viella, poi, c'è stato un inserimento tempo fa nell'incipit, con almeno una fonte, che afferma che il termine "viella" è usato in campo organologico per indicare un gran numero di strumenti ad arco anche extraeuropei. In quel senso, la scelta di definire "viole da braccio", in senso organologico, tutti gli strumenti ad arco da braccio e con manico non tastato potrebbe anche essere presa in considerazione. Il punto è vedere se lo fa qualcuno fuori da WP. --Guido (msg) 09:08, 9 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ah, sul fatto poi che la viella sia un qualunque zirunzin che si suona sopra la cinta, riferirò... ;-) --Guido (msg) 23:00, 9 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Già che ormai sei l'esperto ufficiale di storia del clavicembalo, guarda un po' l'edit che è stato fatto oggi alla voce musica antica. Non si può lasciare così: o si mette il clavicembalo fra gli strumenti medievali o lo si lascia fra quelli entrati in uso nel rinascimento. Che dici? --Guido (msg) 22:28, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Re:Oscar Ghiglia[modifica wikitesto]

Se ci stai lavorando, innanzitutto puoi usare il template {{WIP}} (leggi bene come usarlo!), per segnalare che qualcuno ci sta mettendo le mani su. Poi, se la pagina viene cancellata, puoi benissimo crearla nuovamente una volta ultimata la traduzione (dato che il soggetto è enciclopedico); se non è stata ancora cancellata, inserisci la traduzione ultimata e fallo presente nella discussione per la cancellazione --Horcrux92. (contattami) 13:43, 19 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ponticello (fronte e retro)[modifica wikitesto]

Ciao. Nella voce sul violino si parla, ovviamente, del ponticello, ma non abbiamo una voce specifica come su en:WP (per meglio dire, noi abbiamo uno stub ridicolo, di quelli che bisognerebbe spostare al glossario). Su commons ci sono diverse foto di ponticelli, da cui si vede chiaramente che il ponticello è asimmetrico. Alcune foto specificano "back" e "front", ma non mi è affatto chiaro se il "back" sia quello che guarda verso la cordiera, o viceversa. La domande è questa: la parte più alta del ponticello (il lato sinistro in questa figura) è quello della prima corda (mi) o quello della quarta (sol)? Nella voce en:Violin_construction_and_mechanics c'è solo scritto: «Its top curve holds the strings at the proper height from the fingerboard.» (un edit postumo di Monsieur de La Palice, suppongo).

Secondo me è indispensabile che nella voce di WP ci sia quest'informazione. Soprattutto perché lo scorso weekend ho fatto cadere il violino di mia figlia (cinese (il violino, s'intende)) - quella &*%$£nte non aveva chiuso la zip della custodia - e si è scollata la fascia dal fondo sotto il bottone della cordiera, per una decina di cm. Un liutaio a cui ho chiesto (senza avere il violino con me in quel momento) mi ha detto che tanto valeva che lo reincollassi io, visto che quei violini sono incollati con colle sintetiche non reversibili e la re-incollatura non viene comunque a regola d'arte. Così ho fatto (e ha funzionato), solo che avendo dovuto togliere le corde non ho pensato prima di guardare da che parte era il ponticello, e ora mi sto chiedendo da giorni se non l'ho rimontato al contrario (mi pare che la parte più alta l'ho messa sotto al sol). Inutile pretendere che Lea si accorga se il ponticello è messo giusto o no, si accorgerebbe a malapena se le invertissi l'ordine delle corde: quanto alla sua insegnante, ogni settimana ne arriva una diversa perché la titolare è in maternità, quindi... Insomma, se trovassi la risposta nella voce violino - o anche solo nella mia talk ;-) - mi leverei un dubbio che mi assilla. Tanto più con tutto il daffare che ho per studiare violoncello con mio figlio (Antonio ha mollato un violoncello pure a me, perché gli stessi dietro a farlo studiare) --Guido (msg) 15:43, 19 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Perfetto. Direi che l'avevo montato dalla parte giusta. Grazie... --Guido (msg) 17:12, 20 ott 2011 (CEST)[rispondi]

La "curva" del ponticello viene chiamata anche girocorda, ma la cosa più importante è che le corde non devono affondare dentro ma poggiare per 1/3 del diametro su un piccolo solco preparato sulla schiena della curva. --Musicherie (msg) 19:50, 1 gen 2012 (CET)[rispondi]

Mi sono accorto che e' stata cancellata gran perte di questa voce perché ? Saluti --Lorenzo (msg) 17:59, 19 ott 2011 (CEST)[rispondi]

E' tornato tutto a posto, bisogna usare spesso gli osservati speciali, è con questa funzione che me ne sono accorto, un abbraccio --Lorenzo (msg) 19:00, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]

D'accordo. Mi trovavo un po' spaesato da quell'affermazione, non trovando fonti vere e proprie al riguardo. Grazie del chiarimento. Buona musica!--Nickanc ♪♫@ 16:01, 24 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Cantata BWV 205[modifica wikitesto]

Ciao! Nelle versioni che ho io, la BWV 205 è sempre intitolata Zerreißet, zersprenget, zertrümmert die Gruft, e così è anche conosciuta su Bach-Cantatas. Ho sempre creduto che Der zufriedengestellte Aeolus fosse il sottotitolo. Comunque, per me non ci sono problemi, se preferisci possiamo mettere entrambi i titoli. :) --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 18:31, 25 ott 2011 (CEST)[rispondi]

No problem, ho provveduto ad inserire entrambi i titoli! --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 19:30, 25 ott 2011 (CEST)[rispondi]

re violoncello[modifica wikitesto]

Anche a me è piaciuto molto il Modigliani, e alla fin fine forse colpisce di più il lettore rispetto al quadro di Lippi. Quanto alla tesi sul basso di violino: mi piacerebbe molto leggerne una, tempo permettendo. Ti mando la mia email.--Nickanc ♪♫@ 20:45, 27 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Pianisti, organisti...[modifica wikitesto]

A me le discussioni sull'enciclopedicità di concertisti (soprattutto italiani) paiono sempre un po' antipatiche. Hai voglia di dare un'occhiata al caso (non nuovo) che è stato segnalato al progetto:musica (non /classica, neh) e a questo caso che è stato portato come contresempio? Ciao, --Guido (msg) 22:49, 30 nov 2011 (CET)[rispondi]

Ciao, ti ringrazio per la risposta, non sono ovviamente Pappalardo Fiumara, sono però una persona che ha appena ascoltato il suo magnifico CD che per altro ha inciso con DECCA e pubblicato con Classic Voice, due cose in una sola più importante etichetta del mondo, più importante rivista italiana di musica classica. é chiaro che ti posso citare 10 concerti importanti del Pappalardo Fiumara 6 volte sala verdi milano per la più importante società dei concerti di Milano, 4 volte Carnegie Hall, 2 volte in Messico con l'orchestra più importante del Messico e cioè l'orchestra di Stato del Governo del Messico, a Cipro per il festival nazionale, etc etc, sottolineo che alla Carnegie Hall operano 24 società dei concerti e la MidAmerican è fra le più importanti, Pappalardo Fiumara è arrivato alla Carnegie Hall grazie alla vittoria del premio Bach al Concorso Ibla Gran Prize che si svolge tra Ragusa e le finali si svolgono a New York. Credo che tutte queste informazioni siano già serie per dirti che il pianista merita. Ho scritto solo su Pappalardo Fiumara semplicemente perchè ho notato che è negli altri Wikipedia ma non è su quello italiano e questo per me è una assurdita. Inoltre segnalo che ci sono una miriade di voci su Wikipedia che sono inferiori rispetto a questa vedi Luca di Donato, vedi Maurizio Ciampi compositore, dove sono le fonti? Credo di essere stato chiaro... e ripeto vorrei una mano di aiuto Un saluto simpatico Luca --Mefistovalzer (msg) 22:28, 1 dic 2011 (CET)[rispondi]

sei gentile :) a dopo --Mefistovalzer (msg) 22:45, 1 dic 2011 (CET) ora chiedo se la voce che sto curando può essere proposta senza essere censurata :) o comunque come posso fare per proporla in punta dei piedi.--Mefistovalzer (msg) 23:16, 1 dic 2011 (CET)-[rispondi]


che mi consigli di fare sulla voce invece che sto curando? Credo che la voce fu cancellata ho visto una certa cronologia perchè scritta in malo modo... non so la lascio nella mia sand e poi vediamo oppure come faccio a proporla gradualmente considerato che è stata cancellata con C7?--Mefistovalzer (msg) 23:37, 1 dic 2011 (CET)[rispondi]

scusami...speriamo di imparare. Comunque mi intendo di musica per questo pongo questi rilievi. grazie per gli aiuti. Aspetto se puoi e quando puoi indicazioni per la voce che sto curando. ciao papi --Mefistovalzer (msg) 23:41, 1 dic 2011 (CET)[rispondi]

allora io credo di dover imparare ma sulla discografia non ho sbagliato affatto. e ti spiego. Nessun catalogo parla di Maurizio Ciampi. qualcosa si vede solo su Nuova Era casa discografica piccola e di poca importanza rispetto ad una DECCA o ad una rivista nazionale quale Classic Voice. Spero di essere stato chiaro. E comunque solo di qualcuno si torva qualche incisione di altre non le trovo. --Mefistovalzer (msg) 00:08, 2 dic 2011 (CET) ho fatto la ricerca su google sulle incisioni e ribadisco. Non compare in nessun catalogo Maurizio Ciampi, compaiono le opere ma non il suo nome. l'unica cosa che compare è qualcosa con Nuova Era che è una casa discografica locale e piccola. certamente inferiore rispetto a DECCA o Classic Voice come rivista di musica classica.--Mefistovalzer (msg) 00:00, 2 dic[rispondi]

per esempio per essere più chiari: dimmi dove trovi 2008 - Johann Sebastian Bach, Variazioni Goldberg, Tonos-International con Maurizio Ciampi?--Mefistovalzer (msg) 00:15, 2 dic 2011 (CET) invece trovi molto su Classic Voice Variazioni Goldberg con l'interprete che sto curando io. non so se sbaglio.--Mefistovalzer (msg) 00:15, 2 dic 2011 (CET)[rispondi]

ti riferivi a questo forse? http://www.google.it/#sclient=psy-ab&hl=it&source=hp&q=pappalardo+fiumara+classic+voice&pbx=1&oq=pappalardo+fiumara+classic+voice&aq=f&aqi=&aql=&gs_sm=e&gs_upl=2154l11401l0l11947l40l28l4l5l5l2l602l10266l2-10.8.6.4l36l0&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.,cf.osb&fp=38cd070607200d0&biw=1366&bih=643--luca (msg) 23:18, 2 dic 2011 (CET)[rispondi]

caro come stai? mi puoi aiutare a proporre la voce che sto curando al portale Musica? --luca (msg) 01:53, 3 dic 2011 (CET)[rispondi]

ciao ti ringrazio. ho visto le tue modifiche e ho trovato credo adesso le due fonti giuste ufficiali che mancavano quella di Classic Coice e quella della Filodiffusione Rai. Buonanotte --luca (msg) 01:36, 11 dic 2011 (CET)[rispondi]

Luca di Donato[modifica wikitesto]

Ho aggiunto qualche fonte, che ne pensi? Ciao! --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 20:26, 2 dic 2011 (CET)[rispondi]

non è stata aggiunta una fonte ma il sito promozionale dell'artista vedi alla notizia " A soli 14 anni è nominato organista titolare della basilica di Santa Maria in Aracoeli in Roma" qual'è la fonte? il sito dell'artista? --luca (msg) 01:44, 3 dic 2011 (CET)[rispondi]

Gran lavorotore come va? ho fatto questa nuova voce mi dai un occhiata se hai tempo, un abbraccio --Lorenzo (msg) 18:31, 5 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ciao Anoixe, ti chiedo scusa per il disturbo, ma sono un po' perplesso per il comportamento dell'utente Mefistowalzer... ho messo i riferimenti alla voce in questione in quanto il dubbio di enciclopedicità parlava di pochi elementi per valutare il personaggio, ma lui ha rimesso di nuovo il template. Stiamo parlando di Maurizio Ciampi... un grandissimo artista, penso basti andare su Google per capire lo spessore del personaggio. Scusa ancora se ti tedio con questi problemi, ti saluto con cordialità e anticipatamente ti ringrazio. --Jacobus (msg) 21:20, 5 dic 2011 (CET)[rispondi]

Fonti ce ne sono a sufficienza, anche da La Stampa... Per altro, di Donato in persona mi ha annunciato come prossima la pubblicazione di una sua collaborazione con la Rai. Provvedo dunque a rimuovere il template. Grazie e buon lavoro! --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 00:56, 6 dic 2011 (CET)[rispondi]

chiedo profondamente perdono e umilmente vi dico che non era nelle mie intenzioni vandalizzare le voci altrui. sottopongo a tutti il giudizio sulla voce che sto curando. Ringrazio anoixe e vito. Ho bisogno di suggerimenti. Quanto alla questione della scuola di musica non è una scuola di musica ma il DAMS Dell'UNIVERSITà KORE DI ENNA. Spero possiate accettare le mie scuse ed accettarmi nella vostra grande famiglia :).--luca (msg) 15:43, 7 dic 2011 (CET)[rispondi]

architorti[modifica wikitesto]

