Discussioni progetto:Storia/Archivio-21

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Archivio-20 Archivio-22

Segnalazione importante

Salve a tutti. Qualche giorno fa il Progetto:Guerra ha deciso di ampliare le sue competenze, prima incentrate prevalentemente, ma non esclusivamente, sulla storia contemporanea. QUI potete leggere la discussione da cui è partito il nuovo spirito di riforma, ma per un esempio più diretto si può guardare la nuova sezione Progetto:Guerra#Scopi del progetto (dannati wikilink rossi!).
Per continuare il rinnovamento, si sono aggiunti molti portali collegati ed è stato creato il Portale:Guerre napoleoniche, si è dato nuovo impulso al controllo delle cancellazioni (Progetto:Guerra/Cancellazioni), è stata fatta una pagina riassuntiva di tutte le voci "problematiche" (Progetto:Guerra/Manutenzione), e si sta tentando di riformare la categorizzazione delle voci di interesse al progetto in Discussioni progetto:Guerra/Convenzioni di categorizzazione (alla quale siete invitati a partecipare).

Tutto questo per dirvi che, se avete bisogno di una mano, o se volete segnalare idee, pagine nuove o altro, ora il Progetto:Guerra saprà rispondervi meglio. Grazie dell'attenzione. --Bonty (msg) 15:16, 1 apr 2010 (CEST)

Richiesta di pareri

Servirebbero pareri in Discussioni File:Feminis, attestato 1727.jpg ed in Discussione:Giovanni Paolo Feminis.--151.20.236.103 (msg) 15:01, 3 apr 2010 (CEST)

Categorizzazioni

Scusate, sono nuovo per quanto riguarda l'editing delle voci. Sto cercando di costruire le liste degli stati per anno e trovo molto utile il sistema di categorizzazione degli stati autonomi utilizzata su en.wiki. E' già stata bocciata l'idea di categorizzare in questo modo anche le voci di it.wiki o posso iniziare ad operare in tal senso? Grazie. --Artemidoro 2.0 (msg) 15:49, 7 apr 2010 (CEST)

Il sistema di en.wiki non mi entusiasma affatto. Gli stati sono relativamente pochi rispetto alle migliaia di anni di storia e si finisce per avere una caterva di categorie da 1-2 voci. Magari limitarsi a "Stati per secolo", almeno per ora --Bultro (m) 18:43, 13 apr 2010 (CEST)
Un'osservazione correttissima, in effetti potremmo mantenere la categorizzazione per secolo e poi all'interno, l'ordine per anno di fondazione.--Artemidoro 2.0 (msg) 14:04, 15 apr 2010 (CEST)

Richiesta di pareri su Fatti di via Rasella

Il lavoro sulla voce Fatti di via Rasella che interessa questo progetto si è arenato su due punti per i quali non si riesce a trovare un accordo. Il primo riguarda la caratterizzazione in incipit dei GAP come organo armato del PCI. Il secondo sull'uso della parola "attentato" all'interno della voce accanto agli altri termini "attacco" e "azione gappista".

Ho chiesto nella discussione che gli utenti che non condividono questi due punti di scrivere loro le proprie motivazioni, affinchè io non dovessi trovarmi a doverle riassumere (con tutto l'inevitabile codazzo di "non le hai riassunte bene!", "le hai distorte!" etc), ma senza successo. Al che, per evitare situazioni spiacevoli, incomprensioni ed altro, mi limiterò a segnalare la posizione di quelli che la pensano come me in chiaro, e gli interventi di quelli che non la pensano come me come link alla discussione oppure agli edit i cui soggetti possano chiarirne le motivazioni. Sono sicuro che prima di pronunciarvi possiate sentire in discussione anche l'altra campana.

Punto 1: inserimento in incipit della locuzione "formazione del Partito Comunista Italiano" accanto a seguire la frase "Gruppo di Azione Patriottica "Carlo Pisacane".

Chi approva questa caratterizzazione sostiene che non vi è alcuna controversia circa l'appartenenza dei GAP al Partito Comunista Italiano e che la decisione, la preparazione e l'attuazione dell'attentato siano avvenute tutte solo ed esclusivamente in seno al PCI romano. Tutte le fonti concordano in questo senso.

