Aleksandr Vladimirovič Ruckoj
Aleksandr Ruckoj Александр Владимирович Руцкой | |
---|---|
Vice Presidente della Federazione Russa | |
Durata mandato | 10 luglio 1991 – 4 ottobre 1993 |
Predecessore | Carica creata |
Dati generali | |
Prefisso onorifico | ![]() |
Firma | ![]() |
Aleksandr Vladimirovič Ruckoj | |
---|---|
Nascita | Proskuriv, 16 settembre 1947 |
Morte | vivente |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() |
Anni di servizio | 1971-1993 |
Grado | Maggior generale |
"fonti nel corpo del testo" | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Aleksandr Vladimirovič Ruckoj (Proskuriv, 16 settembre 1947[1]) è un ufficiale e politico russo.
Indice
Gioventù e carriera[modifica | modifica wikitesto]
Ruckoj nacque a Proskuriv, in Ucraina nell'allora Unione Sovietica. Si laureò al Liceo dell'Aeronautica di Barnaul (1971) e all'Accademia dell'Aeronautica Militare Gagarin di Mosca (1980). Raggiunse il grado di colonnello quando fu inviato nella guerra sovietica in Afghanistan.
Fu al comando di un reggimento d'assalto aereo quando fu abbattuto per due volte: nel 1986 e una seconda volta nel 1988 da un F-16 pilotato dal Sqn. Ldr. Athar Bukhari dell'Aeronautica militare pakistana, quando, volando con un aereo Su-25, entrò nello spazio aereo pakistano per errore. Riuscì ad espellersi dal velivolo ma fu catturato dai mujaheddin: interrogato dall'Inter-Services Intelligence, gli venne offerta la possibilità di defezione da parte della Central Intelligence Agency e successivamente venne rilasciato.
Nel 1988, per il suo coraggio fu premiato con l'onorificenza di Eroe dell'Unione Sovietica. Fu scelto da Boris El'cin come vicepresidente in occasione delle elezioni presidenziali in Russia del 1991. Fu lui a guidare la rivolta della Duma del settembre 1993.
Onorificenze[modifica | modifica wikitesto]
Onorificenze sovietiche[modifica | modifica wikitesto]
![]() |
Eroe dell'Unione Sovietica |
— 1988 |
![]() |
Ordine di Lenin |
— 1988 |
![]() |
Ordine della Bandiera Rossa |
![]() |
Ordine della Stella Rossa |
Onorificenze straniere[modifica | modifica wikitesto]
Ordine della Bandiera rossa (Afghanistan) | |
Medaglia commemorativa per i 10 anni della Rivoluzione di Saur | |
![]() |
Medaglia in segno di gratitudine del popolo afghano (Afghanistan) |
Note[modifica | modifica wikitesto]
- ^ Encarta Encyclopedia, "Encyclopedia Article: Aleksandr Rutskoy", 2008. Archived 2009-10-31.
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aleksandr Vladimirovič Ruckoj
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
- About Rutskoy's Derzhava movement, su panorama.ru.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 21721372 · ISNI (EN) 0000 0000 8341 6888 · LCCN (EN) no94024447 · GND (DE) 171341198 · WorldCat Identities (EN) no94-024447 |
---|