Discussioni progetto:Musica/Organo a canne/Archivio2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Archivio1 Archivio3


Elenco di registri per organo

Apro una discussione per scambiarci le idee su come la voce attuale (che in questo momento è in cancellazione) potrebbe essere migliorata. La mia proposta è di creare in primo luogo uno schema di voce, poi riempirlo progressivamente con i nomi. Ci sono due osservazioni che farei preliminarmente:

  1. in un elenco di registri, non ha senso che figurino un'infinità di nomi alternativi dati allo stesso registro;
  2. allo stesso tempo, non ha senso riunire sotto una denominazione unica nomi che da un punto di vista strettamente linguistico si possono considerare traduzioni l'uno dell'altro, ma che corrispondono a estetiche e caratteristiche costruttive marcatamente differenti (solito esempio: il "principale italiano" e il "diapason" degli organi anglosassoni).

Queste due considerazioni mi portano a enunciare un principio, che secondo me dovrebbe essere alla base della voce: il nome di un registro non ha alcun significato se non in relazione a una scuola organaria (o comunque a un contesto storico-geografico). Per questo motivo, secondo me la voce dovrebbe essere suddivisa in sezioni relative alle principali tipologie storico-geografiche di organi. All'interno di una tipologia ci dovrebbe essere una succinta descrizione dei prinicipi generali della disposizione fonica (per esempio, nell'organo classico francese, la presenza di tre o quattro tastiere con ruoli ben precisi: positif, grand orgue, récit ecc.) in modo che si possa capire il ruolo di ciascun registro in quello schema fonico. In questo modo, per esempio, potremmo elencare i registri dell'organo italiano con i loro nomi (principale, ottava, flauto in duodecima, decimaquinta ecc.) e anche, parallelamente, quelli analoghi dell'organo francese (montre, prestant, nasard, doublette, quarte de nasard, tierce, larigot), senza doverci porre, ai fini dell'elenco, il problema se il nasard e il flauto in duodecima siano o no lo stesso registro. La questione, semmai, si porrà nella voce corrispondente.

Con una suddivisione di questo tipo, oltretutto, non si pone il problema delle traduzioni, ed è abbastanza facile individuare (in ciascun contesto) il nome prevalente per ogni registro (con la possibilità di indicare nomi o grafie alternative se sono abbastanza diffuse).

Per contro, una voce organizzata solo per "tipologie di registri", come quella francese, a me personalmente non piacerebbe, perché (1) ha un contenuto informativo molto minore; (2) mi sembra (magari inconsapevolmente) ispirata a una visione "eclettica" dell'organaria <POV> purtroppo dominante per buona parte del XX secolo, che oggi dovrebbe essere stata finalmente sostituita da una maggiore sensibilità alla coerenza della fonica e delle tecniche costruttive con un riferimento storico-estetico preciso</POV>.

Che ne pensate? E, soprattutto, chi ha a disposizione uno o più testi autorevoli sulla storia dell'organo, in modo da poter ricavare da lì tutto l'inquadramento (NB: io no)?

Una volta realizzato lo schema (mi verrebbe da dire "il somiere"...), per sapere dove va ciascun registro basterà consultare www.organstops.org. --Guido (msg) 13:15, 14 ott 2012 (CEST)

Aggiornamento: a seguito della chiusura della pdc ho spostato la lista in una sottopagina della Manticeria (dato che il progetto esiste, usiamolo...). --Guido (msg) 12:56, 21 ott 2012 (CEST)

Template:infobox organo 2

Carissimi colleghi,

qualche tempo fa, avevo cominciato una discussione in merito alla creazione del Template:infobox organo. Per qualche tempo se n'era discusso con gli utenti Guido Magnano, Anoixe e Bois guilbert in questa sede. Poi però, inspiegabilmente, non s'è più fatto niente. Alla fine, eravamo giunti a questa conclusione:

{{{Titolo}}}
Immagine
[[File:|250x250px|center|Immagine]]

