Tom Gehrels

Anton M. J. (Tom) Gehrels (Haarlem, 21 febbraio 1925 – Tucson, 11 luglio 2011) è stato un astronomo statunitense di origine olandese.
Biografia[modifica | modifica wikitesto]
Durante la Seconda guerra mondiale ha lavorato per lo Special Operations Executive, nel 1951 si è laureato in Fisica e Astronomia presso l'Università di Leida, nel 1956 ha conseguito il dottorato in Astronomia e Astrofisica presso l'Università di Chicago [1].
Carriera[modifica | modifica wikitesto]
Ha collaborato ad istituire il programma Spacewatch, volto alla ricerca di asteroidi near-Earth. Ha scoperto numerose comete (fra cui le comete periodiche 64P/Swift-Gehrels, 78P/Gehrels, 82P/Gehrels e 90P/Gehrels) e oltre tremila asteroidi (fra cui Dedalo e Ptah, due asteroidi Apollo, e Rees, un asteroide Amor).
La maggior parte delle sue scoperte furono condivise con i coniugi Cornelius ed Ingrid van Houten: Gehrels utilizzò il telescopio Schmidt dell'Osservatorio di Monte Palomar per mappare il cielo ed inviò le lastre ai due colleghi, attivi presso l'Osservatorio di Leida, che vollero condividere con lui la paternità delle scoperte derivanti dall'analisi delle immagini.
È stato membro della Unione Astronomica Internazionale [2].
Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]
Nel 2007 ha ricevuto l'Harold Masursky Award [3]. Gli è stato dedicato un asteroide, 1777 Gehrels [4].
Note[modifica | modifica wikitesto]
Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]
- Tom Gehrels, On the Glassy Sea: An Astronomer's Journey, ISBN 0-88318-598-9
Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tom Gehrels
Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 108488997 · ISNI (EN) 0000 0001 1032 1981 · SBN MILV105030 · LCCN (EN) n79097311 · GND (DE) 118907476 · BNF (FR) cb12285058z (data) · J9U (EN, HE) 987007261657305171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79097311 |
---|