Utente:Luca Oddone/prova/Simone Casati2

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Simone Casati con una mandibola di squalo

Simone Casati (Firenze, 2 maggio 1964) è un divulgatore scientifico, paleontofilo e videomaker italiano. Attualmente è presidente della Mostra Geopaleontologica del GAMPS di Scandicci [1]. Con la sua attività di ricerca ha contribuito ad una elevato numero di scoperte paleontologiche [2]. Nel 2019 gli è stato dedicato il genere Casatia, nuovo genere fossile di Monodontidae a cui appartiene la specie Casatia thermophila [3].

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Appassionato di fossili marini, dal 2004 al 2019 ha svolto ricerche paleontologiche sul territorio toscano come collaboratore della Soprintendenza alle Antichità della Toscana. Autore di articoli scientifici e divulgativi sulle creature marine che popolavano la Toscana milioni di anni fa, si occupa in particolare di squali, mammiferi marini e malacologia del Pliocene toscano.

Riprese per la realizzazione di un video sul Chlamydoselachus lawleyi

Principali rinvenimenti paleontologici[modifica | modifica wikitesto]

Il primo cetaceo fossile trovato a Castelfiorentino

I ritrovamenti più rilevanti sono quelli dei resti fossili del primo monodontide fossile del Mediterraneo, antenato del beluga (Casatia thermophila), sei cetacei misticeti (balenidi in fase di studio), quattro sirenidi (Metaxytherium subapenninum), due cetacei odontoceti (delfinidi, tra cui Etruridelphis giulii) e di una foca (Pliophoca etrusca).

