Collegiata di San Sereno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Collegiata di San Sereno
Collégiale Saint-Cerneuf
La navata centrale della collegiata
StatoBandiera della Francia Francia
RegioneAlvernia-Rodano-Alpi
LocalitàBillom
Indirizzorue de l'Évêche e place des Écoles
Coordinate45°43′20.64″N 3°20′13.92″E / 45.7224°N 3.3372°E45.7224; 3.3372
Religionecattolica di rito romano
TitolareSan Sereno di Sirmio
Arcidiocesi Clermont
ConsacrazioneXI secolo
Stile architettonicoGotico francese
Inizio costruzioneXI secolo
CompletamentoXII secolo
Sito webSito ufficiale

La collegiata di San Sereno è una chiesa in stile gotico situata nel comune di Billom, in Francia.[1]

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Ove attualmente sorge la collegiata di San Sereno, fu inizialmente costruita verso la fine dell'XI secolo e gli inizi del XII una chiesa in stile romanico dedicata alla Vergine Maria.[2] Successivamente tuttavia, probabilmente a causa di un parziale crollo, nel XIII secolo furono intrapresi diversi lavori di ristrutturazione che modificarono quasi l'intera pianta della chiesa. Utilizzando le fondamenta della precedente chiesa romanica, furono costruite in stile gotico tre nuove navate, sostenute da colonne d'altezza notevole. Per quanto riguarda la decorazione interna, proprio durante la costruzione della nuova chiesa furono dipinti tutti gli affreschi parietali che abbelliscono il luogo di culto e fu intagliata una statua in legno ancora oggi molto ben conservata ritraente San Sereno, nuovo titolare della collegiata.[3] Il santo è infatti raffigurato con in mano una palma, simbolo del martirio, e una vanga, simbolo del giardinaggio (Sereno di Sirmio è difatti patrono dei giardinieri). Tuttavia, alcuni spazi risalenti all'antica chiesa dedicata alla Vergine, permasero durante la costruzione della nuova collegiata. Difatti la cripta, il coro, il suo deambulatorio e le quattro cappelle radiali risalgono alla chiesa romanica.[4]

Le quattro cappelle radiali, di cui qui di seguito è riportata la descrizione delle due principali, furono demolite e ricostruite fra tutto il XIV e il XV secolo[5]:

La Cappella del Rosario e la tomba del vescovo Gilles Aycelin

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Paroisse Saint Martin des Marches du Livradois, su saintmartin-billom.catholique.fr. URL consultato il 2 febbraio 2017.
  2. ^ Église Saint-Cerneuf, su pop.culture.gouv.fr. URL consultato il 2 febbraio 2017.
  3. ^ Gallica, su gallica.bnf.fr. URL consultato il 2 febbraio 2017.
  4. ^ La plateforme ouverte du patrimoine, su pop.culture.gouv.fr. URL consultato il 2 febbraio 2017.
  5. ^ Saint Sérène, su nominis.cef.fr. URL consultato il 2 febbraio 2017.
  6. ^ Aux origines de la paroisse rurale en Gaule méridionale, su books.google.it. URL consultato il 2 febbraio 2017.
  7. ^ Canton de Billom, su gallica.bnf.fr. URL consultato il 2 febbraio 2017.
  8. ^ Canton de Billom, Puy-de-Dôme, Inventaire général des Monuments et des richesses artistiques de la France, su persee.fr. URL consultato il 2 febbraio 2017.
  9. ^ Collegiata di San Sereno, su gallica.bnf.fr. URL consultato il 2 febbraio 2017.
  10. ^ Problèmes d'architecture dans le centre de la France et l'Aquitaine, à propos du choeur de la priorale à Chamalières-sur-Loire et de la nef de Saint-Cerneuf à Billom, su persee.fr. URL consultato il 2 febbraio 2017.
  11. ^ Église Saint-Cerneuf, su gallica.bnf.fr. URL consultato il 2 febbraio 2017.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàGND (DE4830827-4