Altdorf (Svizzera)
Altdorf comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Distretto | Non presente | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Tedesco | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°52′54″N 8°36′38″E / 46.881667°N 8.610556°E | |
Altitudine | 458 m s.l.m. | |
Superficie | 10,21 km² | |
Abitanti | 9 401 (31-12-2018) | |
Densità | 920,76 ab./km² | |
Comuni confinanti | Attinghausen, Bürglen, Flüelen, Seedorf | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 6460 | |
Prefisso | 041 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 1201 | |
Targa | UR | |
Nome abitanti | altdorfer | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Altdorf (toponimo tedesco) è un comune svizzero di 9 401 abitanti del Canton Uri; è la capitale del cantone.
Geografia fisica[modifica | modifica wikitesto]
Il borgo è sito a 458 m s.l.m. nella pianura del fiume Reuss[1], a monte dell'immisione del fiume nel lago dei Quattro Cantoni.
Dal punto di vista meteorologico Altdorf è noto per essere in una regione sovente sotto l'effetto del favonio, che alza la temperatura dell'aria e ne fa uno dei comuni più caldi della Svizzera[2].
Storia[modifica | modifica wikitesto]
Monumenti e luoghi d'interesse[modifica | modifica wikitesto]
Architetture religiose[modifica | modifica wikitesto]
- Chiesa parrocchiale cattolica di San Martino in Gotthardstrasse, eretta nel 670-680 e ricostruita nel IX-X secolo, nel XIV secolo, all'inizio del XVII secolo e dopo il 1799 (1810[senza fonte])[1];
- Cappella di Sant'Anna, eretta nel 1596[senza fonte];
- Monastero di San Carlo lungo la strada per Svitto, poco fuori dal centro abitato, eretto nel 1677[senza fonte].
Architetture civili[modifica | modifica wikitesto]
- Municipio (Rathaus) in piazza del Municipio (Rathausplatz), eretto nel 1808[senza fonte];
- Casatorre in piazza del Municipio (Rathausplatz), eretta nel 1517[senza fonte];
- Arsenale (Zeughaus Uri) in Lehnplatz[senza fonte];
- Teatro di Guglielmo Tell (Tellspielhaus) in Lehnplatz, eretto nel 1925, in cui vengono rappresentate le vicende di Guglielmo Tell[senza fonte].
Altro[modifica | modifica wikitesto]

- Statua di Guglielmo Tell in piazza del Municipio (Rathausplatz), di Richard Kissling (1895)[1].
Società[modifica | modifica wikitesto]
Evoluzione demografica[modifica | modifica wikitesto]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:
Abitanti censiti

Infrastrutture e trasporti[modifica | modifica wikitesto]
Altdorf è servito dall'omonima stazione, lungo la ferrovia del Gottardo.
Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto comune patriziale e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
Note[modifica | modifica wikitesto]
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Altdorf
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- Hans Stadler, Altdorf, in Dizionario storico della Svizzera, 5 ottobre 2011. URL consultato il 18 gennaio 2018.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 145479668 · LCCN (EN) n85091442 · GND (DE) 4001389-3 · WorldCat Identities (EN) lccn-n85091442 |
---|