Linfoma diffuso a grandi cellule B

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Linfoma diffuso a grandi cellule B
Linfoma diffuso a grandi cellule B, preparato istologico.
Specialitàoncologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-O9680/3
ICD-10C83.3
MeSHD016403
eMedicine202969
Sinonimi
DLBCL

Il linfoma diffuso a grandi cellule B, talora indicato con DLBCL dall'inglese diffuse large B cell lymphoma, è una neoplasia linfoide che colpisce soprattutto, ma non esclusivamente, soggetti adulti o anziani, caratterizzata tipicamente dal coinvolgimento di una singola sede linfonodale o extralinfonodale e da rapida espansione della massa tumorale.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il linfoma diffuso a grandi cellule B è classificato all'interno dei linfomi non Hodgkin. La classificazione WHO pone il DLBCL all'interno delle neoplasie a cellule B mature.

Epidemiologia

[modifica | modifica wikitesto]

Circa il 20% dei linfomi non Hodgkin è costituito da DLBCL. Colpisce prevalentemente adulti-anziani, con lieve predilezione per i maschi. Tuttavia può presentarsi anche nell'infanzia, costituendo circa il 6% dei linfomi di interesse pediatrico.

Il DLBCL è sovente associato a traslocazioni che riguardano il gene BCL6,[1][2] come t(3;Var)(q27;Var). In altri casi, è possibile riscontrare traslocazioni che riguardano il gene BCL2[3] o MYC.[4]

Anatomia patologica

[modifica | modifica wikitesto]

Come già indicato, questo tipo di linfoma si differenzia dagli altri per il caratteristico coinvolgimento di una singola sede linfonodale o extralinfonodale, differenziandosi dagli altri linfomi non Hodgkin per la frequente assenza di linfoadenopatia generalizzata e di coinvolgimento midollare. La diagnosi viene posta attraverso biopsia e osservazione microscopica: le caratteristiche morfologiche che depongono per DLBCL sono:

  • Cellule neoplastiche di grandi dimensioni (4-5 volte il diametro di un normale linfocita), caratterizzate da grossi nuclei, nucleoli ben visibili e cromatina dispersa. Quest'ultima caratteristica, rende inoltre ragione dell'aspetto "vescicolato" del nucleo.
  • Tipiche variazioni morfologiche, con cellule di dimensioni diverse, nucleo ovalare o rotondo, talora multilobulato.
  • Quadro di accrescimento diffuso.

Tuttavia, tumori con una grado maggiore di anaplasia possono essere difficilmente identificabili. In particolare, la presenza di cellule multinucleate con nucleoli prominenti può talora ricordare la cellula di Reed-Sternberg, rendendo difficile la diagnosi differenziale con il linfoma di Hodgkin. Per questo si rende molto spesso necessaria la caratterizzazione immunofenotipica. In particolare, il DLBCL si caratterizza per:

Profilo clinico

[modifica | modifica wikitesto]

Differentemente da altri tipi di linfomi, sovente indolenti, il DLBCL si caratterizza per una rapida crescita sintomatica. Il quadro clinico è dominato da sintomi e segni di espansione tumorale; nei casi di coinvolgimento di fegato o milza il soggetto può lamentare senso di pesantezza all'addome, dispepsia, dolore e può talora essere presente splenomegalia palpabile. In casi più gravi si possono avere sintomi di occlusione intestinale o di compressione di rami arteriosi o venosi. Tuttavia la neoplasia può anche presentarsi come massa cutanea, ossea o localizzarsi a livello del sistema nervoso centrale con sintomi da ipertensione endocranica, compressione di nervi cranici e crisi comiziali. Una sede molto frequente di presentazione è lo splancnocranio, con coinvolgimento dei tessuti linfatici della faringe e che compongono l'anello di Waldeyer, le tonsille e le adenoidi, con tumefazioni destruenti ed invalidanti.

La terapia si basa su radioterapia e chemioterapia. Il protocollo chemioterapico più utilizzato è il CHOP,[5][6] composto da:

A questi è possibile associare un anticorpo monoclonale, il rituximab (protocollo CHOP-R), con risultati positivi in termini di sopravvivenza. L'Agenzia Italiana del Farmaco, il 7 agosto 2019, ha dato il via libera alla rimborsabilità e quindi alla disponibilità in Italia della prima terapia con cellule CAR-T. La nuova terapia (Kymriah) con cellule immunitarie modificate contro i tumori potrà essere utilizzata presso i centri specialistici selezionati dalle Regioni, per pazienti adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL), resistenti alle altre terapie o nei quali la malattia sia ricomparsa dopo una risposta ai trattamenti standard.[7]

Il DLBCL è una forma di linfoma molto aggressiva e se non trattato ha una prognosi infausta. Tuttavia i nuovi protocolli terapeutici consentono un ampio intervallo libero da malattia,[7] con percentuali di sopravvivenza a 5 anni superiori al 60% che possono arrivare fino all'80% a seconda dello stadio della malattia, età del paziente, autonomia del paziente, coinvolgimento di sedi extranodali e livelli di lattato deidrogenasi.

  1. ^ "Diffuse large cell lymphoma" in Atlas of Genetics and Cytogenetics in Oncology and Haematology
  2. ^ Bosga-Bouwer AG et al., BCL6 alternative translocation breakpoint cluster region associated with follicular lymphoma grade 3B, in Genes Chromosomes Cancer, vol. 44, n. 3, novembre 2005, pp. 301–4, DOI:10.1002/gcc.20246, PMID 16075463.
  3. ^ In questo caso la traslocazione più frequente t(14;18)(q32;q21)
  4. ^ t(8;14)(q24;q32)
  5. ^ Cullen M, Steven N, Billingham L, Gaunt C, Hastings M, Simmonds P, Stuart N, Rea D, Bower M, Fernando I, Huddart R, Gollins S, Stanley A, Antibacterial prophylaxis after chemotherapy for solid tumors and lymphomas., in N Engl J Med, vol. 353, n. 10, 2005, pp. 988–98, DOI:10.1056/NEJMoa050078, PMID 16148284.
  6. ^ Fisher RI, Gaynor ER, Dahlberg S, Oken MM, Grogan TM, Mize EM, Glick JH, Coltman CA Jr, Miller TP, Comparison of a standard regimen (CHOP) with three intensive chemotherapy regimens for advanced non-Hodgkin's lymphoma., in N Engl J Med, vol. 328, n. 14, 1993, pp. 1002–6, DOI:10.1056/NEJM199304083281404, PMID 7680764.
  7. ^ a b Sehn LH, Berry B, Chhanabhai M, et al., The revised International Prognostic Index (R-IPI) is a better predictor of outcome than the standard IPI for patients with diffuse large B-cell lymphoma treated with R-CHOP [collegamento interrotto], in Blood, vol. 109, n. 5, marzo 2007, pp. 1857–61, DOI:10.1182/blood-2006-08-038257, PMID 17105812.
  • Ronald Hoffman, MD, Bruce Furie, MD, Edward J. Benz, Jr., MD, Philip McGlave, MD, Leslie E. Silberstein, MD e Sanford J. Shattil, MD, Hematology, 5th Edition - Basic Principles and Practice, Elsevier Masson, 2008, ISBN 978-1-4377-0647-5.
  • Robbins e Cotran, Le basi patologiche delle malattie (7ª edizione), Torino - Milano, Elsevier Masson, 2008, ISBN 978-88-85675-53-7.
  • Harrison, Principi di Medicina Interna, New York - Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 88-386-2459-3.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina