3548 Eurybates

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da 1973 SO)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eurybates
(3548 Eurybates)
Stella madreSole
Scoperta19 settembre 1973
ScopritoriCornelis Johannes van Houten, Ingrid van Houten-Groeneveld, Tom Gehrels
ClassificazioneTroiano di Giove
Designazioni
alternative
1973 SO, 1954 CB, 1957 JX, 1978 EE5, 1985 TZ
Parametri orbitali
(all'epoca JD 2458000,5
4 settembre 2017)
Semiasse maggiore776626289 km
5,1913522 au
Perielio707743732 km
4,7309073 au
Afelio845508846 km
5,6517971 au
Periodo orbitale4320,35 giorni
(11,83 anni)
Inclinazione
sull'eclittica
8,05947°
Eccentricità0,0886946
Longitudine del
nodo ascendente
43,54400°
Argom. del perielio27,91768°
Anomalia media220,53669°
Par. Tisserand (TJ)2,972 (calcolato)
Ultimo perielio4 giugno 2010
Prossimo perielio2 aprile 2022
Dati fisici
Diametro medio72,14 km
Albedo0,0538
Dati osservativi
Magnitudine ass.9,6

3548 Eurybates è un asteroide troiano di Giove del campo greco del diametro medio di circa 72,14 km. Scoperto nel 1973, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 5,1913522 au e da un'eccentricità di 0,0886946, inclinata di 8,05947° rispetto all'eclittica. L'asteroide è dedicato a Euribate, messaggero acheo.

L'asteroide ha un satellite scoperto il 12 settembre 2018[1], il satellite è stato denominato Queta (3548 Eurybates I Queta) in onore di Norma Enriqueta “Queta” Basilio Sotelo, prima donna ad accendere il braciere olimpico[2].

Euribate, insieme al proprio satellite Queta sarà una delle tappe esplorative della missione esplorativa spaziale Lucy, finalizzata allo studio di alcuni asteroidi troiani di Giove.[3]

Missione Lucy

[modifica | modifica wikitesto]

L'asteroide è uno degli otto che la missione spaziale Lucy partita nel 2021[4] sorvolerà per studiarne la geologia di superficie, albedo, la forma, la distribuzione spaziale dei crateri ed altri parametri, oltre alla composizione dei materiali di superficie e la composizione del sottosuolo. 3548 Eurybates sarà il secondo della serie ad essere raggiunto nell'agosto 2027.[5]

  1. ^ (EN) MPEC 2020-A113, su minorplanetcenter.org.
  2. ^ (EN) MPEC 2020-T164, su minorplanetcenter.net.
  3. ^ Filmato audio INAF, Alla scoperta di Queta, il satellite di Euribate, su YouTube, 5 maggio 2021.
  4. ^ Diretta verso otto asteroidi, Lucy è in volo, su media.inaf.it, 17 ottobre 2021.
  5. ^ (EN) Lucy: Mission Targets, su lucy.swri.edu. URL consultato il 18 ottobre 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare