Dečani
Aspetto
Dečani comune | |
---|---|
(SQ) Deçan (SR) Дечани (Dečani) | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() ![]() ![]() |
Distretto | Peć |
Amministrazione | |
Sindaco | Rasim Selmanaj (AAK) |
Territorio | |
Coordinate | 42°32′N 20°17′E |
Altitudine | 587 m s.l.m. |
Superficie | 180 km² |
Abitanti | 27 775 (2024) |
Densità | 154,31 ab./km² |
Sottodivisioni ulteriori | 40 |
Altre informazioni | |
Lingue | albanese e serbo |
Cod. postale | 51000 |
Prefisso | +381 390 |
Fuso orario | UTC+1 |
Targa | 03 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Dečani (in albanese Deçan; in serbo Дечани?, Dečani) è una città del Kosovo occidentale.
All'interno del comune si trova il Monastero serbo-ortodosso di Visoki Dečani, bene protetto dall'UNESCO.
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Suddivisioni amministrative
[modifica | modifica wikitesto]Il comune si divide nei seguenti villaggi:
Irzniq, Dranoc, LLoqan, Voksh, Pobergjë, Prejlep, Isniq, Strellc i Ulët, Lëbushë,Beleg, Carrabreg i Poshtem, Carrabreg i Eperm, Gllogjan, Llukë e Ulët, Lukë e Epërm, Lumbardh, Kodrali, Dubovik, Shaptej, Gramaqel, Jasiq i Ulët, Rastavicë, Baballoq, Hulaj, Maznikë, Dashinoc, Pozhar, Ratish i Ulët, Ratish i Epërm, Prapaqan, Dubravë, Sllup, Prekulluk.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Composizione etnica
[modifica | modifica wikitesto]Anno/Etnia | Albanesi | % | Serbi | % | Bosniaci | % | Roma | % | Ashkali | % | Egiziani | % | Altri Gruppi Etnici | % | Gorani | % | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2024 | 27 266 | 2 | 58 | 36 | 29 | 341 | 3 | 0 | 27 775 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dečani
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su kk.rks-gov.net.
- ^ Sotto protettorato ONU (UNMIK), dichiaratosi unilateralmente Repubblica indipendente (riconosciuta dalla maggioranza degli stati ONU), secessionista dalla Serbia secondo cui è una Provincia autonoma