Bresaola

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bresaola
Un piatto di bresaola con mozzarella
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioniLombardia
Piemonte
DiffusioneItalia settentrionale
Dettagli
Categoriasalume
Ingredienti principalicarne bovina
Varianti
  • Bresaola di cavallo
  • Bresaola di cervo
  • Bresaola affumicata

La bresaola è un salume crudo e non affumicato originario dell'Italia settentrionale. Si compone delle pregiate masse muscolari salate ed essiccate del manzo. Si tratta di un alimento tipico della Valchiavenna[1][2][3] e, più recentemente, della Val d'Ossola[4].

In particolare la bresaola della Valchiavenna prodotta in Valchiavenna è riconosciuta come prodotto IGP; altre varianti, a seconda della geografia[5], prevedono bresaola di bufalo, cavallo, cervo, zebù[6], tacchino o maiale.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

La bresaola appare di norma come cilindro o parallelepipedo, più o meno regolare, avvolto dal budello di colore grigiastro, con o senza legatura. Al taglio è di colore rossastro, più o meno scuro o acceso a seconda delle carni impiegate, compatta, con scarse venature dovute ai depositi di grasso e al tessuto connettivo.

Si consuma affettata.

Bresaola della Valtellina[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Bresaola della Valtellina.

La bresaola della Valtellina è prodotta da carne bovina di razze europee come la charolaise e la limousine, o del Sud America, o con lo zebù. Il taglio più usato è la punta d'anca, ma vengono utilizzati anche la sottofesa e il magatello. Con gli scarti di produzione, ovvero le carni più vicine all'osso, viene prodotta la slinzega.

Brisaula della Val d'Ossola[modifica | modifica wikitesto]

Nella Val d'Ossola, in Piemonte, è prodotta la brisaula di manzo. Per la produzione vengono utilizzati la punta dell'anca e il magatello del bovino. La carne è conciata con spezie e aromi naturali: cannella, chiodi di garofano, aglio, rosmarino, alloro, facoltativamente ginepro. La pezzatura è variabile in dipendenza dei tagli di carne lavorati. Si presenta compatta, consistente e di colore rosso intenso, con scarsissima infiltrazione di grasso.

Varianti[modifica | modifica wikitesto]

Bresaola di cavallo[modifica | modifica wikitesto]

In provincia di Asti e in Veneto[7] (in particolare in provincia di Padova) è tipica una bresaola di cavallo. Viene utilizzata la carne della coscia del cavallo, priva di nervi e grasso. La procedura prevede la salmistrazione, la speziatura e l'asciugatura in locali riscaldati, infine la stagionatura.

Bresaola di cervo[modifica | modifica wikitesto]

In provincia di Novara viene prodotta una bresaola utilizzando i tagli più pregiati della coscia e della spalla del cervo. La carne viene lasciata macerare in una salamoia a base di vino rosso. Una volta insaccata, l'asciugatura e la stagionatura concludono la produzione della bresaola di cervo.

Bresaola affumicata[modifica | modifica wikitesto]

È una variante della bresaola di manzo prodotta in Valchiavenna, in provincia di Sondrio, e chiamata localmente brisaola. Dopo l'insaccatura in budello naturale e la stagionatura, avviene l'affumicatura con legno di pino.[8]

Mocetta[modifica | modifica wikitesto]

Esiste anche la Mocetta della Val d'Ossola particolarmente aromatizzata con erbe alpine che può essere tagliata fine con affettatrice o anche con il coltello. Il taglio anatomico utilizzato è quello del magatello e la sua speziatura rende il prodotto un unicum pregiato per un tagliere di salumi piemontesi

Bresaola GranPiemonte[modifica | modifica wikitesto]

Ultimanente si è affacciata anche sul mercato un nuovo prodotto la Bresaola GranPiemonte di dimensioni importanti con una pezzatura da circa 6/7 kg ottenuta con materie prime di provenienza da allevamenti italiani. Le caratteristiche oltre che essere morbida e avere un gusto delicato si presenta con una fetta grande quasi doppia di quella di una bresaola classica.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ bresaola, su garzantilinguistica.it. URL consultato il 30 dicembre 2019.
  2. ^ bresaola, su dizionari.corriere.it. URL consultato il 30 dicembre 2019.
  3. ^ bresaola, su dizionari.repubblica.it. URL consultato il 30 dicembre 2019.
  4. ^ Assaggiando… la squisita “brisaula” della Val d’Ossola, su piemontetopnews.it. URL consultato il 29 maggio 2020.
  5. ^ L'Italia dei salumi. Giovanni Ballarini, Fabrizia Malerba. Editore Touring Club Italiano
  6. ^ https://ciboserio.it/bresaola-della-valtellina-igp-prodotto-made-in-italy-ma-la-carne-arriva-dal-brasile/
  7. ^ Dizionario enogastronomico del Veneto. Olivia Chierighini. Nardini Editore, 2004
  8. ^ Atlante dei prodotti tipici e tradizionali. Regione Lombardia

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 55671