Coordinate: 45°33′07″N 8°27′31″E

Briona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Briona
comune
Briona – Stemma
Briona – Veduta
Briona – Veduta
Veduta di Briona con il castello e il Monte Rosa
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Novara
Amministrazione
SindacoMaurizio Boriani (lista civica) dal 26-5-2014
Territorio
Coordinate45°33′07″N 8°27′31″E
Altitudine205 m s.l.m.
Superficie24,76 km²
Abitanti1 244[1] (31-12-2010)
Densità50,24 ab./km²
FrazioniProh, San Bernardino
Comuni confinantiBarengo, Caltignaga, Carpignano Sesia, Casaleggio Novara, Castellazzo Novarese, Fara Novarese, Momo, San Pietro Mosezzo, Sillavengo
Altre informazioni
Cod. postale28072
Prefisso0321
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT003027
Cod. catastaleB183
TargaNO
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Nome abitantibrionesi
Patronosant'Alessandro
Giorno festivo26 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Briona
Briona
Sito istituzionale

Briona (Brion-a in piemontese, Briuna in lombardo) è un comune italiano di 1.244 abitanti della provincia di Novara in Piemonte. Il toponimo deriva da Brigodunum, termine celtico latinizzato, che sta a significare Fortificazione in altura.

Geografia fisica

Posta al limite tra la pianura e le colline Novaresi, Briona è attraversata dal torrente Strona, dal rio Nocca (affluente dello Strona) e dalla Roggia Mora.

Il territorio comunale varia da un'altezza minima di 175 m s.l.m. ad un'altezza massima di 246 m s.l.m. Dista 15 km da Novara e circa 43 da Varallo Sesia.

Veduta invernale dalla collina sita alle spalle della rocca, presso l'acquedotto comunale

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

  • Chiesa di Sant'Alessandro presso il cimitero. La sezione nord della chiesa è la prima ad essere stata costruita e viene datata all'XI secolo. La chiesa venne successivamente ampliata lungo il lato sud, aggiungendovi quelle che ora sono la navata centrale e la navatella meridionale: il completamento di questi lavori si situa intorno all'ultimo quarto del XII secolo[3]. Altri lavori interessarono la chiesa nei secoli successivi ma ne hanno intaccato la struttura solo marginalmente;
  • Chiesa Parrocchiale Madonna della Neve;
  • Chiesa Parrocchiale di San Bernardino, frazione San Bernardino;
  • Chiesa di San Silvestro in Castro, frazione Proh;
  • Oratorio di Sant'Antonio Abate, località Orcetto;
  • Oratorio di San Bernardo;
  • Cella di Santa Maria, frazione Proh.

Architetture militari

Architetture civili

  • Ponte medioevale (XIII secolo): si tratta di un ponte a schiena di mulo ad unica mandata che attraversa la Roggia Mora nei pressi della frazione Proh. Rappresentava l'unico passaggio usato dalle popolazioni locali e pertanto era luogo di riscossione di gabelle e dazi. Attualmente non è più usato e versa in grave stato di abbandono.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[4]

Cultura

Prodotti tipici

  • Il Runcà, vino locale.
  • Il comune di Briona rientra nella zona di produzione del Fara DOC e del Colline Novaresi DOC.
  • Importante è la produzione di miele di Robinia, Castagno, Mille Fiori e Tiglio.

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
18 maggio 1987 24 maggio 1990 Sergio Boffa Democrazia Cristiana Sindaco [5]
24 maggio 1990 3 settembre 1992 Tullio Salsa Partito Socialista Italiano Sindaco [5]
29 settembre 1992 24 aprile 1995 Mauro Castaldi Partito Democratico della Sinistra Sindaco [5]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Piero Godio - Sindaco [5]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Giancarlo Tornaco lista civica Sindaco [5]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Giancarlo Tornaco lista civica Sindaco [5]
8 giugno 2009 26 maggio 2014 Angelo Rossi lista civica Sindaco [5]
26 maggio 2014 in carica Maurizio Boriani lista civica: con noi per Briona Sindaco [5]

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Gavazzoli Tomea, p. 90.
  4. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  5. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/

Bibliografia

  • Maria Grazia Gavazzoli Tomea, Novara e la sua terra nei secoli XI e XII. Storia, documenti, architettura, Milano, Silvana Editore, 1980.

Altri progetti

Template:Provincia di Novara

Controllo di autoritàVIAF (EN247877056
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte