Andrew Bertie
Andrew Bertie | |
---|---|
78º Principe e Grande Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta | |
In carica | 11 aprile 1988 - 7 febbraio 2008 |
Predecessore | Angelo de Mojana di Cologna |
Successore | Matthew Festing |
Nome completo | Andrew Willoughby Ninian Bertie |
Trattamento | Sua Altezza Eminentissima |
Nascita | Londra, Inghilterra, 15 maggio 1929 |
Morte | Roma, 7 febbraio 2008 (78 anni) |
Sepoltura | Chiesa di Santa Maria del Priorato, Colle Aventino, Roma, 16 febbraio 2008 |
Padre | James Willoughby Bertie |
Madre | Jean Crichton-Stuart |
Andrew Willoughby Ninian Bertie (Londra, 15 maggio 1929 – Roma, 7 febbraio 2008) è stato un religioso britannico, 78º Principe e Gran Maestro del Sovrano militare ordine di Malta.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Fra’ Andrew, discendente da una delle più nobili e illustri casate inglesi, nacque a Londra il 15 maggio 1929, figlio di James Willoughby Bertie, ufficiale della Marina Reale Britannica in servizio attivo in ambedue le guerre mondiali, a sua volta figlio del VII Conte di Abingdon, e di Lady Jean Crichton-Stuart, figlia minore del IV Marchese di Bute. Era cugino di quarto grado della regina Elisabetta II, ma escluso dall'ordine di successione al trono perché cattolico.
Dopo l'educazione presso la scuola benedettina Ampleforth College nello Yorkshire, si laureò in storia moderna presso il Christ Church dell'Università di Oxford. Frequentò inoltre la Scuola di Studi Orientali e Africani dell'Università di Londra.
Prestò servizio militare presso le Guardie Scozzesi dal 1948 al 1950, diventandone ufficiale nel 1949.
Dopo una breve esperienza nel settore del commercio, insegnò lingue moderne per 23 anni alla Worth School, un liceo benedettino del Sussex.
Nel 1956 fu accolto nel Sovrano Militare Ordine di Malta, divenendo cavaliere d'obbedienza nel 1968 e cavaliere di giustizia nel 1975. Nel 1981 prese infine i voti perpetui, divenendone un membro religioso a tutti gli effetti; nello stesso anno iniziò a partecipare al governo dell'Ordine come componente del Sovrano Consiglio.
L'8 aprile 1988 fu eletto settantottesimo Principe e Gran Maestro del Sovrano militare ordine di Malta, primo britannico ad assurgere a tale carica. Come suo primo atto chiese da papa Giovanni Paolo II la ratifica dell'elezione – che ottenne l’11 aprile dello stesso anno – in quanto superiore religioso e sovrano dell'Ordine; come tale, il Papa gli riconobbe il rango di cardinale[1] al pari del titolo e del trattamento di Altezza Eminentissima, spettante ai Gran Maestri dell'Ordine di Malta.
Morì a Roma nella tarda nottata del 7 febbraio 2008 a causa di un tumore. Le esequie si tennero il 16 febbraio nella basilica di Santa Sabina a Roma e furono presiedute dal cardinale Pio Laghi, patrono dell'Ordine. La salma fu poi sepolta nella chiesa di Santa Maria del Priorato, sull'Aventino.[2] La solenne messa di requiem venne celebrata il 7 marzo successivo, nel trigesimo della scomparsa. Vi parteciparono capi di Stato e di governo e altre autorità, oltre a membri e volontari dell'Ordine provenienti da tutto il mondo.[3]
Il 20 febbraio 2015 nella basilica di San Giovanni in Laterano si è tenuta la sessione di apertura dell’inchiesta diocesana per la causa di beatificazione e canonizzazione del Servo di Dio fra’ Andrew Bertie. L’atto solenne è stato presieduto dal cardinale Agostino Vallini, vicario del Papa per la diocesi di Roma. L’udienza è stata preceduta dalla Messa celebrata dal patrono dell’Ordine cardinale Raymond Leo Burke. Presenti il Gran Maestro, fra’ Matthew Festing, insieme alle più alte cariche internazionali e nazionali, ai familiari e a oltre mille membri e volontari giunti da varie parti del mondo.
Descritto come uomo d’intensa vita spirituale e profondamente convinto della necessità di rafforzare la rete di solidarietà internazionale, Andrew Bertie dedicò la sua vita alla preghiera e all’esercizio della carità onorando il suo alto ruolo sino alla morte.[4]
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze melitensi[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Principe e Gran Maestro, Balì cavaliere di gran croce di giustizia professo di voti solenni del Sovrano Militare Ordine di Malta |
— 11 aprile 1988 - 7 febbraio 2008 |
![]() |
Collare dell'Ordine pro merito Melitensi (classe civile) |
— 11 aprile 1988 - 7 febbraio 2008 |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere di Collare dell'Ordine Piano (Santa Sede) |
![]() |
Grande Ufficiale dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Italia) |
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica» — 2 dicembre 1986[7] |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana (Italia) |
— 22 maggio 1990[8] |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Vytautas il Grande (Lituania) |
![]() |
Ordine di San Vladimiro di I Classe (Patriarcato di Russia) |
![]() |
Collare dell'Ordine del Liberatore (Venezuela) |
— 1988 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) |
— 1989 |
![]() |
Gran Collare dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique (Portogallo) |
— 22 marzo 1990 |
![]() |
Collare dell'Ordine del liberatore San Martín (Argentina) |
— 1990 |
![]() |
Gran Collare dell'Ordine Nazionale della Croce del Sud (Brasile) |
— 1990 |
![]() |
Grande Stella della Decorazione d'onore per servizi alla Repubblica Austriaca (Austria) |
— 1991 |
![]() |
Collare dell'Ordine al Merito del Cile (Cile) |
— 1990 |
![]() |
Classe speciale della Gran Croce dell'Ordine al Merito delle Repubblica Federale di Germania (Germania) |
— 1992 |
![]() |
Compagno d'Onore Onorario con Collare dell'Ordine Nazionale al Merito (Malta) |
— 14 giugno 1995 |
![]() |
Membro di Classe Eccezionale dell'Ordine del Trono (Marocco) |
— 1995 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di Andrés Bello (Venezuela) |
— 1995 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine di San Carlo (Monaco) |
— 1997 |
![]() |
Membro di I Classe dell'Ordine della Doppia Croce Bianca (Slovacchia) |
— 1997 |
![]() |
Collare del Reale Ordine di Isabella la Cattolica (Spagna) |
— 1999 |
![]() |
Collare d'Oro dell'Ordine di Manuel Amador Guerrero (Panama) |
— Roma, 12 settembre 2000[9] |
Collare dell'Ordine della Stella di Romania (Romania) | |
— 2002[10] |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce con Collare dell'Ordine al Merito della Repubblica ungherese (Ungheria) |
— 2002 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al Merito della Repubblica di Polonia (Polonia) |
— 10 maggio 2007 |
Onorificenze dinastiche di ex Case regnanti[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata (Casa di Savoia) |
— 1988 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (Casa di Savoia) |
— 1988 |
![]() |
Cavaliere dell'Insigne e Reale Ordine di San Gennaro (Casa di Borbone delle Due Sicilie) |
— 1993 |
![]() |
Balì Gran Croce di Giustizia decorato del Collare del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio (Casa di Borbone delle Due Sicilie - Napoli) |
— 1988 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Aquila Bianca di Serbia (Casa di Karađorđević) |
— 1989 |
![]() |
Cavaliere dell'Insigne Ordine del Toson d'Oro (Casa d'Asburgo - Lorena) |
— 1993 |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine Imperiale di Sant'Andrea apostolo "il primo chiamato" (Casa Romanov) |
— 1994 |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine Imperiale di Sant'Aleksandr Nevskij (Casa Romanov) |
— 1994 |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine Imperiale dell'Aquila Bianca (Casa Romanov) |
— 1994 |
![]() |
Cavaliere di I Classe dell'Ordine Imperiale di San Stanislao (Casa Romanov) |
— 1994 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Stella dei Karađorđević (Casa di Karađorđević) |
— 1997 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce in brillanti Ordine del Merito sotto il titolo di San Lodovico (Casa di Borbone di Parma) |
— 10 marzo 2000 |
![]() |
Cavaliere di Gran Croce con Stella di Diamante dell'Ordine del Principe Danilo I (Casa di Petrović - Njegoš) |
— 31 gennaio 2006[11][12] |
![]() |
Cavaliere dell'Ordine di San Pietro di Cettigne (Casa di Petrović - Njegoš) |
— 31 gennaio 2006[12] |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Il rango non equivale al titolo e, a maggior ragione, non permette di esercitare le funzioni di Principe della Chiesa
- ^ (EN) Andrew Bertie, su findagrave.com. URL consultato il 30 aprile 2018.
- ^ Il Gran Magistero annuncia la scomparsa di S.A.E. il 78º Principe e Gran Maestro Fra’ Andrew Bertie, su orderofmalta.int. URL consultato il 10 febbraio 2019.
- ^ Solenne apertura della Causa di Beatificazione di Fra' Andrew Bertie, su orderofmalta.int. URL consultato il 10 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 2 settembre 2018).
- ^ [1][collegamento interrotto]
- ^ Fra' Andrew Bertie (1929-2007), su iagi.info. URL consultato il 19 febbraio 2009 (archiviato dall'url originale il 17 giugno 2008).
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
- ^ Dal sito web del Sovrano Militare Ordine di Malta. Archiviato l'8 dicembre 2015 in Internet Archive.
- ^ Tabella degli insigniti (XLS), su canord.presidency.ro. URL consultato il 28 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2015).
- ^ Orderofdanilo.org :: "Rome - 31 January 2006" Archiviato il 19 luglio 2011 in Internet Archive.
- ^ a b Njegoskij|org :: "H.R.H. Prince Nicolas decorates H.M.E.H. Fra’ Andrew Bertie with the Order of Danilo I and the Order of Saint Petar of Cetinje" Archiviato il 5 gennaio 2009 in Internet Archive.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Andrew Bertie
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Njegoskij Fund Network: The Order of Malta into mourning: Fra’ Andrew Bertie, in memoriam (eng), su njegoskij.org. URL consultato il 22 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2008).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 9065159478269827990003 · BAV 495/355433 · Europeana agent/base/150968 · GND (DE) 1254677704 |
---|
- Religiosi britannici
- Nati nel 1929
- Morti nel 2008
- Nati il 15 maggio
- Morti il 7 febbraio
- Nati a Londra
- Morti a Roma
- Cavalieri di gran croce OMRI decorati di gran cordone
- Cavalieri di gran croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
- Gran Maestri del Sovrano Militare Ordine di Malta
- Cavalieri di Gran Croce Ordine del merito sotto il titolo di San Lodovico
- Gran croce della Legion d'onore
- Cavalieri di Malta
- Servi di Dio