Coordinate: 45°15′41.89″N 7°08′04.19″E

Croce Rossa (monte)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Croce Rossa
La Croce Rossa, in primo piano. Dietro la Punta d'Arnas e l'Uia di Bessanese.
StatiBandiera dell'Italia Italia
Bandiera della Francia Francia
Regione  Piemonte
  Rodano-Alpi
Provincia  Torino
Stemma Savoia
Altezza3,546 m s.l.m.
Prominenza495 m
Isolamento4,78 km
CatenaAlpi
Coordinate45°15′41.89″N 7°08′04.19″E
Data prima ascensione1857
Autore/i prima ascensioneAntonio Tonini[1]
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Italia
Croce Rossa
Croce Rossa
Mappa di localizzazione: Alpi
Croce Rossa (monte)
Dati SOIUSA
Grande ParteAlpi Occidentali
Grande SettoreAlpi Nord-occidentali
SezioneAlpi Graie
SottosezioneAlpi di Lanzo e dell'Alta Moriana
SupergruppoCatena Arnas-Ciamarella
GruppoGruppo Autaret-Ovarda
SottogruppoCresta Autaret-Lera-Arnas
CodiceI/B-7.I-B.4.a

Il Croce Rossa è una montagna delle Alpi alta 3.546 m. Si trova nelle Alpi Graie, lungo la linea di confine tra l'Italia e la Francia.

Geografia

La vetta si trova alla testata della Valle di Viù nelle Valli di Lanzo al confine con la Francia. È collocata lungo la linea di confine che partendo dal Rocciamelone sale a nord verso le Levanne.

Ascesa alla vetta

È possibile raggiungere la vetta a partire dal rifugio Luigi Cibrario. Dal rifugio si tratta di salire al Colle della Valletta (3.207 m). Dal passo si sale sulla vetta lungo la cresta sud.

Note

  1. ^ Berutto, Fornelli, p. 203

Bibliografia

  • Giulio Berutto e Lino Fornelli, Alpi Graie Meridionali, Guida dei Monti d'Italia, Milano, Club Alpino Italiano e Touring Club Italiano, 1980.

Altri progetti

Versante sud del monte.