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Franco Cigala Fulgosi, Simone Casati, Alex Orlandini & Davide Persico, A small fossil fish fauna, rich in chlamydoselachus teeth, from the Late Pliocene of Tuscany (Siena, central Italy) (abstract), in Cainozoic Research, vol. 6, n. 1-2, 2009, pp. 3-23, 8 figs, 2 tabs. URL consultato il 6 ottobre 2010.
  • Giovanni Bianucci, Stefano Claudio Vaiani & Simone Casati, A new delphinid record (Odontoceti, Cetacea) from the Early Pliocene of Tuscany (Central Italy): systematics and biostratigraphic considerations (abstract), in Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie - Abhandlungen, vol. 254, n. 3, 2009, pp. 275–292. URL consultato il 6 ottobre 2010.
  • Simone Casati, Montalcino (SI) Poggio alle Mura: resti fossili di una balena del pliocene inferiore, in Notiziario della Soprintendenza per i beni Archeologici della Toscana. Concessioni di Scavo Recupero e Valorizzazione, 2006.
  • Simone Casati, Gabriella Barbieri, Campagnatico Grosseto, resti fossili di Metaxytherium subappenninum dai sedimenti del pliocene inferiore, in Notiziario della Soprintendenza per i beni Archeologici della Toscana. Concessioni di Scavo Recupero e Valorizzazione, 2007.
  • Simone Casati, Franco Cigala Fulgosi, Castelnuovo Berardenga (Si) Castelnuovo Berardenga Scalo: denti fossili di Chlamydoselachus e paleoambienti profondi delle Crete Senesi, in Notiziario della Soprintendenza per i beni Archeologici della Toscana. Concessioni di Scavo Recupero e Valorizzazione, 2008.
  • A. Collareta, S. Casati, A. Di Cencio, (2017) A pristid sawfish from the lower Pliocene of Lucciolabella (Radicofoni Basin, Tuscany, Central Italy). in Atti Soc. Tosc. Sci. Nat. Mem., Serie A, 124: 49-55. [1]
  • A. Collareta, S. Casati, R. Catanzariti, A. Di Cencio, (2017) First record of the knifetooth sawfosh Anoxypristis (Elasmobranchii: Rhinopristiformes) from the Pliocene of Tuscany (central Italy). in Neues Jahrbuch fur Geologie und Palaontologie - 284 (3): 289-297. [2]
  • A. Collareta, S. Casati, A. Di Cencio, The porbeagle shark, Lamna nasus (Elasmobranchii: Lamniformes), from the late Pliocene of the central Mediterranean Basin, in Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie - Abhandlungen 287(3), 2018, pp. 307-316. URL consultato il 31 agosto 2018.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Intervista fatta per RAI3 - Persone
  2. ^ Gabriella Congedo, Personaggi: "Il Cacciatore di balene" (PDF), in inChianti., maggio/giugno VIII (n.2), 10-11. URL consultato il 6 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 7 ottobre 2019).
  3. ^ Viviana Monastero, In Toscana il primo monodontide fossile del Mediterraneo, antenato del beluga, in National Geographic Italia. URL consultato il 7 ottobre 2019.
  4. ^ La balena di Castelfiorentino, in www.nove.firenze.it. URL consultato il 7 ottobre 2019.
  5. ^ La balena di Castelfiorentino, in Bollettino scientifico la F.E.S.P.E.M, 16 dicembre 2006.
  6. ^ Un pesce ingordo del passato, in Bollettino scientifico la F.E.S.P.E.M, 9 marzo 2005.
  7. ^ Informazioni sul ritrovamento delle balene di Allerona Tethyspaleo.com
  8. ^ Racconto del ritrovamento e dello scavo effettuato dai ricercatori del GAMPS Archiviato il 23 gennaio 2010 in Internet Archive.
  9. ^ Università di Pisa - Il giornale, Il delfino etrusco riemerge dalla terra senese. Studi multidisciplinari sul fossile, conservato a Badia a Settimo Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.
  10. ^ Maria Cristina Valsecchi, Ancient Whale Fossil Uncovered in Tuscan Vineyard, in National Geographic News. URL consultato il 6 ottobre 2010.
  11. ^ Metaxytherium subappenninum, in Bollettino scientifico la F.E.S.P.E.M, dicembre 2008.
  12. ^ Il delfino fra i calanchi, in Bollettino scientifico la F.E.S.P.E.M, 12 dicembre 2005.
  13. ^ Annalisa Berta, Sarah Kienle, Giovanni Bianucci, Silvia Sorbi, A Reevaluation of Pliophoca Etrusca (Pinnipedia, Phocidae) from the Pliocene of Italy: Phylogenetic and Biogeographic Implications, in Journal of Vertebrate Paleontology, 35: 1, 2015. URL consultato il 7 ottobre 2019.
  14. ^ Il Chlamydoselachus lawleyi, in Bollettino scientifico la F.E.S.P.E.M, n. 30, giugno/luglio 2010.
  15. ^ Laura Montanari, Ecco lo squalo di milioni di anni fa, in La Repubblica. URL consultato il 6 ottobre 2010.
  16. ^ Rossella Lorenzi, Toothy Sharks Once Ruled Tuscany, in Discovery News. URL consultato il 6 ottobre 2010 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2011).
  17. ^ Giovanni Bianucci, Stefano Claudio Vaiani; Simone Casati, A new delphinid record (Odontoceti, Cetacea) from the Early Pliocene of Tuscany (Central Italy): systematics and biostratigraphic considerations (abstract), in Neues Jahrbuch für Geologie und Paläontologie - Abhandlungen, vol. 254, n. 3, novembre 2009, pp. 275-292, DOI:10.1127/0077-7749/2009/0018. URL consultato il 25 gennaio 2010.
  18. ^ Paleontologia: trovato fossile sirenio di 5 milioni di anni fa. I resti rinvenuti a Campagnatico, nel Grossetano, in ANSA.it, 10 ottobre 2010. URL consultato l'11 ottobre 2010.
  19. ^ Paleontologia: Grosseto, trovato fossile sirenio di 5 mln anni [collegamento interrotto], in Regione toscana ANSA, 10 ottobre 2010. URL consultato l'11 ottobre 2010.
  20. ^ Una "sirena" trovata ad Arcille (PDF), in Sistema Universitario Pisano, Rassegna Stampa, 11 ottobre 2010, 2. URL consultato l'11 ottobre 2010.
  21. ^ Pesce-sega nel Mediterraneo 3mln anni fa, su ansa.it, 22 giugno 2017. URL consultato il 31 agosto 2018.
  22. ^ Squali nel Mediterraneo 3 mln anni fa, su ansa.it, 27 marzo 2018. URL consultato il 31 agosto 2018.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]


Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie