Cima del Vallone
Cima del Vallone | |
---|---|
La montagna vista dalla Punta Bagnà | |
Stati | Italia Francia |
Regione | Piemonte Rodano-Alpi |
Provincia | Torino Savoia |
Altezza | 3 171 m s.l.m. |
Prominenza | 378 m |
Isolamento | 3,21 km |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°08′21″N 6°43′43″E |
Altri nomi e significati | Cima del Gran Vallone Pointe de Paumont |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Sud-occidentali |
Sezione | Alpi Cozie |
Sottosezione | Alpi del Moncenisio |
Supergruppo | Catena Bernauda-Pierre Menue-Ambin |
Gruppo | Gruppo della Pierre Menue |
Sottogruppo | Cresta Gran Vallone-Punta del Fréjus |
Codice | I/A-4.III-B.5.a |
La Cima del Vallone (detta anche Cima del Gran Vallone - Pointe de Paumont in francese) è una montagna delle Alpi Cozie (Gruppo della Pierre Menue) alta 3 171 m e situata lungo la linea di confine tra l'Italia e la Francia.
Toponimo
[modifica | modifica wikitesto]La denominazione della montagna ha parecchie varianti. Oltre che come Cima del Vallone (nome utilizzato dalla cartografia IGM[1] e sulla Carta Tecnica della Regione Piemonte[2]), essa viene infatti anche chiamata Cima del Gran Vallone[3][4][5]. La Guida dei Monti d'Italia riporta anche, tra parentesi, la denominazione alternativa di Punta di Paumòrt.[4]
Sulla cartografia ufficiale francese il nome utilizzato è invece Pointe de Paumont, mentre la Pointe du Grand Vallon[6] è quella che, in italiano, risulta essere la Punta Bagnà (3 129 m).
Descrizione
[modifica | modifica wikitesto]La montagna sorge sullo spartiacque Dora-Arc ed è separata dalla Punta Bagnà (a nord-ovest, 3 129 m) da un colletto quotato 3 045 m; a est invece, dopo una sella non quotata né sulla carta IGM né su quella IGN, si trova la Cima Gardiora (o Gardiola, 3 140 m).
Il versante francese si presenta piuttosto uniforme, prativo in basso e detritico verso la sommità; anche il versante italiano è di natura principalmente detritica ed è molto ripido. Dalla cima si stacca in direzione sud una cresta che la collega con la Roccia Verde e la Punta Melmise (2 309 m) e che divide il Vallone del Frejus da quello di Rochemolles.[1]
La montagna è la più alta del Vallone del Frejus, dove scorre uno dei torrenti che attraversano Bardonecchia e che concorrono a formare appena fuori del paese la Dora di Bardonecchia.
Amministrativamente è divisa tra il comune di Bardonecchia (IT) e quello di Avrieux (FR).[1][6]
Accesso alla vetta
[modifica | modifica wikitesto]Le vie di salita meno difficili sono considerate quelle che percorrono le tre creste che convergono sulla cima: quella sud, percorribile a partire da Rochemolles con salita per sentiero fino al Colletto della Roccia Verde; quella sud-ovest, che si origina dal Colle del Fréjus e comprende la Punta Bagnà, e infine quella est, che dal Colle della Pelouse transita per la Cima Garadiora.[4] La difficoltà alpinistica della salita per la cresta sud viene valutata in F.[3]
Cartografia
[modifica | modifica wikitesto]- Cartografia ufficiale italiana dell'Istituto Geografico Militare (IGM) in scala 1:25.000 e 1:100.000, consultabile on line
- Cartografia ufficiale francese dell'Institut géographique national (IGN), consultabile online
- Istituto Geografico Centrale - Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:50.000 n. 1 Valli di Susa Chisone e Germanasca e 1:25.000 n. 104 Bardonecchia Monte Thabor Sauze d'Oulx
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Carta IGM in scala 1:25.000, on-line su www.pcn.minambiente.it (consultato nell'ottobre 2010).
- ^ Carta Tecnica Regionale raster 1:10.000 (vers. 3.0) della Regione Piemonte - 2007.
- ^ a b Gran Vallone (Cima del) da Rochemolles per il Passo di Roccia Verde e la Cresta Sud, itinerario su www.gulliver.it[collegamento interrotto] (consultato nell'ottobre 2010).
- ^ a b c R. Aruga - P. Losana - A. Re, Alpi Cozie Settentrionali, CAI-TCI, San Donato Milanese - 1985.
- ^ Carta dei sentieri e dei rifugi scala 1:25.000 n. 104 Bardonecchia Monte Thabor Sauze d'Oulx, Istituto Geografico Centrale - Torino.
- ^ a b Cartografia ufficiale francese IGN in scala 1:8.000, on-line su www.geoportail.fr Archiviato il 13 novembre 2007 in Internet Archive. (consultato nell'ottobre 2010).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cima del Vallone
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Cima del Vallone, su Peakbagger.com.