Ciao, sono l'inesperto wikipediano di architorti. Grazie delle informazioni e dei consigli, ma non è che puoi aggiustarla un pò tu la pagina? I contenuti al momento sono quelli, ma la formattazione wikipediana mi riesce un pò ostica! Ho visto che sei un musicista anche tu cosa suoni e cosa fai? Ciao frazie Robino Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Mariorobino (discussioni · contributi) 16:38, 8 dic 2011‎ (CET).[rispondi]

Ciao, ho inserito l'elenco delle opere, vedi se ho fatto bene? un abbraccio --Lorenzo (msg) 18:06, 9 dic 2011 (CET)[rispondi]

architorti[modifica wikitesto]

ok grazie, aspetto tuoi interventi. Ciao Mario Robino

ciao ti ringrazio per il lavoro che hai fatto ma volevo sapere che modifiche faticose hai fatto? Inoltre vorrei chiederti se puoi per correttezza girare google sui seguenti artisti Luca Di Donato, Maurizio Ciampi, Luca Biagini etc etc. noterai il vuoto delle fonti. Non capisco perchè questo accanimento sulla voce che io con umiltà sto proponendo. ciao --luca (msg) 15:55, 12 dic 2011 (CET)[rispondi]

ti chiedo scusa. ho molto apprezzato il tuo lavoro. lo dico sinceramente. e ti prego anzi di darmi tutti i tuoi consigli perchè li apprezzo. aspetterò naturalmente prima di pubblicare la mia voce. Per il resto ti prego di accettare le mie scuse sincere. cerco di imparare. Le accetti? :))) grazie --luca (msg) 23:59, 12 dic 2011 (CET)[rispondi]

volevo tentare però di farti comprendere che ho seguito i tuoi suggerimenti mettendo le note su tutto. dimmi dove ho sbagliato se puoi e quando hai tempo. Non voglio però tediarti. a presto.--luca (msg) 00:02, 13 dic 2011(CET)

Seguo il tuo consiglio :) non appena il pianista inciderà un ulteriore CD lo segnalerò e quindi ti busserò per pubblicare la voce :) grazie per la soluzione e grazie per avermi ascoltato e trovato una soluzione al problema --luca (msg) 14:23, 15 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ciao Anoixe, non so bene dove segnalarlo (al Progetto:Religione?), ma ieri leggendo la voce Lutero per rispondere a una domanda di mia figlia (oggi ha un compito in classe di storia) mi sono imbattuto (al fondo di questa sezione) nella frase seguente:

«Nel 2004 è stato trovato il water su cui Lutero scrisse le sue 95 tesi, un sedile di pietra di 30 cm collocato in una spoglia nicchia nel muro della sua casa. Il monaco pare infatti soffrisse di costipazione cronica e quindi passasse molte delle sue ore più costruttive al gabinetto.»

Le fonti citate sono il Corriere della Sera e BBC News. Sono io che non capisco più nulla, oppure è inqualificabile che su WP si trovino frasi del genere? --Guido (msg) 15:35, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]

architorti[modifica wikitesto]

ti ringrazio, capisco che sia un lavoro che devo fare io...boh, magari un giorno! A voi sembra facile e chiaro, ma per me non lo è affatto:)! In particolare il discorso del template, avevo già cercato di capire ma inutilmente. Grazie comunque! ciao ciao mario robino

Così già si capisce meglio, guardando bene, ma non potresti proprio affiancare due violini (non mi dire che non hai un violino moderno...) e fotografarli insieme? Secondo me si vedrebbe ancora più chiaramente.

Intendiamoci, a rigore uno non dovrebbe sentirsi obbligato a fare sempre riferimenti al violino moderno, per confronto. Però di fatto, per la quasi totalità dei lettori delle voci di WP, o fai un confronto del genere oppure il discorso non lo capiscono proprio. Se poi trovassi pure una foto di un violino antico "modernizzato", giusto per capire che quando si dice che il tale violinista suona uno Stradivari "autentico" bisognerebbe specificare che Stradivari non l'aveva fatto proprio così... --Guido (msg) 23:04, 14 dic 2011 (CET)[rispondi]

L'immagine ora è chiarissima. Il resto me lo leggo con calma. Nel frattempo, appena puoi passa qui. --Guido (msg) 12:34, 16 dic 2011 (CET)[rispondi]
Dal momento che è una voce distinta da violino, sì. Anche se probabilmente l'infobox sarà quasi identico a quello, tranne che per l'ambito cronologico. D'altra parte, se non si mette l'infobox la voce non viene categorizzata in automatico. Bisognerebbe comunque mettere all'inizio della voce {{torna a|violino}}. --Guido (msg) 12:44, 16 dic 2011 (CET)[rispondi]
Ma si dice "le crine"? Io ero convinto che si dicesse "i crini"... --Guido (msg) 13:08, 16 dic 2011 (CET)[rispondi]

architorti[modifica wikitesto]

Ciao, qualcosa ho fatto. Ti chiedo però un favore. Nel template non riesco a inserire l'immagine che vorrei. Si tratta della copertina di Architorti retro, che si trova su google, architorti immagini ed è quella con una donna e due bambini. Si tratta di una foto storica, di stefano Robino, pubblicata su Life America nel 1956. Potresti metterla tu? Poi io ci lavoro ancora un pò. Ti ringrazio. Con quale tasto si firma?????? per ora mario Robino

architorti[modifica wikitesto]

Ho trovato il tasto. grazie

--Mariorobino (msg) 14:30, 17 dic 2011 (CET)[rispondi]

Molto interessante. Complimenti per il lavoro. --τino 032 (contattami) 20:43, 17 dic 2011 (CET)[rispondi]

Complimenti anche da parte mia (l'ho finalmente letta tutta). Verrebbe voglia, a questo punto, di trovarci scritto qualcosa anche sulle differenze di tecnica, ad esempio sul modo di cambiare posizione senza sostenere il violino col mento, oppure sul diverso effetto di arcata in giù e in su... --Guido (msg) 00:08, 18 dic 2011 (CET)[rispondi]
 !!--Nickanc ♪♫@ 00:35, 18 dic 2011 (CET)[rispondi]
Si, la voce mi sembra chiara e ben esposta. Volendo proprio aggiungere qualche dettaglio, sarebbe interessante una foto in dettaglio della cordiera, anche per mostrare come si fissano le corde in budello, e mi unirei alla richiesta di Guido sulla tecnica anche perché non ho la minima idea di come si sostenga il violino senza mentoniera, io già senza spalliera fatico tremendamente nei passaggi di posizione...--τino 032 (contattami) 12:30, 18 dic 2011 (CET)[rispondi]
Domanda interessante. Più che altro cercavo di mettermi nei panni di chi non ha mai avuto fra le mani uno strumento e potrebbe essere interessato a vedere meglio certi dettagli che per abitudine a te o a me possono sembrare scontati. Io in quel momento stavo pensando ad una foto frontale, ma effettivamente la prospettiva migliore cambia a seconda dei dettagli che si vogliono evidenziare: può essere interessante il fissaggio delle corde, differente delle corde moderne munite di asola o pallino, ma è interessante anche mostrare le proporzioni e le caratteristiche della cordiera. Comunque se hai fatto foto da diverse angolazioni potresti caricarle su Commons entrambe (male sicuramente non fanno, anche se non sono impiegate nelle voci) per poi scegliere la più funzionale da inserire nella voce. O forse le due foto potrebbero essere affiancate una sopra l'altra in un unico file (per vedere i dettagli ovviamente si ingrandisce l'immagine). Grazie e auguri di buone feste anche a te! --τino 032 (contattami) 17:52, 24 dic 2011 (CET)[rispondi]

architorti[modifica wikitesto]

Grazie, io ho il permesso di utilizzarla, puoi mandarmi il modello su xxxxxxxxx@xxxxxxxxx.it? le note vanno meglio? grazie ciao--Mariorobino (msg) 22:06, 17 dic 2011 (CET)[rispondi]

Buxtehude al vaglio[modifica wikitesto]

Ciao! Viste le tue competenze musicali, ti segnalo questa pagina. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 15:46, 21 dic 2011 (CET)[rispondi]

rimozione pagina GALLARA[modifica wikitesto]

Salve, non mi è chiaro il motivo per cui è stata (a mio parere del tutto ingiustamente) rimossa la pagina in oggetto. Ho già espresso le motivazioni della creazione della suddetta pagina e proprio per questo gradirei ricevere una spiegazione. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Pirolle (discussioni · contributi) 16:08, 22 dic 2011‎ (CET).[rispondi]

1 anno per pensarci su e il preavviso di blacklisting. Per ora spero che basti, se lo vedi di nuovo avvisami. Grazie, M/ 22:47, 22 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ciao Anoixe, ne ho trovato ancora uno del 5 dicembre su Frank Zappa. Quello alla voce Lucio Battisti sembra pertinente: è indicato anche il capitolo. --Al Pereira (msg) 12:19, 25 dic 2011 (CET)[rispondi]
In genere a un certo punto si stancano. Buone Feste a te. --Al Pereira (msg) 16:39, 25 dic 2011 (CET)[rispondi]

Nessun disturbo, non preoccuparti. Sul numero del volume in grassetto, il perché me lo sono sempre chiesto anche io... Il fatto è che la formattazione della bibliografia viene generata automaticamente dai template ({{cita pubblicazione}}, in questo caso), in accordo con i dettami stilistici di Wikipedia. Credo che il grassetto serva per identificare più rapidamente il numero di volume quando si omette l'abbreviazione vol., anche se in teoria dovrebbe essere già identificabile se si rispetta il giusto ordine degli elementi nella citazione (anche l'ordine viene gestito dal template, nel nostro caso). A proposito, molto interessante la foto della cordiera. --τino 032 (contattami) 19:57, 25 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ciao! Scusa, ma ho letto solo ora gli ultimi due messaggi nella sezione Re:Violino barocco, ieri ho letto il messaggio sulle note ma i due precedenti mi erano sfuggiti. Per la cordiera, sono d'accordissimo sulla foto che hai già inserito nella voce, mi piace e mi sembra esplicativa. Sull'altra foto, anche se non è direttamente utilizzata nella voce, è comunque utile su Commons.
A proposito delle correzioni, non preoccuparti, il "manuale" di Wikipedia è tremendamente lungo e molte cose sulla formattazione delle voci si imparano "sul campo". Molte di queste cose (sulla formattazione di note e riferimenti, ad esempio) sono sottigliezze tediose e anche io le ho imparate con la pratica, lavorando su voci da portare in vetrina. Infatti mi sono dedicato a standardizzare le note proprio perché credo che la voce potrà andare senza problemi tra le Voci di Qualità, se non in Vetrina. --τino 032 (contattami) 11:32, 26 dic 2011 (CET)[rispondi]

Un calorosissimo augurio di buon Natale! Un piccolo pensiero musicale che spero possa essere gradito! ;)--Nickanc ♪♫@ 00:25, 26 dic 2011 (CET)[rispondi]

Sovrascrittura[modifica wikitesto]

Quando scrivi stai attento a non cancellare quello che hanno scritto altri.--LikeLifer (msg) 00:44, 26 dic 2011 (CET)[rispondi]

Ok, non ti preoccupare, volevo solo fartelo presente.--LikeLifer (msg) 12:20, 26 dic 2011 (CET)[rispondi]

progetto fotografia???[modifica wikitesto]

Salve Anoixe,

Come mai la voce che ho creato "roberto bernardi"e dove è stato espresso un dubbio di enciclopedicità per non so quale motivo, rientra nel progetto fotografia, Roberto Bernardi è un artista fotorealista, non significa che è un fotografo ma che è un pittore che appartiene ad un movimento artistico molto famoso nato nel 70 in USA chiamato fotorealismo in cui gli artisti dipingono ad olio o acrilico su tela immagini che poi avranno alla fine del lavoro una sembianza fotorealistica. Non dovrebbe essere il progetto arte a valutare la pagina?

