Resident Evil (serie): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 107: Riga 107:
*''[[Resident Evil Outbreak]]'' ([[2003]])
*''[[Resident Evil Outbreak]]'' ([[2003]])
*''[[Resident Evil Outbreak: File 2|Resident Evil Outbreak: File #2]]'' ([[2004]])
*''[[Resident Evil Outbreak: File 2|Resident Evil Outbreak: File #2]]'' ([[2004]])

Non ci è programma di dare la sequenza allo Outbreak serie
ufficialmente è stato annunciato. Tuttavia una richiesta è stata
fatta dai ventilatori del mondo intero che chiede una continuazione del gioco e quello non sarà canonica più.[[http://www.petitiononline.com/042690/petition.html]]


===Altri Titoli===
===Altri Titoli===

Versione delle 03:37, 17 dic 2007

Resident Evil, conosciuto in Giappone come Biohazard (バイオハザード?, Baiohazādo), è un media franchise survival horror di successo che ha preso vita nel 1996 come videogioco sviluppato da Capcom, intitolato appunto Resident Evil, creato da Shinji Mikami.

Fino a febbraio 2006 sono state vendute più di 30 milioni di copie. La serie gode di grande popolarità nell'ambiente dei videogiochi survival horror. Il franchise è stato influenzato pesantemente sia da George A. Romero e dai suoi film sugli zombie, sia dalla serie di videogiochi horror Alone in the Dark.

Scena del primo Resident Evil

Il successo di questo franchise ha causato la nascita di diversi videogiochi, fumetti, libri e film hollywoodiani sulla serie. Mentre i giochi seguono una cronologia, vi sono diverse alterazioni nella trama dei film; infatti sono considerate storie a parte.

Storia

L'originale videogioco Resident Evil è ambientato intorno ad una serie di omicidi cannibalistici verificatisi nella regione delle Arklay Mountains, situata a nord di Raccoon City nel 1998. La squadra speciale della polizia locale S.T.A.R.S. (Special Tactics And Rescue Service) è commissionata ad investigare su questi omicidi. Quando il Bravo Team, la squadra inizialmente spedita nell'area, fallisce e non da più notizie di sé, l'Alpha Team va in missione di recupero per cercarli.

Sono indiziati ad andare in una magione apparentemente abbandonata, dove la squadra incontra zombie e altre creature, mentre tenta di trovare i vecchi compagni di squadra. Alla fine, il gioco rivela che la magione è una copertura per un laboratorio top-secret della corporazione internazionale Umbrella Corporation, e le creature sono il risultato degli esperimenti fatti su un virus geneticamente modificato chiamato T-virus. Resident Evil 0 esplora la causa dell'outbreak virale e gli eventi accaduti al Bravo Team.

Il gioco seguente, Resident Evil 2, è ambientato a Raccon City, due settimane dopo gli eventi del gioco originale. Con la S.T.A.R.S. impossibilitata ad accusare l'Umbrella, la compagnia continua gli esperimenti in una struttura sotterranea. Tuttavia, un fallito tentativo di furto dei dati del lavoro dello scienziato William Birkin, ha come effetto la diffusione del T-virus nelle fogne della città e Birkin stesso è stato infettato dal nuovo G-virus. Il T-virus è diffuso dai ratti, e la maggior parte della popolazione cittadina diventa zombie, lasciando solo a pochi sopravvissuti la possibilità di uscire vivi dalla città.

Il terzo episodio, Resident Evil 3: Nemesis, è ambientato nello stesso periodo. Il gioco conclude la storia con il bombardamento nucleare della città. La serie Resident Evil: Outbreak mostra i tentativi dei cittadini sporavvissuti di scappare dalla città.

Resident Evil: Code Veronica al contrario dei giochi precedenti, racconta del sabotaggio delle operazioni della Umbrella Corporation, da parte di un membro della S.T.A.R.S.. Code Veronica rivela l'esistenza di una corporazione rivale alla Umbrella Corp. (nella quale lavora Albert Wesker, il leader della S.T.A.R.S. di Raccon City), che sviluppa anch'essa armi biologiche.

Sei anni dopo gli eventi dei giochi precedenti, Resident Evil 4 inizia con la dissoluzione della Umbrella Corporation. Il focus centrale è focalizzato su una setta religiosa conosciuta come Los Illuminados che usa un antico parassita conosciuto come Las Plagas per trasformare le vittime in psicopatici controllati telepaticamente, chiamati Ganados. La stessa organizzazione vista in Code: Veronica gioca un ruolo centrale in Resident Evil 4, dato che due agenti dell'organizzazione devono rubare un campione del parassita. Il finale del gioco può essere suddiviso in due parti.

Giochi

Resident Evil è basato sul gioco Sweet Home. Sweet Home uscì solamente in Giappone nel 1989 per il Nintendo Entertainment System. Resident Evil prese in prestito numerosi elementi da Sweet Home inclusa l'ambientazione della magione, i puzzle, e persino la schermata di caricamento della porta. Per rendere la serie più appettibile al mercato occidentale, il titolo fu cambiato da Biohazard a Resident Evil da Capcom Usa (apparentemente il nome Biohazard apparteneva già ad una rock band statunitense).

