Discussioni progetto:Siracusa/Archivio VIII

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Syrakousai e Syracusae

Poiché ci è stato detto che il nostro progetto non ha facoltà di scelta o decisione sui due nomi in oggetto ho ritenuto fosse assolutamente inutile continuare qui quella discussione che ci ha portato via tempo e spazio. Motivo per cui ho archiviato sperando di non dover più riprendere in questa sede la spiacevole questione (perché tale è stata fatta diventare). Invito quindi chi avesse qualcosa da dire a rivolgersi per il nome greco alla discussione attualmente in atto al progetto:Antica Grecia qui: Discussioni progetto:Antica Grecia#Spostamenti città antiche e al progetto:Antica Roma dove si dovrà aprire una nuova discussione perché la precedente è stata archiviata da un pò. Altrimenti potete sempre aspettare o aprire voi stessi una discussione al progetto:Storia antica. Bene. --Stella (msg) 09:36, 31 mar 2015 (CEST)

Il tema è generale e tutti coloro che, tra le altre cose, partecipano al prg:Siracusa, possono liberamente esprimersi qui, dove ho cercato di esporre la questione in tutta la sua ampiezza. Mi pare abbastanza evidente che la questione non poteva essere trattata solo in questo presente contesto. pequod76talk 18:46, 31 mar 2015 (CEST)
Grazie Pequod, personalmente apprezzo molto lo sforzo che hai fatto e spero che possa servire per trovare una soluzione condivisa. --Stella (msg) 18:50, 31 mar 2015 (CEST)

Mettere in cancellazione la voce Periodo diocleo ed ermocrateo

Andiamo avanti. Dato che era stato sollevato il problema dei titoli delle nostre voci ho iniziato a darmi da fare e ho finito di svuotare (ho salvato in sandbox il contenuto rimasto) la voce periodo diocleo ed ermocrateo; dando quasi tutto il suo contenuto alla voce Ermocrate la quale adesso è veramente ben approfondita nella seconda parte (ovvero quella post-spedizione ateniese) dove si parla della guerra peloponnesiaca in Asia Minore e dove si parla degli ultimi anni del condottiero: la presa di Selinunte e il rientro forzato a Siracusa. Ci manca l'approfondimento alla prima parte ma lo faremo.

Detto ciò la voce dal titolo errato può essere adesso eliminata: voi siete d'accordo? Se è si orfanizzo i collegamenti e la mettiamo in immediata; non avrebbe senso aprire una consensuale per una voce la cui cancellazione è stata programmata da tempo dal proprio progetto e il cui contenuto si trova già altrove. --Stella (msg) 09:36, 31 mar 2015 (CEST)

Il periodo è quello che è e quindi la contribuzione scarseggia :) ad ogni modo ho tolto la voce periodo diocleo ed ermocrateo dai template, rimane solo qualche collegamento trascurabile che potrà essere eliminato una volta che il link sarà divenuto rosso. Nei prossimi giorni sarò assente, ritornerò l'8 aprile; per quella data spero che potremo fare passi avanti con le voci da mettere in cancellazione, per dare uno schema nuovo ai nostri template e alle nostre voci. Buona Pasqua a tutti; ciao, ciao. --Stella (msg) 11:01, 2 apr 2015 (CEST)
Essendo una cosa concordata è giusto metterla in cancellazione.--Codas (msg) 11:43, 2 apr 2015 (CEST)
Una volta orfanizzata, non prima, può essere messa in immediata (C5). pequod76talk 14:55, 2 apr 2015 (CEST)
✔ Fatto Visto che i coll. in entrata erano pochi, ho finito di orfanizzarla e l'ho mandata in immediata per C5. pequod76talk 15:01, 2 apr 2015 (CEST)

Creare la voce Ermocrate (Platone)

Occupandomi della voce di Ermocrate mi sono venute in mente due cose importanti riguardo questo personaggio storico:

  • La prima è che dovremmo cercare di portare questa voce in vetrina! Secondo me una stellina dorata o argentata posta al fianco della voce italiana spingerebbe le altre wikipedie di diverse lingue a tradurla e ad ampliare notevolmente le info che hanno a disposizione su Ermocrate. Ho visto in che stato sono le voci delle altre Wiki su Ermocrate... e devo dire con rammarico che la nostra era colpevolmente ridotta nelle stessa maniera - pochissime info e fonti - ma adesso può divenire un esempio per le altre. Lo dico perché ho notato che con la voce periodo diocleo ed ermocrateo pur essendo un titolo errato era stata già presa e tradotta non so da chi in spagnolo! Vuol dire che gli altri si aspettano da noi un maggiore approfondimento su questi argomenti e noi possiamo darglielo.
  • La seconda cosa è che ho notato che noi di it.Wiki non abbiamo la voce sul terzo dialogo di Platone su Atlantide: quello appunto che si sarebbe dovuto intitolare Ermocrate ... ovviamente stiamo parlando non dell'originale dialogo perduto o mai scritto da Platone ma di quello che anche altre Wiki hanno fatto ponendo insieme una serie di pareri storici sugli indizi che ha lasciato lo storico ateniese. Io non comprendo la lingua tedesca ma ho visto che loro hanno fatto questa voce: de:Hermokrates (Platon) (noi potremmo intitolarlo come gli altri due (Ermocrate (dialogo)) dove sono stati approfonditi. Hanno messo molte info con fonti. Non capendo una sola parola di quello che ci è scritto mi incuriosisce molto ma non ho facoltà per tradurlo. Mi rivolgo quindi al progetto sperando che qualcuno voglia occuparsene. --Stella (msg) 10:16, 31 mar 2015 (CEST)
Eventualmente c'è anche in inglese e in altre lingue (d:Q1479845). Per il titolo, va bene Ermocrate (dialogo) ("Ermocrate (Platone)" è fuori standard). pequod76talk 14:27, 2 apr 2015 (CEST)
Preferisco quello tedesco perché mi sembra il più completo; ovviamente bisogna vedere quel che è stato scritto, per fare questo serve qualcuno che sappia tradurre la lingua. --Stella (msg) 08:23, 9 apr 2015 (CEST)
✔ Fatto; Burgundo ha gentilmente pensato lui alla traduzione della voce in questione. Mi dispiace che non possiamo dare un'occhiata alla versione tedesca... ma io non conosco la lingua e mi pare non la conoscano nemmeno i partecipanti al progetto e affini... per cui :( va bene così! --Stella (msg) 21:43, 9 apr 2015 (CEST)

Il Template Siracusa nella cultura

Ragazzi mi sono venuti dei dubbi sull'esistenza del Template:Siracusa nella cultura ... stavo pensando: è veramente necessario? La frase "Siracusa nella cultura" implica il coinvolgimento delle opere culturali miste - si spazia dal libro alla pellicola cinematografica, al musical, ai francobolli, monetazione ecc... Mi domandavo se non fosse più opportuno in questo caso creare una sezione sulla voce principale di Siracusa sulla cultura.

Lì potremo approfondire di più; con fonti e note, e parlare anche di quelle opere che non hanno una voce apposita su Wikipedia ma che riguardano il tema.

Propongo quindi l'eliminazione di questo template e l'apertura, in un futuro prossimo, di una sezione bene approfondita sull'argomento nella cultura in voce principale. Siete d'accordo? Se è si, provvedo a orfanizzare il template. --Stella (msg) 21:51, 9 apr 2015 (CEST)

Il tmp è fuori standard e va rimosso: Un template di navigazione deve interessare un numero ben delimitato di voci selezionate con un criterio chiaro e non opinabile (es. un ciclo di film, un gruppo di persone, un gruppo di città). pequod76talk 22:41, 9 apr 2015 (CEST)
Bene, motivo in più per orfanizzarlo. Ok, adesso procedo; grazie della info Pequod, ammetto che prima del tuo arrivo nessuno mi aveva fatto notare cosa fosse standard e cosa non lo fosse... mi stai rimettendo sulla retta via :)) --Stella (msg) 08:02, 10 apr 2015 (CEST)
Mi è capitato di farne uno con lo stesso problema e me l'hanno detto. Per questo lo ricordo. ;) pequod76talk 03:39, 11 apr 2015 (CEST)

Schema storico

Segnalo, come ho già fatto al progetto generale si Storia antica, anche qui lo schema che credo sia più adatto per la storia siracusana: Utente:Stella/sandbox/Schema voci

Ho solo qualche dubbio su cosa scegliere tra della/di --Stella (msg) 16:23, 11 apr 2015 (CEST)

Sezione romana

Avviso che ho iniziato in sandbox; qui: Utente:Stella/sandbox/Storia di Siracusa in epoca romana la parte che riguarda la storia romana con il nuovo titolo. L'intenzione è quella di mettere quanto prima in cancellazione la voce - che attualmente è un abbozzo - Syracusæ. Rimarrà il redirect Syracusae che attualmente punta alla voce principale sulla città, ma quando questa sandbox sarà sufficientemente pronta per essere pubblicata, allora il termine latino potrà puntare al nuovo titolo.

Per i prossimi giorni mi dedicherò quindi a questa sandbox. Così iniziamo ad avere un'idea generale delle epoche, oltre la greca. --Stella (msg) 18:08, 11 apr 2015 (CEST)

Anche se non è esattamente di vostra competenza, vi segnalo il {{C}} che ho apposto in questa voce su una colonia greca in Sicilia. --Epìdosis 21:44, 30 apr 2015 (CEST)

Hai fatto bene a segnalare... tuttavia quando si tratta di colonie greche di Sicilia, sono sempre più convinta che servirebbe un progetto che possa abbracciare in modo più vasto di Siracusa: tipo progetto:Magna Grecia o progetto:Sicilia greca. Un posto dove si è dentro l'argomento greco coloniale, sempre. --Stella (msg) 22:06, 30 apr 2015 (CEST)

Voce sugli scavi archeologici

Per necessità di distribuzione del materiale romano, ho creato la voce - ancora in sandbox - Utente:Stella/sandbox/Scavi archeologici di Siracusa.

