Basiliximab

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Basiliximab
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC6378H9844N1698O1997S48
Massa molecolare (u)143801.3 g/mol
Numero CAS152923-56-3
Codice ATCL04AC02
DrugBankDB00074
Dati farmacocinetici
Emivita7.2 giorni
Indicazioni di sicurezza

Il basiliximab (nome commerciale Simulect) è un anticorpo monoclonale di tipo chimerico (topo-Uomo) che si lega alla catena α chain (CD25) del recettore dell'IL-2[1] delle cellule T.[2]

Indicazioni[modifica | modifica wikitesto]

Viene usato per la prevenzione del rigetto d'organo nel trapianto, specialmente nel trapianto del rene e per la profilassi della malattia del trapianto contro l'ospite (GvHD) nel trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche. Viene commercializzato dalla Novartis Pharmaceuticals;[3] è stato approvato per l'uso dalla FDA nel 1998.[4]

Similmente al daclizumab, ritirato dal mercato europeo, basiliximab riduce la severità e l'incidenza nel trapianto di rene del rigetto senza incrementare le infezioni opportunistiche.

Meccanismo d'azione[modifica | modifica wikitesto]

Il Basiliximab agisce sull'antigene CD25, isotipo dell'IgG1, presente sulla superficie dei linfociti T cellule coinvolte nel meccanismo del rigetto dei trapianti d'organo). Il CD25 è un recettore che stimola la sintesi dell'interleuchina-2 e stimola anche i linfociti T a suddividersi. Legandosi al CD25, il basiliximab blocca l'attività dell'interleuchina-2, e si comporta per questo come un antagonista della stessa; esso riduce così la velocità e capacità di duplicazione dei linfociti. Infatti, l'IL-2 si lega alla subunità p55 del recettore CD25 che è l'effettore dei meccanismi di trasduzione della sintesi della stessa IL-2. Ciò determina clinicamente una riduzione del rischio di rigetto.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Lupo L, Panzera P, Tandoi F, et al., Basiliximab versus steroids in double therapy immunosuppression in liver transplantation: a prospective randomized clinical trial, in Transplantation, vol. 86, n. 7, ottobre 2008, pp. 925–31, DOI:10.1097/TP.0b013e318186b8a3, PMID 18852657. URL consultato il 28 marzo 2011 (archiviato dall'url originale il 10 giugno 2012).
  2. ^ IL-2Rα receptor is also known as the CD25 T-cell antigen
  3. ^ Novartis product page for Simulect (basiliximab for injection) Archiviato il 5 gennaio 2010 in Internet Archive.. Retrieved 2005-03-09.
  4. ^ Waldman, Thomas A. (2003). Immunotherapy: past, present and future. Nature Medicine 9, 269-277.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Basiliximab[modifica | modifica wikitesto]