Coordinate: 45°17′52.8″N 10°28′30.45″E

Piazza Mazzini (Castel Goffredo)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Piazza Mazzini
Piazza Mazzini e chiesa prepositurale di Sant'Erasmo
Nomi precedentiPiazza Ponte dell'Olmo, Piazza d'Armi, Piazza Umberto I
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàCastel Goffredo
Codice postale46042
Informazioni generali
Tipopiazza
Lunghezza70,0 m
Pavimentazioneporfido
IntitolazioneGiuseppe Mazzini
Collegamenti
InizioXIV secolo
FineXVI secolo
Intersezionivia Mantova, via Manzoni, via Roma, via Botturi
Luoghi d'interesse
Mappa
Map

Piazza Mazzini è la piazza più importante della città di Castel Goffredo, in provincia di Mantova.

Panoramica di piazza Mazzini

Storia e descrizione

Palazzo Gonzaga-Acerbi

Rappresenta il cuore della città, centro politico, religioso e commerciale e su di essa si affacciano gli edifici più significativi:

Il suo impianto planimetrico si è mantenuto pressoché immutato attraverso i secoli: la piazza è caratterizzata da una pianta rettangolare, corrispondente presumibilmente all'antico forum romano.[1]

Esistente già agli inizi del Trecento, la piazza era attraversata dal canale Tartarello, allora scoperto, che alimentava anche il fossato di difesa antistante il palazzo dei signori di Castel Goffredo.[2] Ridisegnata agli inizi del Cinquecento durante il marchesato di Aloisio Gonzaga, è un luogo particolarmente suggestivo e scenografico ed è spesso scelta per ospitare eventi culturali, concerti e manifestazioni pubbliche, come il tradizionale carnevale di Castel Goffredo con l'elezione di re Gnocco.

È da sempre il centro della vita della città: dal 1457[3] vi si tenevano le fiere, le feste per l'arrivo dei vescovi ed anche le maggiori personalità che hanno visitato Castel Goffredo sono sempre passate da questa piazza: dall'imperatore Carlo V il 28 giugno 1543,[4] a San Carlo Borromeo nel 1580,[5] a Vittorio Emanuele II futuro re d'Italia nel maggio del 1848,[6] a Giuseppe Garibaldi, nei giorni 27-28-29 aprile 1862.[7]

Il 3 gennaio 1593, sulla porta principale della chiesa prepositurale di Sant'Erasmo, venne assassinato Rodolfo Gonzaga, marchese di Castel Goffredo,[8] mentre si recava alla messa accompagnato dalla moglie Elena e dalla figlia Cinzia.

Nella storia ha subito diversi cambi di denominazione: piazza del Ponte dell'Olmo (Platea Pontis Ulmi), poi piazza d'Armi, piazza Umberto I e quindi piazza Mazzini.[11]

In alcuni periodi dell'anno al suo interno si tiene il mercato ambulante del giovedì, istituito con decreto del 1º luglio 1457 dal marchese Alessandro Gonzaga.[12]

Sul lato dei portici è collocata l'ottocentesca fontana in marmo, un tempo utilizzata a scopi potabili.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Piero Gualtierotti, Castel Goffredo dalle origini ai Gonzaga, Mantova, 2008.
  2. ^ 1999 – Immagina. Castel Goffredo: l'evoluzione di un territorio, CD-ROM
  3. ^ Berselli, p.44.
  4. ^ Marocchi, p.175.
  5. ^ Gozzi (2000), p.85.
  6. ^ Bonfiglio (2005), p.206.
  7. ^ Lapide commemorativa posta sulla facciata del palazzo Gonzaga-Acerbi in piazza Mazzini.
  8. ^ Bonfiglio (2005), p.51
  9. ^ Piero Gualtierotti, Il Tartarello, n. 1, giugno 1979, pp. 45-51.
  10. ^ Gozzi (2003), p.191.
  11. ^ Berselli, p.66.
  12. ^ Berselli, p.43.

Bibliografia

  • Costante Berselli, Castelgoffredo nella storia, Mantova, 1978.ISBN non esistente
  • Francesco Bonfiglio, Notizie storiche di Castelgoffredo, 2ª ed., Mantova, 2005, ISBN 88-7495-163-9.
  • Carlo Gozzi, Raccolta di documenti per la storia patria od Effemeridi storiche patrie. Tomo II, Mantova, 2003, ISBN 88-7495-059-4.
  • Massimo Marocchi, I Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Vicende pubbliche e private del casato di San Luigi, Verona, 1990.ISBN non esistente

Altre fonti

  • 1999 – Immagina. Castel Goffredo: l'evoluzione di un territorio, CD-ROM, a cura del comune di Castel Goffredo.

Collegamenti esterni