Generale
Altro nome {{{altronome}}}
Luogo {{{luogo}}}
Località {{{località}}}
Organaro {{{organaro}}}
Anno di costruzione {{{annocostr}}}
Rifacimenti {{{rifacimenti}}}
{{{tipo}}}
Dati tecnici
Numero delle canne {{{canne}}}
Numero dei registri {{{registri}}}
Numero dei manuali {{{manuali}}}
Pedaliera {{{pedaliera}}}
Numero dei registri al Pedale {{{registriped}}}
Numero dei registri al I manuale {{{registriI}}}
Numero dei registri al II manuale {{{registriII}}}
Numero dei registri al III manuale {{{registriIII}}}
Numero dei registri al IV manuale {{{registriIV}}}
Numero dei registri al V manuale {{{registriV}}}
Numero dei registri al VI manuale {{{registriVI}}}
Numero dei registri al VII manuale {{{registriVII}}}
Trasmissione del tocco {{{trasmtocco}}}
Trasmissione dei registri {{{trasmregistri}}}
Prima ottava {{{ottava}}}
Mantici {{{mantici}}}
Somiere {{{somiere}}}
Base di Principale {{{principale}}}
Registri di 32' {{{32'}}}
Registri di 64' {{{64'}}}
Temperamento {{{temp}}}

(legenda colori)

{{Organo a canne
|Titolo = Nome dell'organo
|altronome = Altro nome dell'organo
|luogo = Chiesa o sala in cui si trova l'organo
|località = Località e Stato in cui si trova l'organo
|organaro = Organaro che ha costruito l'organo
|annocostr = Anno di costruzione dell'organo
|rifacimenti = Rifacimenti in elenco puntato con data e organaro
|tipo = medievale/rinascimentale/barocco/orchestrale/romantico/sinfonico-eclettico
|canne = Numero delle canne
|registri = Numero dei registri
|manuali = Numero dei manuali
|pedaliera = a leggio/dritta/concava/concavo-radiale
|registriped = Numero dei registri al pedale/costantemente unito al manuale/privo di registri propri
|registriI = Numero dei registri al I manuale
|registriII = Numero dei registri al II manuale
|registriIII = Numero dei registri al III manuale
|registriIV = Numero dei registri al IV manuale
|registriV = Numero dei registri al V manuale
|registriVI = Numero dei registri al VI manuale
|registriVII = Numero dei registri al VII manuale
|trasmtocco = Trasmissione del tocco
|trasmregistri = Trasmissione dei registri
|ottava = scavezza/cromatica estesa
|matici = Tipo di mantice
|somiere = Tipo di somiere
|principale = Base di Principale
|32' = Numero dei registri di 32'
|64' = Numero dei registri di 64'
|temp = temperamento
|organisti = organisti di rilievo
}}

Esempio di utilizzo

{{{Titolo}}}
Immagine
L'organo
L'organo

Generale
Luogo Duomo di Milano
Località Milano, Italia
Organaro Mascioni-Tamburini
Anno di costruzione 1937-1938
Tipo sinfonico-eclettico
Dati tecnici
Numero delle canne 15.600
Numero dei registri 196
Numero dei manuali 5
Numero dei registri al Pedale 51
Numero dei registri al I manuale 26
Numero dei registri al II manuale 33
Numero dei registri al III manuale 39
Numero dei registri al IV manuale 23
Numero dei registri al V manuale 14
Pedaliera concavo-radiale
Trasmissione del tocco Elettrica
Trasmissione dei registri Elettrica
Base di Principale 32'
Registri di 32' 4
Registri di 64' 1


Attualmente le voci esclusivamente di organi sono 33, ed in continua crescita, e questo template si trova sulle Wikipedia in tedesco [Vorlage:Infobox Orgel ] e in inglese. Perché non averlo anche noi?

--Pufui Pc Pifpef - a disposizione 13:23, 27 ott 2012 (CEST)

Personalmente sono contrario, il template lo trovo superfluo. Nelle voci ci sono già quelle informazioni, il template non farebbe altro che ripeterle, appesantendo inutilmente le pagine.--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 17:20, 27 ott 2012 (CEST)
Praticamente tutti i template dicono cose già scritte nella voce, ma in maniera più schematica, ma anche cose in più come ad esempio, in questo caso, il numero di registri profondi e di registri per alcun manuale e per il pedale, ma anche il temperamento e il tipo di organo, notizie molto importanti. --Pufui Pc Pifpef - a disposizione 19:47, 27 ott 2012 (CEST)
Eh, ma infatti sono contrario ai template ed alle schematizzazioni in generale. Le informazioni ci sono nelle voci, per altro molto complete, basta che gli utenti le leggano. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 20:22, 27 ott 2012 (CEST)
Personalmente, credo anch'io che del template si potrebbe anche fare a meno; ma se si vuole usarlo non ci vedo particolari controindicazioni. Almeno finché viene compilato correttamente: l'obiezione che ho sempre fatto io, al template, è che molti organi (quelli molto antichi) hanno tutta una storia di ampliamenti, ristrutturazioni, ecc. Mettere nel template lo stato attuale dell'organo - pur indicando le epoche dei vari rifacimenti - non è necessariamente un'operazione enciclopedica, perché magari dello strumento originale è sopravvissuta solo la cassa: in casi simili, all'interno della voce si può presentare dettagliatamente (se ci sono le fonti) le diverse vicende dello strumento, mentre il template tende per sua natura ad accreditare come "ufficiali" delle caratteristiche che magari rappresentano una situazione recente e transitoria.
Un punto specifico, poi, che sarebbe utilissimo approfondire anche per altri scopi, è il contenuto del campo "tipo". Vedo che il campo può assumere solo i valori "medievale/rinascimentale/barocco/orchestrale/romantico/sinfonico-eclettico". Concordo pienamente con l'idea che i valori possibili per un campo di questo genere debbano essere prefissati (anche perché, in prospettiva, si potrebbe rendere il template categorizzante), però bisognerebbe che i tipi in questione fossero specificati e descritti in una voce di riferimento: nella voce Organo (strumento musicale) questa classificazione non c'è. Ci si dovrebbe riferire a una descrizione di appoggio non solo per motivi di principio (valutando anche la possibilità di una classificazione "più fine": "organo rinascimentale" e "organo barocco" sono un po' troppo generici), ma anche e soprattutto a beneficio degli ignoranti come me, che non saprei distinguere facilmente se un organo è "orchestrale" o "sinfonico-eclettico". --Guido (msg) 16:13, 28 ott 2012 (CET)
Gentilmente, Pufui mi ha coinvolto in questa discussione, ma non ho una competenza sufficiente per dire la mia. Da semplice utente, come era stato scritto sopra e ora di nuovo ricordato da Guido, in un organo antico sarei più interessato alla tecnologia e alle caratteristiche foniche nelle condizioni d'origine che in quelle attuali. --Anoixe(dimmi pure...) 18:19, 28 ott 2012 (CET)
Inoltre, col template, ci sarebbero problemi di impaginazione. Che fare, ad esempio, in pagine complesse come questa? Già ci sono le disposizioni foniche che occupano parecchio spazio, poi ci sono le foto, ci mancano solo i template a fare disordine.--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 20:09, 28 ott 2012 (CET)

Nomi di registri stranieri

Sarebbe cosa buona fissare un criterio generale per il nome in italiano dei registri stranieri. Ci sono registri del tutto estranei alla tradizione organaria italiana (ad esempio il bärpfeife), che, naturalmente, mantengono il nome loro originario. Poi ci sono nomi che, essendo frequentissimi sugli strumenti nostrani, hanno guadagnato il diritto ad un nome in italiano (ad esempio il bordone, che nessuno si sognerebbe di spostare a bourdon). E poi ci sono i registri stranieri rari in Italia (come, ad esempio, il clarion). Dunque, in quest'ultimo caso, che fare? Mantenere il nome originale straniero o usare un eventuale nome in italiano?--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 23:47, 7 nov 2012 (CET)

