Cusani (famiglia)
Cusani | |
---|---|
![]() "a cinque punti d'oro, equipollenti a quattro di verde" | |
Stato | ![]() |
Titoli | |
Data di fondazione | XVI secolo |
Etnia | italiana |
Rami cadetti | Cusani di San Giuliano e Sagliano (detti di Vercelli) |
La famiglia Cusani è una famiglia nobile italiana, attestata sin dal XVI secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, all'epoca parte del Ducato di Milano. La famiglia ebbe tra i suoi titoli più importanti quello di Marchesi di Chignolo Po e uno dei suoi rami, ora estinto, era imparentato con altre note dinastie del Nord Italia, come i Visconti di Somma e gli Adorno di Genova.[1][2]
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La famiglia Cusani venne investita nel XVI secolo del feudo e del possesso del castello di Chignolo dopo il matrimonio della nobile Beatrice Federici con Girolamo Cusani, a cui portò appunto in dote tali possedimenti. Nel corso del XVII secolo, la famiglia mutò cognome in Cusani Visconti grazie al matrimonio del marchese Agostino Cusani con Giovanna Visconti. La famiglia aggiunse poi nel 1829 anche i cognomi di Botta Adorno per il matrimonio tra il marchese Francesco e Cherubina Clementina Botta Adorno.
A Milano la famiglia Cusani fece erigere l'omonimo palazzo nell'area di Brera (ad opera dell'architetto Giovanni Ruggeri) dove ha attualmente sede il Comando Militare Esercito Lombardia e la rappresentanza della NATO a Milano.
La casata mantenne sino al 1936 il castello di Chignolo Po, legandolo in seguito all'ordine di Malta.
Un ramo emigrò in Piemonte ed ottenne nobilitazione nel XVIII secolo dai Savoia, dapprima col titolo di conte e poi con quello di marchese.
Tavola genealogica sulle origini della famiglia
[modifica | modifica wikitesto]Bellone de Cuxano *? † post 7.IV.1098 | ||||||||||||||||||||||
Gotifredo *? † post 1116 | ||||||||||||||||||||||
Rizzardo *? † post 1150 | ||||||||||||||||||||||
Giovanni[3] *? † post 1255 | ||||||||||||||||||||||
Baldizzone[4] viv. VI.1273 | ||||||||||||||||||||||
Guidone *? † post 1287 | ||||||||||||||||||||||
ascendenza incerta | ||||||||||||||||||||||
Aloisio[5][6] *? †? | Uberto Guglielmo[5] *? †? | Oldofredo[5][7] viv. 1331 | ||||||||||||||||||||
Paolo *? †? ⚭ Bonacossa da Pirovano *? †? | Uberto[8] viv. 1335 | Rizzardo *? †? | Guglielmo[8] viv. 1335 | |||||||||||||||||||
Giovannolo[9] viv. 1367-1387 | Albertolo viv. 1383 | Antonio | Cristoforo[10] *1336 † post 1395 ⚭ ? Crivelli *? †? ⚭ N.N. *? †? | Galdino viv. 1426 | ||||||||||||||||||
Clara *? †? ⚭ Luchino Trincherio *? †? | Azzo[11] viv. 1447 ⚭ Caterina Caponi *? †? | Guidetto viv. 1426 | Parolo *? † post 1400 | Biasolo *? † post 1416 | Paolo *? †? | ![]() Cusani di Milano | Baldassarre[12] *? †III.1423 | Giacomo[13] viv. 1388 | ||||||||||||||
Luigi *? † post 1502 | Francesco[14] *1397 †1468 | Valeriano *? † post 1513 | ![]() discendenza a Milano; linea estinta † | ![]() Cusani di Parma | ![]() Cusani di Crema | ![]() Marchesi di Chignolo linea Cusani Visconti | Giovanni | Giovanni *? † post 1452 | ||||||||||||||
Orsina *? †? ⚭ Giacomo Visconti[15] *? †? | Guido Antonio *? † post 1520[16] ⚭ Lodovica Dugnani *? †? | Domenica *? †? ⚭ Canzino Girami *? †? | Bianca *? †? ⚭ (I) Bartolomeo Bunico *? †? ⚭ (II)Gian Luigi Panigarola *? †? | ![]() Marchesi di Chignolo linea Cusani Visconti Botta Adorno | ![]() Consignori di Chignolo linea Cusani Confalonieri | ![]() Cusani di Vercelli | ||||||||||||||||
Margherita *? †? ⚭ Girolamo Vimercati[17] *? †? | Luigi | ![]() Marchesi di San Giuliano | ||||||||||||||||||||
![]() Marchesi di Ponte e Albarola | ||||||||||||||||||||||
Marchesi di Chignolo (1621-oggi)
[modifica | modifica wikitesto]- Agostino Cusani (1592-1640), I marchese di Chignolo
- Ottavio Cusani Visconti (1623-1678), II marchese di Chignolo
- Ferdinando Cusani Visconti (1652-1709), III marchese di Chignolo
- Luigi Cusani Visconti (1658-1713), IV marchese di Chignolo
- Gerolamo Cusani Visconti (1703-1770), V marchese di Chignolo
- Ferdinando Cusani Visconti (1737-1816), VI marchese di Chignolo
- Luigi Cusani Visconti (1769-1836), VII marchese di Chignolo
- Francesco Cusani Visconti (1798-1859), VIII marchese di Chignolo
- Ferdinando Cusani Visconti Botta Adorno (1822-1892), IX marchese di Chignolo
- Luigi Cusani Visconti Botta Adorno (1862-1907), X marchese di Chignolo
- Luigi Cusani Visconti Botta Adorno (1828-1910), XI marchese di Chignolo
- Lorenzo Cusani Visconti Botta Adorno (1864-1925), XII marchese di Chignolo
- Clemente Cusani Visconti Botta Adorno (1895-1961), XIII marchese di Chignolo
- Camillo Cusani Visconti Botta Adorno (n. 1932), XIV marchese di Chignolo
Conti di Sagliano e marchesi di San Giuliano
[modifica | modifica wikitesto]- Agostino Benedetto Cusani (1698-1757), I conte di Sagliano
- Paolo Gerolamo Cusani (1728-?), II conte di Sagliano
- Agostino Benedetto Cusani (1770-1845), III conte di Sagliano, I marchese di San Giuliano
- Carlo Gerolamo Cusani (1801-1862), IV conte di Sagliano, II marchese di San Giuliano
- Francesco Cusani (1803-1868), V conte di Sagliano, III marchese di San Giuliano
- Augusto Cusani (1818-1898), VI conte di Sagliano, IV marchese di San Giuliano
- Clemente Enrico Cusani (1827-1903), VII conte di Sagliano, V marchese di San Giuliano
- Ferdinando Cusani (1858-?), VIII conte di Sagliano, VI marchese di San Giuliano
Membri notabili
[modifica | modifica wikitesto]- Lorenzo Cusani (1864-1925), senatore e viceammiraglio
- Agostino Cusani (1655-1730), cardinale e vescovo di Pavia
- Agostino Cusani (1542-1598), cardinale
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ La Famiglia Cusani | NRDC-ITA, su nrdc-ita.nato.int. URL consultato il 19 gennaio 2022.
- ^ CUSANI, Agostino in "Dizionario Biografico", su treccani.it. URL consultato il 19 gennaio 2022.
- ^ Gran Maestro della milizia religiosa della Croce Vermiglia dal 1248.
- ^ Capitano delle truppe milanesi il 6-1273.
- ^ a b c Ascendenza incerta.
- ^ Aloisio fu inviato a Vercelli con l'incarico di giudice e console di giustizia, come attestato da un documento pergamenaceo datato 1356, conservato nell'archivio della città. Ulteriori testimonianze documentarie confermano la sua presenza a Vercelli e la discendenza che vi lasciò, la quale rimase attiva fino alla fine del XIV secolo. Concluso il suo mandato, Algisio fece ritorno a Milano, dove fu ammesso tra i membri del Consiglio dei XII di Provvisione. Non si conosce con certezza la data della sua morte.
- ^ Ambasciatore milanese presso il Papa nel 1331.
- ^ a b Del consiglio generale di Milano nel 1335.
- ^ Detto dominus, generale e collaterale del Signore di Milano, dei XII Reggenti nel 1367, dei XII di Provvisione nel 1387.
- ^ Giureconsulto collegiato a Milano, deputato della fabbrica del Duomo nel 1385, sindacatore generale a Vercelli nel 1395.
- ^ Membro del Consiglio Generale di Milano nel 1447.
- ^ Medico, fisico collegiato, fece parte del Consiglio Generale di Milano nel 1388.
- ^ Decurione di Milano nel 1388.
- ^ Entra nell’ordine di san Girolamo come frà Sebastiano e nel 1460 ne diviene vicario generale.
- ^ Dei Signori di Cillavegna
- ^ In un privilegio del re di Francia del 1517 è detto nobile, dei XII di Provvisione, del consiglio generale nel 1513, fu ricco mercante.
- ^ Figlio di Sigismondo.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Pompeo Litta Biumi, 113 famiglie nobili italiane, Milano 1850
- V. U. Crivelli Visconti, La nobiltà lombarda, Bologna 1972
- Stemmario Trivulziano, Biblioteca Trivulziana, Milano, Cod. Trivulziano 1390, seconda metà del secolo XV, a cura di Carlo Maspoli, Niccolò Orsini De Marzo, Milano, 2000, ISBN 88-900452-05
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Società Storica Lombarda - EFL, su servizi.ct2.it (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2018).