Farhat - Il principe del deserto: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+W +F
-sezioni o link superflui
Riga 94: Riga 94:


{| class="wikitable"
{| class="wikitable"
! Personaggio || Doppiatore originale
! Personaggio ||Doppiatore
|-
|-
| Farhat/Ombra || [[Stefano Crescentini]]
| Farhat/Ombra || [[Stefano Crescentini]]
Riga 180: Riga 180:
* 25 - Farhat contro tutti
* 25 - Farhat contro tutti
* 26 - Manca il grano
* 26 - Manca il grano

== Programmazione italiana ==
La prima e la seconda stagione di Farhat sono andati in onda su [[Rai Gulp]]. Su Rai Gulp gli ultimi due episodi della seconda stagione di Farhat.


== Personaggi ==
== Personaggi ==
Riga 198: Riga 195:
* '''Greta Swanson''': la madre di Tilda è morta e non appare nella prima stagione ma nella seconda (Farhat e lo scorpione nero) si scopre che il suo spirito vive in un albero e sottoforma di fantasma può muovere gli oggetti nel mondo reale infatti può far muovere l'albero in cui risiede fornisce quando serve consiglio a Nigel.
* '''Greta Swanson''': la madre di Tilda è morta e non appare nella prima stagione ma nella seconda (Farhat e lo scorpione nero) si scopre che il suo spirito vive in un albero e sottoforma di fantasma può muovere gli oggetti nel mondo reale infatti può far muovere l'albero in cui risiede fornisce quando serve consiglio a Nigel.
* '''Laylah Diamoya/Diyamudzhininska/Diyamudzhininskova''':(in versione russe/inglese di Lo Scorpione Nero) È una ragazza proveniente dalla [[Siberia]] innamorata di Farhat all'inizio grande amica di Tilda dato che le due hanno la stessa intelligenza (per poi sviluppare un'accesa rivalità), ma poi, corrotta dal potere del Namyrash, diventa cattiva e gelosa di Tilda, arrivando quasi a ucciderla con le pozioni che Ali gli ha insegnato che ha poi trasformato in pozioni di magia nera. Il suo scopo e riunire lo Sharyman e il Namyrash e ristabilire l'equilibrio tra luce e tenebra anche se utilizzerà questi ultimi per riportare in vita Egokhan ritorna buona dopo aver vinto le tenebre che erano dentro di lei grazie a Farhat aiutandolo nella battaglia finale contro Egokhan.
* '''Laylah Diamoya/Diyamudzhininska/Diyamudzhininskova''':(in versione russe/inglese di Lo Scorpione Nero) È una ragazza proveniente dalla [[Siberia]] innamorata di Farhat all'inizio grande amica di Tilda dato che le due hanno la stessa intelligenza (per poi sviluppare un'accesa rivalità), ma poi, corrotta dal potere del Namyrash, diventa cattiva e gelosa di Tilda, arrivando quasi a ucciderla con le pozioni che Ali gli ha insegnato che ha poi trasformato in pozioni di magia nera. Il suo scopo e riunire lo Sharyman e il Namyrash e ristabilire l'equilibrio tra luce e tenebra anche se utilizzerà questi ultimi per riportare in vita Egokhan ritorna buona dopo aver vinto le tenebre che erano dentro di lei grazie a Farhat aiutandolo nella battaglia finale contro Egokhan.
*'''I genitori di Laylah''':

== Testi della canzone ==

*'''Farhat - Il principe del deserto'''
<poem>
Farhat
Magia e realtà
Puoi
Farhat
Non puoi
Paura non ha
Il principe Farhat
Farhat
Il principe Farhat
Occhi di
Tra
Farhat
Magia e realtà
Puoi
Farhat
Non puoi
Paura non ha
Il principe Farhat
Come un raggio di luce
Il mondo salverà
Farhat
Il principe Farhat
Il principe Farhat
</poem>
*'''Farhat - Lo scorpione nero'''
<poem>
Farhat
Tra le
Paura lui non ha
Sulla
Lui salverà
Farhat
Sei sempre con noi
Tra magia e realtà
Farhat
Non arrenderti mai
La luce brillerà
Grande il nostro eroe
Farhat
Principe Farhat
Sei sempre con noi
Tra magia e realtà
Farhat
Non arrenderti mai
La luce brillerà
Grande il nostro eroe
Principe Farhat
Grande il nostro eroe
Farhat
</poem>