Io adotterei questo principio: se il registro è tipico di una scuola organaria straniera (e non della scuola italiana), e la versione italiana è di uso sporadico (questo si verifica non con gli hit di google, ma controllando se testi autorevoli in lingua italiana usano correntemente il nome in lingua originale invece della versione italiana), allora si usa il nome nella lingua originale. --Guido (msg) 23:59, 7 nov 2012 (CET)

Organi senza fonte al bar

Segnalo questa discussione.--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 20:06, 14 nov 2012 (CET)

Voce da aiutare

Ciao a tutti, vi segnalo questa voce da ampliare. --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 19:31, 9 dic 2012 (CET)

Messa in cancellazione. Si tratta di registri ridicoli, magari presenti su uno o due organi in tutto il mondo, creati da qualche organaro smanioso di far credere di aver inventato qualcosa di nuovo.--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 11:11, 15 dic 2012 (CET)

Organo postivo

Girovagando in cerca di refusi, ho trovato qui la dizione "organo postivo". È corretta? --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 10:33, 16 dic 2012 (CET)

No, dev'essere organo positivo. --Guido (msg) 21:04, 16 dic 2012 (CET)
Grazie, ho corretto e...imparato una cosa nuova :) --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 05:54, 17 dic 2012 (CET)

Proposta Voce di qualità

La voce Organi della cattedrale di Notre-Dame, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità.
Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

--Pufui Pc Pifpef - a disposizione 20:05, 10 gen 2013 (CET)

PdC su organista: Ottavio De Cesaris

La pagina «Ottavio De Cesaris», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Alexmar983 (msg) 14:38, 23 mar 2013 (CET)

Avviso

Festival della qualità: voci non editate da più tempo

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Organo a canne e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 22 maggio al 30 giugno 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento le voci non editate da più tempo
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!


Avviso FdQ

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Organo a canne e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: dal 7 luglio al 31 luglio 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la rimozione dei template S inutili.
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

VisualEditor

Ciao a tutti! Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare VisualEditor su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:

  • Nella pagina Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
  • potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, date dunque un'occhiata in più, in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
  • per funzionare meglio, i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, considerate di aggiornarli presto, magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
Su Wikipedia:VisualEditor/Commenti potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come sincero ringraziamento per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --Elitre (WMF) (msg)


Messaggio automatico di Botcrux (discussioni · contributi)

È stato notato che la voce «Trigesimaterza» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

Sta in questo stato da 6 anni, ci siamo accorti della A durante un festival di rimozione dei potenziali copyviol antichi. Andrebbe reso simile a Trigesimasesta suppongo.

Comunque se pensate sia da cancellare, io viste le considizioni al contorno lo farei subito...--Alexmar983 (msg) 16:47, 3 ago 2013 (CEST)