Chi invece non è d'accordo a definire i GAP come organo del PCI lo ha motivato variamente. Questi sono alcuni riferimenti a edit motivati o a interventi in discussione che possono chiarificare. Chiedo anticipatamente scusa se non sono esaustivo, ma non mi sento di riassumere il pensiero altrui mettendo a rischio di renderlo secondo la mia interpretazione. [1]; [2]; [3]; [4]; [5]; [6]; [7]; [8];

Punto 2: l'uso del termine "attentato" per definire l'azione partigiana di via Rasella

Chi approva l'uso nella voce di questo termine accanto ad "attacco", "azione" etc, sostiene che la quasi totalità delle fonti fa uso del termine "attentato" in maniera assolutamente trasversale (Su "Google Libri": 1430 uscite per "attentato di via Rasella", meno di 150 per tutte le altre definizioni). Inoltre che il termine "attentato" è la parola più NPOV poichè riunisce in sè varie accezioni che possono andare incontro a tutte le diverse posizioni e i diversi giudizi assunti dalle fonti su via Rasella, da quelli più elogiativi a quelli neutri (es, in sede giudiziaria), a quelli più denigratori, tant'è che esso compare nelle fonti le più diverse e delle più diverse posizioni, e anche in altre voci NPOV (es. "attentato ad Hitler", "attentato a Napoleone III").

Per ciò che concerne il pensiero di chi si oppone all'uso del termine "attentato" all'interno della voce, di seguito riporto alcuni link a loro interventi: [9]; [10]; [11]; [12]; [13]; [14];

Sicuramente avrò dimenticato qualcosa, e questo perchè la discussione è davvero lunga. Prego quindi quegli utenti che vogliano dire la loro su queste questioni di venire in discussione e aiutarci a dipanare la matassa. Grazie a tutti. --Emanuele Mastrangelo (msg) 19:31, 14 apr 2010 (CEST)

Sono d'accordo sul "punto 1", ma non sull'uso della parola "attentato", perché termine che dal punto di vista giudiziario non può, a mio parere, essere considerato adatto per descrivere Fatti di Via Rasella. Infatti, nella Repubblica Italiana le azioni partigiane non sono considerate attentatrici a un legittimo potere, ma eroiche. D'altro canto non si possono neppure usare termini elogiativi per descrivere queste azioni, per non essere faziosi. Consiglio quindi di usare parole generiche. Scusate se mi sono espresso malissimo, ma queste erano le uniche parole che mi venivano in mente per descrivere quello che volevo dire. Ripeto che sono d'accordo sull'affermazione dell'appartenenza del GAP al PCI perché cosa vera e, almeno credo, verificabile. --Furbozio (msg) 19:55, 5 mag 2010 (CEST)

Azione? Attacco? Ma temo esistano pregiudiziali ideologiche d'antan che, visti i tempi, tendono a riaffiorare. --Cloj 00:29, 25 giu 2010 (CEST)
Dico solo che se in un tema al liceo avessi usato il termine "fatti" per riferirmi a un avvenimento, il voto se non 4 perlomeno 5 incombeva con una certa sicurezza .... --Grandeepopea (msg) 12:26, 27 giu 2010 (CEST)

Avviso cancellazione

La pagina «Marco Berardi», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--IndyJr (Confessa figliolo) 23:17, 19 apr 2010 (CEST)

Stragi

Raccolgo una proposta che ho trovato nella discussione della categoria Stragi commesse in Italia, e la rilancio a voi: non sarebbe opportuno dividere le stragi in epoche? Ad esempio stragi della seconda guerra mondiale, stragi del dopoguerra e/o stragi legati alla strategia della tensione, ecc.? Lascio a voi la decisione. --  Il Passeggero - amo sentirvi 13:24, 20 apr 2010 (CEST)

Bandiere e stemmi

Segnalo questa discussione. --Aushulz (msg) 15:44, 21 apr 2010 (CEST)

SBOM

Ho ricevuto in talk da un neo iscritto una richiesta di aiuto per creare la voce sul Sovrano Britannico Template Ordine di Malta (vedere qui). Non ho nessuna competenza in materia, e non saprei definire l'enciclopedicità del soggetto: leggendo la storia appare molto legato allo SMOM, ma non saprei... fatemi sapere. Intanto segnalo all'utente i link generali di enciclopedicità.--DoppioM 17:45, 23 apr 2010 (CEST)

Ah, noto ora questo intervento di Vito--DoppioM 17:47, 23 apr 2010 (CEST)

Segnalo la mancanza della voce riferita a questo importante storico ed antropologo inglese.--Like (msg) 13:03, 26 apr 2010 (CEST)

Salve, vorrei segnalare che alla voce Illuminismo, il capitolo: Italia - Aspetti controversi e leggende illuministe, risulta essere smaccatamente clericale: " Venne soppresso innanzitutto il "foro ecclesiastico", cioè il tribunale con cui la Chiesa giudicava i propri religiosi, che d'ora in poi saranno sottoposti alle leggi dello Stato. I religiosi furono poi esclusi dall'insegnamento nelle scuole, che lo Stato cominciò a rivendicare per sé solo". La frase suggerisce chiaramente che si è trattato di un sopruso dello Stato sull'autorità clericale. Più avanti si citano le "Leggende Nere" con un link alla voce, come se queste cosiddette leggende fossero un fatto assodato ed indiscusso e non una teoria avanzata da storici revisionisti, ancor'oggi dibattuta e non suffragata da dati certi. "Fu inoltre in questo periodo che iniziarono a sorgere delle "leggende nere" volte a denigrare la Chiesa e la storia del cristianesimo in generale, presentata come un'epoca buia e irta di superstizioni." Invece il capitolo Letteratura critica cattolica attuale. Risulta essere una citazione del pontefice della Chiesa cattolica, Joseph Ratzinger! Propongo la cancellazione dei due capitolo. Contributo non firmato dell'utente Obhund

La prima frase mi sembra corretta. Certo, manca di note, ma non mi pare POV, anzi, è semplicemente descrittiva.
Il secondo problema si risolve con l'attribuzione del "chi dice cosa", sic et simpliciter.
Il terzo, se è un copyviol si cancella. --Emanuele Mastrangelo (msg) 00:47, 27 apr 2010 (CEST)
Scusate, credevo che la firma comparisse in automatico. La prima frase è la descrittiva da un punto di vista vetero cattolico. Si da per scontato che i religiosi debbano essere presenti nelle scuole pubbliche (magari a spese dello stato). Per le Leggende nere, ribadisco che parlarne in quel modo vuol dire darne per scontate l'esistenza, in realtà allo stato delle cose pare che la leggenda sia le stessa esistenza delle Leggende nere.
I collegamenti esterni consistono in uno schema sull'illuminismo, un testo integrale di Kant (qualcosa di più attuale non c'era?) un rimando all'enciclopedia Encarta, ed un link ad casa editrice di estrema destra a me sconosciuta, (con titoli del tipo: Il talento dell'inquisitore evangelisti, Quell’attrazione fatale delle donne per la tonaca, oppure di Julius_Evola.--Obhund (msg) 10:39, 28 apr 2010 (CEST)
La prima frase tuttavia descrive uno stato di fatto nel settecento, quando questi fatti erano scontati. Noi non possiamo inserire il POV della nostra epoca nella descrizione dei fatti passati. Comunque io da ateo e imprecatore olimpionico non ci vedo tutto questo veterocattolicesimo all'interno della frase. Sulle "leggende nere" io ho un piccolo conflitto d'interessi ^^ quindi mi astengo! Wikipedianamente, dobbiamo riportare tutto secondo il suo giusto rilievo.
Sui link esterni, hai perfettamente ragione. C'è senz'altro di meglio...--Emanuele Mastrangelo (msg) 12:48, 28 apr 2010 (CEST)

Avviso cancellazione

La pagina «Antichi Stati italiani», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mauro Tozzi (msg) 15:14, 29 apr 2010 (CEST)

Damnatio memoriae

Gradito un intervento alla Discussione:Damnatio memoriae. --MarcoK (msg) 10:37, 16 mag 2010 (CEST)

Garibaldi e Adelaide Cairoli

riporto quanto scritto qua (pagina poco frequentata, credo) sperando di aver miglior fortuna. Alla luce anche dell'articolo di Stella e Rizzo [15] credo sia necessario qualche esperto di risorgimento per alcuni aspetti riguardanti le voci relative.

nella voce di giuseppe garibaldi e' stato inserito il seguente testo:

Deluso fu lo stesso Garibaldi, che, nel 1868, in una lettera ad Adelaide Cairoli, scrisse: "Gli oltraggi subiti dalle popolazioni meridionali sono incommensurabili. Sono convinto di non aver fatto male, nonostante ciò, non rifarei oggi la via dell’Italia meridionale, temendo di essere preso a sassate, essendosi colà cagionato solo squallore e suscitato solo odio[1][2][3]".

che sinceramente mi lascia perplesso. Le fonti ci sono, ma non sono di qualita' eccelsa (uno scritto di un polico, un blog del corriere, la quarta copertina di un libro). Su internet la citazione si trova su diversi siti, ma tutti blog, forum etc (in alcuni la Cairoli e' addirittura presentata come un' attrice!!!!). Inoltre la citazione stessa non mi convince. 5 figli di Adelaide Cairoli avevano seguito Garibladi: Benedetto aveva partecipato alla spedizione dei 1000 in cui era rimasto gravemente ferito, Ernesto era morto con i cacciatori delle alpi, Luigi era morto di tifo durante la spedizione dei mille, Enrico anche lui dei 1000, era morto nel 1867 durante lo scontro di villa Glori, Giovanni, infine, era nel 1878 in fin di vita per le ferite riportate nello scontro di villa Glori (sarebbe morto nel 1879). Insomma, nel complesso non mi sembra un testo da scrivere ad una madre che ha perso 3 figli e ne ha uno morente per cause risorgimentali. Il mio timore e' che sia o una citazione completamente inventata oppure qualcosa di deconstualizzato che viene alimentata dal passaparola su internet. Voi che ne dite?--Hal8999 (msg) 15:57, 2 mag 2010 (CEST)