== Note ==
== Note ==
Riga 259: Riga 200:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* [http://tvepguide.com/eplist.php?sid=38370 tvepguide.com/eplist]
* [http://www.megacartoons.net/seasons/491/farhat-the-prince-of-the-desert-season-1 megacartoons.net farhat-the-prince-of-the-desert-season-1]
* Kermesse a oneglia {{Date|2014-09-02}} [http://www.ilsecoloxix.it/p/imperia/2014/09/02/ARqkAGpB.shtml Con “Imperia Sgrunt” due giorni tutti a fumetti] (in Italian). ''[[Il Secolo XIX]]''.<br>"Sergio Giardo &hellip; ha realizzato gli studi dei principali personaggi per le serie animate Farhat, il Principe del deserto e Sandokan 3, trasmessi dalla Rai e realizzati da The Animation Band con la regia di Giuseppe Laganà."
* [http://guide.supereva.it/cartoni_animati/interventi/2009/07/cartoon-family Cartoon Family]. supereva.it.<br>"CARTOON FAMILY ha realizzato le musiche e le sigle di FARHAT IL PRINCIPE DEL DESERTO e L’ULTIMO DEI MOHICANI (produzioni Mondo Tv & Rai Fiction) trasmessi più volte dalla RAI e che raccolgono ottimi giudizi."
* {{Cite book |last=Simion |first=Daniel Valentin |year=2009 |title=Il Dizionario dei Cartoni Animati |location=Sasso Marconi, Italy |publisher=Anton |isbn=9788890390227 |oclc=464742853 |page=29 }}
* {{Cite book |last=Simion |first=Daniel Valentin |year=2009 |title=Il Dizionario dei Cartoni Animati |location=Sasso Marconi, Italy |publisher=Anton |isbn=9788890390227 |oclc=464742853 |page=29 }}


Riga 270: Riga 207:
* [http://www.rai.it/dl/raiuno/programmi/ContentItem-f18ed3bd-4550-4fa0-8f7e-fa2b2110729f.html Scheda di Farhat - il principe del deserto], dal sito della Rai
* [http://www.rai.it/dl/raiuno/programmi/ContentItem-f18ed3bd-4550-4fa0-8f7e-fa2b2110729f.html Scheda di Farhat - il principe del deserto], dal sito della Rai
* {{dopp|anim|farhat}}
* {{dopp|anim|farhat}}
* [http://www.mondotv.it/scheda-singola-farhat.html Scheda di Farhat - il principe del deserto], dal sito del coproduttore Mondo TV
* [http://www.mondotv.it/scheda-singola-farhat-2.html Scheda di Farhat - Lo Scorpione Nero], dal sito del coproduttore Mondo TV
* [http://www.giardo.com/immagini4.htm Studi per il character design] del cartone, sul sito personale del disegnatore [[Sergio Giardo]]
* [http://www.giardo.com/immagini4.htm Studi per il character design] del cartone, sul sito personale del disegnatore [[Sergio Giardo]]
* [https://www.youtube.com/playlist?list=PLYXievo3ibiX-75nuQBSHi2pW8DOXUEtR FARHAT season 1 - EN (list of episodes)] at Mondo World's YouTube channel
* [https://www.youtube.com/playlist?list=PLYXievo3ibiUuajNKqAXi7h0AOF30lu_4 FARHAT season 2 - EN (list of episodes)] at Mondo World's YouTube channel


{{Portale|Animazione}}
{{Portale|Animazione}}

Versione delle 14:49, 22 mar 2015

Farhat - Il principe del deserto
serie TV d'animazione
Lingua orig.italiano
PaeseItalia
RegiaGiuseppe Laganà
SoggettoMarco Beretta, Marco Videtta
SceneggiaturaMarco Beretta, Marco Videtta
Char. designSergio Giardo
Mecha designIgor Chimisso
MusicheAngelo Poggi, Giovanni Cera
StudioRai Fiction, The Animation Band, Mondo Tv
ReteRai Uno, RaiSat Smash, Rai Gulp
1ª TV28 maggio 2005
Episodi26 (completa)
Durata ep.26 min

È una serie televisiva a cartoni animati italiana prodotta nel 2005 da: Rai Fiction, Mondo TV, e The Animation Band. La serie è composta da una stagione di ventisei episodi.

Una demo del cartone era stata presentata nel 1997 al Cartoombria Festival 1997 di Perugia.[1]

Trama

La storia parla di Farhat, un principe arabo che deve riunire i 7 cristalli per riformare il magico cristallo Shariman, distrutto dal malvagio demone Egokhan e liberare i suoi genitori. Grazie all'aiuto di Tilda, Ben, Alì e alla sua ombra, il nostro eroe riuscirà nell'intento e a liberare i suoi genitori.

Doppiaggio

Dialoghi e direzione del doppiaggio di Giuliano Santi. La sigla "Il principe del deserto" è stata eseguita dal gruppo dei Cartoon Family.

Personaggio Doppiatore
Farhat/Ombra Stefano Crescentini
Tilda Federica De Bortoli
Alì Oliviero Dinelli
Ben Manfredi Aliquò
Egokhan Carlo Marini
Rashid Ambrogio Colombo
Nigel Vittorio Amandola
Dolunai (la madre Di Farhat) Roberta Greganti
Miss Keyhole Antonella Giannini e Paola Giannetti
Yassir Giuliano Santi
Regina Shulena Perla Liberatori
Laylah Monica Vulcano

Lista episodi

Prima stagione: Il Principe del Deserto

  • 01 - Il principe torna a casa
  • 02 - La coda dello scorpione
  • 03 - Un genio di nome Tilda
  • 04 - La luce dello Shariman
  • 05 - Nel grande buio
  • 06 - Agguato nel deserto
  • 07 - Una gita in mongolfiera
  • 08 - Attenti a Miss Keyhole
  • 09 - L'esperienza inganna
  • 10 - I sogni sono realtà
  • 11 - Rashid contro Rashid
  • 12 - Sotto il sole di Egokhan
  • 13 - Bolle di ragno
  • 14 - La valle dei Maya
  • 15 - Nel ventre di Egokhan
  • 16 - Sotto assedio
  • 17 - Il richiamo di Dolunai
  • 18 - Trappola di vapore
  • 19 - Senza casa
  • 20 - Il tradimento di Ben
  • 21 - I duellanti
  • 22 - Una rosa per Alì
  • 23 - L'ira di Ben
  • 24 - L'eredità di Aladino
  • 25 - Nigel in trappola
  • 26 - Il trionfo della luce

Seconda stagione: Lo scorpione nero

  • 01 - Troppa luce
  • 02 - Il genio che viene dal freddo
  • 03 - I guardiani di Ashtarak
  • 04 - La caduta di un eroe
  • 05 - Sottosopra
  • 06 - Il guardiano maledetto
  • 07 - Il tempio dello scorpione nero
  • 08 - Giochi impazziti
  • 09 - Ben in black
  • 10 - Lo spirito della foresta
  • 11 - L'apprendista stregona
  • 12 - Battaglia nella grande mela
  • 13 - Il fantasma di Tilda
  • 14 - Sospesa nel limbo
  • 15 - Allarme rosso
  • 16 - Cade la maschera
  • 17 - Un tranquillo weekend a Oxford
  • 18 - Scontro diretto
  • 19 - Il sentiero delle voci che restano
  • 20 - Dolce riviera
  • 21 - Un mondo possibile
  • 22 - Cuore di tenebra
  • 23 - Grandi manovre
  • 24 - Sull'orlo del baratro
  • 25 - Farhat contro tutti
  • 26 - Manca il grano