La voce accoglierà non solo il materiale romano, ma anche quello preistorico, greco e medievale. Come titolo ho scelto "Scavi di" perché ho notato che così si intitolato voci analoghe a questa. So che Pequod aveva una preferenza per il titolo di "Archeologia di", ma come aveva osservato Valerio, non esistono precedenti con quel titolo. Trovo si adatti alla situazione: non parliamo di "Area archeologica di" (come hanno fatto altre voci) dato che qui non è una singola area ma l'intera città a custorire intorno e sotto di essa i reperti archeologici.

Attualmente è un abbozzo, perché è compilato solo il settore del vasellame romano. Ma l'intenzione è quella di pubblicarla al più presto. Per renderla un pò più completa sarebbe opportuno fare fin da subito almeno il contesto storico, che è importante: basterebbero una decina di righe (venti al massimo) che riassumano i circa 3000 anni di storia della città. Sarà da compilare poco alla volta: le Necropoli saranno un argomento molto importante di questa voce. Ci vorrà del tempo e per la specificità dell'argomento ci vorrebbero anche degli archeologi... posso assicurare che è un settore molto complicato per noi che non conosciamo il mondo dell'archeologia! E anche il semplice leggere e riassumere da un libro può rivelarsi complicato da eseguire :) Però intanto facciamo quel che possiamo.

Ho notato poi che non esiste una categoria che abbracci tutte le voci di questo tipo! Peccato, perché sarebbe invece carino che il lettore (io per esempio l'ho fatto) potesse trovare raggruppate in un'unica categoria voci dello stesso tipo. Ad esempio Scavi archeologici di Pompei, Scavi archeologici di Ercolano, Scavi archeologici di Velleia, Area archeologica di Capo Colonna, Area archeologica di Roselle, Siti archeologici ad Agrigento ecc... Sono tante tutte dello stesso tipo ma non c'è un gruppo. Ognuna di esse fa capo ad una categoria chiamata in maniera omonima alla voce, che a sua volta poi va in una categoria appartenente alla città o ai musei... niente scavi archeologi. Spero che in futuro si possa discutere della formazionme della categoria. --Stella (msg) 14:15, 1 mag 2015 (CEST)

I Siti archeologici ad Agrigento mi hanno fatto capire che stavamo sbagliando strada!! Dobbiamo invece seguire la direzione di Agrigento, di Catania, di Roma ecc... Non "scavi di" perché Pompei ed Ercolano sono due siti archeologici riportati alla luce. Ok, adesso è tutto chiaro! C'è anche la Categoria:Siti archeologici d'Italia per comune dove inserire la nostra voce. Non sarà un elenco (come quello di Agrigento in questo momento) ma sarà una voce della stessa categoria... ho visto che Catania ha fatto anche una voce per le Necropoli (Necropoli di Catania) una cosa simile ci potrebbe essere utile quando parleremo nello specifico di Thapsos, Ognina, Plemmirio Stentinello ecc... Per adesso non cambia nulla, dato che la sandbox l'ho già fatta, ma al momento dello spostamento in ns0 la metteremo al titolo giusto. --Stella (msg) 18:29, 1 mag 2015 (CEST)

Spedizione ateniese in Sicilia e altre voci

Ho notato che la voce del vaglio sulla Spedizione ateniese in Sicilia non viene aggiornata ormai da un mese. Mi sento in dovere di rivolgermi a Valerio perché avevamo deciso insieme, circa un mese fa, di dedicarci compatti alla spedizione e poi invece, a causa di diversi fattori, non è stato possibile farlo. Vorrei spiegare due secondi il perché da parte mia...

Il tempo è tiranno... è proprio tiranno. Personalmente vorrei fare mille cose ma spesso mi ritrovo a non poterne fare nemmeno mezza! Avessi l'opportunità e la certezza del tempo, comincerei con entusiasmo dalla preistoria (dal primo fossile a conchiglia trovato sulla roccia calcarea) e proseguirei con il periodo greco senza perdermi una singola battaglia o un singolo avvento tirannesco o democratico che fosse! Ma non lo posso fare perché appunto non ho la certezza di cosa mi riserverà il domani... non so se impegni più urgenti mi impediranno di editare per chissà quanto tempo su Wiki! E' (non fate caso all'accento sulla e maiuscola, la mia tastiera non vuole collaborare!) per questo motivo che ho deciso di non seguire uno schema ben preciso o cronologico. Perché seguire in ordine la storia vorrebbe dire giungere all'epoca romana molto tardi, e giungere all'epoca medievale ancora più tardi... Con il rischio che il tempo a mia disposizione scada e più di 3/4 della storia di Siracusa rimanga segreta o inesplorata (wikipedianamente parlando). Quindi faccio quel che posso, adesso, e dove arriverò metterò, momentaneamente spero, un punto.

Detto ciò, spiegato il mio motivo per il quale non sto partecipando al vaglio sulla Spedizione ateniese (nonostante trovi l'argomento tra i più importanti di questo progetto) e mi sono invece tuffata nell'epoca romana, chiedo a Valerio di non sentirsi obbligato, fosse solo anche per educazione o cortesia, a restare sul tema della Spedizione.

Se resterai nella Spedizione portandola avanti sarò solo che felice! Perché anche distribuendoci i compiti singolarmente (una voce tu, una voce io ecc...) possiamo fate tanto! Ma se vuoi fare altro, qualsiasi altra cosa, falla senza sentirti in dovere con nessuno qui ;) Auguro quindi a noi tutti un buon proseguimento. --Stella (msg) 14:45, 1 mag 2015 (CEST)

Mi rammarico per la lunga assenza ma ora dovrei bene o male essere tornato. Ringrazio Stella per la sua gentilezza e sincerità, ma ormai sono ostinato a completare il vaglio della spedizione e a terminare ciò che avevo iniziato nel migliore dei modi, tempo permettendo:)--Կալէրյo Publicola 14:08, 15 mag 2015 (CEST)

Cancellazione della voce Età dionigiana

Avviso che ho messo in cancellazione (in immediata) la voce dell'Età dionigiana. A seguito della discussione che abbiamo avuto in questo progetto poco tempo fa, e quindi di comune accordo, si è deciso di non mantenere voci di questo genere, per cui eccola in cancellazione.

I collegamenti sono stati tutti tolti: eccetto quei link che diverranno rossi in pagine di discussioni o nome utente che non danno quindi fastidio alcuno (rossi o blu che siano). Non solo riuscita trovare il collegamento al portale di Siracusa sezione antica e biogragie... immagino che qui Valerio, che l'ha redatto, sappia meglio di me come scovarlo, ma vista la sua assenza, si può attendere che il link diventi rosso, con la cancellazione delle voce, in modo tale che sia automaticamente visibile e quindi cancellabile.

Più avanti ho intenzione di creare un redirect che dica "periodo dionisiano" o "età dionisiana" dato che il termine è assolutamente usato dalle fonti e solo per una questione di imaginazione noi qui non creeremo più voci di questo genere. Ho solo il dubbio se far puntare questo rediretc a Dionisio I o a Dionisio II... bò, divisi è un pò difficile ma qualche modo troveremo. --Stella (msg) 14:19, 5 mag 2015 (CEST)

✘ Non fatto cancellazione immediata respinta. Mi avevano chiesto, se proprio era il caso, di aprire una semplificata e vedere che succede. Ma non ho aperto niente; ho riflettuto che forse è possibile mantenere la voce dandole un altro tipo di contenuto: meno biografia e più concetti storici riguardanti l'epoca: il titolo potrebbe mutarsi in Età dionigiana nella cultura greco-romana! O qualcosa del genere, ma serve tempo per raccogliere i tanti materiali esistenti. Vedremo. --Stella (msg) 22:37, 6 mag 2015 (CEST)
"Età dionigiana nella cultura greco-romana"? Io continuo a vedere in questi titoli un certo attivismo oltre misura. I temi devono essere serviti dalle fonti in un piatto d'argento, devono essere già lì. Non possiamo essere noi a costruire temi... Mi permetto di ricordarti che c'è in sospeso il tema dell'età timoleontea. Là io avevo fatto il mio controllo. Per qualche mese non potrò incidere molto su it.wiki, ma mi sento di raccomandarti sempre molta prudenza sulla quantità degli approfondimenti, perché ho la sensazione che a volte esageri nel "partorire". Senza contare che ci sono tantissimi temi "normali" che andrebbero curati meglio. pequod76talk 21:11, 7 mag 2015 (CEST)
Ciao [@ Pequod76], mi sei mancato :) dunque... per rispondere ai tuoi punti: 1) le fonti ci hanno già servito il titolo su un "piatto d'argento" e si chiama "Età dionigiana", ed hai ragione, non c'è alcun motivo per cambiare il titolo; è e restarà quello. Cambierà solo il suo contenuto, e sarà solida, perché solide sono le sue fonti. 2) Sull'età timoleontea ci arriveremo... ti rammento che come tu hai i tuoi impegni anche io ho i miei! E siccome Wikipedia è pura collaborazione nessuno può obbligarmi a dedicarmi a ciò che per il momento non voglio approfondire. Risolveremo età timoleontea a suo tempo, tanto adesso non dà fastidio a nessuno! E io sono attualmente concentrata su un altro tema. 3) io non esagero nel "partorire" (cos'è un doppio senso al femminile? Mi auguro per te di no), ma metto nero su bianco quel che le fonti mi dicono: ti ricordo che tutti i nostri titoli (eccetto forse uno) erano supportati da fonti, solo che non lo erano abbastanza! Sappiamo bene entrambi la passata discussione, per cui non ritiriamola fuori impropriamente ogni volta; fammi questo favore, grazie. Ad ogni modo stai pure tranquillo, le tue critiche mi hanno fatto crescere molto e adesso so cosa devo fare. --Stella (msg) 21:41, 7 mag 2015 (CEST)
Finora abbiamo trovato fonti che nominano l'età dionigiana, ma ci servono fonti che la pongano a tema. Soprattutto fonti che chiariscono che con questo termine intendono un periodo che include sia Dionigi il Vecchio sia il Giovane. Appurato ciò, bisognerà valutare se cmq questa voce serva davvero e su questo mi sembra che divergiamo completamente. Non ho infatti ancora capito cosa abbia di distintivo rispetto alle biografie, visto che in sostanza la voce presenta una cronaca di fatti, non il ritratto di un'epoca. Cmq dici che cambierà il suo contenuto: a cosa ti riferisci esattamente?
Ti ho solo rammentato dell'età timoleontea. Sono cosciente che hai i tuoi impegni. Nessuno può obbligarti a nulla, ma ti rammento senza alcuna animosità che non possiamo aspettare all'infinito. Per me quella voce potrebbe essere cancellata per C5 già adesso. Non è che mi dia fastidio, solo che non capisco per quale ragione dovremmo tenerla. Non ne esiste alcuna secondo me. Sono libero di mandarla in cancellazione in qualsiasi momento. Ho aspettato perché volevi intervenire. Se non hai in programma di farlo, it.wiki è piena di utenti in grado di valutare bene quant te.
Ribadisco la mia impressione che tu sia troppo prolifica. Quel "forse" in relazione a "età ieronea" o come si chiamava mi fa pensare che non ci siamo. Quel titolo era assolutamente sbagliato e frutto della tua iperdedizione al tema Siracusa e dintorni. Ti ribadisco che le fonti ottocentesche non sono fonti valide, sono fonti precritiche che non possono essere prese in considerazione per un lavoro serio. Certo, non è un discorso da assolutizzare: possiamo entrare nel merito per ciascuno, alcuni risultati ottocenteschi sono validi. Ma risultati di storici, non di eruditi, tanto più se locali e quindi fin troppo disposti a indulgere verso l'epopea del luogo natio. Gli storici veri non epitomano leggende. E no, nel verbo "partorire" non c'era alcuna allusione al tuo sesso. Francamente trovo pregiudiziale questo atteggiamento nei miei confronti: come ti può venire in mente che per me possa significare qualcosa il fatto che tu sia donna? Troppo spesso certa diffidenza in termini di genere sarebbe degna di miglior causa ed è indirizzata a maschi in quanto tali da femmine in quanto tali, il che è alquanto deprimente. Ma ci sono abituato...
Cmq non prendere a male tutto quello che scrivo. Rileggimi, ho scritto cose normali che tu stai prendendo per il verso sbagliato. Stai bene. pequod76talk 22:55, 7 mag 2015 (CEST)
Ecco che ci risiamo Pequod... mi domando se verrà mai l'occasione nella quale io e te ci rivolgeremo parole zuccherose invece di schivare e affondare costantemente l'uno i colpi dell'altra... Ma vabè... ci sono abituata per cui lascia che ti spieghi: Questa è la voce a cui sto attualmente lavorando. Come noterai, se la leggi per benino, il tema non può essere diviso. Inizialmente avevo pensato di mettere la parte che riguarda Dionisio I in Dionisio I, poi quella di Dionisio II in Dionisio II e fare un intermezzo su entrambe le voci e cercare di non perdere il filo... Ma poi ho capito che sarebbe errato, perché tutte le fonti che ho consultato e che sto consultando le mettono insieme: altrimenti salta il tema del discorso. Ora posso dire di aver capito perché si parla di "età dionigiana", perché non c'è solo un tiranno ma sono ben due (tralasciano i più piccoli tra cui tra i "piccoli" spicca un nome platonico come quello di Dione) che hanno segnato l'epoca nelle fonti antiche. Ecco a cosa servirà la voce di Età dionigiana, accoglierà i temi generali che segnarono quell'epoca nelle fonti: Roma, l'eredità sul regno di Alessandro, la nascita del concetto di "Stato", il rapporto generale con i Siculi, la grecità sotto quest'epoca ecc... il materiale non manca e le fonti parlano tutte di "Età dionigiana". Non so come la vedi tu, ma io la vedo proprio bene e porrò lì la voce che sto facendo.
Altra cosa, ti pregherei di finirla con queste fonti ottocentesche! E' vero all'inizio ho sbagliato e usavo principalmente e solamente quelle fonti! Ma ti prego di capire che ero "inesperta" "digiuna" "spaesata" ok? Adesso è tutto diverso però. Ti invito a leggere le mie note al testo in questa sandbox che sopra ti ho linkato e ti sfido a trovarmi una sola - una sola - fonte che non appartenga agli anni 2000... la più remota è del 1995! Su via, è finito quel tempo. Mi spiace solo che sia rimasto nelle voci che ho pubblicato in precedenza, ma rimedieremo.
Sull'età timoleontea sei libero di fare quel che vuoi... preferirei che tu non lo facessi, ma se lo farai l'unica cosa che farò io adesso è salvare il contenuto della voce in una sandbox per poi visualizzarlo in seguito. Anche se in quella voce le fonti sono datate, resta a mio avviso un valido schema che sarebbe un peccato perdere, motivo per cui andrà visualizzato per vedere cosa c'è da prendere e mettere su Timoleonte.
Sulla mia "iperdedizione al tema" vorrei ricordarti che non stiamo parlando di semplice tema... Qui c'è materiale che si potrebbe benissimo paragonare a quello dell'Antica Roma o dell'Antica Atene... con la differenza però che lì ci saranno stati squadroni a costruire il loro corredo di informazioni storiche, io invece sono quasi sola (eccetto per Valerio, Cadas, tu) ad occuparmi di questo tema! Per cui scusami se mi ci dedico, ma continuerò a farlo fino a quando potrò farlo, poi, quando avrò finito allora si che potrò dedicarmi serenamente ad altro! Ma per ora è e resta questo il mio tema. Sappilo.
Infine, sulla frase del "partorire" ti chiedo scusa se ho pensato male ma io in fondo non ti conosco poi così bene e stare in un ambiente fatto dal 90& di uomini non aiuta le Wikipediane a sentirsi, esattamente, sempre a proprio agio... tutto qui. Dimentichiamo e andiamo avanti! Saluti Peq. --Stella (msg) 23:47, 7 mag 2015 (CEST)
Scusa se mi intrometto; cara [@ Stella] ma proprio con Pequod non puoi fare tal genere di discorsi polemici (lui riesce ad andar d'accordo anche con me....). Si tratta di un "dialogatore nato" (per il mio carattere anche troppo dialogatore, ma abbiamo bisogno di persone come lui...). Quanto al siamo rimasti solo... ti ricordo che, personalmente, amo tanto Siracusa e il suo glorioso passato, fin troppo (forse in malafede) ignorato dagli storici ma non è facile "lavorare" con te. Ha ragione quando ti dice che tendi ad essere "invasiva" oltre misura e a volte (+) sconfini nella (deprecata in wikipedia) RO (anche nelle titolazioni). Personalmente sono un "RO" ma non in wikipedia, il mio lavoro di ricerca e scrittura lo faccio altrove (e con più concreti risultati). Ora non "arrabbiarti" anche con me (per tanti versi ti ammiro per la voglia di fare e bene) ma accetta un consiglio da "maturo": non scivoliamo nelle trite e fastidiose mitologie imperanti, maschilismo-femminismo, contrapposizione di sessi....la concordia e l'armonia hanno sempre prodotto progresso e civiltà, mai lo ha fatto lo scontro.--Anthos (msg) 10:44, 8 mag 2015 (CEST)
Mi piacerebbe sapere quando sono stata "invasiva" con te o con qualcuno qui Anthos... se mi ricordo bene la nostra discussione fu per una stupidaggine: ovvero su "dove" (e non cosa) mettere un piccolo paragrafo che parlava di San Paolo a Solarino. Da quel momento tu non hai più voluto partecipare al progetto, prendendotela ovviamente con me. Mi dispiace Anthos, parecchie volte mi sono fatta i sensi di colpa domandandomi "ma forse potevo stare zitta" o "forse dovevo spiegargli meglio" ma dopo un pò ho sinceramente capito che la colpa non è mai al 100% di una solo delle due parti. Io non ti ho fatto niente Anthos, né soono stata invasiva nei tuoi confronti. Se preferisci crederlo, credilo, ma sono sicura di quel che ti sto dicendo. Mia mamma mi dice sempre "prima di criticare gli altri, impara a guardarti tu stessa".
Comunque con Pequod è tutto ok; discutiamo tante volte e tante volte ci chiariamo. Avrei preferito che il tuo intervento si rivolgesse piuttosto alla voce in questione: Età dionigiana, che ne pensi? E non sulla mia "invasività" che - te lo dico a cuor sincero - non vedo. Se ho dato questa impressione mi spiace. Sono consapevole del tuo amore per la storia siracusana e vorrei tanto che lo dimostrassi partecipando con noi alla stesura dei tanti argomenti che ci sono da fare; anche se ci sono io, in fondo ti assicuro che non sono poi così terribile come pensi, anzi, spesso la mia pecca maggiore è che sono troppo ingenua nelle mie mosse, cosa che ho imparato a caro prezzo :)) --Stella (msg) 10:57, 8 mag 2015 (CEST)

Tornando alla età dionigiana. Non ho tempo e modo di guardare per bene la sb di Stella, ma dal poco che capisco mi sembra che ci siamo più che in passato. Per cui attendo fiducioso un momento in cui potrò guardarvi da un monitor vero e non da uno schermetto. pequod76talk 11:33, 8 mag 2015 (CEST)

