Benthos

Il benthos (o bentos, dal greco antico βένθος, «abisso»[1][2]) è la categoria ecologica che comprende gli organismi acquatici, sia d'acqua dolce sia marini, che vivono in stretto contatto con il fondo o fissati ad un substrato solido[3].
Descrizione[modifica | modifica wikitesto]
Oltre a pressoché tutte le alghe pluricellulari, comprende animali che camminano o strisciano, animali sessili e tubicoli, ossia che vivono nel sedimento della superficie del fondale marino, entro tane scavate e solitamente comunicanti con la superficie del fondale tramite un'apertura[4].
Gli organismi bentonici possono essere suddivisi in base alle dimensioni[5][6][7][8]:
- macrobenthos, dimensioni > 1 mm
- meiobenthos, dimensioni > 0,063 mm e < 1 mm
- microbenthos, dimensioni < 0,063 mm
Per quanto riguarda gli ecosistemi d'acqua dolce definiti lotici, ovvero i corsi d'acqua superficiali quali fiumi e torrenti, ospitano una comunità macrobentonica molto diversificata, sia in termini di gruppi tassonomici presenti, sia di posizione occupata nella rete trofica.
Individui bentonici appartengono ad esempio ai Phylum Arthropoda, Annelida e Mollusca.
Tra gli Arthropoda si annovera la classe degli Hexapoda, con individui appartenenti tra gli altri Ordini dei Plecoptera, Ephemeroptera, Trichoptera e Odonata.
Tra gli Annelida, la classe degli Hirudinea ed Oligochaeta.
Infine, tra i Mollusca la classe dei Bivalvia e dei Gastropoda.
Per quanto riguarda i diversi livelli della rete trofica dei corsi d'acqua superficiali, occupano principalmente 6 diverse categorie[8][9][10][11]:
- Frammentatori: sono detritivori che si nutrono di depositi di materiale organico grossolano, nutrendosi ad esempio delle foglie degli alberi cadute nell'acqua
- Collettori: si nutrono di particelle minute di sostanza organica, di diametro inferiore ai 2 mm
- Raccoglitori: raccolgono la sostanza organica dal sedimento
- Filtratori: trattengono con un apparato boccale appositamente conformato le minuscole particelle di cibo e i batteri veicolati dalla corrente
- Pascolatori e raschiatori: hanno appendici boccali idonee a raccogliere o raschiare le patine algali o il materiale organico attaccato al substrato.
- Predatori: Sono carnivori, predatori di altri invertebrati d'acqua dolce oppure parassiti di vertebrati di dimensioni superiori.
Costituiscono, inoltre, la maggiore fonte di cibo per gli altri predatori acquatici, come ad esempio i pesci, creando l'interconnessione trofica tra gli organismi microscopici e i vertebrati di maggiori dimensioni.
Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]
-
Gastrotricha
-
Ciliophora
-
Esempio di zoobenthos Una varietà di vermi marini Piatto da Das Meer di MJ Schleiden (1804–1881)
-
Trattamento del carbonio nei sedimenti marini (a) a breve termine e (b) a lungo termine.
-
Effetto dell'eutrofizzazione sulla vita marina bentonica.
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ BENTHOS, su treccani.it. URL consultato il 25 novembre 2018.
- ^ benthos, su treccani.it. URL consultato il 25 novembre 2018.
- ^ benthos nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 23 aprile 2022.
- ^ Carol M. Lalli e Timothy R. Parsons, Benthos, in Biological Oceanography: An Introduction, Elsevier, 1997, pp. 177–195, DOI:10.1016/b978-075063384-0/50063-3, ISBN 9780750633840.
- ^ M. N. Sokolova, Feeding and trophic structure of the deep-sea macrobenthos, Enfield, NH, Science Publishers, 2000, ISBN 978-1-57808-090-8, OCLC 46724477.
- ^ web.archive.org (PDF), su sabella.mba.ac.uk. URL consultato il 23 aprile 2022 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2007).
- ^ (EN) microbenthos | biology | Britannica, su britannica.com. URL consultato il 23 aprile 2022.
- ^ a b rac-spa.org (PDF).
- ^ FEN 222_4: Classification of benthos-Based on size, su ecoursesonline.iasri.res.in. URL consultato il 23 aprile 2022.
- ^ ANU RADHA, Benthos - types and their role in ecosystem, 7 giugno 2019. URL consultato il 23 aprile 2022.
- ^ (EN) RAHUL MEHROTRA, Kat, Classification of Benthic Fauna – Muck Special, su newheavendiveschool.com. URL consultato il 23 aprile 2022.
Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su benthos
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- benthos, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Benthos / Benthos (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Fondazione Michelagnoli - Poster benthos (pdf 8,32 MB) (PDF), su fondazionemichelagnoli.it. URL consultato il 16 marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2006).
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 30892 · LCCN (EN) sh85013210 · J9U (EN, HE) 987007283271205171 · NDL (EN, JA) 00572775 |
---|