Grazie


--R e S 16:15, 28 dic 2011 (CET)

architorti[modifica wikitesto]

Ciao, sei tu che hai aggiustato la pagina? ti ringrazio in ogni caso! ciao--Mariorobino (msg) 15:26, 30 dic 2011 (CET)[rispondi]

Auguri Buon anno![modifica wikitesto]

Tanti auguri buon anno, un abbraccio --Lorenzo (msg) 18:11, 31 dic 2011 (CET)[rispondi]

Chiusura vaglio[modifica wikitesto]

Ciao! Se non ci sono altre obiezioni, io chiuderei la procedura del vaglio di Dietrich Buxtehude. Fammi eventualmente sapere nella pagina del vaglio!--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 19:44, 12 gen 2012 (CET)[rispondi]

Molte cose interessanti, ma ho potuto dare solo una scorsa rapida. A prima vista sento il bisogno di una introduzione sintetica per i non addetti ai lavori, in cui si spieghi preventivamente, ad esempio, cosa significano "arcata corta" e "arcata lunga" e si chiarisca perché trattarle in due sezioni separate: cose di questo genere, insomma. Direi insomma che le informazioni sono tutte significative e interesanti, ben referenziate e anche perfettamente chiare nel dettaglio, ma forse (dico forse) per i "profani" ci vorrebbe qualche aiuto "a monte". Che non è questione di aggiungere, ma solo di riorganizzare il materiale. Tutto questo è solo una prima impressione dopo una lettura frettolosa, quindi non prenderlo troppo sul serio. Purtroppo in questo momento non ho modo di dedicarci più tempo. --Guido (msg) 12:18, 13 gen 2012 (CET)[rispondi]

OT: mi è appena stato segnalato via mail questo. Curioso, giusto oggi vedo Antonio per la lezione di mio figlio e così gli chiedo cosa sono quei due strani bischeri... Poi lo facciamo vedere anche a Nickanc. --Guido (msg) 14:20, 13 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ma che, chiedi a me il permesso? Senti, ho letto la parte sulla tecnica dell'arco nella voce generale (certo che le voci di Wikipedia sul violino (e su quello barocco in particolare) assomigliano sempre più a un trattato: magari fossero così tante altre...). Il rimando a quella sezione è utile ma non mi toglie la sensazione che avevo avuto leggendo la sandbox. La mia sensazione la posso esprimere così: perché articolare il discorso in sezioni

  • Regola dell'arcata in giù
  • Musica di danza
  • Arcate lunghe
  • Arcate brevi
  • Legatura,

proprio queste, e proprio in quest'ordine?

Per esempio, perché la frase «Nel XVII secolo, gli strumenti melodici erano considerati tanto più perfetti quanto più riuscivano ad emulare la voce. Così, anche per il violino il principio basilare era di imitare l'emissione, l'espressione e le inflessioni della voce. Per questo, all'inizio del secolo l'arco viene utilizzato ben aderente alle corde, sia per le note portate che per quelle staccate, facendo attenzione ad evitare rumori di emissione, asprezza e secchezza del suono. Al contrario, grande sviluppo ha la tecnica della legatura, che sarà oggetto di una sezione a parte» sta nella sezione "arcate brevi"? È un discorso che vale solo per le arcate brevi?

Dato che tutta la sezione riguarda la tecnica dell'arco, a me (da profano, ma dubito che se non lo capisco io forse può risultare poco chiaro anche ad altri lettori) sembra che la frase precedente, e anche l'osservazione«Si può [si possono?] distinguere due generi di colpi d'arco: le arcate lunghe e sostenute, e quelle brevi ed articolate. Nel periodo in questione, entrambi i tipi presentano caratteristiche esecutive peculiari, che è interessante esaminare» dovrebbero stare subito all'inizio, in cui si spieghino i principi generali. D'accordo che c'è il rimando alla voce generale, ma in quella ad esempio la distinzione fra arcate corte ed arcate lunghe non c'è! Per un violinista la distinzione è ovvia, ma sarebbe bello formularla in un modo più concettuale e meno "tecnico". A qualcuno potrebbe sembrare che sia una pura questione di durata, del tipo "le arcate sulle semibrevi e minime sono lunghe, dalle semiminime in giù sono brevi". A me viene invece in mente la distinzione - valida per tutti gli strumenti - fra tecniche di emissione e abbellimento sul singolo suono, e tecniche di fraseggio e abbellimento di un passaggio. Tempo fa, come ricorderai, ho inserito questo concetto nella voce abbellimento, ma non ho portato referenze e non vorrei che passasse per ricerca originale (magari lo è? tu sai dove si può trovare scritto qualcosa del genere?). In un certo senso mi pare che la tecnica dell'arcata lunga si avvicini alla prima categoria e quella dell'arcata corta alla seconda, mi sbaglio?

Questo è il tipo di cose (i principî generali, e i motivi per articolare in un certo modo il discorso successivo) che secondo me sarebbe utile chiarire subito. Non è detto che sarebbe una duplicazione di quanto scritto nella voce generale, proprio perché l'approccio nei secoli XVII e XVIII era per l'appunto diverso su questi punti. Non so cosa dicano i trattati per violino, ma sai bene cosa dice Ganassi nel secolo precedente all'inizio della Fontegara ("Cap. i, Dechiaration del suo termine", subito dopo la dedica, pag 2-3):

«Voi avete a sapere come tutti gli instrumenti musicali sono rispetto & comparatione alla voce humana mancho degni per tanto noi si afforzeremo da quella imparare & imitarla; onde tu potresti dire come sara possibile conciosia cosa che essa proferisce ogni parlare [...] te rispondo che così come il degno & perfetto dipintor imita ogni cosa creata ala natura con la variation di colori così con tale instrumento di fiato & corde potrai imitare el proferire che fa la humana voce; & che il sia la verita il dipintor imita li effetti dela natura con li varii colori & questo perche la produse varii colori il simile la voce humana anchora essa varia con la tuba sua con piu e manco audacia & con varii proferiri: & si il dipintore imita gli efetti de natura con varii colori lo instrumento imitera il proferir della humana voce con la proportion del fiato & offuscation della lingua con lo agiuto de denti & di questo ho fatto esperientia & audito da altri sonatori farsi intendere con il suo sonar le parole di essa cosa che si poteva ben dire a quello instrumento non mancarli altri che la forma dil corpo humano.»

Ecco: Ganassi, prima di entrare nei dettagli tecnici, ci dà una chiave di lettura di tutto il discorso sull'emissione e sui colpi di lingua. Il concetto di "fraseggio", che direi che continua a valere ancora per il XVII secolo, sta tutto in quell'immagine del suonatore che riesce ad evocare nella mente dell'ascoltatore le parole che si sarebbero potute cantare su quella melodia. È esattamente quello che hai scritto all'inizio della sezione sull'arcata breve, ma appunto: perché lì? Perché non anteporlo come principio generale, riportando anche il discorso sull'arcata in giù all'idea degli accenti tonici del discorso (più che all'accentuazione dei tempi forti della battuta, che è un concetto certamente già presente nel XVII secolo, ma per così dire ancora "subordinato")?

Pure il discorso sulla musica di danza acquisterebbe una maggiore chiarezza con queste premesse, perché si capirebbe come alcuni elementi tecnico-stilistici risalgono non all'imitazione della voce, ma alle peculiarità della musica di danza: dove però anche in quel caso si tratta in qualche misura di imitazione, non più del "proferire" bensì del gesto: che comunque è un gesto che ha sempre una valenza retorica, ed è sempre l'immagine riflessa di un "moto dell'animo" (una cosa che mi ha sempre colpito - non so tu - è che nel Cinquecento e nel Seicento non si parla mai di "stati d'animo", ma sempre di "moti dell'animo": c'è una sorta di accento sul cambiamento, sul divenire, che mi è sempre venuto spontaneo mettere in relazione con il succedersi incalzante di sezioni in tempi e ritmi diversi, nelle canzoni da sonare e nelle sonate del primo seicento, che ritrovi ancora nelle cantate di Legrenzi e in Corelli).

Mi pare che impostare il discorso come se si discutesse di retorica più che di tecnica strumentale, sarebbe utile non tanto per scimmiottare lo stile dei trattatisti dell'epoca, quanto piuttosto per spiegare le cose a chi non arriva con l'atteggiamento mentale di chi ha studiato violino al Conservatorio (e far capire, a chi invece arriva proprio da lì, che non è questione di "seguire delle prescrizioni" come prendere l'arco in un altro modo e non vibrare - ma non è certo a te che devo dirle, queste cose...). Che poi, ripeto, non significa aggiungere nulla rispetto a quanto hai già scritto, solo condurre prima il lettore a fare tabula rasa degli eventuali schemi precostituiti per poi ricostruire un discorso tecnico coerente sulla base di altri principi fondamentali.

Ehi, non dico mica che io ne sarei capace e che si dovrebbe fare così: ti comunico soltanto le mie riflessioni, dato che mi pare che tu stia facendo un lavoro egregio (per di più anonimamente...). Inutile, spero, ribadire che non sono critiche ma suggerimenti. --Guido (msg) 12:25, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]

Io sto abbastanza bene, mi scuso per la mia scarsa presenza ultimamente nella sezione musicale del'enciclopedia; solo che per fare un lavoro di un certo livello, devo consultare molto le fonti e questo mi richiede più tempo di quello che oggi posso dare. Il tuo lavoro è veramente ottimo! :) Complimenti, un grandissimo impegno! Noto una cosa soltanto: alcune delle cose che elenchi e spieghi, valgono in generale anche per la tecnica anche degli altri strumenti ad arco barocchi (le note buone sono in giù anche nel violoncello e direi anche nella viola). Forse conviene, come ci dicemmo tempo fa, organizzare una sezione comune dell'enciclopedia su questi aspetti comuni. Magari quando ho più tempo abbozzo qualcosa. Ho trovato il tuo lavoro comprensibile e, secondo me, è anche abbastanza divulgativo: certamente non lo capiamo solo noi. ;)--Nickanc ♪♫@ 14:26, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ok! Buon lavoro!--Nickanc ♪♫@ 15:03, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]
La trattazione è chiara ed assolutamente molto interessante. Magari tutte le voci fossero così curate e puntualmente referenziate... Complimenti per l'ottimo lavoro.
In merito a possibili suggerimenti, l'unica cosa che volevo dire l'ha già espressa Guido poco sopra: forse sarebbe utile raccogliere i principi che ispirano la tecnica delle arcate (imitazione del canto, riferimenti alla danza etc.) in un paragrafo iniziale della sezione.
Visto che siamo in tema, ne approfitto per sottoporre alla tua attenzione la voce che ho recentemente scritto sul violino piccolo. Se potessi controllarla tu non sarebbe male. Saluti! --τino 032 (contattami) 16:49, 14 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ancora un dettaglio, non relativo alla sandbox ma alla voce sul violino barocco: hai messo una bella foto delle punte dei diversi tipi di arco (finalmente ho capito la differenza fra "muso di luccio" e "becco di cigno" - i liutai dell'epoca andavano spesso a pescare sul lago, indubbiamente), ma resta la curiosità sul resto dell'arco, e in particolare sul tallone. C'è una foto di tallone di arco barocco (ma quale?) nella voce violino; ma da nessuna parte sta scritto, mi sembra, quando è stato introdotto il nasetto a vite. Prima come si faceva a tendere e allentare l'arco? (io ricordo di aver visto archi - non so più se da gamba o da braccio - con una serie di denti a cui si aggancia il tallone attraverso un laccio di budello).
Ultima cosa, che riguarda il violino in generale: che ne pensi di questo esperimento? (la fonte primaria è questa). A me sembra tutt'altro che una bufala, anche se l'opinione di Accardo che un violino debba essere giudicato a distanza e non solo da chi l'ha in mano ha probabilemnte qualche fondamento. Dato che si tratta di una ricerca pubblicata, che ha pure avuto una cospicua eco mediatica, mi sembra che la si possa citare. Ho dato una scorsa all'articolo (se non hai modo di scaricarlo te lo mando) e non vedo alcun commento sul fatto che i violini antichi non erano nelle condizioni originali, né sul fatto che i violinisti che hanno partecipato alla prova fossero tutti violinisti "moderni". A parte questo, ossia dando per scontato che tutti i violini sono stati giudicati come "violini moderni" (che però non è un elemento trascurabile), le evidenze riportate nell'articolo sono precise e sorprendenti. --Guido (msg) 12:28, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]

RE: Violino barocco[modifica wikitesto]

Me la sono letta tutta d'un fiato, è fatta molto bene! L'argomento, senza dubbio di sicuro interesse, è trattato in maniera approfondita. Magari fossero tutte così le voci di musica! Non ero del tutto sicuro che, al termine di una frase, la nota andasse prima del punto (ossia parola-nota-punto), però il manuale di stile lo ritiene corretto. Secondo me, è più elegante la successione parola-punto-nota. Poi fai tu... Comunque ottimo lavoro, bravo! :) --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 17:38, 13 gen 2012 (CET)[rispondi]

RE: Piccolo[modifica wikitesto]

Grazie, la cosa mi interesserebbe assai. Se ti serve puoi usare la mia mail di servizio su wiki.