Personaggi

  • Farhat: giovane principe di un emirato che deve recuperare i frammenti dello Sharyman per sconfiggere il demone Egokhan. È spesso aiutato dalla sua ombra.
  • Ombra: l'ombra di Farhat e il suo esatto opposto sempre spensierato, mai serio e abbastanza pauroso ma leale; può mutare forma ed aiuta Farhat a recuperare i frammenti di Shariman. Nell'episodio della seconda stagione "Cuore di Tenebra" si scopre che Farhat era nato già senz'ombra, e che Ombra fu con lui solo da una notte in cui ci fu un'eclissi lunare, e che in realtà deriva in parte da frammenti del Namirash sfuggiti alla tenebra.
  • Tilda Swanson: giovane, ma intelligente ragazza inglese, con il suo koala-computer aiuta il gruppo ad interpretare la mappa di Aladino.
  • Ben: è il maggiordomo di Farhat da quando era piccolo, ha cugini sparsi in tutto il mondo e nella puntata "Il tradimento di Ben" ruba i cristalli anche se falsi a Farhat per salvare da Egokhan e Rashid la "cuginanza". Nella seconda serie (Farhat e lo scorpione nero) nell'episodio "Ben in Black" viene corrotto dalla tenebra e diventa Ben in Black, ma torna in sé non appena il buco nero nello stadio di Pechino viene chiuso.
  • Ali Sahied/Ali Wing (in versione inglese di Lo Scorpione Nero): è l'eternizzato scorpione di Aladino/Zenome (in versione inglese e russo di Il principe del deserto) e con le sue pozioni allena e aiuta tutto il gruppo oltre a fornirgli mezzo di trasporto, nella prima serie con la "volatilla" e nella seconda (Farhat lo scorpione nero) usa "l'ultra volatilla" (anche per colpa del peso supplementare di Rashid). Assieme a Rashid diventa uno schiavo privo di libero arbitrio di Laylah. In seguito, trasformatosi in un mostro multitentacolare, attaccherà Farhat e il suo gruppo, ma questi, con l'aiuto nientemeno che dello spirito del suo maestro Aladino, riescono a farlo rinsavire.
  • Egokhan/Ikaghan (in versione russe di Lo Scorpione Nero): è il malvagio nemico di Farhat e insieme a Rashid tenta in tutti i modi di fermarlo; ha rapito i suoi genitori all'inizio della serie. Si nutre di Petrolio. Nella seconda serie ritorna in vita grazie e all'aiuto di Laylah e al potere del Namirash, ma poi in seguito viene sconfitto.
  • Rashid Al Wazum/Abdul Snarchkoff (in versione inglese di Il principe del deserto) è un petroliere che vuole impadronirsi dell'emirato di Farhat e perciò si allea con Egokhan. Nella seconda serie, per merito dell'influsso del Namirash (che è quello di far andare tutto al contrario), diventa buono e si allea con il suo ex-nemico Farhat e i suoi amici. Verrà nominato Guardiano di Ashtarak, requisito necessario per polverizzare lo Shariman e usarlo per chiudere i buchi neri. Come Ali viene soggiogato dal potere oscuro della tenebra e diventa un servo privo di volontà di Laylah.
  • Nigel Swanson: è il padre di Tilda. Molto protettivo e gentile in un episodio aiuta Farhat a salvarsi da un attacco di Egokhan. Se ha bisogno di consiglio va nella foresta dall'albero in cui risiede lo spirito della moglie (deceduta).
  • Dolunai e Yassir: sono i genitori di Farhat rapiti da Egokhan all'inizio della prima serie.
  • Miss Keyhole: la dispotica e autoritaria direttrice che spesso carica di compiti Tilda, fino a quando quest'ultima non parte con Farhat alla ricerca dei frammenti dello Shariman. Per buona parte della serie tenterà inutilmente di far tornare Tilda ad Oxford, ritenendo la sua ricerca niente più che una favola, ma si ricrede quando vede Egokhan a Stonehenge, consentendo alla studentessa di andare per la sua strada. Nella serie "Farhat e lo scorpione nero" si concentrerà su Laylah, finché anch'essa non partirà con i suoi nuovi amici.
  • Greta Swanson: la madre di Tilda è morta e non appare nella prima stagione ma nella seconda (Farhat e lo scorpione nero) si scopre che il suo spirito vive in un albero e sottoforma di fantasma può muovere gli oggetti nel mondo reale infatti può far muovere l'albero in cui risiede fornisce quando serve consiglio a Nigel.
  • Laylah Diamoya/Diyamudzhininska/Diyamudzhininskova:(in versione russe/inglese di Lo Scorpione Nero) È una ragazza proveniente dalla Siberia innamorata di Farhat all'inizio grande amica di Tilda dato che le due hanno la stessa intelligenza (per poi sviluppare un'accesa rivalità), ma poi, corrotta dal potere del Namyrash, diventa cattiva e gelosa di Tilda, arrivando quasi a ucciderla con le pozioni che Ali gli ha insegnato che ha poi trasformato in pozioni di magia nera. Il suo scopo e riunire lo Sharyman e il Namyrash e ristabilire l'equilibrio tra luce e tenebra anche se utilizzerà questi ultimi per riportare in vita Egokhan ritorna buona dopo aver vinto le tenebre che erano dentro di lei grazie a Farhat aiutandolo nella battaglia finale contro Egokhan.

Note

Bibliografia

  • Daniel Valentin Simion, Il Dizionario dei Cartoni Animati, Sasso Marconi, Italy, Anton, 2009, p. 29, ISBN 9788890390227.

Collegamenti esterni

  Portale Animazione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Animazione