note

  1. ^ Carmine Colacino, La storia proibita. Quando i piemontesi invasero il Sud, Napoli, Controcorrente Edizioni, 2001, p. Ultima di copertina, ISBN 88-89015-57-8.
  2. ^ Dino Messina, Il Sud tradito dal Risorgimento, su lanostrastoria.corriere.it, Corriere della Sera, 16 marzo 2010. URL consultato il 1º maggio 2010.
  3. ^ Raffaele Lombardo, Giuseppe Garibaldi, un falso eroe per un'incompiuta Unità d'Italia (PDF), su provincia.catania.it, Provincia di Catania. URL consultato il 27 aprile 2010.

aggiunte: la quarta copertina di un libro sembra essere un testo di "dilettanti" (medici, botanici, avvocati...)[16] , la citazione del blog del corriere e' una citazione indiretta di un magistrato, per il politico magari e' alla ricerca di qualche consenso. Sono sempre piu' perplesso tanto che e' arrivato anche un altrra fonte, Aldo Servidio, di cui non trovo riferimenti curriculari su internet. Per maggior info si vedano le pagine di dicussione hal8999 e di The White Lion 1 2--Hal8999 (msg) 00:21, 25 mag 2010 (CEST)

Cancellazione voce

La pagina «Governo dei Nove», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--vale maio l'utente che si blocca da solo 04:17, 30 mag 2010 (CEST)

Template:Civiltà

Vorrei proporre la creazione del Template:Infobox civiltà. Un abozzo si trova qui mentre un esempio si trova qui. Gentilmente, se volete proporre una modifica proponetela nella pagina di discussione. Grazie. .--Marco zangari (msg) 10:59, 6 giu 2010 (CEST)

Ottimo lavoro! Favorevole alla creazione del template. --Markos90 11:32, 6 giu 2010 (CEST)
Anche io penso che sia un template ben fatto, concordo anche io per la sua creazione!--Like (msg) 12:15, 7 giu 2010 (CEST)
Se ne sta già discutendo al bar, conviene continuare lì. Sandro 13:56, 7 giu 2010 (CEST)

Ho discusso con diversi utente, e vi devo annunciare che oltre a voi nessun'altro è daccordo sulla creazione di questo template, ho fatto di tutto per farlo approvare ma molte persone lo considerano sbagliato e inutile e alla fine ho dovuto cedere (guardate pure al bar c'è tutta la discussione). Ciò nonostante vi ringrazio per aver sostenuto la mia iniziativa. Grazie ancora.--Marco zangari (msg) 13:50, 8 giu 2010 (CEST)

l'imperatore claudio e gli ebrei

- salve a tutti. ho appena modificato la pagina dell'imperatore claudio, pur ignorando l'argomento, aggiungendo una semplice a (a Roma espulse tutti gli ebrei - sezione 1.9). Se un esperto verifica mi sento meno colpevole. ciao --zip (msg) 12:39, 8 giu 2010 (CEST)

help traduzione

Sto traducendo da fr:Histoire de la Californie (pagina nella vetrina di fr.wiki) verso Storia della California. Mi sono imbattuto nel termine fr:Cession mexicaine che ho tradotto con Cessione Messicana (in it.wiki non mi sembra ci siano pagine specifiche sull'argomento) ma sono ancora in dubbio. Nel caso l'espressione corretta sia un'altra, potreste correggere per favore ? -EffeX2 (msg) 11:26, 10 giu 2010 (CEST)

Wikimania

wm2010:Submissions/History in Wikipedia: towards processes explanations, rather than simple data immagino che vi interessi. Se non potete andare di persone, dovrebbe essere disponibile una registrazione, prima o poi. --Nemo 20:23, 22 giu 2010 (CEST)

Nazionalità nel tmp bio, uomini antichi e regioni storiche

Segnalo questa discussione. --Pequod76(talk) 02:45, 23 giu 2010 (CEST)

Vaglio

Qui è stato aperto il vaglio della voce sulla Monetazione di Suessa

--Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 15:22, 24 giu 2010 (CEST)

Immagine stub storia

Negli avvisi di abbozzo non c'è un'immagine specifica per l'argomento storia. Io suggerirei di mettere quella del capitello che già contraddistingue l'occhiello del relativo portale.--Mauro Tozzi (msg) 14:23, 28 giu 2010 (CEST)

Ma solo a me l'immagine del capitello richiama più l'architettura che la storia? Quanto alle possibili alternative, ci penso un po' su. --Grandeepopea (msg) 10:14, 3 lug 2010 (CEST)