In effetti avevo dei dubbi sull'uso in Monteverdi, trattandosi di un periodo in cui gli strumenti e gli organici erano ben diversi da quelli cui sono abituato. Ti ringrazio per l'interessamento, ci tenevo che la voce fosse controllata da un esperto della matertia. --τino 032 (contattami) 21:22, 15 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ricevuto, grazie mille! Ho iniziato a dare un'occhiata ed è molto interessante. Finisco di leggerlo accuratamente e ne approfitterò per fare qualche riferimento corretto e referenziato nella voce. Saluti! --τino 032 (contattami) 22:05, 16 gen 2012 (CET)[rispondi]

Re: pubblicare[modifica wikitesto]

Vedi pure tu cosa ho scritto qui. --Guido (msg) 10:52, 18 gen 2012 (CET) PS Senti, ma la SOPA de PIPA è un tipico piatto veneto, per caso?[rispondi]

Tu avevi scritto di fare ancora un po' di verifiche sulle voci esistenti prima di "sbozzare" i nuovi criteri. Io ho comunque aperto la discussione per l'approvazione: dalle poche verifiche che ho fatto non è emerso nessun problema particolare. Diciamo che la vera verifica sarebbe avere in mente un compositore chiaramente non enciclopedico, magari uno di cui si è già tentato di creare la voce qui, e vedere un po' cosa risulterebbe dall'applicazione di questi criteri. Se ti viene in mente qualcuno... --Guido (msg) 12:11, 25 gen 2012 (CET)[rispondi]
Ah, e appena puoi dai un parere su questa questione, mi è venuta in mente solo ora ma mi sembra importante. --Guido (msg) 13:05, 25 gen 2012 (CET)[rispondi]


per cortesia puoi aiutarmi a spostare dal sendbox all'enciclopedia...[modifica wikitesto]

Ciao Anoixe volevo chiederti se hai modo di spostare qel poco che ho scritto su Antonio Melandri (tenore) all'interno di Utente:Giancarlo Padovani/Sendbox nell'enciclopedia lasciando ad altri la possibilità di arricchirne la biografia. Io da semplice appassionato di musica, non sono la persona più adatta a dare corpo alla pagina di un artista del suo calibro, però non trovandolo in Wikipedia ho voluto creare un incipit e a tal proposito ti ringrazio per l'aiuto che mi hai già dato all' inizio del mese. Salutoni. Per gli amici sono Pado. --Pado (msg) 14:46, 25 gen 2012 (CET)[rispondi]

Ringraziamenti.[modifica wikitesto]

Grazie Anoixe, scusa se non ti ho risposto ieri sera ma con lo smartphone non riesco sempre a accedere alle pagine, a volte non riesce a caricarle. Per quanto riguarda la data di nascita l'ho trovata indicata in un breve cenno biografico allegato a un disco e la data che tu hai messo per me va benissimo, grazie anche per le integrazioni. Mi sembrava giusto ricordarlo, persone come lui dotate di talento, che il successo se lo devono conquistare con fatica, dedizione e studio, meritano la loro fetta di immortalità. Grazie ancora e salutoni. Per gli amici sono Pado. --Pado (msg) 16:16, 26 gen 2012 (CET)[rispondi]

Antonio Melandri[modifica wikitesto]

Ciao! Mi sembra che la voce adesso vada bene, e secondo me puoi benissimo togliere il template {{F}}. Dipende un po' dai casi, di solito se c'è una disputa in corso meglio è chiedere in discussione e sentire il parere di altri, ma in questo caso puoi toglierlo tranquillamente da te, perché mi pare pacifico che ora le fonti ci sono. --BohemianRhapsody (msg) 17:16, 26 gen 2012 (CET)[rispondi]

Bibliografia[modifica wikitesto]

Caro Anoixe, le indicazioni bibliografiche relative a sottovoci o punti particolari si mettono in nota, mentre la bibliografia su una voce generale deve indicare i testi da consultare sull'argomento. Alcune volte si indicano solo i testi consultati da chi ha steso l'argomento, ma non può essere il caso di Wikipedia, a cui collaborano più utenti, anche intervenendo su stesure precedentemente elaborate da altri. Ad ogni modo, chi ha cancellato le indicazioni fatte da me pare l'abbia fatto per puro astio, tant'è che, con la scusa di rielaborare l'intera bibliografia, ha cancellato poi anche le altre che stavano lì da anni e prima che lui si dilettasse a scrivere su Castellammare. Un caro saluto. Stabianus.

Mi sembra inutile continuare. Spero tanto che Wikipedia non si affidi ad improvvisatori che scrivono di tutto e di troppo, dichiarandosi esperti nello stesso tempo di letteratura, storia, arte, sport, linguistica e mille altre cose, o riproponendo studi di altri (non mi riferisco a una persona in particolare, ma a una categoria di utenti). Lo dico non per astio, credimi, ma per migliorare Wikipedia, e con la speranza di non dover mai sentirsi dire 'come ti permetti di dare consigli a uno come me'. Cordialmente, pregandoti di non rispondere, per non continuare all'infinito. Stabianus

Ogni quanto si cambiano i crini[modifica wikitesto]

Ciao. Tu o Nickanc potete rispondere (più precisamente e qualificatamente di me) a questa domanda all'Oracolo, che mi pare un po' demenziale? --Guido (msg) 12:10, 8 feb 2012 (CET)[rispondi]

Re:Sandbox[modifica wikitesto]

Grazie mille per i tuoi consigli preziosi! No non sono io l'artista in questione ma è un mio amico e io sono anche fan. Cercherò di essere più neutrale, ma avrò bisogno del tuo aiuto anche in seguito, per non ricadere negli stessi errori: Grazie di nuovo!

ma volevo chiederti: la consideravi demenziale in che senso, la mia voce? Perchè se la consideri priva di valore è meglio che nemmeno faccia la fatica di andare avanti. Ho pensato di farla perchè considero giusto fissare anche in questa sede questo artista. Non voglio fare paragoni con altri artisti che già ci sono in wiki, ma mettere in evidenza il suo diritto certo di esserci. Grazie dell'aiuto --Bluriv (msg) 12:14, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]

Grazie Anoixe, ti ho già ringraziato prima per l'aiuto. Ho fatto un po' di modifiche al mio lavoro. Ora mancano i link alle fonti, che farò con calma, perchè ho anche altre occupazioni. Ma vorrei chiederti: cosa può portare a far pensare alla creazione di una pagina pubblicitaria, e quindi a cancellare senza discussione, se tutto è wikipediamente corretto? Io comunque non ho intenzione di pubblicare finchè tute le informazioni e la pagina globalmente non sarà corretta. Un saluto.--Bluriv (msg) 18:04, 10 feb 2012 (CET)[rispondi]

Grazie Anoixe per il tuo aiuto, hai ragione, vista così la pagina può sembrare un po' assurda, ma devo finire di inserire le tante attività e produzioni e sto ricercando informazioni ma soprattutto fonti. Poi devo vedere se questo musicista risponde a tutti i requisiti di enciclopedicità e non solo ad alcuni. Voglio dirti che wikipedia (e i wikipediani) mi piace moltissimo per la sua serietà, ma nel contempo disponibilità. Io sono insegnante e la uso quotidianamente con i ragazzi, certa al 100 per 100 della veridicità di ogni dato. Se anche chi governa fosse così!... Ciao e grazie, alla fine del lavoro ti chiederò di nuovo aiuto. --Bluriv (msg) 08:47, 11 feb 2012 (CET)[rispondi]

grazie! questa sì è una bella notizia! Ciao!--Bluriv (msg) 08:46, 13 feb 2012 (CET)[rispondi]

Violino barocco (tecnica dell'arco)[modifica wikitesto]

Ora è bellissima (l'intera voce), davvero un lavoro formidabile.

Mi chiedo solo se ci starebbe ancora qualcosa a mo' di conclusione, adesso si chiude un po' all'improvviso. Dire qualcosa sulla riscoperta del violino barocco nel XX secolo? Magari citando qualche incisione particolarmente "miliare", come suppongo sia quella delle Sonate e Partite per violino solo di Bach di Sigiswald Kuijken? --Guido (msg) 23:19, 11 feb 2012 (CET)[rispondi]

Non per farti fretta, ma aspetto ansiosamente la parte sul legato perché l'insegnante di Lea le ha dato da preparare per un prossimo saggio nientemeno che il Canone di Pachelbel (tirando giù di un'ottava i pochi passi che vanno oltre la prima posizione). Mi aspetto che glielo faranno fare lentissimo, secondo l'abituale fraintendimento moderno, se no non credo che gliel'avrebbero dato dopo un anno e mezzo che ha iniziato. In ogni caso, mi chiedo se i passi di biscrome si debbano fare legati o sciolti (in un'interpretazione corretta: ovviamente Lea farà come le dicono di fare a scuola). --Guido (msg) 12:50, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]
Ma la tesi della studentessa è in italiano? Perché, in quel caso, ti assicuro che doversi occupare di tesi in inglese di studentesse italiane è peggio (oddìo, spero che non lo leggano)... Quanto a Pachelbel, in effetti direi che anche per loro le tirate di biscrome sono sciolte (ah, pure per questi, ma posso dire che quello di Goebel mi piace molto di più?). --Guido (msg) 18:52, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]

Organo Lubecca[modifica wikitesto]

Certo che mi interessa! Manda pure!! --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 09:50, 16 feb 2012 (CET)[rispondi]

Re:Utente burlone[modifica wikitesto]

Non sono un professionista come te, ma un semplice appassionato di musica e faccio quel che posso. Circa il burlone (o vandalo?) purtroppo opera da IP variabile e non c'è nulla da fare se non tenere sotto controllo le voci. Ciao--Burgundo(posta) 08:05, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]

Se vai qui e clicchi su WHOIS trovi questa pagina dove in cima puoi vedere che si tratta di un IP dinamico. Ciao, a presto.--Burgundo(posta) 08:16, 17 feb 2012 (CET)[rispondi]
Per i tuoi preziosissimi contributi in ambito musicale e per l'aiuto su Dietrich Buxtehude. RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 01:09, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]

Violino barocco[modifica wikitesto]

Una aiuto te lo do volentieri! :) Anche se io mi intendo maggiormente di esecutori per strumenti a tastiera, comunque quando ti serve una mano avvertimi! --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 15:46, 25 feb 2012 (CET)[rispondi]

Sono lusingato, grazie!!  :) --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 18:33, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Violino barocco bis[modifica wikitesto]

Caro amico, devo dire che in questi giorno ho sbiciato il tuo lavoro, e ho trovato il nome di un grande esecutore Eduard Melkus del quale ho un bellissimo cofaneto dell'Archiv Produktion, sulla musica da danza dal Rinascimento al Bidermeir, all'epoca del vinile questi dischi uscirono tutti separati, naturalmente quelli rigurdanti al periodo barocco sono curati in manira particolare con il suo Ulsamer-Collegium. Altri esecutori di riferimento che ora non rirorco il nome sono i promi violini e viole della Munchener Bach-Orchester di Karl Richter dei quali ho tante registrazioni e naturalmente anche quelli dell'orchestra Concentus Musicus Win di Harnoncourt anche di questi ho una grandisssima discografia. A proposito di Eduard Melkus gli va fatta la voce io qualche dato l'ho, ci proverò. Se vuoi un eleco discografico dei sopra citati interpreti, fammelo sapere un abbraccione --Lorenzo (msg) 16:01, 1 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ho fatto qualche minuscolo edit, ma ci sono un paio di frasi che possono sembrare POV, tanto più che non sono "fontate" (quella sulla "stravaganza ed esibizionismo" di Dolmetsch, per esempio). Poi, io credo che la panoramica storica possa arrivare ad includere almeno anche Reinhard Goebel (che è citato, ma solo di sfuggita). Capisco il problema di non aprire la strada a un'indiscriminata immissione della pletora di violinisti barocchi attualmente sul mercato (tutti notoriamente presuntuosissimi, come già era in epoca barocca... ;-), però direi che un pochino più in là ci si può spingere, onestamente. Giusto per dare un criterio, si potrebbe arrivare a mettere i leader (se violinisti) di tutti i principali gruppi attivi negli anni '80: quindi anche Chiara Banchini... --Guido (msg) 11:11, 2 mar 2012 (CET)[rispondi]
Ho trovato questa persona Gilbert Bezzina qui--Lorenzo (msg) 11:04, 4 mar 2012 (CET)[rispondi]
E questo :Anton Steck qui--Lorenzo (msg) 11:12, 4 mar 2012 (CET)[rispondi]
Mi dai un occhiata a questa traduzione automatica dall'inglese su Eduard Melkus qui --Lorenzo (msg) 11:19, 4 mar 2012 (CET)[rispondi]

Locali e localismi[modifica wikitesto]

Ciao! Hai ragione ma in questo periodo non ho tempo di imbarcarmi in una discussione sui criteri. Se qcno lo fa posso provare a buttare qualche parere... Nel frattempo ci sta di fare un po' di pulizia. Questo è quanto, ma capisco bene il tuo discorso, per cui spero che tu o altri possiate lavorare a qcsa di più organico che puntuali cancellazioni. Grazie per il pensiero! :-) --pequod ..Ħƕ 13:57, 9 mar 2012 (CET)[rispondi]

Vale la pena? Be', se vedo una pagina che non dovrebbe a mio parere stare su wp, la propongo per la cancellazione, non aspetto che sia stata presa una decisione complessiva sul tipo specifico di voci... Non ho capito la domanda... :-) --pequod ..Ħƕ 13:08, 10 mar 2012 (CET)[rispondi]
Ciao! Sai, è stato un po' per caso, dalla prima m'è venuta la curiosità per la cat (linkata da Guido). Cmq sono pdc che possono avere "spettatori" diversi, per cui immagino valga la pena di intervenire oppure di metterle tra gli OS se destano il tuo interesse. Così faccio io con le pdc, talvolta le "lurko", anche se complessivamente non le frequento un granché. Se ho fallato ancora le tue osservazioni stavolta è davvero colpa mia. :) --pequod ..Ħƕ 06:42, 12 mar 2012 (CET)[rispondi]

Descrizione del violino[modifica wikitesto]

(non di quello barocco, neh: parlo di quell'altra voce) Ho notato un edit di un IP anonimo, di qualche minuto fa, che non ha migliorato il primo paragrafo della descrizione dello strumento. Ma non faccio rollback perché anche com'era prima non era un gran che.

Io scriverei piuttosto che il violino consta di una cassa e di un manico (è la definizione di "cordofoni composti"); la cassa, detta "armonica" (o, impropriamente, "di risonanza"), è costituita da ... ecc.

Io però non mi ci metto: in questo momento ho l'australiana (nel senso dell'influenza) e mettere le mani in frasi come «costruita con grande accuratezza nella scelta dei materiali ed estrema precisione nelle dimensioni, proporzioni e lavorazione» (gli altri strumenti musicali, si sa, sono fatti con materiali di scarto, a spanne, senza nessun senso delle proporzioni e lavorando malamente), per non parlare della foto nel template con un violino cinese... tutto questo mi aggrava i sintomi intestinali. Insomma, ci pensi tu? --Guido (msg) 19:20, 13 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ho visto. Io ci sarei andato anche più pesante: la frase sul vibrato, anche se fosse indicata una fonte, è assolutamente POV (bella, poi, l'immagine finale dell'insegnante che deve spiegare all'allievo che il vibrato non sempre maschera le stonature). Ti dirò che anche il discorso sul filetto, nella sezione "com'è fatto", mi fa alzare più di un sopracciglio. "Micrometrica trincea"? La scanalatura del filetto sarà intorno al millimetro, direi, "micrometrica" vuol dire un'altra cosa. Ci sono poi, lì e altrove, non poche espressioni inutilmente enfatiche. --Guido (msg) 22:17, 14 mar 2012 (CET)[rispondi]

Dai un'occhiata alla mie ultime modifiche. Ho lasciato, con qualche perplessità, il "certosino lavoro" (espressione poco enciclopedica, ma mi ha riportato alla mente quando realizzai con sgorbia e pialletto la tavola di un violone, tanti tanti anni fa: praticamente due sacchi neri condominiali completamente riempiti di trucioli...). Invece, ero molto dubbioso sulla capacità del filetto di "fermare le crepe", ma pensandoci bene (e guardando la tavola di un certo violino che ho sottomano...) in effetti può essere (diciamo che la crepa in realtà passa sotto il filetto, ma almeno visivamente si interrompe). Io però avevo in mente le crepe che si formano sulla tavola per effetto combinato del carico delle corde e della disidratazione del legno (che tipicamente partono dall'interno verso l'esterno), mentre ho visto che secondo l'autore di quella frase il filetto servirebbe ad evitare che le crepe che si producono per una botta presa sul bordo della tavola di propaghino dall'esterno verso l'interno, e questa faccio veramente fatica a crederla: se un urto sul bordo riesce a causare una crepa alla tavola non credo proprio che sarà il filetto a fermarla (tanto più che giusto al di sotto la tavola è incollata alle fasce). Però, non essendo io né liutaio né violinista non pretendo di sentenziare su questo: nel cambiare la frase l'ho solo resa più generica. Se tu hai fonti precise su questo punto, ti prego di fare un po' d'ordine... --Guido (msg) 19:46, 15 mar 2012 (CET)[rispondi]

Maddài, ti pare il caso di scrivere nella voce un trattato di tecnologia del legno solo per far capire che siccome le venature corrono parallelamente alle corde, e (particolarmente nell'abete) le crepe corrono parallelamente alle venature e non perpendicolarmente, il bordo della tavola si può fessurare solo in certi punti e non in altri? Oltretutto, siccome il filetto corre lungo tutto il perimetro, non mi sembra così importante spiegare che è più utile in certi punti che in altri. Invece, quello che secondo me sarebbe da approfondire molto meglio sarebbe la tecnica di costruzione della tavola. Se io riuscissi a trovare il tempo, dato che c'è un liutaio che ha la bottega esattamente di fronte al portone del mio Dipartimento, e un altro che ha la bottega solo un isolato più in là (questo è quello da cui ho fatto sistemare il violino di Lea), potrei andare da uno di questi con la macchina fotografica e chiedere a loro di farmi fotografare qualche fase di costruzione dello strumento, spiegando che serve per Wikipedia. Su commons, al momento, c'è poco più di questo. O pensi che potresti chiedere tu a un liutaio di tua conoscenza? Penso che si potrebbe cercare di ottenere una decina di foto, caricarle e poi sceglierne alcune da mettere in violino, oltre a metterle tutte nella voce liuteria. Ho solo il dubbio che i liutai partano ogni volta con una serie di violini, parallelamente, per cui andando a bottega in un dato giorno si trovano tutti gli strumenti nella stessa fase costruttiva, e per poter fotografare un ciclo completo ci voglia un bel po'. Tu che ne dici? Vale la pena? --Guido (msg) 11:28, 16 mar 2012 (CET)[rispondi]
Nench'io sono un buon fotografo, comunque intanto posso provare a sondare il "mio" liutaio, che è una persona molto cortese. Anche ci dovessi tornare più volte, rispetto a dove lavoro devo solo girare l'angolo... --Guido (msg) 12:17, 16 mar 2012 (CET)[rispondi]
Ah, sul carico delle corde sulla tavola posso provare a consultare i testi di fisica degli strumenti musicali che ho a casa (comprati e quasi mai aperti...) e che dovrebbero contenere dati tecnici di quel tipo. --Guido (msg) 12:46, 16 mar 2012 (CET)[rispondi]
Niente, sul carico delle corde non trovo nulla. Piuttosto, OT: hai notato questo? Forse puoi dare contributi utili. --Guido (msg) 11:37, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]
Io non sono ancora andato, è un momentaccio (stanno arrivando questi...). Piuttosto, hai qualcosa da suggerire al progetto:strumenti_musicali in riferimento al mio ultimo intervento? --Guido (msg) 18:11, 19 mar 2012 (CET)[rispondi]

E' qui che ti devo scrivere?[modifica wikitesto]

Ciao Anoixe, ho letto il tuo messaggio. Ti devo scrivere da qui? Scusa ancora, sto ancora imparando e sono sempre di corsa. Grazie dell'interessamento. Con la mia pagina andrò avanti in estate credo, ora non ho nemmeno un momento libero. Grazie ancora.--Bluriv (msg) 16:50, 16 mar 2012 (CET)[rispondi]

Ciao, purtroppo fino a venerdì non ho tempo per visionare con attenzione i contributi però ad occhio non mi sembrano buoni: non può essere che, statisticamente, ci siano molte più elisioni (il totale dei caratteri ni diff è negativo) che aggiunte... insomma, a naso mi sa che, ammesso e non concesso che agisca in buona fede, ci sia un lavoro di revisione non corretto, non so se mi spiego. --Gnumarcoo 16:33, 27 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Re:Teoria musicale[modifica wikitesto]

Ciao, Grazie del sostegno... credo che già in 2 qualcosa di positivo salta fuori (pure io come te sono sempre preso alle strette). Ho visto il Glossario musicale e ammetto che è un ottima cosa, anche se ammetto miseramente che non conoscevo nemmeno la sua esistenza, ma già noto che effettivamente moltissime voci presenti nel glossario sono contemporaneamente pagine già esistenti. Si potrebbe si iniziare dal creare una sorta di link in entrata ed in uscita dal glossario (redirect nelle voci più estese) e creare una serie di voci che attualmente raggruppano stub o voci scritte male (nel bar avevo ad esempio scritto che si potrebbe creare una pagina di riferimento per tutte le Articolazioni dentro cui spostare tutte le voci inerenti). Avevo anche guardato la en-wiki ed è abbastanza ben strutturata per l'argomento. Per le basi da usare non saprei... io dispongo di qualche mio libro di teoria musicale che può aiutarmi a classificare un po' le informazioni... eventualmente creiamo una sandbox per aiutarci a lavorare e per rendere partecipe anche eventuali altri utenti. --Torque (msg) 19:47, 29 mar 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao, ti chiedo scusa per non essermi più fatto sentire... purtroppo in questo periodo non ho molto tempo di stare davanti al computer! In compenso sto usando il tempo libero per reperire un po' di informazioni organizzate. Spero di poter riprendere presto il lavoro lasciato sospeso. --Torque (msg) 14:10, 17 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Ciao... scusami l'assenteismo. Volevo dirti che se vuoi possiamo iniziare finalmente --Torque (msg) 10:07, 1 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Tranquillo... si potrebbe intanto fare una specie di schema su come organizzare tutta la categoria/progetto teoria musicale in modo da partire dall'alto e suddividere le cose per argomenti e se necessario dividerli o raggrupparli... cosa simile per il glossario... dove però non saprei da dove iniziare! --Torque (msg) 11:53, 1 ago 2012 (CEST)[rispondi]
Bene... per i metodi non saprei esattamente perché io non ho fatto conservatorio e di conseguenza non ho i metodi da loro usati! Avevo cartacei i basilari "Bona", "Giampieri","Lefèvre", etc. Posso chiedere a qualche amico conservatorista se mi presta qualcosa di recente... oppure dovremo fare riferimento a materiale presente online! --Torque (msg) 13:00, 9 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Se hai tempo...[modifica wikitesto]

Nella Discussione:Ernest-Adolphe Bichat ho indicato una fonte in francese che parla di Bichat. Se hai tempo, potresti utilizzare tale fonte per ampliare la voce? --Aushulz (msg) 15:37, 2 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Cancellazione della voce Paolo Badoer[modifica wikitesto]

Egregio Dottor Anoixe,

Sono Opera-Musicologist, musicologo. Le scrivo riguardo alla proposta di cancellazione della voce, da me scritta, Paolo Badoer. Non ho mai pubblicato in Wikipedia, ma sono un musicologo con all'attivo varie pubblicazioni sul campo dell'opera lirica. La vostra proposta di cancellazione mi ha lasciato alquanto perplesso. Mi spiego.

Voi scrivete: «Di lui rimangono due registrazioni operistiche (secondo Operaclass) dei primi anni '70 in ruoli marginali» Zuàne è il primo ruolo per un basso nell'opera, se un cantante è un basso non deve cantare Enzo Grimaldo per avere dei crediti. Se poi nel cast c'è la Gencer e Raimondi, penso che sia un posto, anche se minore, di tutto rispetto. L'altro ruolo nel Roberto Devereux, Gualtiero, è ancora l'unica possibilità che ha dato Donizetti ad un basso di esibirsi come solista. E anche qui si tratta di una produzione internazionale, Caballé e Bartoletti alla Fenice. Nella precisazione fatta sempre da voi, riguardo l'Oroveso in "teatro di provincia", mi meraviglio del vostro disprezzo verso questi teatri, quando all'epoca, a fianco di Badoer nella stessa Norma, cantavano la Pirazzini e la Parada. Oggi, a giudicare dal livello di voci, regie e direzioni, il disprezzo verso questi "teatri di provincia" si dovrebbe drasticamente allargare.

Nei confronti dei Madrigalisti di Venezia, ingiustamente dimenticati ai giorni nostri, quando loro stessi hanno inaugurato il trend della musica antica nel mondo (ho documentato ogni concerto, critiche e locandine dal 1965 al 1991), parlare di «imbarazzante registrazione» e di «notorietà effimera in Italia» lo trovo irrispettoso e poco serio. Potete citare delle fonti precise riguardo queste critiche? chi le ha scritte e dove? Per favore, si legga bene le critiche che Badoer ha ricevuto in Italia, Europa e America, sia come basso solista nei Madrigalisti e come basso d'opera al fianco dei grandi interpreti, e poi mi spieghi dove e come questo artista non merita di essere «enciclopedico».

Non ho poi capito il vostro commento riguardo la «vecchia voce»: «quindi direi che a quanto ne sappiamo (e la vecchia voce è piuttosto precisa) non rientra nei criteri». Esiste una vecchia voce di Paolo Badoer? non ne sono a conoscenza.

So che lo standard del mio contributo non è ancora corretto per Wikipedia, ma mi sto adoperando per studiare i vostri criteri che condivido appieno. Spero che la cosa si risolvi e che il lavoro della mia ricerca tra gli archivi di casa Badoer non sia stato sprecato. Wikipedia è una enciclopedia libera con delle regole precise che rispetto, e Paolo Badoer ha tutto il diritto di farne parte.

Saluto cordialmente in attesa di una vostra gentile risposta.

Opera-Musicologist

Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Opera-Musicologist (discussioni · contributi) 10:21, 12 apr 2012‎ (CEST).[rispondi]

Sportello informazioni[modifica wikitesto]

Ciao, perché continui a eliminare la pagina dello sportello informazioni? --L736El'adminalcolico 13:43, 12 apr 2012 (CEST)[rispondi]

La cronologia della pagina parla chiaro: sia ieri che pochi minuti fa l'utente Anoixe ha completamente svuotato la pagina inserendo informazioni che non c'entrano nulla con lo scopo della pagina di servizio. --L736El'adminalcolico 13:47, 12 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Cancellazione Paolo Badoer[modifica wikitesto]

Gentile Anoixe

Ti ringrazio del messaggio e accetto la critica sul mio tono polemico. Mi scuso e mi metto di buona lena a studiare lo standard di Wikipedia e a modificare la voce. Ti chiedo solo un favore, ho consultato centinaia di programmi e critiche sui Madrigalisti di Venezia dal 1965 al 1991 e non ho mai trovato commenti negativi, specie su Paolo Badoer, sia in Europa che nelle tre tournée americane del 1966-67-68. So che il gruppo ha continuato a esibirsi anche dopo il 1991, quando Badoer si è ritirato, ma senza riconferme del successo precedente. Non sono interessato ai Madrigalisti dopo il 1991, ma mi tornerebbe utile leggere qualcosa di negativo negli anni precedenti. Se tu fossi a conoscenza di fonti o pubblicazioni a riguardo, te ne sarei grato di avere delle indicazioni. Grazie dell'aiuto e mi scuso ancora per l'irruenza.