Personalmente ho dei fierissimi dubbi sull'opportunità di avere una voce separata per ciascuna fila del ripieno. Dal punto di vista organario, no ha senso citare registri del genere senza spiegare che l'intervallo denotato dal nome vale solo per le note più gravi dell'estensione, perché poi il registro si abbassa più volte di un'ottava (se no si arriverebbe rapidamente agli ultrasuoni...). Di fatto queste voci non danno alcuna informazione: in tutte è ripetuto che la misura delle canne è data in piedi, ma se uno non lo sa già è estremamente improbabile che capiti su quella voce. Entrambe le voci sono linkate solo dalla voce Gaetano Callido. A margine, ignoro se negli organi di Callido compaiano davvero questi due registri come mutazioni semplici: di sicuro non sono molto diffusi. Aspetterei il parere di PufuiPCPifpef e di Riccardo1983 (magari si trovassero d'accordo fra loro, hai visto mai?), ma io sarei per trasformare le due voci in redirect a Ripieno (registro d'organo), senza nemmeno passare per una pdc. --Guido (msg) 21:46, 3 ago 2013 (CEST)
mi suona tutto molto ragionevole, anche il redirect diretto. Se vi trovate d'accordo, ben venga. Anche io avevo notato che venivano tutte come "filiazione" di Gaetano Callido, ma non mi convinceva per nulla redirectare là. Devo ammettere che queste voci sugli organi a canne le conosco poco.--Alexmar983 (msg) 21:56, 3 ago 2013 (CEST)
Si tratta di una di quelle voci che, autonomamente, non ha senso di esistere. È tutto, ovviamente, da accorpare e ampliare in Ripieno (registro d'organo), anche perché una voce autonoma sulla trigesimaterza non potrebbe mai superare le dimensioni di un misero stub. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 04:34, 18 ago 2013 (CEST)
Ho creato i redirect e sistemato la pagina sul ripieno. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 18:09, 20 ago 2013 (CEST)
Ottimo lavoro. Ho solo qualche dubbio sulla presenza, nella tabella, di intervalli che in realtà non corrispondono a file del ripieno (immagino che l'indicazione "no" nella colonna "utilizzato?" significhi questo). In realtà, imho la corrispondenza file-armonici è meno importante di quanto sembri, sia perché è vera solo per poche note (a causa dei ritornelli), sia perché storicamente l'invenzione del ripieno è assai anteriore rispetto alla comprensione del concetto di spettro armonico di un suono. Io proporrei di eliminare quelle righe, e sostituire l'ultima colonna con l'indicazione dell'armonico che corrisponde all'intervallo (principale=1º, ottava=2º e così via, in modo che si veda subito quali armonici sono "saltati"). --Guido (msg) 17:29, 21 ago 2013 (CEST)

Non ho ben capito in cosa consisterebbe la tua modifica, l'intervallo è già indicato nella colonna "Distanza in note". --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 20:24, 21 ago 2013 (CEST)

Aspetta, ora che guardo meglio sono io che non capisco bene la tabella. Quello che avevo notato è che ci sono alcune righe in cui, nell'ultima colonna, c'è scritto "no", ossia "non usato". Se non è usato non capisco che cosa ci fa nella tabella. Ho supposto che fosse perché la tabella elencava, in ordine, tutti gli armonici; ma vedo che non è così. E in realtà non mi è chiaro come è organizzata la tabella, perché mette insieme casi distinti: quello in cui il ripieno è riferito a un principale di 8' (per cui l'ottava è di 4' ecc.) e quello in cui si suppone un principale di 16' o addirittura di 32'. Ora, è vero che io non ho mai visto "dal vivo" un organo con un principale di 32', ma tuttavia un minimo di familiarità con gli organi ce l'ho, e ciononostante fatico un po' a raccapezzarmi nella tabella. Non converrebbe supporre che tutta la nomenclatura registro/intervallo si riferisca a un principale di 8'? Dalla XV in su, la nomenclatura è sempre basata su 8' (se no la XV non sarebbe di 2', e così via), e le file precedenti (VII e XII) in genere sono registri separati (la XII, poi, almeno negli organi italiani antichi non faceva parte del ripieno, se non erro: era tipicamente un flauto).
Su tutto questo, però, sarà meglio proseguire la discussione nella talk della voce. Il guaio (per me) è che non ho a disposizione fonti in italiano (o comunque relative all'organaria classica italiana). --Guido (msg) 22:40, 21 ago 2013 (CEST)
OK, ci spostiamo qui! --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 01:51, 22 ago 2013 (CEST)

FdQ Agosto 2013

Vi informiamo che è in corso un Festival della qualità. Gli utenti che frequentano il progetto Organo a canne e chiunque lo desideri sono invitati a parteciparvi e a dare una mano.
Quanto dura: tutto il mese di agosto 2013
Cosa c'è da fare?: Questo festival ha come argomento la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
Chi può partecipare?: Chiunque ne abbia voglia.
Si ringrazia dell'attenzione e della collaborazione. Partecipate numerosi e ... con qualità!