Molti fans credettero che anche il nome occidentale rappresenti una citazione del gioco Sweet Home, dato che ad un certo punto del gioco un personaggio si riferisce alla locazione come "This house of resident evil."

La maggior parte dei giochi della serie sono giocati da una prospettiva in terza persona, che mostra il personaggio da una camera genericamente dall'alto, con ambientazioni bidimensionali. Comunque Resident Evil fu uno dei primi giochi ad usare questo stile di gameplay su console, dato che la tecnica era spesso utilizzata su Pc dalla serie Alone in the Dark. Gli ultimi giochi della serie usciti, Code Veronica e Resident Evil 4 utilizzano motori grafici in real time.

Alcuni dei giochi danno la possibilità al giocatore di scegliere uno tra i due personaggi principali: da questa selezione dipendono alcune sfumature della storia, come segreti, mini-missioni, armi e finali sbloccati finendo il gioco da entrambi i personaggi.

La serie Resident Evil è ritenuta da molti controversa per l'uso che fa della violenza grafica, gore e senguinolenta che si vede dall'inizio fino alla fine del gioco. Ogni gioco è anticipato dalla scritta "This game contains scenes of explicit violence and gore". Da notare che la violenza del gioco, a contrario dei giochi della serie di Grand Theft Auto, è rivolta esclusivamente contro gli zombie e non umani mutanti, e solo un paio di volte il personaggio protagonista combatte e uccide altri esseri umani (che spesso sono i nemici).

Serie Principale

Fino al 2006, esistono sei episodi della serie principale, ed un settimo episodio in fase di sviluppo. Questo numero esclude le numerose versioni aggiornate, i port, e i remakes di ogni titolo.

I primi tre giochi: (Resident Evil, Resident Evil 2 and Resident Evil 3: Nemesis) sono tutti inizialmente usciti su PlayStation. L'originale è stato successivamente convertito su Sega Saturn e più di recente su Nintendo DS (con il nome di "Resident Evil: Deadly Silence"), mentre entrambi Resident Evil 2 (l'unico gioco di Resident Evil su Nintendo 64) e Resident Evil 3 sono usciti entrambi su Sega Dreamcast e Nintendo GameCube.

Tutti i tre giochi sono usciti su PC. Alcuni di questi tre port aggiungono contenuti esclusivi e features che non sono presenti negli originali. La serie è entrata nella sesta generazione di videogames con il debutto di Resident Evil: Code Veronica per il Sega Dreamcast. Code: Veronica è stato convertito successivamente su PlayStation 2 (e dopo su GameCube) nella versione titolata Resident Evil Code: Veronica X.

Dopo Code: Veronica, il creatore della serie, Shinji Mikami prese la controversa decisione di rendere la serie un'esclusiva per il Nintendo GameCube. Questo significò che il prequel Resident Evil 0, un remake del Resident Evil originale, e Resident Evil 4 divenirono tutte esclusive GameCube, fino a quando Capcom convertì Resident Evil 4 su PlayStation 2 ed infine dopo 2 anni anche per la piattaforma PC.

La serie debutterà nella settima generazione dei videogames con Resident Evil 5 per PlayStation 3 e Xbox 360. In contrasto col precedente accordo di esclusiva tra Capcom e Nintendo, il Produttore Esecutico Keijy Inafune ha commentato che Capcom vuole che la serie cresca in un franchise multipiattaforma, e si aspetta due versioni del gioco rilasciate contemporaneamente.

Una versione potenziata e portatile del gioco originale Resident Evil (sottotitolato Deadly Silence) è uscita per il Nintendo DS per commemorare il decimo anniversario della serie. Sfrutta i vantaggi delle capacità del touch screen del Nintendo DS; le utilizza per le sequenze di cambattimento col coltello, nelle quali il giocatore usa il touch screen per sferrare fendenti ai nemici. Il microfono è implementato per essere utilizzato per far rinvenire i compagni di squadra attraverso la respirazione bocca a bocca (soffiando dentro al microfono).

I giochi usciti, con la loro data di release ufficiale, sono i seguenti:

Title Year Platforms
Resident Evil 1996 PlayStation, PC, Sega Saturn, GameCube (remake), Nintendo DS
Resident Evil 2 1998 PlayStation, Game.com, PC, Dreamcast, N64, GameCube
Resident Evil 3 1999 PlayStation, PC, Dreamcast, GameCube
Code: Veronica 2000 Dreamcast, PlayStation 2, GameCube
Resident Evil 0 2002 GameCube
Resident Evil 4 2005 GameCube, PlayStation 2, PC, Wii
Resident Evil 5 2007 PlayStation 3, Xbox 360
Resident Evil: The Umbrella Chronicles 2007 Wii

La Serie Gun Survivor

I seguenti sono titoli relativi a Resident Evil che sono stati rilasciati da Capcom come parte della serie Gun Survivor in Giappone.