Cordialmente

Opera-Musicologist

Paolo Badoer[modifica wikitesto]

Caro Anoixe

Grazie del messaggio e delle informazioni. Seguirò i tuoi consigli.

A presto

Opera-Musicologist

Paolo Badoer[modifica wikitesto]

Caro Anoixe, mi spiace disturbarti ancora, ma mi prostro in ginocchio a chiedere aiuto per la voce di Badoer, i criteri ci sono, le modifiche sono state fatte, perchè ci si accanisce così tanto. Ho controllato la categoria Bassi Italiani e mi sono ancor più convinto della mia opinione. Non voglio diventare un rompi palle, e come non voglio far perdere tempo a voi, non posso permettermi di perderne io. Ogni giorno sono in ansia per leggere i commenti e ricontrollare i dati che confermano i criteri. Ti prego aiutami a concludere la cosa. Non so più cosa fare... Grazie di cuore! Opera-Musicologist

Già chiesto il check user ;) No, sono risultate persone diverse, anche se non credo al caso! Ciao --Al Pereira (msg) 21:43, 14 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Voce "Domenico Piccichè"[modifica wikitesto]

Ciao! Ho lasciato un messaggio su Caffè Sinfonico. Te lo giro, in quanto sei uno di coloro che più ha lavorato sui criteri di enciclopedicità per i musicisti classici.

Seguendo i consigli di chi è più esperto, ho inserito una nuova voce nella mia sandbox per sottoporla al parere degli admin. http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Wikidoc/sandbox E' una voce che circa 3 anni fa è stata cancellata perché allora scritta in forma "curriculare". Ora ritengo che (sia come forma che come sostanza) abbia i requisiti di enciclopedicità di cui alla pagina http://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Musicisti_classici Che ne pensi? Come può essere inserita tra le voci senza essere cancellata in automatico (come già avvenuto)? --Wikidoc (msg) 11:35, 13 apr 2012 (CEST)

--Wikidoc (msg) 12:04, 13 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie, carissimo! Sei stato veramente gentile. Fai pure tutte le modifiche alla voce che ritieni più opportune, e fammi sapere!! --Wikidoc (msg) 12:12, 15 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Ho rimesso mano integralmente alla voce, cercando di mettere in pratica i consigli di tutti. Ti ringrazio in particolare per i tuoi interventi "diretti". Trovi le altre osservazioni su Caffè Sinfonico. Mi sembra che la versione pubblicata possa dirsi conclusiva, per cui attendo tue sulla pubblicazione. Ogni ulteriore suggerimento sarà prezioso! --Wikidoc (msg) 11:39, 18 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Purtroppo la poca esperienza si palesa... ho osservato con attenzione le discussioni su Caffè Sinfonico e ho controllato con altrettanta attenzione la mia pagina di discussione... ma non ho pensato di sbirciare sulle discussioni della pagina "Piccichè"! E così ho pensato che tutto fosse a posto e ho pubblicato... Sorry!!! Ok. La frittata è fatta! Che mi consigli? Cerco di trovare le fonti nel più breve tempo possibile, oppure mi consigli di rimettere la voce nella mia sandbox e continuare a limarla con calma? --Wikidoc (msg) 23:45, 20 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Ho spulciato tutto l'umanamente spulciabile su questa voce! Ci sono 17 note e quasi altrettanti rinvii a pagine web... Spero che adesso - se pensi che vi siano le condizioni - si possa rimuovere la famigerata "F" e passare ad un altro progetto... Cari saluti! --Wikidoc (msg) 10:37, 5 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Ricevuto il messaggio! Ci lavorerò ancora per eliminare le parti dubbie e migliorare la voce. --Wikidoc (msg) 10:40, 9 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Ho lavorato sulla voce. Ho visto anche altri interventi sulla stessa. Mi pare che le obiezioni principali siano superate. In assenza di pareri contrari, pensi che possa essere tolto il tmp? A presto!--Wikidoc (msg) 18:49, 22 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Madrigalisti di Venezia[modifica wikitesto]

Caro Anoixe, raccolgo finalmente il tuo invito per uno scambio di opinioni circa i Madrigalisti di Venezia. Purtroppo la tua chiosa "tempo permettendo" vale anche per me... Mi piacerebbe sapere cosa ti ha portato a definire l'incisione in tuo possesso "imbarazzante" e cosa ne pensi di quel progetto. Non so se con "talk" alludevi a questo canale; in caso contrario reindirizzami pure. Grazie. --TheCritic (msg)

Ciao, ho pubblicato oggi questo, non mi funziona il link Spagna! ho sbagliato qualcosa? un abbraccio --Lorenzo (msg) 18:37, 4 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie! buona domenica! --Lorenzo (msg) 12:31, 6 mag 2012 (CEST)[rispondi]

--Inbvio (msg) 18:17, 15 mag 2012 (CEST) ok grazie di cuore! Ma seguitelo quest'artista è davvero originale[rispondi]

--Inbvio (msg) 14:24, 18 mag 2012 (CEST) sei ancora convinto che ha 75 fan? ma quando dite le cose DOCUMENTATEVI, http://www.facebook.com/MarcoCantutoreAcustico[rispondi]

Ciao; ricordati che in caso di diffamazioni e/o insulti (come in Fabio Facchini‎) va inserito il template {{richiestapulizia}}. A presto, --DelforT (msg) 18:26, 21 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Patrolling[modifica wikitesto]

Ciao Anoixe, ho sostituito un paio di avvisi che avevi messo: l'avviso "IP vandalismo" si usa solo per segnalare gli Ip statici "vandalici", vedi qui, mentre per gli edit vandalici si usa questo. Buon lavoro, --Eumolpa (msg) 16:20, 28 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Ravalement[modifica wikitesto]

Per altro, scusa se ho scorporato senza dirti nulla! Però è che cercavo informazioni sul ravalement tramite Google, e trovavo le informazioni su Wiki, però disperse nell'enorme pagina sulla storia del clavicembalo. E così ho pensato di scorporare quella parte, aggiungendo anche del materiale nuovo. Circa i dogleg per accoppiare le tastiere, effettivamente, ci sarebbe proprio poco da scrivere, penso che una voce autonoma su di loro non supererebbe lo stub. Io li spiegherei nella voce sul clavicembalo, quando si parla dei salterelli.--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 18:44, 3 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Unitariani protestanti?[modifica wikitesto]

Ho visto la tua ultima modifica alla voce Protestantesimo. Ho una domanda: ma gli unitariani e gli antitrinitari in genere possono essere considerati protestanti? Nello schema sul quadro storico non sono citati (non sono stati inclusi neanche i mormoni). --Delahay (msg) 18:30, 6 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Buon compleanno[modifica wikitesto]

Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--francolucio (msg) 14:41, 8 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Antonio Stradivari[modifica wikitesto]

Grazie per aver sistemato il pasticcio combinato dal sottoscritto. Stammi bene--Lombardelli (msg) 19:17, 29 giu 2012 (CEST)[rispondi]

M'impegno a leggere il libro (dono di mia zia, che ne fu l'editrice) quest'estate. Sono circa 230 pagine che ad una prima occhiata non mi paiono eccessivamente impegnative.

Ciao--Lombardelli (msg) 16:57, 30 giu 2012 (CEST)[rispondi]

VOCE CANCELLATA[modifica wikitesto]

Prima di tutto ringrazio per i puntuali riscontri. Ho scritto personalmente il testo. Ho verificato il link dal quale ritieni abbia "copiato" ma non ho trovato alcun collegamento tra il festival della Garfagnana e l'artista da me indicato. Per quanto riguarda le fonti, mi sento in un circolo vizioso. Ho inserito critiche e recensioni giornalistiche (tutte citate e verificabili) per confermare il ruolo "pubblico-notorio" dell'artista se non posso inserirle Ti sarei grata di indicarmi quali sono le fonti ammesse. Ho poi inserito con citazione, breve parte di un testo pubblicato dallo stesso artista, tratto dal portale culturale e non commerciale. Descrivere un artista utilizzando la propria opera credo sia caratterizzante e neutrale, ma posso sempre togliere tale citazione. --Alaice (msg) 09:43, 24 lug 2012 (CEST)[rispondi]

inserimento nuovo artista[modifica wikitesto]

Ti ringrazio del tuo presente sostegno. Come avrai capito sono negata ma testarda e voglio davvero dare questo mio contributo. Ho scritto nella mia sanbox il testo corretto, come credevo di correggere. Vorrei inserire anche foto e vorrei che la voce oltre essere collegata al mio spunto iniziale (ovvero dalla biografia italiana di M. Monroe) venisse inserita nella categoria artisti contemporanei. Dici che è fattibile? Resto in attesa dei tuoi già graditissimi suggerimenti. Ancora grazie --Alaice (msg) 18:50, 25 lug 2012 (CEST)[rispondi]

progetto inserimento voce[modifica wikitesto]

Ti ringrazio ancora tantissimo per la tua disponibilità e per l'aiuto che potrai darmi. Aspetto tue notizie e consigli!--Alaice (msg) 10:09, 26 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Accesso JSTOR[modifica wikitesto]

Buongiorno, qualche tempo fa ho letto in un tuo intervento che hai accesso al servizio. È possibile chiederti un piacere? Se puoi recuperarmi un articolo di Richard Freedman, "Marenzio's Madrigali a quattro, cinque et sei voci of 1588: A Newly-Revealed Madrigal Cycle and Its Intellectual Context", in The Journal of Musicology (Link). Se puoi aiutarmi, rispondimi sulla pagina di discussione utente che ti mando una mail per l'invio del materiale. In ogni caso, grazie per l'attenzione. --M/ 12:42, 31 lug 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie infinite, hai posta da WP. --M/ 17:34, 31 lug 2012 (CEST)[rispondi]

inserimento nuovo artista[modifica wikitesto]

Ciao e grazie per il tuo indispensabile aiuto.Ho visto la sandbox, posso rispondere qui? Io avrei utilizzato un criterio cronologico, dal momento che caratteristica dell'artista è proprio quella di aver sviluppato e coltivato contestualmente più attività: ha presentato proprie e mostre e contemporaneamente a sua volta esponeva artisti. Le prime mostre negli USA risalgono agli anni 70. Resto a disposizione per concretizzare i tuoi suggerimenti. E ancora grazie.--Alaice (msg) 12:57, 1 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Rassegna Musicale italiana[modifica wikitesto]

Ciao Anoixe, ti risulta per caso che esista o sia esistita una "Rassegna Musicale italiana, Rivista di Musicologia", attiva a cavallo tra XX e XXI secolo? Qualcuno ne ha inserito la menzione nella voce su Rodolfo Celletti senza indicare fonti, ed io non ho trovato rifermenti affidabili sul web, cosa che mi appare piuttosto strana trattandosi di pubblicazione recente. Scusa il disturbo! Ciao (nonché, eventualmente, buone vacanze!). --Jeanambr (msg) 12:54, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie tante. --Jeanambr (msg) 23:00, 10 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Inni luterani[modifica wikitesto]

Ti ho evocato qui, non ho sentito il bisogno di spiegare perché. --Guido (msg) 23:51, 17 ago 2012 (CEST)[rispondi]

Sono appena entrata a far parte del 'mondo' di Wikipedia e mi scuso per l'impaccio con cui mi sto muovendo. Grazie per le giuste osservazioni, delle quali terrò subito conto.--Pazienza Entusiasmo 14:29, 27 ago 2012 (CEST)

Sto apportando pian piano delle semplificazioni o riduzioni di link. Grazie, il tuo sguardo sulla voce sarà ben accetto--Pazienza Entusiasmo 23:28, 27 ago 2012 (CEST)

Ciao, Anoixe. Prendo alla lettera la tua disponibilità all' aiuto. La voce Mario Pirovano riportava, fino al giorno 5, un disegno (caricatura) che nel 1986 Andrea Pazienza aveva fatto all'amico Mario Pirovano e gli aveva subito dato in regalo; questo foglio è da allora proprietà di Mario Pirovano, che non ne ha mai fatto uso. Non è un'immagine protetta da copyright. Perché Eumolpo (che non so come contattare) scrive che l'immagine è priva dei requisiti essenziali? Cosa bisogna fare? Si può re-inserire nella voce? Se pensi che sia possibile, puoi effettuare tu il reinserimento? Oppure, puoi darmi indicazioni su come devo procedere? Mille, mille grazie! --Pazienza Entusiasmo 16:26, 6 set 2012 (CEST)

disegno-caricatura[modifica wikitesto]

Ciao, Anoixe. Prendo alla lettera la tua disponibilità all' aiuto. La voce Mario Pirovano riportava, fino al giorno 5, un disegno (caricatura) che nel 1986 Andrea Pazienza aveva fatto all'amico Mario Pirovano e gli aveva subito dato in regalo; questo foglio è da allora proprietà di Mario Pirovano, che non ne ha mai fatto uso. Non è un'immagine protetta da copyright. Perché Eumolpo (che non so come contattare) scrive che l'immagine è priva dei requisiti essenziali? Cosa bisogna fare? Si può re-inserire nella voce? Se pensi che sia possibile, puoi effettuare tu il reinserimento? Oppure, puoi darmi indicazioni su come devo procedere? Mille, mille grazie! --Pazienza Entusiasmo 16:33, 6 set 2012 (CEST)

disegno-caricatura[modifica wikitesto]

Sì, ho trascurato il disegno, tanto da non essermi mai accorta dell'avviso. Ho seguito le tue indicazioni cercando di capire le regole che riguardano il copyright. La proprietà del foglio è di Mario Pirovano, ma credo che i diritti d'autore siano degli eredi di Pazienza: non mi resta che chiedere loro un'autorizzazione per la pubblicazione dell'immagine ( licenza per il pubblico dominio). Per ora un sincero grazie.--Pazienza Entusiasmo 21:22, 7 set 2012 (CEST)

domanda Troppo vaga! mi puoi aiutare?[modifica wikitesto]

Ciao, ho letto la tua risposta dove mi dici che la domanda è troppo vaga, hai ragione il musicista di cui parlavo è Roberto Merlone del gruppo Hard Rock/ heavy Vanexa che Wiki non ha trattato. Uno dei migliori chitarristi italiani e che ha aperto la strada a tantissimi gruppi ed ispirato nuove generazioni come la mia basta digitare il suo nome su un motore di ricerca... Ti sarei grato se mi aiutassi perchè non riesco a combinare nulla da solo con ste parentesi, categorie ecc. ecc. penso darei un buon apporto a wiki -:((( --Hahamay (msg) 21:47, 7 set 2012 (CEST) ahamay[rispondi]

Ti ringrazio molto della tua esaudiente risposta seguirò i tuoi consigli , cmq ho letto molto su Roby Merlone ed ho avuto modo di vederlo anche in diversi stage con Franck Gambale - Maurizio Colonna- Andrea Braido e molti artisti , non sono un suo fan ma un cultore di musicisti hard Italiani che non hanno avuto il meritato spazio-;) Ciao e TKS Paolo. P.S se avrò bisogno ti contatterò "il che presume di si!" -:)) --Hahamay (msg) 21:29, 8 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ciao Anoixe

Non è che ci si possa rivolgere a un admin. per unificare le pagine?

Ti comunico che, come avrai visto nelle discussioni del Caffè Sinfonico, è stato fatto il tuo nome per un mio progetto sugli inni luterani. Spero tu possa darmi una mano. Non subito, devo infatti finire la mia traduzione su Ralph Vaughan Williams. Comunque se ti va, fammelo sapere. Saluti --Dimitri1cantemir (msg) 21:22, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie del consiglio. Tino ha già provveduto alla modifica. Per quanto riguarda i lavori sugli inni luterani, il lavoro da fare consisterebbe nello scrivere una pagina singola per ogni inno della liturgia protestante. Queste melodie hanno un tale valore culturale da meritare una pagina per ognuna. Il lavoro da fare è molto, e non credo riusciremo a finirlo da soli. Come minimo ci vorrà qualcuno che traduca dal tedesco questa voce che fornisce delle ottime informazioni in generale, e anche questa voce per cui vale lo stesso principio.
Comunque non c'è fretta, io prima dovrei finire la stramaledetta traduzione di Ralph Vaughan Williams dall'inglese. Quindi ti farò sapere io appena avrò organizzato un po'tutto (essendo un progetto ambizioso, preferirei gestirlo al meglio). Un problema si presenterà quando cercherò di inserire delle immagini contenenti uno spartito (come questo). Ribadisco che per ora non cìè fretta, comunque ti farò sapere quando sarò pronto.
Saluti
--Dimitri1cantemir (msg) 23:18, 10 set 2012 (CEST)[rispondi]
ciao Anoixe
Purtroppo non sono a conoscenza di una bibliografia in lingue a noi comprensibili. Si può provare a vedere nelle note delle pagine sopracitate. Sennò ti segnalo la fonte da cui io intendevo attingere:
questo (dal sito delle cantate di Bach)
Scusa se è poco, ma io in origine intendevo solo aggiungere le pagine relative alla melodia trattata, senza dare per forza uno sguardo d'insieme sui Geistliche Lieder.
Quella fonte è molto affidabile e completa.
È stato Guido a consigliarmi quelle due pagine per dare un'introduzione generale sull'argomento. La parte su Lutero andrebbe integrata nella voce italiana, l'altra andrebbe solo tradotta (e qui ti voglio, perchè anche io di tedesco non capisco un tubo).
Quindi si necessita di una buona organizzazione.
A sproposito, ti segnalo questa sezione della voce sulla cadenza musicale.
Viene scritto

Il termine tierce de Picardie (terza piccarda) per indicare questa formula fu usato per la prima volta da J.J. Rousseau nel Dictionnaire de musique (1767), ma l'origine di quest'espressione è sconosciuta.

In realtà, come mi pare di aver capito da questa fonte, ovvero il Dictionnaire de Musique di Rousseau, il termine Tierce de Picardie è usato perchè questa formula armonica era molto comune nella musica sacra e in Piccardia c'erano molte chiese (è un motivo stupidissimo, ma in qualche modo la dovevano pur chiamare, no?)
Visto che capisci il francese, non è che potresti confermare questa mia tesi? (la voce Tierce de Picardie inizia la pagina prima).
Così potrò correggere la pagina.
Spero di non averti infastidito troppo.
Saluti --Dimitri1cantemir (msg) 13:19, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]
Scusa se rispondo solo ora. Ti ringrazio intanto per la traduzione (ho corretto la pagina in questi minuti). Purtroppo per quanto riguarda il progetto devo ancora organizzarmi bene. Magari le voci sull'innodia in generale le facciamo dopo, comunque per il momento devo ancora mettere insieme le idee. Ho in mente di fare una cosa come questa di PandeF sulle sinfonie di Mozart. Il lavoro si potrebbe organizzare così, come progetto. Adesso sto provando a cercare delle fonti bibliografiche adatte. Devo trovare tempo a sufficienza per fare mente locale sul da farsi (soprattutto per quanto riguarda le pagine tedesche, che non entravano nei miei, pur confusi, piani originali).
La mia intenzione originale era di fare una voce per ogni melodia di corale, con relativa storia, varianti, spartiti e magari anche file audio.
Infatti, alcune pagine sui lavori di Bach riportano diciture tipo Sull'omonimo corale. Io vorrei chiarire di quale melodia si stia parlando approfondendone gli aspetti musicali e culturali. So molto di più delle singole melodie che sull'origine dei corali, quindi fare voci di carattere generale sarebbe un po' più difficile, per me, almeno.
Insomma, in fin dei conti, non sono ancora in grado di rispondere alle tue domande su come ci organizzeremo.... Tralaltro, mo'inizia la scuola, speriamo di farcela anche con wiki.
Mi scuso per aver imbrattato la tua pagina di discussione senza riuscire ad arrivare ad una decisione definitiva, comunque cercherò di farti sapere al più presto le mie proposte.--Dimitri1cantemir (msg) 23:04, 11 set 2012 (CEST)[rispondi]

inserimento[modifica wikitesto]

Ciao Anoixe, purtroppo il lavoro mi ha impedito di dedicarmi al mio "progetto". Ho modificato il testo e spero vivamente adesso vada bene. Hai voglia di darmi il tuo parere e dirmi cosa devo fare per far approvare il testo?. Ho anche alcune fotografie ma non ho idea di come pubblicarli. Infinitamente grazie --Alaice (msg) 10:58, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]

( riprovo in attesa del tuo aiuto.... --95.227.68.46 (msg) 16:48, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]

ho iniziato a scrivere nella[modifica wikitesto]

Ciao Fabio ho iniziato a scrivere nella mia sandbox, tu puoi vederla per darmi consigli sulla scrittura? vorrei inserire un file fotografia che ho nella cartella del pc scattata da me ho letto le "istruzioni ma non riesco, come faccio avedere l'anteprima Verodel tutto a fine lavoro? per evitare pasticci? Grazie --Hahamay (msg) 21:43, 14 set 2012 (CEST)[rispondi]

Scusa Anoixe[modifica wikitesto]

Scusami tanto Anoixe per averti chiamato Fabio, probabilmente ho confuso nelle mail!! ti ringrazio per le modifiche ,ma mi avevi detto di guardare l'impianto di altri artisti e così ho fatto, sai ho solo mezzora al giorno per collegarmi perchè faccio un duro lavoro la notte e mi manca il tempo per studiarmi come bene Wiki " che poi non è così sempliceper me" beh io provo a fare del mio meglio e ti ringrazierò se mi potrai aiutare ed anche se non potrai, forse mi ci vorrebe un tutor fisso!!--Hahamay (msg) 21:35, 15 set 2012 (CEST)[rispondi]

grazie ancora[modifica wikitesto]

Grazie ancora per la tua pazienza, stavo leggendo proprio come si crea una bio ma non ci sono scritti i template da usare oppure sono io che non riesco a fare una navigazione intelligente, guardo ancora e poi scappo al lavoro finchè c'è -;) --Hahamay (msg) 22:00, 15 set 2012 (CEST)[rispondi]

corsivo in un titolo[modifica wikitesto]

Avrei bisogno di sapere come far apparire in corsivo alcuni titoli di riviste o giornali nelle note, che ho selezionato e messo fra virgolette senza esito (note 22, 28 e 30). Grazie.--Pazienza Entusiasmo 17:24, 17 set 2012 (CEST)

avevo già visto...[modifica wikitesto]

Ciao Anoixe avevo già visto quest'opportunità e penso per ora di optare su quella, ma con l'anno nuovo farò buoni propositi " se il tempo me lo permetterà" di imparare per bene I vari template di Wiki, in quanto vorrei dare anache un apporto sulla scienza dei materiali in special modo su quelli compositi-;) Mi ha contattato un'amministratore e vediamo cosa dice... sperem Un abbaraccio Paolo --Hahamay (msg) 21:53, 19 set 2012 (CEST)[rispondi]

RE: Hoffmeister[modifica wikitesto]

Ciao! Grazie per le indicazioni, mi fanno molto piacere. Di certo non sono un filologo (e non ho la pretesa di diventarlo), però mi interessa sempre più l'accuratezza e la contestualizzazone storica nello studio. Il problema è che dalle mie parti sono poche le persone (e gli insegnanti) che siano realmente competenti in tal senso :-( --τino 032 [...] 22:44, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ti rispondo via email, visto che la conversazione è un po' fuori dagli schemi enciclopedici :-) --τino 032 [...] 23:14, 20 set 2012 (CEST)[rispondi]

Anoixe tutor[modifica wikitesto]

Ciao Anoixe mi faresti da tutor solo per questa voce? sto imparando piano piano ma è difficile... dai un occhiata alla mia sandbox se vuoi, certo non voglio rubarti tanto tempo... lo so che è prezioso!!! ma solo qualche consiglio, come vedrai mi stò arrangiando da solo Salutissimi --Hahamay (msg) 18:15, 26 set 2012 (CEST)[rispondi]

Devi essere più chiaro[modifica wikitesto]

Ciao Anoixe e grazie del tuo aiuto, mi dici cose molto interessanti senza dubbio molto professionali, ma ho notato che in molte voci di artisti ed altro non tutto è garantito da fonti... anche perchè ci sono cose che si sanno dai diretti interessati "nel mio caso" o da fonti giornalistiche che ormai non trovi più su internet. per es, ha fatto programmi RAI che sono su Youtube ma dovè la fonte? programmi sulla vacchia Videomiusic al Ciocco in Toscana che milioni di persone hanno visto me compreso e la fonte?..... Grazie ai tuoi consigli cercherò di lavorare meglio ma sono un principiante e tu un veterano!!! abbi un pò di indulgenza-:))) Un abbraccio Paolo.--Hahamay (msg) 21:34, 27 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ancora grazie Anoixe non stò faticando molto sul personaggio in sè ma sulle regole di WP, perchè lavorare e vederselo bannare non è molto costruttivo! Mi sei di grande aiuto e cercherò di fare le cose al meglio anche per rispetto a te che mi stai accompagnando, certo non posso ad ogni cosa mettere una fonte verificabile e rispetto ad altri artisti ne ho già messo un bel numero per poche cose.Ciao e fai un buon fine settimana.--Hahamay (msg) 15:41, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]

Vaglio violino barocco[modifica wikitesto]

Ciao Anoixe. Come hai visto, in realtà, un edit l'ho pure fatto; sulle altre questioni che ho posto non saprei bene cosa scrivere. Sulla questione delle corde posso riflettere, ma non vorrei che la terminologia che ho in mente io (densità lineare di massa invece di peso specifico) fosse in contrasto con quanto si trova scritto sui libri in italiano. Appena posso controllo le fonti che ho a portata di mano, e cioè: (1) libri di fisica generale, in italiano, che parlano di corde vibranti; (2) libri di fisica degli strumenti musicali (ho i più famosi: Benade e Fletcher-Rossing - mai letti, peraltro), che però sono in inglese. Se ne cavo qualcosa, modifico la voce. Però forse il discorso dovrebbe stare in qualche voce più generale sulle corde vibranti o sugli strumenti a corda, non è specifico del violino barocco. Ultima annotazione, un po' provocatoria: e gli altri archi barocchi? Nessuno fa una voce sul violoncello barocco? --Guido (msg) 09:26, 4 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Liste di gruppi[modifica wikitesto]

Non so se hai tempo di controllare queste aggiunte: io no. Una vocina dentro di me chiede con sempre maggiore insistenza se queste liste non danno più problemi che altro. Si potrebbe anche tentare di metterle in cancellazione, visto che per le voci esistenti c'è già la Categoria:Gruppi musicali di musica antica. Tuttavia, come si vede ad esempio qui, mettere in cancellazione liste ed elenchi risulta particolarmente impegnativo. Tu che ne pensi? Si potrebbe aprire una discussione al Caffé Sinfonico... A proposito, a me "Caffé Sinfonico" come nome non mi dice proprio nulla. Se tu, tino032 e Nickanc vi trovate un secondo violino, poi potremmo proporre di cambiare nome in "La Società del Quartetto" ;-) --Guido (msg) 11:27, 10 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Va benissimo...ma[modifica wikitesto]

Ti ringrazio molto della tua risposta, ma vorrei che argomentaste il perchè non può avere la biografia su wikipedia con commenti relativi alla voce in questione e a quello che c'è scritto e non diciate semplicemente che non è enciclopedica quando in realtà risponde ai criteri 1 e 2 delle linee guida per le biografie dei giornalisti. Grazie! --Alepap...chiacchieriamo... (msg) 15:51, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Grazie mille Anoixe, lascerò che la voce venga cancellata e lavorerò su altro per ora. Non sono ne parente, ne amico di Franca Porciani, solo la considero una grande firma del giornalismo medico scientifico italiano e credo che personaggi come lei debbano essere ricordati in enciclopedie come questa, tutto qui! Un saluto.--Alepap...chiacchieriamo... (msg) 16:18, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Bibliografia in Violino barocco[modifica wikitesto]

Caro Anoixe, ancora sinceri complimenti per il magnifico lavoro che hai fatto sulla voce violino barocco! Aggiungo solo, a proposito, che forse si dovrebbe uniformare il criterio con cui è redatta la bibliografia; personalmente, ad esempio, preferisco riportare gli autori con la formula 'nome cognome' (come hai fatto all'inizio) e non viceversa. --Antonella (msg) 17:33, 18 ott 2012 (CEST)[rispondi]

ma di che parli?--Not_That_Kind I Can't be Defeated (AccendiLaLuce) 00:06, 20 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Articolazioni vecchie e nuove[modifica wikitesto]

L'esempio è calzante, ma credo che si possa trovare qualcosa di più evidente. Intanto si tratta di un tambourin: immagino che quelle tirate tutte legate (nell'originale) non siano proprio la regola in un generico movimento veloce; poi, la differenza più vistosa che noto io (da non-violinista), a parte lo staccato/legato (si chiama così?) sulle crome nella seconda battuta ecc., è che ci sono legature che includono la nota conclusiva, anziché lasciarla sciolta come nell'originale. Almeno, io ho sempre trovato insopportabile il fatto di legare la nota conclusiva dopo una fioritura, per cui noto soprattutto quello. Ma non è una differenza che salta all'occhio di chiunque.

Per l'articolazione delle quartine "due legate, due sciolte", basterebbe prendere un pezzo barocco a caso dai primi volumi del metodo Suzuki: ma la cosa potrebbe risultare impopolare, e inoltre qualcuno potrebbe sempre sostenere che lì c'è una motivazione tecnico-didattica (benché conosciamo entrambi un illustre docente Suzuki che di questo ha lungamente, e invano, dibattuto con i suoi colleghi giapponesi e americani); e poi i pezzi di Bach in quei due volumi sono quasi tutti trascrizioni di brani per cembalo, non originali per violino. L'esempio delle edizioni di Rampal per flauto sarebbe molto evidente ma, appunto, riguarda il flauto (anche se, parlando di musica barocca, ovviamente i principi sono gli stessi). --Guido (msg) 18:35, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Se trovi un esempio in un'edizione degli anni settanta, io credo che il problema del copyright si porrebbe se scannassi un'intera pagina, ma non due o tre battute in tutto. Possiamo chiedere agli esperti, se tu trovi l'esempio. Anche perché per chiarire l'idea imho è meglio un esempio di due battute che un'intera pagina, in cui un lettore poco esperto non saprebbe cosa guardare (e dovrebbe comunque ingrandirsi l'immagine). Io poi, a proposito di arcate, sono due settimane che sto impazzendo ogni santo giorno con mio figlio per quattro battute del contadino allegro, versione violoncello, non so se rendi l'idea... --Guido (msg) 00:40, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Arp Schnitger[modifica wikitesto]

Ciao! Visto che si parlava di Arp Schnitger, sto creando anche le voci relative ai suoi organi (vedi). In più ho creato anche altri strumenti (questo e questi, ad esempio). Tuttavia, io sono solo un appassionato, non faccio il musicista di professione, quindi le voci potrebbero contenere qualche imprecisione. Ti andrebbe di dargli una controllata? Grazie! :) --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 22:39, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Gentile utente,

La vorrei invitare alla discussione sulla creazione del template Infobox organo

Cordiali saluti,

--Pufui Pc Pifpef - a disposizione 13:26, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Tommaso Bai[modifica wikitesto]

Grazie della segnalazione, Anoixe. Appena ho un attimo di tempo, provvedo. In questi giorni sono poco presente, ma dovrei trovare presto un buco. Spero che il tuo eccellente lavoro proceda bene. Un caro saluto. --Antonella (msg) 17:07, 29 ott 2012 (CET)[rispondi]

Hai visto questo? Io mi astengo. --Guido (msg) 21:23, 31 ott 2012 (CET)[rispondi]

Quando ti ho scritto qui non erano ancora state cancellate le pagine create, in particolare (Ensemble Seicentonovecento) di cui ho fatto in tempo a vedere il contenuto: era chiaramente improponibile come forma, ma l'attività sembrava enciclopedica. Io però non ne so nulla, e ho segnalato la cosa a te. --Guido (msg) 08:42, 2 nov 2012 (CET)[rispondi]

Voce su Calogero Giallanza[modifica wikitesto]

... Grazie per la risposta!!!! Sul discorso delle curriculun promozionale penso sia una valutazione soggettiva, ho provato ad aggiungere elementi e informazioni che wikipedia mi ha consigliato. riguardiper i CD e DVD le etichette commerciali sono 4: - La Cantoberon cnt.it - La Domani Musica - La EXTensione - La SD Cinematografica (per il DVD) Mentre gli altri due CD sono prodotti dall'IMAIE e dall'ENPALS che in tutta onestà non sono autoproduzioni anzi, vengono prodotti da Enti Pubblici che danno un certo Valore e riconoscimento al Lavoro e all'Opera di Calogero Giallanza. Le Etichette comunque indipendenti rappresentano il 90% della produzione discografica in Italia che in Europa quindi penso che bisogna anche valutare l'evoluzione di tutta la materia Ritornando al curriculum promozionale perchè non superare questo fronte con tue modifiche e giuste valuatazioni!? Spero comunque che questa discussione sia utile ma dia anche il giusto VALORE e RICONOSCIMENTO a un musicista che oltre ad essere enciclopedico è il futuro insieme ad altri pionieri e titani della Cultura in Italia proprio in un momento di grande difficoltà!!! Ecco alcuni link di verifica per valutare meglio: -http://www.cnt.it/nesos.html -http://www.ilmare.com/prodotti/favola-del-vento-e-del-mare-dvd.php -http://www.sdcinematografica.it -http://www.lastanzadellamusica.com/download/nov_CD_gen12.pdf http://www.cidim.it/cidim/content/314718?id=354298 -http://www.federazionecemat.it/index.php?id=5.1&lg=en&pag=bio&cat=comp&w -http://www.andreapiccioni.net/page0/index.html -http://www.giovanniguaccero.com/ita/cd-dvd.php -http://www.nuovaconsonanza.it/2009/festival_2009.html -http://www.imaie.it/PDF/Finalisti%20Premio%20Opera%20IMAIE.pdf

Ti rispondo qui sotto, perché sei un IP dinamico... Sarebbe meglio che ti registrassi, così potremmo avere uno scambio tranquillo. So cosa sono l'IMAIE (in fallimento) e l'ENPALS. Io sono un musicista, solista, con più di 70 registrazioni all'attivo... non un pivello :))) Quindi, non mi devi spiegare cosa è un'etichetta indipendente. I criteri di enciclopedicità di wikipedia hanno un loro perché, non facciamo eccezioni per il tuo protetto. Se è così enciclopedico, lo trovo nella Treccani? nel DEUMM? Nel Grove? Perché non ha registrato almeno quanto me? Perché i suoi dischi non sono in vendita nei negozi o su Amazon? I miei sì, anche se non ho la mia voce su Wiki, eppure sono italiano anch'io, e soffro anch'io della crisi. Inoltre, i link non vanno messi nella MIA pagina, ma nella voce, connessi con le informazioni che devono sostenere. --Anoixe(dimmi pure...) 22:29, 6 nov 2012 (CET)[rispondi]
Ciao Anoixe, grazie per questi suoi interventi, sono Calogero Giallanza, ieri sera mi ha contattato la curatrice ultima della voce che mi riguarda su wikipedia. Innanzitutto grazie per i consigli e per i suggerimenti!!!! Mi dispiace riguardo alla registrazione ma non sono per miente esperto ne di wikipedia ne di internet, le pagine che mi riguardano dal sito ad altro, da you tube a vimeo sono gentilezze altrui di persone che mi stimano o che mi hanno in qualche modo conosciuto!!! Vedo e leggo che informazioni prese qua e là dal mio sito o da altro sono gestite malamente e non proprio al meglio, specie su questa benedetta voce su wikipedia. Concordo pienamente sulla sua analisi riguardo la presenza su wikipedia. Mi creda, le precisazioni che fa sono le mie, del resto trovo veramente incredibile che soggetti che su wikipedia sono considerati musicisti, attori e altro nella vita fanno tutt'altro, potrei tranquillamente fare nomi e mestieri che svolgono!!Per quanto mi riguarda,non le nascondo che alcune sue affermazioni mi sembrano abbastanza forti e improprie riguardo il mio Operato, leggo del mio ruolo secondario sui CD, della mancata distribuzione ecc. Caro Anoixe, ha ragione a fare le pulci sul progetto ma allo stesso tempo mi sembra che non vada a scavare dentro il contenuto della Voce stessa: Calogero Giallanza. Potrei tranquillamente contrabattere tranquillamente su ogni suo dubbio e titubanza delle mie Opere, ma la cosa mi creda non mi interessa e soprattutto non appartiene al mio modo di essere, sull'IMAIE, ahimè so benissimo i problemi che sta attraversando e cosa questo significhi per gli Artisti, ma è evasivo riportare le problematiche di questo ente come valutazione del mio CD. Il CD Al muhda ilayy prodotto con il contributo dell'imaie nel 2007 vincitore del primo premio come migliore CD non ha nulla a che vedere con il "fallimento" amministrativo dell'ente,mi permetta anche di ricordarle che il mio CD ha vinto su altri mille che partecipavano. Vorrei invece informarla che il DVD del Film documentario "Favola del vento e del mare" di P. Gandini andato in onda alla RAI alla RTSI, alla Televisione Australiana è un film che mi vede non solo autore delle musiche ma protagonista, il film parla di Me, della mia Musica della mia ricerca e il titolo è il nome di una mia Opera appunto Favola del Vento e del Mare:www.ilmare.com/prodotti/favola-del-vento-e-del-mare-dvd.php.Sul discorso Amazon, sono sicuro che lei capirà onestamente che è una scelta e non un demerito!!! La distribuzione dei miei CD è affidata solamente ad una Società che stimo e che mi da garanzie a me come solista ma anche ai compositori che hanno collaborato di serietà e onestà: LA STANZA DELLA MUSICA di Roma www.lastanzadellamusica.com. Concludo sereno nel dirle che se lei onestamente ritiene che una Voce su wikipedia che mi riguarda è inpropria e da cancellare, lo faccia senza problemi, spero e mi auguro che Lei analizzi il mio Operato e la mia carriera con la competenza che sicuramente non Le manca e puntando però al valore dell'artista e della sua opera e non a capilli regolamentari che possono dire tutto e lesatto contrario. Come ultima cosa cercherò io stesso ad inserire alcune informazioni che lei stesso mi ha consigliato sulla voce, sperando che sia la volta giusta!!!! Grazie ancora per l'attenzione e distinti saluti!!! Calogero Giallanza (xxxxxxxx@xxxxxxx.com)