Messaggio automatico generato da Botcrux (discussioni · contributi)

Organo della pieve di Tricesimo

La voce in questione tratta di un organo realizzato fra il 1929 e il 1931, molto banale, con registri ancora più banali, del quale non ravvedo particolare enciclopedicità. Io sarei per metterlo in cancellazione. Voi che ne dite? --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 04:04, 22 ago 2013 (CEST)
Se non si fa vivo nessuno...

La pagina «Organo della pieve di Tricesimo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 19:54, 26 ago 2013 (CEST)

Unire al progetto Strumenti musicali?

Ma dopo la generale riorganizzazione dei bar tematici del progetto Musica, non sarebbe meglio unire questo progetto al progetto Strumenti musicali?--Mauro Tozzi (msg) 09:15, 1 set 2013 (CEST)

Per me va bene, molti utenti sono in comune, vorrei sentire però anche il loro parere.--Nickanc ♪♫@ 09:37, 2 set 2013 (CEST)
Sono d'accordo, tanto più che non è attivissimo. --Anoixe(dimmi pure...) 13:22, 2 set 2013 (CEST)
Sì, a patto che non si perda tutto quello che c'è scritto qui e soprattutto nella pagina del progetto. Mi riferisco ai criteri di enciclopedicità degli organi e ai due o tre casi significativi di cui si è discusso in questa talk. Sono relativamente poche righe, comunque. Chi si occupa di unire in modo appropriato? --Guido (msg) 19:29, 2 set 2013 (CEST)
Io a maggio, proprio nell'ambito della riorganizzazione dei bar del progetto Musica, avevo fatto questo edit, ma è stato annullato. Unire imho vorrebbe dire reinserire quell'avviso (magari, come dite, puntandolo al più specifico "Strumenti musicali"), e archiviare questa pagina. Le discussioni vecchie restano qui (magari con un link dalla home del progetto "Srumenti musicali"), le discussioni nuove si fanno di là. I criteri di enciclopedicità, invece, li spostiamo di là. Può andare? --BohemianRhapsody (msg) 22:26, 2 set 2013 (CEST)
Favorevole --Ricordisamoa 01:30, 3 set 2013 (CEST)
Favorevole, ma aspetterei il parere dei due utenti che hanno contribuito maggiormente al progetto negli ultimi tempi. Finora non si sono espressi. --Guido (msg) 15:39, 3 set 2013 (CEST)
Non sono tra questi, ma sono certamente favorevole all'asciugata proposta. ;) --pequod ..Ħƕ 03:53, 4 set 2013 (CEST)
L'organo a canne si meriterebbe un progetto a sé. Però, visto che siamo in pochi ad interessarci di questo strumento su Wikipedia e a scrivere in merito, non vedo perché non si dovrebbe unire questo progetto a quello Strumenti musicali.--Pufui Pc Pifpef - a disposizione 11:58, 4 set 2013 (CEST)
Scusate se rispondo solo adesso, ieri ero a Reggio a sentire Ton Koopman, eccezionale come sempre. Il Progetto Organo a Canne, purtroppo, soffre per la mancanza cronica di contributori competenti: chi ne sa qualcosa, qua dentro, si conta sulle dita di una mano. Un po' mi dispiace l'idea di vederlo accorpato a un altro progetto, ma mi rendo conto che, allo stato attuale, è purtroppo l'unica via percorribile. --RiccardoP1983 (dimmi di tutto) 23:32, 5 set 2013 (CEST)
Allora che facciamo? Mettiamo il tmp {{storica}} in cima a questa pagina e procediamo?--Mauro Tozzi (msg) 10:02, 10 set 2013 (CEST)

[ Rientro] ✔ Fatto--Nickanc ♪♫@ 13:01, 15 set 2013 (CEST)