Bene, mi fa piacere. Ti assicuro che quando avrai modo di leggerla tutta non solo ti piacerà, ma vedrai anche che mi sono strettamente attenuta alle fonti - assolutamente autorevoli - che ho trovato sull'argomento. Anche io attendo fiduciosa. --Stella (msg) 11:36, 8 mag 2015 (CEST)
[@ Stella] (scrivi) Sono consapevole del tuo amore per la storia siracusana e vorrei tanto che lo dimostrassi partecipando con noi... Ma dai toni della risposta vedo che non è cambiato nulla; è ciò che mi tiene lontano dal soggetto che amo: la Sicilia e la sua storia. Il mio abbandono non avvenne per quel "banale ultimo motivo" (che poi era il tuo voler inserire un mito al posto di un dato storico documentato) ma per tutto un insieme che parte dal lontano "Petrolchimico di Priolo". Vedi, non si può lavorare insieme se non ci si rispetta; e non è un problema di maschilismo, ovvero, come che (omissis)...stare in un ambiente fatto dal 90& di uomini non aiuta le Wikipediane a sentirsi, esattamente, sempre a proprio agio. Il problema è che un lavoro condiviso presuppone collaborazione e non scontro, dialogo e non animosità, presupporre che l'altro/altra siano limpidamente in buona fede e non prevenuti; accettare consigli da un collaboratore più "anziano" non è una sconfitta, anzi. Ma se vuoi rimanere nel tuo....scusa l'interferenza.--Anthos (msg) 17:26, 8 mag 2015 (CEST)
[@ Anthos] hai ragione. In passato ho sbagliato con te, sono stata troppo "invasiva" nei tuoi confronti. Lo ammetto, ma come credi in questo devi anche credere che da parte mia c'era la buona fede di non voler ferire nessuno. Se l'ho fatto, mi dispiace. Dimentichiamo il passato. Lascia stare il discorso sul Petrolchimico di Priolo, Melilli, Augusta... tu sai benissimo come la penso! Voltiamo pagina. Da parte mia c'è tutta la disponibilità di un sereno confronto, pacato, te lo prometto, sugli argomenti che vorrai fare/creare. Ti dico solo una cosa però, perché se non te la dicessi non sarei onesta, anche tu devi sforzarti un minimo di venire incontro agli altri... della serie che non mi piace vedere certi commenti riferiti all'anonimato lavoro altrui; sai bene a cosa mi riferisco perché te lo feci presente in passato. Anche se senti in cuor tuo di aver ragione, dobbiamo fare piccoli passi insieme, pacatamente, per cooperare alla grande!
Detto ciò, sei il benvenuto!! E per favore non dire più che per colpa mia tu non puoi scrivere di Siracusa! E' una cosa gravissima da dire, è come se io fossi una mezza Tiranna!! Della serie "Dionigi 2 la vendetta" :D siccome non mi ci sento, ti chiedo di non farmici sentire e di sentirti assolutamente libero e sereno di venire qui a creare, criticare e elogiare quando vuoi!! Un saluto affettuoso, ciao. --Stella (msg) 08:53, 9 mag 2015 (CEST)
Grazie! Sono lieto che ci siamo capiti e ti posso confermare che ho avuto sempre una grande stima della tua passione e del tuo lavoro. Al momento sono impegnato in una storia delle ferrovie del Canada ma quando sarà possibile darò anche il mio modesto contributo; ma vedo comunque che la piccola ma valente squadra "siracusana", che è all'opera, sta andando alla grande. Mi riprometto di essere paziente e misurerò le parole per evitare ogni possibile equivoco. Saluti!--Anthos (msg) 23:52, 9 mag 2015 (CEST)
Bene, sono contenta che ci siamo chiariti! Ti mando un abbraccio virtuale^^ ciao. --Stella (msg) 10:03, 10 mag 2015 (CEST)

Voce sull'Esercito

Aggiungo che ho pubblicato finalmente la voce sull'Esercito siracusano! Praticamente ora è solo un abbozzo, dato che io non me ne intendo di storia militare ho per il momento evitato di addentrarmi troppo in argomenti come la fanteria, cavalleria, schemi ecc... Confido però che sarà ampliata. --Stella (msg) 22:40, 6 mag 2015 (CEST)

Anche qui sono un po' perplesso dall'iniziativa. Quale fonte ci autorizza a porre a tema "l'esercito siracusano"? Quale unitarietà avrebbe avuto lungo quasi trecento anni? Vedo che ci lavori da tempo, per cui riappaiono fonti ottocentesche... Ma questo è un problema minore. Il problema maggiore è la tematizzazione: al tema manca imho quell'elemento unitario che apparenti l'esercito che Siracusa dispone a Imera nel 480 e quello di Dionigi di cento anni dopo, per non parlare di quello di Ierone II della fine del III secolo. Si parla di un esercito siracusano come se fosse un organismo istituzionalizzato in modo univoco lungo l'arco del tempo, ma poi gli esempi (come quelli relativi alle paghe) non possono che riferirsi a frangenti specifici.
Non posso poi non evidenziare varie improprietà di linguaggio, spero senza offenderti. In qualche caso si tratta di imprecisioni "materiali": ad es., nel caso dell'Οἰκονομικῶν, scrivi "ne fa menzione Aristotele nel suo pseudo Οἰκονομικῶν". Nel suo pseudo? Quando si parla di "pseudo" si intende che l'opera è tradizionalmente attribuita ad un autore, in questo caso Aristotele, ma si hanno ragioni per pensare che l'attribuzione è scorretta. Quindi si può parlare dello Pseudo-Aristotele o dello Pseudo-Omero... Non certo scrivere che Aristotele abbia redatto un suo "pseudo Οἰκονομικῶν"... Ma, ripeto, queste sono pure finezze. Il problema di fondo è un altro e tu, mi pare, insisti a non vederlo o a non volerlo vedere: il tuo concentrarti su Siracusa forse non è la scaturigine del problema, ma si accompagna al parto (insisto su questo termine) di temi quanto meno dubbi, che devi secondo me concordare con il progetto prima di buttartici.
En passant noto che è citato nel testo un volume su La Sicilia dei due Dionisi, che chissà potrebbe essere un buon viatico per definire le linee evolutive di una voce Età dionigiana. pequod76talk 10:38, 10 mag 2015 (CEST)
Ciao Pequod, vedo di rispondere in breve alle tue critiche sulla voce dell'esercito:
  • Si, le fonti attestano assolutamente l'esistenza dell'esercito siracusano (e come potrebbe essere il contrario?). Se vuoi ulteriori prove del "tema" ti consiglio di leggere i vari capitoli che storici del calibro della Sordi, Braccesi, Manfredi, ecc, ecc... (davvero viene menzionato così ovunque) hanno scritto su di esso.
  • Concordo però con la suddivisione dell'esercito nelle varie epoche. Dal 500 (o forse anche prima) al 212 la polis è stata sempre dotata di forze armate... non penserai certo che quando veniva deposto un tiranno nel periodo di democrazia l'esercito svanisse nel nulla? Le fonti attestano forze armate sempre in Siracusa. Il tema di fondo va bene, la suddivisione sotto i vari tiranni (che poi ne erano i comandanti assoluti) può anche starci. Ma per togliere ogni dubbio ti invito a leggere il testo - già citato nella bibliografia della voce - Armi ed armature dei Greci (edito da L'ERMA di BRETSCHNEIDER, per cui di tutto rispetto), dove viene proprio posto a tema l'esercito siracusano, i suoi progressi, la sua influenza sulle altre forze armate ecc...
  • Ti invito a notare che la voce è solo un abbozzo! Tu mi parli di "unitarietà" ma vorrei tu guardassi che le uniche sezioni fatte sono solo l'inquadramento storico (ovvero i periodi nei quali l'esrcito andava espandendosi o andava diminuendo) e le battaglie svolte... poi manca tutta la parte delle divisioni (fanteria, cavalleria, forze navali) e le varie vicessitudini sotto ciascun stratēgos autokratōr.
  • Per il resto noto le stesse critiche di sempre sulle fonti ottocentesche... uff... nemmeno rispondo più su questo Pequod. Posso solo dirti tranquillo, come noterai la voce - che hai ragione quando dici che l'ho fatta tempo prima - è una via di mezzo tra fonti ottocentesche e contemporanee... faceva parte della mia fase di apprendimento (già iniziavo a usare le fonti contemporanee, ma ancora dovevo fare pratica per utilizzare solo queste). Verrà potezialmente migliorata, te lo posso assicurare.
  • Ti pregherei di non ripetere più che l'esercito siracusano è un "tema dubbio" perché altrimenti smenti migliaia di fonti (più che autorevoli) che invece parlano proprio di esercito siracusano dispiegato durante le guerre puniche, durante l'assalto ateniese, durante la guerra in Asia Minore, durante l'assalto dei mercenari, durante l'assalto dei romani e durante gli assalti che sono da andare a studiare. A tutto c'è un limite per il dubbio... non superiamolo per favore. Comunque concordo con te che la voce è molto migliorabile, sarà fatto, ma non si merita assolutamente la negazione del "esisteva? Chi mai ne parla?" perchè è assurdo porsi questa domanda, sinceramente.
Sulla tua osservazione poi sul libro dei Due Dionisi si, è e ci sarà molto utile! E' pieno di autori autorevoli che hanno scritto di capitoli che riguardano il tema dell'età dionisiana. --Stella (msg) 23:30, 10 mag 2015 (CEST)

[ Rientro] En passant... non ripetermi più (e te lo chiedo davvero seriamente) che il mio "concentrarmi su Siracusa" è un problema! Non me lo dire più Pequod perché te lo avevo già spiegato sopra: Siracusa, purtroppo o per fortuna, abbraccia un sacco di altri temi! E il mio cercare di scrivere un passato davvero grosso, non è un problema! E mi stupisce che tu lo veda come tale. Io non vengo a dirti perché fai questa modifica piuttosto che quella... mi dispiace ma così è, accettalo per favore. --Stella (msg) 23:38, 10 mag 2015 (CEST)

Agatocle: significato prevalente?

Segnalo. pequod76talk 10:42, 10 mag 2015 (CEST)

La Spedizione ateniese

[@ ValerioPublicola09] ho letto il tuo commento sul progetto Antica Grecia, quando hai parlato del vaglio... se dici che nella spedizione "stai conducendo un vaglio da solo" mi fai sentire in colpa :( Non sai quanto mi piacerebbe lavorare sulla spedizione ma richiederebbe tempo da parte mia che adesso non ho. Sono certa che stai già facendo un ottimo lavoro, anche se per adesso sei solo; nel caso pensi che è un lavoro eccessivo per un singolo utente, puoi lasciare quando vuoi e riprendere quando vuoi! Se vuoi fare altro; Falaride a qualche altra cosa, falla tranquillamente! Te l'ho già detto lo so, ma vorrei fosse assolutamente chiaro. So che l'argomento di cui ti stai occupando - la Spedizione appunto - è articolato.

Inoltre mi pare che l'utente [@ Anthos] tempo prima si era mostrato interessato alla partecipazione sulla voce della Spedizione ateniese in Sicilia! Magari potrebbe unirsi al vaglio :) --Stella (msg) 16:54, 20 mag 2015 (CEST)

Non preoccuparti... La spedizione è uno di quegli argomenti in cui c'è sempre qualcosa da ritoccare o scrivere, intanto mi sto occupando di sistemare il "grosso". L'unica cosa che mi servirebbero sono delle immagini da mettere nella pagina (non sono bravo a trovarle) se hai qualche proposta e un po' di tempo per cercarle, te ne sarei alquanto grato. Ma per adesso il vaglio procede, do prima una passato con Freeman poi mi ci metto con altre fonti a rivedere, commentare e riscrivere periodi usciti male: sta sicura che anche te farai la tua parte, anche se ora tiro io avanti!--Կալէրյo Publicola 16:26, 21 mag 2015 (CEST)
Ok! Vedrò che posso fare per le immagini; --Stella (msg) 09:21, 22 mag 2015 (CEST)
Vale mi dispiace, speravo di trovare molto di pù in ambito figurativo su questo importante evento... ma invece ho trovato poco e niente! Le spiegazioni possono essere solo due: o io ho messo male le parole come chiave di ricerca (ma ti assicuro che l'ho scritte sia inglese, francesce, ecc..) e per cui non esce niente. Oppure i pittori rinascimentali hanno bellamente ignorato questo evento!
Sembrerà strano, visto che in alcuni campi questo evento viene definito come "pietra miliare" della storia, ma a quanto pare i pittori dell'antichità hanno preferito largamente (forse presi dal tormentone) dipingere soggetti come la Seconda guerra punica, Annibale, ecc...
Curiosamente invece sono molte le immagini 3D di questo evento, e in generale quelle moderne. Ma essendo appunto "contemporanee" è escluso che possiamo avere i diritti di caricarle per la voce... è come se l'arte figurativa su questo evento abbia dormito in passato e si sia risvegliata solo ora.
Più tardi ti posto quel che ho trovato nei giorni scorsi e quel che già avevamo su commons. Ciao. --Stella (msg) 17:12, 22 mag 2015 (CEST)
P.s. ... è uso comune dire "Chi cerca trova" e ricercando io ho trovato qualche altra interessante immagine :) inoltre ho pensato di dividere le immagini per categoria: soldati, mappe, personaggi correlati.
Tutto ciò sarà ideale per riempire quanto basta la voce della Spedizione!
Mappe dell'assedio
Mappe della Spedizione
Athenian Siege of Syracuse
Questa immagine è importante perché saltano subito all'occhio i due muri che ateniesi e siracusani costruirono vicino l'Epipoli
Anche questa è molto utile perché raffigura la ritirata degli ateniesi verso l'entroterra siciliano e verso Noto
Battaglie
Battaglie
Versoine originale (molto meglio perché senza il fastidioso marchio): Destruction of the Athenian army at Syracuse, 413 BC
Retreat of the Athenians from Syracuse (Litho)
The fall of the Athenian army in Sicily.
La battaglia navale nel porto


Personaggi della Spedizione
Personaggi legati alla Spedizione
Alcibiade: principale artefice della spedizione ateniese in Sicilia: fu lui a insistere per venire
Nicia: comandante legato fino all'ultimo a questo evento
Un elmo Spartano, poiché Gilippo venne con rinforzi da Sparta e - mi pare di ricordare, ma è da controllare - fece vestire i soldati siracusani con armature in stile Spartano; fondendo quelle troppo elaborate dei militari più ricchi della polis
E tanti altri. Insomma li spunti non mancano di certo! [@ ValerioPublicola09] quando vuoi puoi metterele in voce e scegliere quelle che preferisci. Preferisco che lo faccia tu perché conosci il testo, quindi saprai certamente dove metterle. Se dovessi farlo io invece dovrei leggere capitolo per capitolo, per capire dove vanno posizionate :) Inoltre, magari al vaglio, dovremo discutere anche delle immagini da togliere... alcune, che adesso sono messe in voce, non sono adatte! Ma ne riparleremo presto. --Stella (msg) 11:56, 23 mag 2015 (CEST)
Ti ringrazio! Gentile e utile come sempre! So perfettamente che alcune immagini adesso presenti nella voce non sono correttamente posizionate o non sono adatte, ma ora il mio compito è di occuparmi del testo e le immagini verranno dopo. Quindi non c'è alcuna fretta, ti ringrazio per la ricerca; si deciderà insieme dove posizionarle.--Կալէրյo Publicola 12:37, 23 mag 2015 (CEST)
Figurati Vale! Se non ci si auita a vicenda :) Anzi, grazie alla tua richiesta ho colto l'occasione per dare un'occhiata in giro e valutare il materiale che abbiamo a dosposizione per crare la parte visiva delle nostre voci... e devo dire che non c'è male! Ovvio è un peccato non poter usufruire di immagini dirette e specifiche come queste sulla spedizione siciliana: I generali Nicia, Alcibiade, Lamaco discutono della spedizione a Siracusa e Gli Ateniesi si ritirano di notte dall'Epipoli. Ma purtroppo sono immagini di artisti contemporanei e quindi non prendibili per molto, molto tempo :(
Però se sappiamo mettere insieme quel che abbiamo, magari trovando delle soluzioni alternative come l'immagine delle città coinvilte: Atene, Segesta, Selinunte, Sparta ecc... o vari frammenti di argomenti strettamente correlati, verrà fuori un lavoro egregio, comunque!
Tra l'altro, mentre che c'erò ho trovato per caso - come spesso accade - materiale per un altro importante assedio: quello del 212 a.C., quello che mise fine all'epoca greca siciliana; l'assedio da parte di Roma, e l'ho postata nell'apposita voce: L'assedio si protrae (213 a.C.). Quindi tanto di guadagnato da questa ricerca. --Stella (msg) 10:16, 24 mag 2015 (CEST)

Gela e i Tiranni di Siracusa

Nascita del problema

Apro questo topic per parlare di un problema che secondo me nasce da lontano... ovvero "nasce" nei primi anni di Wikipedia (2004-2006?) quando i primi utenti iniziarono a creare, e creare migliaia di voci, ognuno nei propri argomenti di competenza, altri cercando di creare il più possibile si saranno gentilmente spesi per creare stub di nazioni e luoghi geografici. così come stub di personaggi storici e situazioni storiche.

Qui credo sia nato il nostro problema... Qualche utente - digiuno di storia o comunque ignaro della situazione - ha iniziato a creare tanto tempo fa i personaggi della storia siciliana: Siracusa non doveva sicuramente essere bene inquadrata da costui (o da costoro) perché tutta la sua storia greca (e ripeto "Tutta") venne "categorizzata" e "incentrata" nella Storia di Gela.

... So che può sembrare assurdo ma fino a ieri sera (maggio 2015) ho dovuto togliere - ancora, perché è già da un pò che li levo - collegamenti assurdi come Callippo, generale ateniese che uccise Dione, dalle voci Tiranni di Gela e Storia di Gela... quando è più che logico - per chi conosce un minimo di storia greca - che personaggi come questi con Gela non ebbero nulla a che vedere.

Il problema nasce, a mio avviso, da Gelone; il dinomenide come sappiamo bene è un gelese che diede avvio alla dinastia dei Dinomenidi e trasferì la sua corte da Gela a Siracusa: dopo questo epocale evento per la storia antica (è a questo punto che ha avvento la prima tirannide siracusana) i suoi fratelli Gerone I e Trasibulo governarono sia Gela che Siracusa per un periodo di tempo; poi lasciarono "definitivamente" Gela e si trasferirono "definitivamente" a Siracusa. Da quel momento in avanti "Gela non ebbe più tiranni sul trono".

Ecco, credo che questo passaggio epocale sia sfuggito decisamente a chi ha creato tutte le voci successive della storia greca di Sicilia...

Ciò si deduce facilmente dal fatto che al mio arrivo qui (due anni fa) ho trovato una strana pagina intitolata Tiranni di Gela e Siracusa (che oggi è per fortuna solo un redirect) dove al suo interno non vi erano - come sarebbe stato logico - solo i Dinomenidi (ovvero gli unici 3 tiranni che governarono con due sedi Gela e Siracusa) ma vi erano infilati dentro "Tutti" i tiranni siracusani!! Partendo da Dionisio e finendo a Gerone II! Ma pazienza... fosse stata solo quella categorizzazione errata si ci poteva chiudere un occhio... ed evidentemente qualcuno ha chiuso anche "due" occhi, visto che quella voce è rimasta lì per chissà quanti anni!!

Perdurare del problema: ed espansione dello stesso

La cosa più grave è che, sistemata la categoria (sono state create giustamente due voci apposite: Tiranni di Gela e Tiranni di Siracusa), il problema rimaneva evidente su ogni singola voce dei tiranni: l'utente vorace (credo sia un soprannome azzeccato per la massiccia invasione compiuta nelle voci siracusane) ha pensato bene di mettere su ogni tiranno il titolo di Tiranno di Gela (es. Dionisio II di Siracusa fu prima tiranno di Gela (e solo dopo!) fu tiranno di Siracusa!) roba assurda, ma è così che ho trovato la maggior parte delle voci al mio arrivo.