Il gameplay nella serie Gun Survivor è differente rispetto ai giochi principali; in questi giochi l'azione ha luogo da una prospettiva in prima persona e il giocatore può utilizzare la GunCon Namco in aggiunta al controller. Da notare che il terzo capitolo Gun Survivor titolato Dino Stalker non ha alcuna relazione con Resident Evil, dato che è basato sulla serie Dino Crisis.

I totoli sono:

La serie Outbreak

Nonostante il contratto di esclusiva (all'epoca) con Nintendo, Capcom ha fatto in modo di far uscire uno spinoff online della serie Resident Evil titolato Resident Evil Outbreak per Sony PlayStation 2. Ambientato tra la timeline di Resident Evil 2 e Resident Evil 3, Outbreak da la possibiltà al giocatore di vivere l'esperienza degli eventi legati all'Outbreak del T-Virus a Raccoon City dalla prospettiva di altri personaggi. È stato seguito da un solo sequel titolato Resident Evil Outbreak: File #2.

A causa della natura intercambiabile dei primi due giochi, è in giro una voce che un terzo Outbreak sia in fase di sviluppo.

Non ci è programma di dare la sequenza allo Outbreak serie ufficialmente è stato annunciato. Tuttavia una richiesta è stata fatta dai ventilatori del mondo intero che chiede una continuazione del gioco e quello non sarà canonica più.[[1]]

Altri Titoli

Capcom ha anche rilasciato alcuni giochi per cellulare in Giappone basati alla serie Biohazard.

  • Resident Evil Gaiden (Game Boy Color, 2001)
  • Biohazard i Survivor (i-mode, 2001)
  • Biohazard: Zombie Buster (i-mode/Vodafone/au-phone 2001)
  • Biohazard: Zombie Shooter (i-mode/au-phone, 2001)
  • Biohazard Assault: Nightmare (i-mode/Vodafone, 2002)
  • Biohazard: The Missions (Vodafone, 2003)
  • Biohazard: Confidential Report (Vodafone/au-phone, 2004)
  • Biohazard: The Stories (i-mode, 2005)

Film

Vi sono ora tre film su Resident Evil e un quarto in sviluppo, scritti da Paul W. S. Anderson. Anche se il regista di film horror George A. Romero è stato a lungo acclamato per essere lui a dirigere i film, è stato rimosso dal progetto in favore di Anderson.

A dispetto della critica, i film hanno incassato abbastanza per incoraggiare l'approvazione di una tetralogia. I film sono i seguenti:

Romanzi tratti dai videogiochi

La scrittrice statunitense Stephani Danelle Perry ha scritto molti romanzi basati sui videogiochi della serie.

  • Resident Evil: Zero Hour - Tratto da Resident Evil 0. Scritta da S.D. Perry, 2004, ISBN 0671785117.
  • Resident Evil: The Umbrella Conspiracy - Tratto dall'originale Resident Evil. Scritta da S.D. Perry, 1998, ISBN 0-671-02439-6.
  • Resident Evil: Caliban Cove - Romanzo originale, ambientato nell'isola fittizia di Caliban Cove. Parla di Rebecca che tenta di fermare, con l'aiuto di alcuni S.T.A.R.S., uno scienziato ribelle intenzionato a spargere una versione modificata del T-virus. Di S.D. Perry, 1998, ISBN 0-671-02440X.
  • Resident Evil: City Of The Dead - Tratto da Resident Evil 2. Scritto da S.D. Perry, 1999, ISBN 0-671-024418.
  • Resident Evil: Underworld - Romanzo originale in cui Claire, Rebecca e Leon Kennedy lottano contro la Umbrella Corporation. 1999, ISBN 0-671-024426.
  • Resident Evil: Nemesis - Tratto da Resident Evil 3: Nemesis. Di S.D. Perry, 2000, ISBN 0-671-178496-X.
  • Resident Evil: Code Veronica - Tratto dall'originale Resident Evil Code: Veronica. Di S.D. Perry, 2001, ISBN 0-671-78498-6.
  • Resident Evil: Rose Blank"
  • Resident Evil: Todliche Freiheit"

Romanzi tratti dai film

Una seconda serie di conversioni in romanzo di Resident Evil, basate sui film, furono scritte dallo statunitense Keith R.A. DeCandido.

  • Resident Evil: Genesis - Tratto dal primo film Resident Evil, di Keith R.A. DeCandido, 2001, ISBN 0-743-49291-9.
  • Resident Evil: Apocalypse - Tratto dal secondo film, Resident Evil: Apocalypse, che contiene eventi alternativi contemporanei a Resident Evil 3: Nemesis, riprendendone solo parte della trama. Di Keith R.A. DeCandido, 2004, ISBN 0-743-49349-4.

Voci correlate

  • Devil May Cry, un gioco che fu originarialmente programmato per essere Resident Evil 4

Collegamenti esterni

Template:Dmoz