La massiccia invasione - scellerata direi - è continuata fino a invadere voci come Ipparino e Niseo (i figli di Dionisio I le cui azioni sono note solo nella guerra civile - interna - siracusana, per la successione) e l'ateniese Callippo!

Tra l'altro, cosa sconfortante davvero, ho visto molte voci "esterne" che hanno inconsciamente copiato da Wikipedia riportando tutti gli errori! Per cui, fuori da qui, si ha una voce su Callippo che recita "Callippo fu tiranno di Gela" ... è solo uno degli esempi visti in giro.

Vorrei a questo punto invitare ad una riflessione: Personaggi come Dionisio I, Dionisio II, Timoleonte, Agatocle, Gerone II ecc... ebbero certamente una enorme rilevanza su tutto il territorio greco e panellenico; ancor maggiormente in quello siciliano! Ma allora mi domando; ogni città dovrebbe fare come ha fatto Gela? Ovvero "invadere" la categoria della voce biografica con un "Storia di Messina, Storia di Agrigento, Storia di Catania, Storia di Locri, Storia di Ancona, Storia di Corinto ecc, ecc...? Vi immaginate cosa accadrebbe allora con questo criterio con un personaggio tipo Giulio Cesare che toccò, direttamente o indirettamente, ogni città d'Italia?! Sarebbe il caos. Per questo si usa non fare così. Per questo è bene mettere solo la sede dove il tiranno o la personalità ebbe l'epicentro del suo potere. In questo caso è Siracusa.

Risoluzione del problema

Ho voluto indagare alla fonte del problema, ed esporlo per intero, perché da quando sono iscritta su Wikipedia ho sempre incontrato su ogni voce riguardante la Sicilia greca questo genere di problema! Siccome adesso stiamo finalmente dando una bella sistemata a tutta la storia greca, ci tenevo a dire che se mai si dovessero incontrare altre di queste situazioni: ovvero un tiranni di Gela o un storia di Gela infilati, impropriamente, in qualche voce di tiranni siracusani o personaggi della storia siracusana, di toglierli a vista!! Perché è frutto - e purtroppo eredità - di ignoranza sull'argomento.

Grazie dell'attenzione. --Stella (msg) 10:08, 22 mag 2015 (CEST)

Ragazzi mi è capitato di riflettere sui due titoli qui sopra nel campo oggetto... riflettendo mi sono accorta che, almeno per il secondo dei due, è necessario un cambio di titolo, per cui si deve spostare la voce a nuovo nome.

Pingo principalmente l'utente [@ Pequod76], sperando di non disturbarlo, perché fu lui a sollevare il problema dicendo che non bisognava mai uscire dall'attestazione di quel che dicono le fonti, scegliendo piuttosto titoli che a noi possono sembrare pertinenti ma che in realtà sfiorano o oltrepassano il limite che c'è tra l'attestazione comprovata e la RO.

All'inizio non riuscivo a capire perché l'utente Pequod trovasse non adatto il titolo Studi omerici su Siracusa... mi dicevo "sono studi che hanno fatto sulle parole di Omero" e sono "rivolti su Siracusa" per cui il titolo è perfetto! Solo ora invece intravedo quel che diceva Pequod... con questo titolo, non presente nelle fonti, è come se fossimo noi (in prima persona) ad elargire tali studi! Mentre in realtà sono parecchie le fonti fuori da qui che hanno esaminato il ruolo o la presenza di Siracusa nell'Odissea di Omero. Per cui urge trovare un titolo che dia il giusto significato alle cose e che non sia ambiguo... stavo quindi pensando ad un semplice ma attestato Siracusa nell'Odissea, il cambio potrebbe andar bene?

Inoltre sarei propensa a spostare a nuovo titolo anche la voce Esercito siracusano. A dir la verità le fonti attestano, assolutamente, la presenza di tale esercito e lo nominano proprio così. Però le parole di Pequod la volta scorsa mi hanno in un certo senso fatto pensare che forse le fonti, se pur famose, non bastano ad attestare universalmente questo titolo... magari, bò, non essendo noto un sistema tributario e di costrizione come quello romano verso i cittadini ecc., la cultura in generale preferisce parlare di Organizzazione militare di Siracusa? Sinceramente a me questo titolo mi sembra sconosciuto al di fuori dai criteri di Wikipedia, però ho visto che lo si usa per altre realtà belliche in template, tipo: Organizzazione militare degli Etruschi; Organizzazione militare dei Sanniti; Organizzazione militare dei Celti. Noi non potremmo usare ovviamente l'appellativo dei "Siracusani" perché a differenza di "Sanniti", "Etruschi" e "Celti", i Siracusani non sono un gruppo etnico, ma solo il nominativo del popolo della città; in caso di specificazione etnica per l'organizazione bellica dovremmo allora risalire ai gruppi di Siculi e Greci.

Non voglio ovviamente spostare nulla senza il parere del progetto, per cui aspetterò dei pareri in tal proposito. Ma ci terrei che la situazione venisse chiarita, e se è il caso risolta, perché ci tengo che le voci rispettino i criteri terzi. --Stella (msg) 12:29, 16 giu 2015 (CEST)

Se la prima modifica mi sembra opportuna, quella sull'esercito mi sembra meno necessaria. In fondo la voce esemplifica bene già così senza necessariamente fare dei cambiamenti. --Codas (msg) 13:54, 16 giu 2015 (CEST)
Si, è quello che penso anch'io... non sono poche le fonti che parlano di "esercito siracusano", mentre invece nessuno parla di "organizzazione bellica" in questo caso... inoltre va sottolineato come tutti i popoli che nel template hanno un"'organizzazione bellica" siano in realtà stati mercenari dell'esercito siracusano (etruschi, sanniti, celti, ecc.)... è come se queste forze belliche lo componessero, ed è proprio questo che effettivamente distingue l'esercito della polis da una semplice organizzazione bellica: abbiamo l'ufficialità; cosa che non avevano altri popoli menzionati. Allora +1 per lo spostamento della seconda voce ma non della prima. --Stella (msg) 14:57, 16 giu 2015 (CEST)

Facciamo una voce sui 3 viaggi di Platone a Siracusa?

In questo periodo mi è capitato di aver letto molte e autorevoli fonti che narrano, analizzano, discutono e spiegano i 3 viaggi di Platone a Siracusa attraverso le lettere e gli eventi del tempo accaduti.

Stavo quindi pensando che sarebbe bello e utile creare un'apposita voce su questi viaggi di Platone, dove potremmo approfondire per bene quel che dicono le fonti al riguardo: e anche sull'eredità, per esempio, che si suppone questi viaggi lasciarono sul filosofo.

Il titolo non potrebbe che essere Platone a Siracusa o Viaggi di Platone a Siracusa o un più generico Platone in Sicilia. Se ne potrebbe discutere, non pensate? E' tutto trattato dalle fonti, per cui non c'è alcun rischio di RO e roba simile. Anzi, sarebbe tanto di guadagnato per l'enciclopedia perché avremmo la possibilità di approfondire un tema che altrimenti andrebbe o diviso o trattato in maniera spiccia su una o più voci correlate.

Che ne dite, vi sembra una buona idea? --Stella (msg) 20:17, 16 giu 2015 (CEST)

Devo ammettere che la questione mi era passata per la testa qualche volta e avevo pure qualche fonte dietro mano, ma non ho mai avuto il tempo per la creazione di una voce sull'argomento. Voce a cui sono favorevolissimo e a cui credo, magari non nel breve termine, di poter aiutare. Per il titolo opterei per i Viaggi di Platone a Siracusa, che sembra scontato ma fa bene il suo lavoro.--Կալէրյo Publicola 07:10, 17 giu 2015 (CEST)
Stella sarebbe fantastico. Di certo il titolo dipende dal contenuto, se la voce ha un valore esteso o meno. Mi sembra un'idea stupenda. --Codas (msg) 10:52, 17 giu 2015 (CEST)
Senza nulla togliere all'ovvia importanza di Siracusa, opterei per Viaggi di Platone in Sicilia. Cmq credevo che avessimo una voce sull'argomento! pequod76talk 23:01, 17 giu 2015 (CEST)
Per me va bene anche un generico "Sicilia". Volevo porre l'accento su Siracusa perché Platone effettivamente soggiornò in tutti e 3 i viaggi solamente a Siracusa.
Però non vorrei mi si fraintendesse... so benissimo l'importanza che rivestiva l'isola al tempo greco, diciamo che è un titolo simile alla Spedizione ateniese in Sicilia... anche lì il vero obiettivo era il "Sacco di Siracusa" (non riuscito), ma per un motivo ben preciso: sottomettendo la capitale avrebbero dominato l'intera Sicilia.
Ovviamente Platone non aveva mire di conquiste, ma è logico supporre che egli pensasse che se la filosofia avesse governato Siracusa, allora si sarebbe espansa al resto della Sicilia... per tacere poi delle conseguenze di un simile fatto anche nel resto del mondo greco e panellenico. Per cui per me vanno bene entrambi i titoli proposti da Valerio e da Pequod: Viaggi di Platone a Siracusa o Viaggi di Platone in Sicilia. Dovremmo sceglierne uno solo però...
Comunque, mi fa piacere che Platone vi abbia presi in entusiamo, però, e qui mi riferisco a [@ Pequod76] in particolare, avevo chiesto anche un precedente - importante parere - sullo spostamento o la conferma di due voci nel post più sopra :) se poteste rispondere anche lì, sarebbe perfetto... grazie. --Stella (msg) 09:01, 18 giu 2015 (CEST)
Su books pare più diffuso il riferimento alla Sicilia ("Viaggi di Platone in Sicilia" o anche solo "Platone in Sicilia" rispetto alle corrispondenti "a Siracusa"). Cmq vai pure, abbiamo sempre tempo per ripensarci. Spero cmq che dalla voce si evinca che non sono tutti storicamente provati. In particolare che Platone sia stato reso schiavo appare costruzione dell'Accademia.
Per le altre questioni rispondo appena posso. Ciao! pequod76talk 12:16, 18 giu 2015 (CEST)
Si è vero; quella di dire "Platone in Sicilia" piuttosto che specificare il nome della polis dove poi si svolsero i principali dialoghi è una peculiarità che riguarda la nostra terra: come per la spedizione di Atene. Va bene, allora seguiamo quel che dicono le fonti e vada per il titolo che hai proposto.
Sul fatto poi di comporre una voce che tenga conto delle diatribe delle fonti antiche, direi che puoi stare tranquillo; un "Platone in catene per volere di Dionisio" è una prospettiva che mi alletta ben poco, e se c'è una possibilità che ciò non sia mai stato vero, stai pur certo che lo faremo presente in voce con le dovute, autorevoli, fonti moderne. --Stella (msg) 13:42, 18 giu 2015 (CEST)

Alcimo, da Messina?

Segnalo, anche se non strettissimamente legato alla storia di Siracusa. --Epìdosis 08:42, 29 giu 2015 (CEST)

Fai bene a segnalare. Effettivamente, anche se per il prosieguo della storia non è rilevante (a noi interessa l'ambiente dove Alcimo esercità la sua influenza, e non fa nessuna differenza il luogo in cui nacque), ma si tratta di una questione di serietà: perché dire cose che non sono vere quando poi alcuni siti ci montano sopra dei film dal nulla? Spero che si possa soluzionare per il verso giusto. --Stella (msg) 09:18, 29 giu 2015 (CEST)

Città pre-greche in Sicilia

Qui, in sandbox, ho fatto una pagina, che spero sia utile, sulle città presenti in Sicilia prima della colonizzazione greca (apparte due o tre cittadine greche, segnate comunque in grigio). Dove mi consigliate di metterla?--Կալէրյo Publicola 14:13, 8 lug 2015 (CEST)

Io propongo di creare una pagina solo per la mappa. Poi, da solo o con un vostro aiuto, mi metterò pian piano a scrivere una voce per ogni link rosso. Aspetto vostri pareri :)--Կալէրյo Publicola 14:33, 8 lug 2015 (CEST)
Come diamine hai fatto? Sei un grande! E' molto utile. Suggerirei di rimpicciolire la mappa e farla a misura precisa di schermo, se possibile invece aumentare il carattere dei nomi delle città. Cosa intendi per "dove metterla?" Come categoria o link? --Codas (msg) 14:39, 8 lug 2015 (CEST)
Ok. IO devo andare, giocaci un po' tu. Se la rimpicciolisci mi sa che poi i nomi si accavallano e stonano, ma vedi se riesci a migliorare la forma. Io comunque intendevo: creiamo una voce apposta dove metterla (farei anche un elenco in ordine alfabetico sotto la mappa)... Purtroppo avevo già provato a metterla a "forma di schermo", ma era piccolina :/ Provaci te, magari sbagliavo qualcosa. Ciao!!--Կալէրյo Publicola 15:00, 8 lug 2015 (CEST)
Naturalmente una stessa mappa si può fare mettendo tutte tutte le colonie greche ;)--Կալէրյo Publicola 15:01, 8 lug 2015 (CEST)
Pubblica la voce poi ci metto mano. --Codas (msg) 16:23, 8 lug 2015 (CEST)
Togliendo il "div style" si evita lo scorrimento e agendo sul width la si può allargare o restringere a piacimento. Se non servono le isole minori (nel senso che non ci vanno item) suggerirei di utilizzare la mappa Sicilia isola che è più compatta. --Antonio1952 (msg) 19:02, 8 lug 2015 (CEST)
La mappa è molto utile! Va ovviamente rimpicciolita a grandezza schermo. Non va in una voce a parte, ma va invece - e ci va benissimo - in una o più voci già esistenti che trattano della Sicilia greca. --Stella (msg) 21:18, 8 lug 2015 (CEST)
Come da consiglio, grazie Antonio, ho preso la mappa della sola isola. Adesso tolgo il div style e vedo come è. [@ Stella] la mia idea era di creare una singola voce (chiamata, indicativamente, città pre-greche in Sicilia) e nella stessa voce creare una tabella, di tutte le città messe nella mappa, sulla base di questa (così da rendere più semplice la consultazione di tutte le città).--Կալէրյo Publicola 23:16, 8 lug 2015 (CEST)
Nel caso della creazione di una tabella le note presenti in parte alle città, nella mappa, verrebbero cancellate e assimilate nella voce.--Կալէրյo Publicola 23:17, 8 lug 2015 (CEST)
Per me va bene! Mi piaceva però anche l'idea di poter usufruire di questa mappa con i link anche in voci relative alla Sicilia antica. Comunque mi fido di voi^^ sistematela pure! Il risultato sarà tanto di guadagnato per arricchire le nostre voci. --Stella (msg) 23:20, 8 lug 2015 (CEST)
Ok. Nulla vieta di inserire la voce in un "vedi anche".--Կալէրյo Publicola 23:27, 8 lug 2015 (CEST) Avete altri titoli da proporre?--Կալէրյo Publicola 23:27, 8 lug 2015 (CEST)
Dite che potrei anche mettere le città di fondazione greca nella mappa e fare così una sola voce sulle città antiche? (sempre con la tabella poi).--Կալէրյo Publicola 23:30, 8 lug 2015 (CEST) Io creo, al limite si sposta ;)--Կալէրյo Publicola 23:31, 8 lug 2015 (CEST)

Io metterei tutte le città greche di Sicilia (indistintamente), in fondo le dimensioni della mappa lo consentono e in basso inserirei l'elenco con tanto di tabella della data di fondazione, della città d'origine e se vogliamo anche altre distinzioni culturali. Sarebbe un'ottimo modo per chiarire. --Codas (msg) 09:31, 9 lug 2015 (CEST)

Ok. Intanto completo la tabella delle città pre-greche. Poi si sposterà la voce. --Կալէրյo Publicola 23:04, 9 lug 2015 (CEST)
Iniziativa lodevole (che tra l'altro avevo in cantiere già da tempo). Forse la mappa si poteva inserire qui, ma dato che adesso ci sono anche le città greche, va bene così (si potrebbe comunque spostare a Città della Sicilia antica). In una mia sandbox stavo lavorando anche a una mappa sulla Sicilia romana. Tra le principali fonti, direi di rimuovere testi del XIX secolo (e del primo Novecento) e di usare questa. Buon lavoro! --Μαρκος 02:42, 17 lug 2015 (CEST)
Ho provato a rimpicciolire la mappa in anteprima, ma se si rimpicciolisce tutti i nomi delle città si attaccano e lo schema perde la sua efficacia. Quindi penso che non si potrebbe spostare da nessuna altra parte se non in una voce a sé perché riempirebbe troppo il testo! Magari possiamo mettere dei template "vedi anche" che rimandano alla voce della mappa in Sicilia preellenica e greca; oltre ovviamente ai wikilink.
Sulle fonti invece io credo che si debba trovare la giusta misura, come in tutte le cose: sostituire il tutto con un solo testo, in lingua inglese per giunta — e quindi di difficile comprensione per chi l'inglese non lo comprende bene — non mi sembra la mossa migliore da fare. Se il testo ottocentesco scrive di una teoria superata o non più giudicata veritiera, allora si, il testo ottocentesco va tolto perché è decisamente superato. Ma se il testo è di qualche studioso autorevole, che magari ancora oggi i nostri studiosi contemporanei citano, allora ci può stare. In verità non conosco i testi citati da Valerio, e sarebbe sempre preferibile usare testi contemporanei (dal 1960 in avanti diciamo...), ma non sono d'accordo con il toglierli tutti in un sol colpo, magari qualcuno è ancora valido e bene accetto. --Stella (msg) 08:47, 17 lug 2015 (CEST)
Aggiorno: Valerio ha usato testi di nomi autorevoli come il Freeman, l'Holm, Smith e Pais... sono troppi i titoli dell'ottocento e inzio-novecento, è vero. Ma stiamo parlando di nomi di tutto rispetto per gli storici. A Valerio consiglio quello che tempo fa mi fu consigliato: usa testi contemporanei, se puoi, e metti in bibliografia solo due o tre testi dei secoli scorsi; magari i nomi di studiosi che vedi citati dagli storici contemporanei, perché vuol dire che i loro testi sono ancora validi. --Stella (msg) 09:04, 17 lug 2015 (CEST)
Naturalmente. Do sempre un'occhiata a testi che siano il più recenti possibili; il vero problema era però trovare un testo recente che contenga tutte le città (poco riescono a fare i testi di Brea per esempio). Comunque il pdf mi sembra assai utile e lo userò.--Կալէրյo Publicola 09:47, 17 lug 2015 (CEST)
Bene :) --Stella (msg) 10:18, 17 lug 2015 (CEST)
Giusto per mettere le cose in chiaro: il "pdf" che ho segnalato è il capitolo sulla provincia Sicilia tratta dal prestigioso Barrington Atlas of the Greek and Roman World. Potete vedere da soli, alle pp. 727-735, le fonti che utilizza: mi permetto di segnalare, tra tutte, il celeberrimo Geografia fisica e politica della Sicilia antica di Eugenio Manni e le opere di Uggeri (e viene citato anche Holm). La questione, poi, non è utilizzare o non utilizzare testi dell'Ottocento o del primo Novecento: è palese che la conoscenza scientifica di oggi poggia le proprie basi sugli studi e sulle scoperte del secolo scorso (basti pensare, che so, a Pitrè, ancora oggi abbondantemente citato e utilizzato negli studi demoetnoantropologici siciliani e no); bisogna vedere, semmai, se una data disciplina - nel corso degli ultimi decenni - è riuscita a evolversi e a pubblicare sempre qualcosa di nuovo, e nel nostro caso (e qui rimando nuovamente alla bibliografia del pdf, di per sé già abbastanza datato [1997!]) mi pare che se ne siano fatti di passi avanti. --Μαρκος 11:07, 17 lug 2015 (CEST)
Figurati, non è stata mai messa in dubbio "l'autorevolezza" del pdf. Mi era però parso di capire che si suggeriva di togliere l'intera bibliografia datata (ma forse ho interpretato male io) e sostituirla con il solo pdf. Comunque hai fatto bene a precisare! Per il resto la pensiamo uguale: se ne sono fatti di passi avanti, ed è bene riportali. --Stella (msg) 16:56, 17 lug 2015 (CEST)
Allora: ci sono testi del XXI secolo in particolare, che potrebbero risultare utili?--Կալէրյo Publicola 18:00, 17 lug 2015 (CEST)
Tu te la cavi bene con l'inglese! E il Pdf di Marco mi sembra molto adatto al testo; aggiungilo alle fonti, sarà sicuramente prezioso in tal senso. Altri suggerimenti al riguardo non saprei darti mi spiace, bisogna approfondire l'argomento per scovare fonti moderne dettagliate, e non è sempre semplice :) --Stella (msg) 21:35, 17 lug 2015 (CEST)
Valerio l'elenco sotto alla mappa va completato con tutte le città vero? --Codas (msg) 08:17, 18 lug 2015 (CEST)

[a capo] Certo. Pian piano vedrai che verrà completo...--Կալէրյo Publicola 19:01, 18 lug 2015 (CEST)

Città antiche anche per la Sicilia

Riferendomi alle recenti discussioni nel progetto antica Grecia, vorrei sottolineare che anche qui da noi, in Sicilia, ci sia la necessità di scegliere una regola generale da applicare poi a . Preferiamo le pure traslitterazioni dei nomi greci (Kaukana, Syrakousai, Hykkara) o più "italianizzati" (Caucana, Siracusa e Iccara). Qualunque sia la preferenza sono da notare due cose: 1) Per ognuna vi sarà il redirect rispettivo (cioè: se si sceglie per Kaukana ci sarà un redirect a Caucana e viceversa). 2) È da notare come, al momento, ci sia una netta maggioranza di titoli traslitterati e che, quindi, un eventuale cambio per quelli più "italiani" richieda un maggior lavoro che non l'inverso.--Կալէրյo Publicola 18:56, 23 lug 2015 (CEST)

Ovviamente il "(città antica)" verrà utilizzato quando necessario (come nel caso di Siracusa, ma non per Caucana). Se devo esprimere una mia personale opinione, io mi pongo a favore dei termini più italiani dal punto di vista quasi esclusivamente lessicale; un "Iccara", oltre a suonare meglio, mi sembra ben più adatto che un "Hykkara" dove risuonano le y e le k, lettere ben poco italiane...--Կալէրյo Publicola 19:00, 23 lug 2015 (CEST)
Visto che mi pare si fosse discusso abbondantemente per il significato di "antico", vi propongo di leggere questa sezione.--Կալէրյo Publicola 19:02, 23 lug 2015 (CEST)
Valerio anche qui da noi, e soprattutto qui da noi (ricordo ancora le parole di Pequod) si è discusso della formula "nome italiano (città antica)" e si è deciso di metterlo in atto per Siracusa. Poi, visto che restiamo in ambito greco, parliamo anche a nome della città siceliote. Anche in quel caso se vi è una omonomia con la città moderna si applicherà la formula del città antica.
Vorrei inoltre precisare che sono le fonti a dirci cosa dobbiamo fare, non possiamo sceglierlo noi! Nel senso che per Siracusa è indubbio (ma proprio indubbio) che prevalga il nome attuale: Siracusa per l'italiano e Syracuse e Syrakus per le lingue straniere come inglese, francese e tedesco.
Invece per voci come Hykkara dobbiamo vedere cosa dicono le fonti! Se prevale il termine italianizzato allora ok! Lo useremo anche noi. Altrimenti penso che dovremo attenerci ai termini utilizzati dagli attuali storici.
Comunque è vero che ci sono un sacco di termini traslitterati! Ma penso sia perché i precedenti utenti che si sono occupati di creare le voci (come Syrakousai - termine che quasi nessuno utilizza nelle fonti) hanno optato non per un'attinenza alle fonti terze ma per un favoreggiamento del termine antico in generale. --Stella (msg) 20:07, 23 lug 2015 (CEST)

Che titolo dare alla voce?

Scrivo al progetto per condividere un dubbio che ho riguardo una voce che ho formulato - previa consultazione di fonti autorevoli e terze, assolutamente - e che tratta dell'argomento dei due Dionigi e della loro alleanza (certa per il primo e presunta per il secondo) con i Galli.

La voce è questa: Utente:Stella/sandbox/capitoli vari

E' ancora in sandbox ma presto sarà pronta per essere pubblicata! E allora mi è sorto il dubbio del titolo! Mi sono detta "come si deve intitolare"? Mentre è logico che essa dovrà essere una sottopagina della voce principale Età dionigiana, che andrà a far parte del capitolo sulla propaganda dionisiana e Roma (anche questo tratto dalle fonti terze) non mi è invece chiaro come essa si debba intitolare...

Io ho scelto come titolo: Alleanza tra i Galli e i due Dionigi. Mi è sembrato un titolo pertinente con quel che dicono le fonti e con quel che si tratta nella voce! Ma poi mi è venuto in mente un [@ Pequod76] concitato che mi ragguardiva sul "non si creano titoli originali" ecc, ecc.. per cui, onde evitare la frequente visione :) ho pensato di chiedere consiglio al progetto!

Potreste leggere la voce e dirmi come essa si debba intitolare rispettando le fonti terze e non uscendo fuori tema? Grazie. --Stella (msg) 22:01, 24 lug 2015 (CEST)

Non ho letto tutta la voce perché ti risponderei troppo in ritardo però posso dirti che pur essendo l'alleanza legata ai due tiranni io scriverei "Alleanza tra i Galli e Siracusa" o viceversa, che preferirei di più... Tanto le alleanze hanno sempre un carattere temporaneo. --Codas (msg) 09:00, 25 lug 2015 (CEST)
Certo potrebbe starci. Ragioniamo comunque che la voce si compone di tre elementi fondamentali:
I due Dionigi
Roma
I Galli
Siracusa in questo caso svolge il ruolo di patria dei due tiranni, ma non scende in campo personalmente, perché i due tiranni svolgono il loro operato contro Roma attraverso i Galli stanziati in Italia. La voce ha un ampio respiro territoriale e voglio che questo risulti chiaro dal titolo. Inoltre essa fa parte del periodo che gli studiosi chiamano "età dionisiana" perché fortemente influenzata dall'operato dei due Dionigi, per cui vorrei che essi fossero presenti nel titolo. --Stella (msg) 10:59, 25 lug 2015 (CEST)
Un titolo che sia sul tipo di questo (che non è una RO) non potrebbe andare bene?--Կալէրյo Publicola 11:43, 25 lug 2015 (CEST)
Proponi quindi di intirolare la voce Trattati Galli-Siracusa? Mi stona! I Galli non erano una città come Cartagine... erano una tribù. Faremo anche noi la voce Trattati Siracusa-Cartagine, visto che sono trattati ampiamente nelle fonti, ma in questo caso non mi sembra un titolo adatto. Almeno che tu non lo sappia formulare in maniera differente! --Stella (msg) 12:37, 25 lug 2015 (CEST)
Forse hai ragione. Allora un "Alleanze tra i Galli e Siracusa" credo che possa andare.--Կալէրյo Publicola 13:12, 25 lug 2015 (CEST)
Non dimenticatevi di creare il reindirizzamento anche dal titolo scritto all'incontrario (cioè: "Alleanze tra Siracusa e i Galli"). -- Gi87 (msg) 23:28, 25 lug 2015 (CEST)
Ok ragazzi, mi sembra ci sia consenso verso questo titolo! Procedo allora a pubblicare la voce e creare anche il redirect suggerito da Gi87; grazie per la collaborazione :) --Stella (msg) 22:16, 28 lug 2015 (CEST)
✔ Fatto Ok; pubblicata la voce e creato il redirect! Adesso sono troppo stanca per continuare, ma domani vi aggiorno sui cambiamenti compiuti :) --Stella (msg) 23:10, 28 lug 2015 (CEST)

[ Rientro] La voce mi sembra ben fatta, e spero di trovare un po' di tempo per gustarmela. Intanto io ti propongo, [@ Stella], di concludere insieme a me e Codas il vaglio alla voce della spedizione. Fatto questo, credo che si possa decidere di creare una linea di voci da creare e, magari, non lavorarci in uno solo. Intanto vediamo cosa manca ancora di importante, poi si discuterà e ci si organizzerà ;)--Կալէրյo Publicola 11:59, 30 lug 2015 (CEST)

Certamente! Il mio obiettivo adesso è la Spedizione. Comunque volevo rassicurare che non avevo intenzione di "scappare" in solitaria quando ho fatto la voce sui Galli, Roma e Siracusa... veramente tutto è nato da questa voce qua: Utente:Stella/sandbox/Storia di Siracusa in epoca romana! Che a sua volta ha avuto origine dalla discussa discussione dello schema sulle voci antiche! Tutto procedeva secondo una tabella di marcia molto leggera che non mi avrebbe dovuto sottrarre più di un giorno o due per l'abbozzo della voce sulla Siracusa romana... ma poi invece è successo che ho incrociato lo sguardo con la storia dei primi rapporti tra Roma e Siracusa, prima della conquista, ed è saltato fuori un putiferio! Praticamente gli storici moderni si sono scatenati a ricostruire e interpretare i segni di questi contatti e così mi sono lasciata trascinare, piacevolmente, dagli eventi descritti dalle fonti :) Adesso però ho "quasi" finito e poi giuro che alzo le mani :P il resto lo facciamo insieme! Sarò al vaglio della Spedizione entro domani sera massimo, promesso. --Stella (msg) 14:09, 30 lug 2015 (CEST)